• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Gabriele Parlani: “C’è tanta voglia di ripartire e di tornare a praticare il karate”

Nell’intervista a TeverePost il responsabile dell’Associazione Sportiva Karate Sansepolcro ha presentato la realtà biturgense e sottolineato l’impatto dell’emergenza Coronavirus sulle varie attività

di Daniele Gigli
17/05/2020
in Sport
Lettura: 6 min.
Gabriele Parlani Okinawa 2015, foto di Pietro Scòzzari

Gabriele Parlani (foto di Pietro Scòzzari)

L’Associazione Sportiva Karate Sansepolcro conta al suo interno circa 70 tesserati ed in meno di dieci anni di attività è riuscita a togliersi importanti soddisfazioni, diventando un vero e proprio punto di riferimento per il nostro territorio: per il numero di atleti iscritti, per la qualità del lavoro svolto e per i prestigiosi risultati raggiunti a livello agonistico. Una realtà consolidata che però, come accaduto a ogni associazione sportiva ed in tutte le discipline, ha dovuto fare i conti con l’emergenza Coronavirus. L’attività si è fermata, ma la passione non è stata minimamente intaccata e c’è grande voglia di ripartire. Dell’attuale situazione, delle indicazioni per la ripartenza e delle attività promosse ha parlato a TeverePost Gabriele Parlani, presidente dell’Associazione Sportiva Karate Sansepolcro. Gabriele ha iniziato a praticare karate nel 1992 portando avanti sia l’attività agonistica che lo studio del karate tradizionale di Okinawa stile Goju Ryu. È istruttore cintura nera 5° dan riconosciuto Fijlkam / WKF (le uniche Federazioni Olimpiche riconosciute dal Coni a livello nazionale e mondiale) e dal 2011, anno nel quale è stata fondata l’associazione biturgense, è tecnico federale a tempo pieno.

Parlaci un po’ del Karate Sansepolcro e della vostra realtà.

“L’associazione è nata nel 2011 e ci troviamo in Via Brunelleschi. Siamo affiliati alla Federazione Olimpica FIJLKAM, facciamo parte del Comitato Regionale Toscana Karate e lavoriamo con tutte le età a partire dai 4 anni. Per garantire la formazione ottimale in termini di salute, preparazione fisica e crescita tecnico-tattica nel karate abbiamo impostato l’attività secondo i criteri dettati dalla Scuola Dello Sport, dividendo le classi per età nel rispetto delle tappe dello sviluppo. Oltre al lavoro propedeutico con i bambini, portiamo avanti l’attività amatoriale per gli adulti e quella agonistica. La priorità è contribuire alla crescita dei ragazzi nella salute e nella formazione del carattere, mentre a livello agonistico noi partecipiamo soprattutto alle gare organizzate dalla FIJLKAM che, se posso effettuare un paragone, è la Serie A del karate, con una media di 50 atleti per categoria che hanno già superato le qualificazioni regionali e atleti di interesse nazionale. A volte partecipiamo anche a gare organizzate da Enti di Promozione Sportiva (EPS) dove il livello medio è più alla portata ed è quindi meno difficile conquistare risultati di spessore”.

Stretching in una classe agonisti

L’emergenza Coronavirus ha chiaramente stoppato tutta l’attività sportiva. Come avete vissuto questi due mesi sia a livello emotivo che come eventuali “allenamenti a distanza” e attività nei social?

“Non mi voglio soffermare in lamentele di nessun tipo, perché le ritengo inutili e perché in linea generale i problemi sono gli stessi in tutti gli sport. Per quanto riguarda gli allenamenti ci siamo organizzati con lezioni video e indicazioni sullo svolgimento di esercizi da effettuare a casa senza ausilio di attrezzature particolari, con il semplice obbiettivo di mantenere un po’ di forma atletica in previsione della ripartenza. A mio avviso si tratta anche una prova motivazionale che mostrerà chi veramente è interessato alla disciplina praticata. Sentendo i ragazzi percepisco tanta voglia di rivedere i compagni di allenamento e di ritornare in palestra. Questo mi fa davvero piacere perché mette in evidenza la voglia di imparare il karate ed il profondo ruolo sociale che lo sport svolge”.

Una classe dei più piccoli

Anche nello sport stiamo per entrare in una fase nuova dell’emergenza, che riguarderà allenamenti di gruppo e riapertura dei centri sportivi. Ci sono indicazioni sul karate e come pensate di organizzarvi?

