• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il punto del direttore generale Fabio Pecorari sull’Assemblea dei soci della Banca di Anghiari e Stia

L’approvazione del bilancio 2019 e il rinnovo delle cariche sono stati i principali temi all’ordine del giorno nell’appuntamento annuale, svolto in maniera diversa dal solito a causa delle normative di tutela della salute

di Daniele Gigli
03/07/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Tiberina 3Bis, Anas: “Primo stralcio di lavori al via nella seconda metà di luglio”

L’Assemblea dei soci della Banca di Anghiari e Stia si è svolta in forma differente rispetto al solito, a causa delle norme vigenti in tema di tutela della salute e di distanziamento interpersonale dovute all’emergenza Coronavirus, ma ha comunque rappresentato un momento di grande rilevanza. L’approvazione del bilancio e il rinnovo delle cariche sociali sono stati i principali punti all’ordine del giorno affrontati lunedì 29 giugno nell’appuntamento che ha avuto luogo all’interno dell’Aula Formazione della Banca, con il rappresentante designato che ha ufficializzato l’esito delle votazioni. La mancata partecipazione fisica non ha impedito ai soci di esprimere il proprio voto.

Il primo punto è stato l’approvazione di bilancio dell’esercizio 2019, che ha espresso indicatori in crescita all’insegna della solidità. I volumi complessivi si attestano a quasi un miliardo di euro con un aumento del 7,2% della raccolta diretta, per un totale di 510 milioni ed una crescita del 3,6% degli impieghi (che si sono attestati a 380 milioni). L’utile di esercizio che assomma a 648 mila euro è stato accantonato a riserva per il 94% del totale ed ha contribuito all’accrescimento patrimoniale della banca. Il Cet1 ha raggiunto il 13,43%. “L’ulteriore rafforzamento patrimoniale e della solidità della banca – ha spiegato il Direttore generale Fabio Pecorari – ci permettono di continuare a sostenere nel migliore dei modi le famiglie e le imprese. Tengo a ringraziare, anche a nome del Consiglio di amministrazione, tutti i colleghi per l’impegno profuso e per aver garantito la continuità del servizio a soci e clienti in questo periodo”.

Deciso anche il nuovo Consiglio di amministrazione per il triennio 2020 – 2022, composto da Paolo Sestini (confermato nel ruolo di presidente), Elena Caraffini, Lucio Ciarabelli, Stefano Mannelli, Massimo Meozzi, Alessandra Papini, Stefano Rossi, Andrea Trapani, Nilo Venturini. Per il Collegio sindacale: Marina Cianfrani (presidente), Paolo Cenciarelli e Andrea Cerini (sindaci effettivi), Giuseppe Maruo Della Rina e Francesco Orlandi  (supplenti). Per il Collegio dei probiviri: Andreina Donati Sarti (presidente), Leonardo Giannini e Marco Vagnoni (effettivi), Marcello Catacchini e Sara Moretti (supplenti).

Abbiamo approfondito questi temi con il direttore generale della Banca di Anghiari e Stia Fabio Pecorari: “L’anno 2019 si è chiuso positivamente, è vero, ma ancora si sentono gli effetti dei difficili periodi precedenti. Come abbiamo detto gli indicatori sono tutti positivi e mi preme sottolineare che abbiamo continuato a sostenere non solo l’economia del nostro territorio, ma anche le iniziative di carattere sociale, sportivo, culturale e di aggregazione che hanno visto oltre 340 iniziative finanziate per 350mila euro circa”.

In questo periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria ed economica come ha agito la Banca di Anghiari e Stia relativamente al nostro territorio?

“Fin da subito abbiamo percepito la gravità della situazione tant’è che prima delle iniziative governative avevamo già disposto in autonomia due interventi principali: la sospensione dei mutui per aziende e famiglie in difficoltà e l’erogazione di prestiti a 12 mesi per le esigenze di liquidità più impellenti. Poi abbiamo continuato occupandoci delle iniziative governative. In tutto sono state oltre 1200 le pratiche evase in questo periodo di emergenza, cifra per noi rilevante considerato che complessivamente in un anno ‘normale’ ne evadiamo circa 1400.”

