• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

In Valtiberina un appello trasversale per il No al referendum costituzionale

Il documento sottoscritto da candidati alle regionali, ex sindaci, assessori e consiglieri comunali, sindacalisti e delegati Rsu di aziende locali. Rappresentata gran parte delle forze politiche del territorio

di Redazione
17/09/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
In Valtiberina un appello trasversale per il No al referendum costituzionale

Foto originale di Massimiliano Mariani (CC BY-SA 4.0 – link a fine articolo)

Domenica e lunedì si vota, oltre che per le elezioni regionali, anche per il referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Un appello a sostegno del No è stato divulgato quest’oggi a nome di numerose figure politiche e sindacali ed esponenti del mondo del lavoro.

Il documento mette in evidenza che “l’approvazione della riforma renderà la casta ancora più casta e per i piccoli territori esprimere un rappresentante che ne sia portavoce in Parlamento sarà ancora più proibitivo”. Dopo aver messo sottolineato gli effetti del taglio nella nostra regione (“i deputati eletti in Toscana passeranno da 38 a 24, i senatori da 18 a 12”), l’appello elenca una serie di punti a sostegno del No:

  • “La storia del nostro territorio ci ha insegnato quanto sia stato difficile in passato eleggere parlamentari della Valtiberina. Con l’approvazione della riforma diventerà impossibile riuscirci di nuovo.
  • Assicurare un risparmio di circa un euro ogni anno ad ogni italiano non vale il costo di perdita di democrazia e pluralismo del Parlamento. Se l’obiettivo è risparmiare sul funzionamento di Camera e Senato è più semplice tagliare stipendi e privilegi e non il numero dei rappresentati popolari.
  • Tagli fallimentari ci sono già stati! Negli ultimi decenni abbiamo assistito alla diminuzione dei consiglieri comunali (in alcuni comuni come Sansepolcro da 30 a 16), dei consiglieri provinciali (neppure più eleggibili) e dei consiglieri regionali senza assistere a nessun miglioramento della politica nelle Istituzioni.
  • Ridurre i parlamentari non corrisponde ad una maggiore qualità degli eletti. La qualità e correttezza verso il territorio di elezione si ottiene scegliendo consapevolmente chi eleggere. Allargando il collegio di elezione si ottiene un maggiore distacco dal proprio corpo elettorale.
  • Non è affatto vero che siamo il Paese europeo con il maggior numero di parlamentari rispetto alla propria popolazione. Se vince il Sì saremo una delle nazioni peggio rappresentate in Europa.
  • Nel 1948, con 45 milioni di Italiani, i Padri costituenti avevano scelto un numero di parlamentari simile, che nel 1963 fu portato a quello attuale in seguito all’aumento della popolazione. Oggi ridurlo con una popolazione di 60 milioni di abitanti è un atto privo di logica”.

Tra i sottoscrittori figurano i candidati alle elezioni regionali Tonino Giunti (Forza Italia), Mirco Meozzi (Toscana a Sinistra), Egildo Magrini (Sinistra Civica Ecologista), Alessandro Rivi e Maria Cecchetti (Lega); gli ex sindaci di Sansepolcro Ivano Del Furia e Dario Casini, quello di Anghiari Danilo Bianchi e quello di Pieve Santo Stefano Lamberto Palazzeschi; gli ex presidenti del Consiglio comunale di Sansepolcro Guido Guerrini e Gianluca Enzo Buono e numerosi altri ex membri delle istituzioni locali, come Mario Menichella, Gianni Gorizi, Carlo Alberto Masala, Giovanni Tricca, Miriam Pellegrini, Arcangelo Milano, Giacomo Moretti, Francesca Piccini, Francesco Valori, Maritza Boncompagni, e ancora esponenti del mondo sindacale, come Luca Gabrielli, Loretto Ricci, Marcello Rossi, i delegati della Rsu Cgil di Aboca Mario Lucchetti, Giancarlo Gambineri e Francesco Ciacci e quello della Rsu Cgil di Coop Marcello Minelli e numerosi altri attivisti di diverse forze politiche, come i segretari della Lega Valerio Mercati e della Lega Giovani Luca Ciavattini, l’ex segretario di Forza Italia e oggi di Noi per Sansepolcro Roberto Neri, il coordinatore di Azione Michele Gentili e l’ex segretario di Rifondazione Comunista Fabio Merendelli. Un parterre trasversale che comprende inoltre Francesca Cardelli, Dario Mari, Arman Palazzeschi, Remo Castellano, Laura Del Dottore, Giuliano Del Pia, Lorenzo Del Pia, Stefania Giovagnini, Francesco Meloni, e che copre gran parte delle forze politiche valtiberine. Naturalmente non figurano esponenti del Movimento 5 Stelle, principale sostenitore del referendum, mentre per quanto riguarda il Partito Democratico ha sottoscritto l’appello la consigliera comunale di Anghiari Lara Chiarini.

Foto originale di Massimiliano Mariani (CC BY-SA 4.0).

Tags: appelloreferendumSpeciale ElezioniValtiberina
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La mappa – Antichi vocaboli della Valtiberina toscana

La mappa – Antichi vocaboli della Valtiberina toscana

di Redazione
26/07/2021
0

Il 98enne Zanetto Innocenti ha messo in rima per noi centinaia di toponimi tradizionali di Sansepolcro e Anghiari, riportando alla memoria luoghi, storie e persone di un tempo che fu.

Turista nella tua Valle: Sestino

In arrivo un finanziamento regionale per i piccoli comuni della Valtiberina

di Redazione
30/03/2021
0

I comuni di Badia Tedalda, Sestino, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano e Monterchi beneficeranno di somme variabili tra i 41 e i 58mila euro.

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

Aumentano i contagi, ma non le restrizioni. La settimana in Valtiberina

di Alessio Metozzi
07/03/2021
0

Le principali notizie degli ultimi sette giorni raccontate con gli articoli di TeverePost. Ecco cos’è successo.

Santucci: “A Badia focolaio quasi domato, sono rimasti solo 4 positivi”

L’arrivo della pandemia in Valtiberina: le date chiave

di Alessio Metozzi
03/03/2021
0

A un anno dal lockdown nazionale, ripercorriamo i difficili momenti vissuti dalla nostra comunità nella primissima fase dell’emergenza.

Come cambia la vita amministrativa: il caso di Sansepolcro

Si chiudono le festività e la politica si infiamma: la settimana in Valtiberina

di Alessio Metozzi
10/01/2021
0

Le forze di maggioranza e opposizione iniziano a scoprire le carte in vista delle amministrative. Torna l'incubo Covid. Il nostro racconto domenicale.

Prossimo Post

Baldaccio Bruni: domani la prima ufficiale in Coppa

Regionali, Laura Bottai: “Siamo di lotta e di governo, per i diritti di chi lavora e contro tutti i tipi di oppressione”

IN EVIDENZA

In Valtiberina un appello trasversale per il No al referendum costituzionale

In Valtiberina un appello trasversale per il No al referendum costituzionale

17/09/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.