• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Giuseppe Torrisi: “Forte l’impatto della pandemia sulla situazione socio-economica di Sansepolcro”

L'intervista di TeverePost al presidente della commissione sociale spazia su vari temi: “Il regolamento urbanistico varato dalla precedente amministrazione è stato devastante per la città”

di Emanuele Calchetti
02/11/2020
in Politica
Lettura: 6 min.
Giuseppe Torrisi: “Forte l’impatto della pandemia sulla situazione socio-economica di Sansepolcro”

Giuseppe Torrisi

Giuseppe Torrisi, medico di origini siciliane da molti anni a Sansepolcro, è membro del Consiglio comunale da due legislature. Nel precedente quinquennio ha inizialmente fatto parte del gruppo del Partito Democratico, che ha poi lasciato per confluire nel Gruppo misto all’opposizione della Giunta Frullani. Ricandidatosi con i Democratici per Cambiare, si trova nella maggioranza che sostiene il sindaco Mauro Cornioli e presiede la commissione servizi socio-assistenziali. Dell’organismo fanno parte per la coalizione di governo anche Michele Del Bolgia (DpC) e Meri Torelli (Il Nostro Borgo) e per la minoranza Andrea Laurenzi (Pd-InComune) e Alessandro Rivi (Lega).

Come si sono svolti i lavori della commissione durante questa legislatura?

Le deleghe del sociale sono transitate tutte all’Unione dei Comuni, quindi la commissione è in qualche modo depotenziata anche nella sua valenza di organo consultivo, e di fatto non ci riuniamo con frequenza. Questo avviene quando emergono delle problematiche nuove o comunque importanti per la nostra comunità. L’ultima seduta è stata indetta per capire l’impatto del Covid sulla situazione sociale ed economica di Sansepolcro. Abbiamo chiamato categorie economiche, assistenti sociali dell’Unione dei comuni e rappresentanti della Caritas. Sono uscito da quella riunione sconfortato. La responsabile della Caritas locale raccontava che prima del Covid fornivano circa 70-80 pacchi alimentari settimanali alle famiglie bisognose. E quello già era un problema, perché quando sono arrivato 25 anni fa non c’erano 80 nuclei familiari bisognosi, ma con la depressione economica la traiettoria negativa ha impattato anche nella comunità di Sansepolcro oltre che in tutto il Paese. Ebbene, dopo il Covid sono arrivati a 280 pacchi settimanali, un dato che deve far riflettere molto. Sono soprattutto interessate famiglie giovani, persone che magari hanno perso il lavoro, per orgoglio non vogliono chiedere i soldi ai genitori e di nascosto vanno a ritirare il pacco alimentare. Questo mi ha veramente sconfortato, ho stentato a prendere sonno.

Quale può essere il ruolo di un’amministrazione locale in questo contesto?

L’amministrazione secondo me ha fatto la scelta più giusta. Con gli 80.000 euro arrivati dal Governo non abbiamo fatto la politica della cicala, ma quella della formica. Abbiamo scelto cioè di non dare buoni da spendere ma di fornire i pacchi alimentari, avendo stimato che questa fornitura si sarebbe potuta protrarre per tanti mesi. Implementando tra l’altro le risorse con una gara di solidarietà di tante aziende locali che ci stanno aiutando in modo consistente. Questa scelta del sindaco l’abbiamo discussa, io l’ho sostenuta, l’abbiamo sostenuta tutti, ed è stata una scelta vincente. Le opposizioni non erano molto d’accordo ma credo che adesso si siano ricredute, visti i risultati ottenuti.

Quali altri temi sono stati affrontati in commissione?

La commissione si è riunita anche per esaminare tante problematiche inerenti alla salute dell’ospedale e alla salute del territorio, e sono emerse criticità che conosciamo. C’è stata una lotta impari, il sindaco e l’assessore al sociale hanno sempre richiesto degli interventi concreti. Qualcosa in effetti si è avuto in termini di servizi nuovi, grazie al punzecchiare continuo dell’assessore Vannini nei confronti dei vertici aziendali. Chiaramente, essendo periferia della periferia, tutto non si ottiene.