Quali le priorità in ottica futura per affrontare una difficile ma necessaria ripartenza?

“Continuare a sostenere l’economia del territorio con il nostro stile che amo definire ‘sartoriale’ e che tende cioè a confezionare soluzioni finanziarie su misura per le esigenze di imprese e famiglie. Dovremo continuare a fare bene il nostro mestiere e quindi anche ad essere selettivi nei progetti da finanziare. La pandemia modificherà i nostri comportamenti e quindi anche le aziende dovranno rinnovarsi e cambiare il modo di fare impresa, noi per primi.”

Il 2019 è stato il primo anno di bilancio del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Come lo valuta?

“Un anno positivo nel quale oltre ad avviare una serie molto importante di attività si sono cambiati anche i vertici del Gruppo, ora guidato dal presidente Giuseppe Maino e dal Direttore generale Mauro Pastore, entrambi con una lunga esperienza nel mondo della cooperazione e dai quali ci attendiamo una particolare attenzione per i soci ed i clienti delle banche affiliate. I primi riscontri della ‘nuova guida’ sono stati positivi e qualitativamente in linea con le attese del quarto gruppo bancario italiano per attivi di bilancio”.

Momento importante il rinnovo delle cariche sociali con un Consiglio di Amministrazione che presenta alcune novità, ma sicuramente nel segno della continuità.

“Innanzitutto occorre ringraziare i consiglieri uscenti che con il loro impegno hanno contribuito a portare la banca agli attuali livelli di sicurezza e solidità. Da segnalare l’inserimento tra i membri del Cda del dottor Massimo Meozzi, già presidente del Collegio sindacale, della dottoressa Alessandra Papini, con grande esperienza nel mondo delle imprese e della signora Elena Caraffini, giovane imprenditrice agricola con diploma di geometra, che già ha avuto modo di fare esperienza di cooperazione quale membro del Comitato giovani soci della banca. Anche il Collegio è stato rinnovato con l’inserimento del nuovo sindaco dottor Andrea Cerini, stimato professionista casentinese con esperienza nel mondo della revisione e della professione di commercialista. Il rinnovo parziale dei vertici ha visto la conferma alla guida del presidente Paolo Sestini che è anche vicepresidente della Federazione regionale toscana delle BCC, quindi la continuità è assicurata. Vorrei in chiusura fare un ringraziamento a tutti i colleghi dipendenti e collaboratori a vario titolo della banca per l’impegno che hanno messo in questi mesi difficili, grazie alla loro dedizione al lavoro la banca ha svolto sempre la propria funzione senza mai far mancare l’assistenza ai propri soci e clienti”.

Tags: Banca di Anghiari e StiaBanca di credito cooperativoFabio Pecorari
Condividi43TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il resoconto dell’assemblea dei soci della Banca di Anghiari e Stia

Il resoconto dell’assemblea dei soci della Banca di Anghiari e Stia

di Redazione
04/05/2021
0

Lo scorso 30 aprile si è svolto l’appuntamento dedicato all’approvazione del bilancio 2020. L’anno della pandemia si è chiuso con un utile netto di 1,2 milioni.

Fabio Pecorari

Sospensione dei mutui, tantissime le richieste nel nostro territorio

di Redazione
02/04/2020
0

La videointervista al direttore generale della Banca di credito cooperativo Fabio Pecorari, che spiega l'approccio dell'istituto alla crisi attuale.

Prossimo Post
Sansepolcro, il Comune assume un agente di Polizia Municipale a tempo indeterminato. Il bando

Sansepolcro, il Comune assume un agente di Polizia Municipale a tempo indeterminato. Il bando

Dolci della tradizione: gli zuccarini di legno

Dolci della tradizione: gli zuccarini di legno

IN EVIDENZA

Tiberina 3Bis, Anas: “Primo stralcio di lavori al via nella seconda metà di luglio”

Il punto del direttore generale Fabio Pecorari sull’Assemblea dei soci della Banca di Anghiari e Stia

03/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.