“Siamo in attesa delle linee guida federali per la riorganizzazione dei centri sportivi. Dai protocolli della Federazione Medico Sportiva Italiana si evince che la ripresa degli allenamenti potrà avvenire, con ogni probabilità entro il 25 maggio, nel rispetto di quelle norme di sicurezza di cui sentiamo parlare ogni giorno: distanze, dispositivi di protezione, evitare assembramenti, sanificazioni ecc. Vivere il centro sportivo sarà quindi molto diverso da come eravamo abituati prima di questa interruzione forzata. Ad esempio le classi di lavoro dovranno essere ridotte nel numero di partecipanti per rispettare le distanze di sicurezza, il lavoro sarà inizialmente incentrato sulla preparazione atletica e saranno evitati per il momento gli esercizi tecnico-tattici a coppie. Anche gli ingressi e le uscite dal centro sportivo saranno probabilmente vincolate con orari e tempi definiti. I ragazzi non vedono comunque l’ora di ripartire e questa è la cosa più bella”.

Amun Moraldi bronzo all’ultimo Open di Toscana

Come valuti a livello sportivo la stagione del Karate Sansepolcro prima dello stop? Quali i momenti più emozionanti e le soddisfazioni più grandi?

“Innanzitutto mi dispiace molto che l’attività agonistica sia stata interrotta. Ovviamente la decisione è stata giusta ed era necessario garantire salute e sicurezza di tutti, però un pizzico di rammarico c’è anche perché i ragazzi avevano iniziato la stagione preparati e motivati, raggiungendo dei grandi risultati. Tutti gli agonisti si stavano impegnando tanto, alcuni allenandosi anche 2 ore al giorno per 5-6 volte a settimana e riuscendo allo stesso tempo a gestire impegni personali e scolastici. Due atleti juniores (16-17 anni) hanno raggiunto una eccellente maturità e hanno centrato risultati di spessore in gare nazionali e internazionali valide ai fini ranking (per raggiungere cioè i punti necessari alla convocazione ai raduni della Nazionale Italiana FIJLKAM). Non mi metto ad elencare i risultati di tutti gli atleti, anche di quelli che hanno vinto i Campionati Italiani EPS, mentre voglio sottolineare quelli che hanno permesso a Matteo Scarscelli e Amun Moraldi di rientrare tra gli atleti di Interesse Nazionale in Federazione Olimpica: Matteo ha conquistato il bronzo ai Campionati Italiani Juniores Categoria – 83 Kg, Amun ha vinto il bronzo all’Open di Toscana (gara internazionale) nella classe Juniores Categoria – 76 kg. Per far capire a tutti la portata dei due risultati è doveroso spiegare che le gare si sono svolte in due giorni e che hanno avuto tra i 1500 e i 1800 partecipanti, anche 70 per categoria”.

Matteo Scarscelli bronzo agli ultimi Campionati Italiani Juniores Fijlkam

Il tuo pensiero sulla ripartenza e su come sarà uno sport di contatto come il karate nel post Coronavirus?

“Il karate offre molte possibilità di allenamento perché il lavoro tecnico, tattico e atletico può essere svolto utilizzando tantissimi mezzi e metodi elaborati anche grazie alla competenza e creatività dell’istruttore. Se si parla di competizioni i problemi sono essenzialmente due: la sfida tra due atleti in un singolo incontro e soprattutto l’alto numero di partecipanti che una gara di karate richiama all’interno del palazzetto. Il primo aspetto mi preoccupa meno perché potrebbe essere gestito con precauzioni opportune anche se di non semplice esecuzione, mentre il problema più grande è l’afflusso degli atleti, di solito dai 300 agli oltre 700, in un solo giorno di gara e in un luogo chiuso. Ancora non si sa niente ed è difficile effettuare previsioni. La speranza è che tutto possa il prima possibile tornare alla normalità”.

Gabriele Parlani e Matteo Scarscelli prima della finale per il Bronzo ai Campionati Italiani
Tags: Gabriele Parlanikaratesport
Condividi240TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

di Desyrè Baldacci
19/04/2022
0

Per il grande evento sportivo i comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello pronti ad accogliere oltre 5 mila atleti provenienti da tutta Italia. 150 le società sportive...

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

di Daniele Gigli
06/04/2022
0

I risultati delle squadre del territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni). Sorride solo il Sansepolcro, pari per Tiferno e Baldaccio, sconfitte per Sulpizia e Dukes...

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

di Daniele Gigli
25/03/2022
0

Ospiti nella puntata di questa settimana i giornalisti Francesco Caremani e Lorenzo Longhi che hanno presentato il loro innovativo ed interessante progetto sportivo.

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

di Daniele Gigli
23/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Gli unici successi sono arrivati...

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

di Daniele Gigli
16/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Spazio anche all’atletica e all’enduro.

Prossimo Post
Cornioli, Cantucci, Tarducci, Fortunato

Il sindaco Cornioli a TeverePost: “Riappropriamoci della nostra libertà con coscienza”

Dal ritorno della politica ai preparativi per la ripartenza. Il racconto della settimana in Valtiberina

Dal ritorno della politica ai preparativi per la ripartenza. Il racconto della settimana in Valtiberina

IN EVIDENZA

Gabriele Parlani Okinawa 2015, foto di Pietro Scòzzari

Gabriele Parlani: “C’è tanta voglia di ripartire e di tornare a praticare il karate”

17/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.