Di recente, anche in Consiglio comunale, si è parlato di Casa della salute.

Le Case della salute sono state un’innovazione in Toscana, e la normativa regionale ne identificava tre tipologie: quella di tipo A era la più completa, che prevedeva di accorpare il distretto alla medicina di base. Va precisato infatti che i medici di base, pur essendo attori fondamentali nel territorio, hanno uno status legale assolutamente diverso, cioè non sono dipendenti del Sistema sanitario nazionale ma sono convenzionati. La tipologia A è dunque una Casa della salute completa di tutti i servizi, il distretto, le vaccinazioni, il Cup, l’assistente sociale, tutta l’amministrazione più i medici curanti. Questo favorisce sicuramente la fruibilità dei servizi da parte dei cittadini. Poi però, siccome la Regione ha probabilmente studiato bene il territorio, sono stati pensati anche un tipo B e un tipo C. Il tipo B prevedeva molto meno e il tipo C prevedeva veramente pochi servizi, di fatto un’aggregazione di medici con qualche servizio. Ed è quello che è stato realizzato a Sansepolcro. La legge prevedeva inoltre che dovesse essere scelto un locale pubblico per allocare la Casa della salute, ma quando questo non era possibile si poteva ricorrere a un locale privato, cosa che si è verificata da noi. Del resto questa è stata la volontà assoluta dei medici curanti: hanno voluto fare questa scelta insindacabile, e qui si torna a quella che è l’anomalia del modello sanitario italiano, diverso da tutti gli altri modelli sanitari occidentali: se tu vuoi far venire i medici in un luogo pubblico e loro dicono no, non puoi costringerli. Si sanerà mai questa anomalia? La riforma della sanità va fatta anche studiando queste problematiche, ma chi è che può farlo di quelli che adesso ci governano? Chi sono gli interlocutori, i grillini? Che un obiettivo lo hanno raggiunto, hanno stabilizzato economicamente un centinaio di precari che adesso hanno uno stipendio…

Ritornando allo scenario politico locale, qual è la situazione in maggioranza? Nelle ultime settimane si è visto qualche scricchiolio.

C’è stata qualche divergenza per situazioni gestite male da tutti, da noi Democratici per Cambiare e dagli altri, probabilmente con poco acume. Però adesso ci sono sei mesi, si va verso la fine della legislatura, per cui la tenuta non è in discussione. Anche se abbiamo perso un elemento in maggioranza, perché la nuova arrivata Simona Bartolo tecnicamente è in minoranza.

La stessa Bartolo però ha affermato di sostenere la maggioranza.

Lo ha detto ma ne è al di fuori, perché il Gruppo misto è un gruppo di minoranza, non era presente nella coalizione che ha supportato il sindaco alle elezioni. Poi io sono un esperto di Gruppo misto: quando ne ho fatto parte nella scorsa legislatura ho votato contro alcuni bilanci e contro lo strumento urbanistico del 2014. Che ha dato il colpo di grazia alla nostra comunità già in crisi economica, è stato devastante.

Spieghiamo meglio.

Quando la depressione del mercato immobiliare aveva raggiunto l’acme, nel regolamento urbanistico è stata utilizzata tutta la Sul, la superficie utile lorda, prevedendo 23 aree di trasformazione. Cemento su cemento. Dal 2014 al 2020 quante ne sono partite? Forse sta partendo ora la più piccola, comunque per adesso zero. E durante il dibattito consiliare si sono bocciate decine di osservazioni lecite e legittime di tanti cittadini che si sono visti negare il diritto ad ampliare la loro abitazione, a fare un piano in più, laddove era possibile e previsto dalle normative urbanistiche esistenti. E questo perché non c’era più Sul utilizzabile. I cittadini si sono visti negare un loro diritto perché la Sul era stata impegnata in quelle aree di trasformazione che non sono partite. Pensa al cittadino che avrebbe potuto fare una stanza in più per il figlio, dando respiro all’economia locale. Questa è stata una visione miope e devastante. Per cui mi viene da ridere quando sento in Consiglio Laurenzi e gli altri del Pd che dicono che non abbiamo strategia. Per la crescita della città la prima strategia è il regolamento urbanistico, pensate a come lo avete fatto!

