• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il fascino di Castello Bufalini a San Giustino, da fortezza militare a palazzo signorile

L’antico edificio, in origine presidio difensivo, fu trasformato in meravigliosa residenza per volontà di Giulio I Bufalini e il fratello, l’abate Ventura

di Desyrè Baldacci
28/04/2021
in Cultura
Lettura: 9 min.

La posizione strategica di San Giustino, al confine fra Umbria e Toscana, ha permesso all’intero territorio di divenire, nei secoli, fondamentale crocevia di popoli e culture. Alla fine del XV secolo, essendo zona cuscinetto fra repubblica di Firenze e stato della Chiesa, si palesò la necessità di un presidio militare per scopi difensivi: nasce, così, Castello Bufalini, adibito a splendida residenza signorile nella prima metà del Cinquecento. Abbiamo visitato il bellissimo edificio accompagnati dalla direttrice Veruska Picchiarelli, con la quale abbiamo ripercorso secoli di storia della nobile famiglia Bufalini.

La storia di Castello Bufalini

Nel corso dei secoli la fortezza di San Giustino è stata oggetto di importanti attacchi, essendo posizionato in un territorio di confine fra repubblica di Firenze e stato della Chiesa. Particolarmente negative le conseguenze di due episodi bellici: la battaglia di Anghiari e l’assedio, nel 1466, legato a dissapori che avrebbero portato successivamente alla “congiura dei pazzi”. Nel 1476 l’edifico è semi distrutto. Il comune di Città di Castello non aveva le risorse necessarie per affrontare la ricostruzione, ne tanto meno le avevano i Dotti, famiglia di San Giustino che fino a quel momento aveva gestito la fortezza. Si rese necessario coinvolgere qualcuno che potesse prendersi in carico le spese. Si occupò della ricostruzione Nicolò Bufalini, appartenente all’importante famiglia di Città di Castello che nel territorio aveva alcune possedimenti terrieri. Si fa promotore della ricostruzione dell’edificio grazie ad un lavoro congiunto con l’architetto Savelli e la famiglia Vitelli nelle persone di Camillo e Alessandro, due uomini d’armi che diedero indicazioni strategiche per aumentare la difesa. A metà Cinquecento, data la pacifica situazione e il rallentamento degli attacchi, la fortezza viene trasformata in residenza signorile, per volontà di Giulio I Bufalini detto “il magnifico” e il fratello, monsignor Ventura, meglio conosciuto come l’abate Ventura.

Gli interni del castello: la sala degli dei  

È uno dei sette spazi del castello in cui si trovano dei bellissimi affreschi realizzati da Gherardi, un vero “gigante” della pittura del ‘500. Questi affreschi sono un capolavoro in cui si nota la piena identità del maestro che li ha realizzati. Gherardi era originario di Sansepolcro: nasce nel 1508 e nel 1537 fu accusato di aver partecipato indirettamente alla congiura che portò all’uccisione di Alessandro de Medici. Punito con l’esilio, decise così di venire a San Giustino, ospite della famiglia Bufalini. I meravigliosi affreschi si ispirano a temi letterari, legati alla mitologia e alla storia antica e si rifanno, come fonte principale, alle “Metamorfosi”. Una cosa molto interessante sono le cornici che abbelliscono le storie rappresentate: uccelli, frutta e verdura sono ricorrenti in Gherardi, un filo conduttore che attraversa l’intero palazzo, donando agli affreschi grande delicatezza e armonia. All’interno della sala, lo sguardo viene catturato da una particolarissima iscrizione in una parete, precisamente in un rincasso nello spessore murario della torre maestra. Si tratta di una dedica amorosa omosessuale, probabilmente dichiarazione di un amore non corrisposto dato il cuore trafitto con la freccia puntata in basso. La scritta è stata celata per secoli, fino a quando nel 2006 alcuni lavori di restauro l’hanno riportata in luce.

Un tesoro ancora celato: l’appartamento di Filippo I

Si tratta dell’appartamento che si fanno adattare Filippo I Bufalini e la moglie Anna Maria Bourbon di Sorbello, un meraviglioso esempio di stile fra barocco e rococò. Filippo è il primo marchese Bufalini, insignito del titolo nobiliare del 1682 e sarà proprio lui ad apportare trasformazioni importanti al castello. Fa riadattare questo appartamento, il principale, in quanto posizionato nel punto più tranquillo e riparato dell’edificio. L’anticamera dell’appartamento stupisce per i particolarissimi colori alle pareti, un mix di tonalità di rosa abbellite da grandi fiocchi in rilievo. La direttrice Picchiarelli tiene a precisare che “considero l’appartamento di Filippo I un vero capolavoro e spero di poterlo riaprire al pubblico il prima possibile. Nel 2016 sono iniziati alcuni lavori di restauro delle stanze, terminati presto a causa della mancanza di fondi. Grazie ad un’importante donazione ricevuta, a maggio riprenderanno i lavori che riporteranno alla luce gli originali colori delle pareti e permetteranno, finalmente, di riaprire le sale dell’appartamento al pubblico. Tra le altre cose degne di nota, mi piacerebbe poter restaurare altre due meraviglie che si trovano proprio all’interno di questo spazio: due stufette, piccoli ambienti anticamente dedicati alla cura della persona e all’igiene, anch’esse arricchite da splendidi affreschi”.

