• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tonino Giunti: “Cambiare il vento per dare importanza ai territori marginali”

Il candidato al Consiglio regionale: “Forza Italia è la parte moderata del centrodestra, che riflette ed è legata all'Europa”

di Emanuele Calchetti
18/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.

Tonino Giunti

Tonino Giunti, capogruppo consiliare di Forza Italia a Sansepolcro, è candidato alle elezioni regionali nella lista che unisce il partito azzurro e l’Udc. Nell’intervista a TeverePost spiega su quali temi ha impostato la propria campagna elettorale e fa il punto della situazione a pochi giorni dal voto per la guida della Toscana e per il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari.

Come procede la campagna elettorale?

È stata una bella esperienza, ho avuto persone che mi hanno ben supportato e siamo riusciti ad arrivare a tante famiglie. Mi sembra che il messaggio sia stato abbastanza recepito, non ho niente da recriminare. Nel nostro piccolo siamo riusciti a fare quello che potevamo.

Quali sono i temi che ritieni prioritari?

Soprattutto i problemi delle aree periferiche, Facendo riferimento alla Valtiberina, ho insistito sull’esigenza di riavere quello che ci hanno tolto da anni a questa parte. Sull’ospedale ho fatto una grande battaglia per quanto riguarda la terapia intensiva, e sembra che ora anche con l’effetto Covid qualcosa si muova. C’è tutto il discorso del pronto soccorso che in realtà non lo è, perché è un primo intervento ma poi non abbiamo gli specialisti e quindi bisogna mandare le persone ad Arezzo. In medicina con il pensionamento del primario il ruolo sarà vacante, la chirurgia sta un po’ ripartendo e poi vediamo se riesce a partire qualche altro reparto. Inoltre c’è il problema del distretto sociosanitario, riaverlo in Valtiberina è una priorità, tenendo conto che controlla anche importanti cifre che potrebbero andare al sociale e di cui abbiamo tanto bisogno. Poi c’è il tema di Montedoglio, per esempio dobbiamo avere il rappresentante della Valtiberina nell’Eaut che manca, e l’acqua non dovremmo pagarla o dovremmo pagarla pochissimo, perché siamo sotto una diga che può creare problemi. Dovremmo anche cominciare a promuovere il territorio per un utilizzo turistico che si può legare ai percorsi fluviali, a un camminamento lento lungo le sponde del Tevere per arrivare in Umbria. Un altro aspetto è l’economia, che nel nostro territorio nel corso degli anni si è molto indebolita perché abbiamo perso le vie di comunicazione, dalle strade alle ferrovie: servono sussidi e sgravi fiscali, e anche finanziamenti europei, per le imprese che hanno il coraggio di investire nei territori marginali come il nostro. Altro problema è quello dell’agricoltura che soffre, sempre per il problema di Montedoglio, perché non sono attive tutte le prese per l’acqua, a Grigignano, nella zona della Libbia, nella zona sopra Sansepolcro. E soprattutto occorre un progetto serio di riqualificazione agricola per incominciare a indirizzare i giovani all’agricoltura: lo Stato deve dare incentivi, cercando tra l’altro di agevolare le cooperative, perché un’azienda ideale è quella che produce carne e anche cereali per il bestiame, che ha l’agriturismo e che vende i prodotti, quindi deve essere formata da tanti ragazzi che lavorano. Infine c’è il problema grosso dei precari della scuola: si sta ritornando indietro di anni e anni, personale formato che stava mandando avanti il settore da tanto tempo, i cosiddetti precari abilitati, rischia di dover lasciare la scuola perché i concorsi non hanno più il doppio ambito di assunzione. Non è giusto perché si perdono competenze e tanta gente che ha dato tanto per la scuola si vede ora in mezzo a una strada.

Come giudichi la coalizione di centrodestra che si candida a governare la Regione e in cui Forza Italia non ha più il ruolo egemone che ha avuto per tanto tempo in passato?

Forza Italia diventa la parte moderata del centrodestra, la parte che riflette, che dovrebbe dare un impulso di valore centrista alla coalizione, la parte che si è legata all’Europa. Consideriamo che il Recovery Fund significa che stanno arrivando 209 miliardi, poi ci potrebbe essere anche il Mes, cioè 36 miliardi. Senza questi soldi che vengono proprio dall’Europa come faremmo a ripartire? Solo con la patrimoniale, che poteva sanare sì ma impoverendo gli italiani. Quindi cerchiamo di legarci all’Europa, certo controllando che le cose vengano fatte bene. E una cosa importante ora è che vengano fatti i progetti giusti per non mancare i finanziamenti: bisogna essere pronti con i progetti per il Recovery Fund.

