• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Regionali, Laura Bottai: “Siamo di lotta e di governo, per i diritti di chi lavora e contro tutti i tipi di oppressione”

La candidata del PCI: “Frammentazione a sinistra? Noi siamo il partito di Gramsci e Berlinguer. Ricerchiamo un percorso da fare insieme con chi si richiama ai nostri valori”

di Emanuele Calchetti
18/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.

Laura Bottai

Laura Bottai ha 65 anni ed laureata in storia della filosofia. Già dirigente nazionale della Filt Cgil e del PdCI, è stata consigliera comunale e provinciale, occupandosi in maniera particolare di politiche di genere. È stata presidente della commissione pari opportunità della provincia di Arezzo e ha fatto parte dello stesso organismo a livello regionale e nazionale. Oggi, nelle file del rinato Partito Comunista Italiano, è candidata a sindaco di Arezzo e al Consiglio regionale della Toscana a sostegno di Marco Barzanti. TeverePost l’ha sentita proprio nell’ambito del ciclo di interviste dedicate alle liste in corsa per le elezioni regionali.

Cominciamo da un tema un po’ provocatorio: l’elettore di sinistra guarda la scheda elettorale ed è disorientato – o arrabbiato – perché vede diverse liste che si dicono di sinistra e addirittura due partiti comunisti con nome e simbolo praticamente uguali.

In queste varie sinistre ci sono delle differenze sostanziali. Noi siamo il Partito Comunista Italiano, quel partito nato con Gramsci e portato a grandi livelli anche morali, oltre che politici, da Enrico Berlinguer. Si riparte da lì per le questioni politiche e le caratteristiche di quel partito: noi siamo un partito di lotta e di governo, si diceva, e non è un modo di dire. Siamo un partito di lotta perché lottiamo per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori e siamo contro le oppressioni; e allo stesso tempo siamo di governo, come abbiamo già dimostrato anche nelle nostre zone, ad Arezzo come nella Regione Toscana. Abbiamo dimostrato di aver saputo non solo amministrare ma governare e governare bene, dando dei risultati buoni per tutta la società, un benessere diffuso, servizi. Insomma, tutto quello che oggi ci stanno portando via con l’assenza di un forte partito comunista ancorato all’antifascismo e ai diritti dei lavoratori. L’altro partito comunista – leggo – lotta per la difesa dei diritti dei lavoratori, ed è giusto, ma di altro non c’è menzione. Noi lottiamo per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, per i diritti a vivere il proprio orientamento sessuale, a vivere la propria vita secondo le impostazioni che meglio crediamo, lottiamo contro l’oppressione quando è di genere, quando è di razza, quando è di ambiente. Noi lottiamo contro tutti questi tipi di oppressione e soprattutto proponiamo gli strumenti per governare questa lotta e far diventare la lotta politica un governo altro, veramente differente, della società. In un’ottica ovviamente di classe, perché siamo per la classe lavoratrice. Certa sinistra sarà legittimamente di sinistra, però ha fatto altre scelte, ha fatto una scelta più borghese. C’è questo dato che ci distingue rispetto agli altri e poi diventa difficile trovare dei punti di incontro. Ma noi ricerchiamo con tutta la sinistra, con le forze che si richiamano a questi valori, un percorso da fare insieme per costruire una grossa forza comunista, antagonista e di sinistra.

Come sta procedendo questa campagna elettorale?

C’è un dato che a me fa un piacere immenso: da quando è cominciata la campagna elettorale, quindi meno di un mese fa, il fatto che sia riapparso questo simbolo ha fatto sì che solo nella provincia di Arezzo siano state richieste al nazionale quattro nuove tessere di iscrizione alla Federazione di Arezzo del Partito Comunista Italiano. Si tratta di quattro aretini, tutti giovani, che hanno visto il simbolo e non avendo contatti con la Federazione hanno chiesto al nazionale di fare l’iscrizione. Con tre di questi ho già parlato, qualcuno è già entrato a darci una mano per la campagna elettorale, sono motivatissimi e tutti loro – ragazzi giovani, non come me che vengo da quella storia – hanno detto “questo è il partito che fa per me”. Per una Federazione di pochissimi iscritti come la nostra, che ancora è poco sul territorio, questo è un segnale che ci fa dire che la campagna elettorale va bene, perché dei giovani cominciano a credere che questo possa essere un partito davvero altro per provare a fare qualcosa. Ovviamente ho anche la sensazione che noi siamo un po’ il fanalino di coda, nel senso che gli altri fanno la campagna elettorale con tante risorse, vele, manifesti, mentre noi non possiamo fare niente. Siamo molto poveri ma siamo, come tutti i comunisti e le comuniste, molto dignitosi e facciamo questa campagna elettorale a testa alta, sicuri di poter offrire una proposta davvero alternativa. Anche perché, come dico sempre, noi non abbiamo da promettere qualcosa che poi dimostreremo, noi abbiamo già dimostrato di saper governare in maniera diversa il territorio.

Quali sono i temi più importanti su cui insistere a livello regionale?

Prima di tutto una sanità che sia davvero pubblica, con l’eliminazione dell’intra moenia, perché tutte e tutti devono avere la garanzia di potersi curare con la stessa opportunità di chi ha i soldi. Poi le infrastrutture, l’ambiente, perché lottiamo contro lo sfruttamento dell’uomo ma anche contro lo sfruttamento dell’ambiente, e contro tutte le privatizzazioni, per dare a tutti i cittadini e le cittadine la possibilità di curarsi e di istruirsi. E ancora un grosso impegno per la cultura e per l’occupazione, oltre ovviamente a un tema che come partito sentiamo molto che è quello dell’impegno contro la violenza. In Regione sono state fatte delle cose, ma si può fare molto di più. Noi ci impegniamo a intervenire non solo a parole ma a investire fondi per combattere la violenza di genere, l’omofobia, il razzismo e tutte le violenze.

Tags: elezioni regionaliLaura BottaiPartito Comunista ItalianoSpeciale Elezioni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Zanetto Innocenti, 98 anni e lo sguardo rivolto al futuro

Zanetto Innocenti, 98 anni e lo sguardo rivolto al futuro

di Emanuele Calchetti
27/11/2020
0

“Ognuno nel suo piccolo deve fare qualcosa per difendere questo mondo malato”. Guerra, prigionia, impegno politico e sociale: la lunga vita di uno dei protagonisti della cooperazione in Valtiberina.

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

di Redazione
22/09/2020
0

I commenti ai risultati elettorali da parte dei candidati e di altri protagonisti della politica locale durante la diretta di Errevutì in collaborazione con TeverePost.

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

di Emanuele Calchetti
22/09/2020
0

Alessandro Rivi il più votato ma non basta, Croci e Minozzi primeggiano nei rispettivi comuni, Ceccarelli si conferma anche nel nostro territorio.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Prossimo Post

Tonino Giunti: “Cambiare il vento per dare importanza ai territori marginali”

Sansepolcro, le foto della mostra al vescovado e delle celebrazioni per i 500 anni della Diocesi

Sansepolcro, le foto della mostra al vescovado e delle celebrazioni per i 500 anni della Diocesi

IN EVIDENZA

Regionali, Laura Bottai: “Siamo di lotta e di governo, per i diritti di chi lavora e contro tutti i tipi di oppressione”

18/09/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.