Il percorso al piano terra

Il percorso al piano terra, anticamente piano nobile dell’edificio, si apre con tre ambienti di servizio ricordati come le antiche cucine: conservano sia l’antico mobilio seicentesco sia  soluzioni più recenti, dato il loro impiego continuato fino ai primi del ‘900. La “sala delle cristallerie e delle maioliche” è stata allestita con arredo di pregio, dipinti e opere d’arte. Proprio qui è conservato uno dei pezzi di maggior valore del castello, risalente al 1500: un cassone nuziale che veniva utilizzato per riporre il corredo delle spose. È pirografato, cioè lavorato a fuoco, e da un lato è raccontata la storia di Orfeo che ammansisce le fiere con il suo canto, dall’altro è raffigurata la storia di Perseo e Andromeda. La “sala delle donne forti” è frutto di una commissione iniziata e voluta da Niccolò II, fratello di Filippo I e completata poi da Filippo alla morte del fratello. Alle pareti sono poste delle tele che narrano le storie di donne forti, contraddistinte per atti di forza morale e coraggio, donne che sono legate ai territori che i Bufalini, per la loro carriera ecclesiastica o militare, hanno frequentato. La “camera del cardinale” colpisce per la sua ricchezza: Giovanni Ottavio Bufalini, cardinale e appassionato collezionista, fu uno dei rampolli Bufalini ad entrare nella bellissima culla ancora oggi conservata, fatta commissionare da Filippo I in occasione del matrimonio con Anna Maria Bourbon di Sorbello e pensata per la presentazione in pubblico dei figli. La “galleria dei ritratti” è un’ala dell’edificio anticamente aperta sul cortile, successivamente chiusa per dare maggior stabilità alla struttura in seguito al terremoto del 1789. Oggi qui sono ospitati i ritratti dei membri della famiglia Bufalini, tra i quali spiccano quello di Filippo I e la moglie.

Il giardino esterno, dove la natura incontra la magia

Da quello che si ricava dalla documentazione conservata in archivio, il giardino viene risistemato a fine ‘600, metà ‘700, ma l’impianto risulta essere sicuramente più antico: infatti, la poetessa Francesca Turrini Bufalini, ultima moglie di Giulio I, alla fine del ‘500 già lo descriveva ricco di fiori, frutti e fontane. Il giardino, non a caso, ha degli elementi tipici del giardino all’italiana che si sviluppa nel ‘500. Un sistema di ben 17 fontane arricchisce ulteriormente l’ampio spazio verde. Non manca un bellissimo frutteto, diviso in dodici settori, ognuno dei quali contenente una piantagione diversa.  La direttrice ci dice che “stiamo portando avanti un progetto con Aboca dal titolo Arte e Orto: vogliamo collegare la bellezza degli affreschi delle sale interne a quella del nostro giardino, costruendo un vero e proprio percorso di visita esterno da farsi in autonomia o con una guida messa a disposizione da Aboca, che si occuperà anche di rimpinguare il patrimonio botanico del giardino. Siamo felici di questa bella collaborazione con un’importante azienda del territorio”.

Visitare il castello

È possibile visitare Castello Bufalini il venerdì e la domenica, la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30, previa prenotazione obbligatoria entro le 24 ore precedenti alla visita. La domenica è possibile accedere al museo solo prenotando entro le ore 10 del sabato. Dal lunedì al giovedì il castello rimane aperto solo per gruppi, sempre su prenotazione, fatta entro la settimana precedente. Per prenotarsi, è possibile inviare una mail all’indirizzo drm-umb.castellobufalini@beniculturali.it o telefonando allo 075/856115. Il sabato il centralino è chiuso e si può prenotare solo per mail.

Tags: AltotevereCastello BufaliniculturaSan Giustinostoria
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

di Redazione
19/04/2022
0

Dopo le edizioni ridotte per la pandemia, quest'anno i partecipanti sfileranno di nuovo da Via Matteotti al Parco di Via XXV Aprile con l'accompagnamento della banda.

La strage del Venerdì Santo del 1944

La strage del Venerdì Santo del 1944

di Giancarlo Renzi
15/04/2022
0

Nel libro "Vittime e carnefici" i tragici episodi in Valmarecchia fulcro della violenza nazifascista tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna.

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

San Giustino, dal Ministero della cultura 600 mila euro per restaurare Castello Bufalini

Giornate FAI, nel fine settimana si aprono le “stanze mai viste” del Castello Bufalini 

di Desyrè Baldacci
24/03/2022
0

Sabato 26 e domenica 27 marzo in via del tutto eccezionale sarà possibile visitare il frutteto a spartimenti e l’appartamento al secondo piano della torre maestra in corso di restauro....

Prossimo Post
A Sansepolcro il “Concorso internazionale di merletto”: 25 opere in gara

A Sansepolcro il “Concorso internazionale di merletto”: 25 opere in gara

Covid, a Sansepolcro si è ricostituito il Centro Operativo Comunale

Covid: a Sansepolcro altri 10 casi, uno ad Anghiari

IN EVIDENZA

Il fascino di Castello Bufalini a San Giustino, da fortezza militare a palazzo signorile

28/04/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.