Susanna Ceccardi è la persona giusta per guidare la Toscana?

Personalmente non conosco Susanna Ceccardi, diciamo che a lei mi lega il fatto che quando ero candidato sindaco a Sansepolcro c’erano le elezioni anche a Cascina e Montevarchi, dove il centrodestra vinse con Ceccardi e Chiassai. So che la Ceccardi ha portato avanti i temi della Lega, per esempio sul problema dell’immigrazione, però il discorso è che bisogna iniziare a voltare pagina in Toscana, perché purtroppo finora si è dato importanza solo alle città metropolitane: città come Firenze non hanno perso niente, noi abbiamo perso tanto, quindi bisogna iniziare a cambiare questo vento, sennò siamo finiti.

Insieme alle regionali c’è il referendum costituzionale, qual è la tua posizione?

Non faccio altro che parlare dei problemi dei territori periferici, e il taglio dei parlamentari sarebbe devastante per le zone come le nostre. A Firenze non cambia niente, avrà onorevoli e senatori, ma noi rischiamo di perdere anche quel minimo aggancio che a volte abbiamo con la politica che conta. Mi dà fastidio che questi signori a Roma non abbiano messo come controaltare al taglio dei parlamentari il taglio dello stipendio, che poteva essere un segnale nei confronti della popolazione. I soliti noti prenderanno gli stessi soldi, avranno gli stessi privilegi e a loro non cambierà niente, mentre chi veniva in coda e magari aiutava i territori periferici non ci sarà più. Quindi è un no convinto sia per i territori periferici, sia perché io vorrei che il segnale fosse una diminuzione degli stipendi e dei privilegi per far risparmiare veramente al popolo italiano.

Tags: elezioni regionaliForza ItaliaSpeciale ElezioniTonino Giunti
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Unione dei comuni, approvato il bilancio di previsione

di Emanuele Calchetti
04/01/2022
0

Il PD vota contro: “Non c'è condivisione”. L'assessore Romanelli: “Con il pensionamento della dirigente nuova struttura dell'ente basata sulle posizioni organizzative”.

Approvate le prime due mozioni presentate dalle minoranze a Sansepolcro

Approvate le prime due mozioni presentate dalle minoranze a Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
16/11/2021
0

Sul testo del Pd relativo al Covid il voto contrario di Giunti in dissenso dalla maggioranza; unanimità per il documento di Laura Chieli sul reddito di cittadinanza.

Del Pia (Forza Italia) contro Insieme Possiamo: “No ai comizi in consiglio comunale”

Del Pia (Forza Italia) contro Insieme Possiamo: “No ai comizi in consiglio comunale”

di Redazione
18/08/2021
0

Strascichi della seduta di lunedì, dopo che la lista di sinistra aveva definito “anomalo chiedere di non fare politica nel luogo principalmente preposto a questo”.

Sansepolcro, consiglio comunale con Pincardini al posto di Giunti

Sansepolcro, consiglio comunale con Pincardini al posto di Giunti

di Emanuele Calchetti
15/08/2021
0

La seduta in modalità videoconferenza occasione per una breve riflessione sull'uso (e sul rischio di abuso) di questa modalità tecnica.

Tonino Giunti si è dimesso dal consiglio comunale di Sansepolcro

Tonino Giunti si è dimesso dal consiglio comunale di Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
06/08/2021
0

L'esponente di Forza Italia lascia lo scranno a sorpresa a poche settimane dalla fine della legislatura, al suo posto Giuseppe Pincardini.

Prossimo Post
Sansepolcro, le foto della mostra al vescovado e delle celebrazioni per i 500 anni della Diocesi

Sansepolcro, le foto della mostra al vescovado e delle celebrazioni per i 500 anni della Diocesi

Polpette al sugo, la ricetta di Fabio Nenci

Polpette al sugo, la ricetta di Fabio Nenci

IN EVIDENZA

Tonino Giunti: “Cambiare il vento per dare importanza ai territori marginali”

18/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.