Dicevamo che sono rimasti pochi mesi alla fine della legislatura. Chi sarà il prossimo sindaco di Sansepolcro?

Sarà banale, ma io sono del parere che si dovrebbe dare continuità. Questa amministrazione è stata poco politica, nonostante la presenza di politici veri come Marzi e prima Guerrini, ed è stata un’amministrazione più tecnica. Anche il sindaco viene dal mondo del lavoro, è presente 24 ore su 24 e ha sempre tenuto insieme la coalizione in modo sufficientemente buono. Forse a volte è stato anche un po’ invadente, però in un momento come questo è importante che ci sia uno capace di avere delle idee e di analizzare le situazioni dal punto di vista economico. È chiaro che non tutto quello che avevamo pensato si è potuto realizzare, ma abbiamo fatto molto, per esempio a livello di lavori pubblici. Se vai ad amministrare lo fai per migliorare la qualità della vita dei cittadini, sennò te ne stai a casa, quindi bisogna dare continuità perché secondo me ci sono ancora delle prospettive per migliorare la nostra città, per completare quello che è stato tracciato. Poi la politica è quella che è, la costante del periodo è che chi governa paga, perché in un momento di depressione le aspettative dei cittadini sono molto elevate.

La coalizione è in grado di andare avanti?

Un’eventuale coalizione che sostenesse l’attuale sindaco – ipoteticamente, se lui avesse voglia di scommettere ancora su sé stesso – bisognerebbe allargarla più alla città, perché quella del 2016 oggi come oggi mi sembra insufficiente. Poi c’è anche da chiedersi se il civismo è ancora importante in un frangente come questo. Secondo me sì, perché ancora i partiti non si sono riorganizzati, non hanno ricomposto una prospettiva importante. Una volta i partiti erano effettivamente delle palestre di crescita e di maturazione politica dove si discuteva, si dibatteva, dove mettevi sul tappeto idee, le elaboravi, le analizzavi e ne potevano scaturire progetti. Oggi i partiti sono scatole vuote.

Tags: commissioni consiliariDemocratici per cambiareGiuseppe Torrisiregolamento urbanisticosanità
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

di Redazione
16/03/2022
0

Luatti in servizio da oggi: “Orientamento verso la domiciliarità. Risorse per una Casa della Comunità importante a Sansepolcro”.

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

di Redazione
10/03/2022
0

La nomina anticipata nei giorni scorsi sarà effettiva dal 16 marzo. D'Urso: “Scelta in pieno accordo con i sindaci”.

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

di Emanuele Calchetti
23/02/2022
0

Intervista al sindaco di Sansepolcro: dai rapporti in maggioranza, con l'opposizione e con gli altri enti fino ai primi passi compiuti in tema di infrastrutture, sanità e macchina comunale.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Insediato il nuovo primario di chirurgia dell’ospedale della Valtiberina

Insediato il nuovo primario di chirurgia dell’ospedale della Valtiberina

di Redazione
06/02/2022
0

Il dottor Enrico Andolfi direttore facente funzione in attesa del bando pubblico. L'incontro con il sindaco e l'assessore alla sanità del comune di Sansepolcro.

Prossimo Post
Report Covid: due nuovi positivi nell’Aretino. Nessun caso in Valtiberina

Covid: in Valtiberina sei nuovi casi. A Pieve un decesso e una classe dell’asilo in quarantena

L’isola ecologica si rinnova: lunedì l’apertura del nuovo centro raccolta

L’isola ecologica si rinnova: lunedì l’apertura del nuovo centro raccolta

IN EVIDENZA

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Giuseppe Torrisi: “Forte l’impatto della pandemia sulla situazione socio-economica di Sansepolcro”

Giuseppe Torrisi: “Forte l’impatto della pandemia sulla situazione socio-economica di Sansepolcro”

02/11/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.