• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 14/04/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Zanetto Innocenti, 98 anni e lo sguardo rivolto al futuro

“Ognuno nel suo piccolo deve fare qualcosa per difendere questo mondo malato”. Guerra, prigionia, impegno politico e sociale: la lunga vita di uno dei protagonisti della cooperazione in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
27/11/2020
in Attualità
Lettura: 11 min.
Zanetto Innocenti, 98 anni e lo sguardo rivolto al futuro

Zanetto Innocenti

Zanetto Innocenti compirà 98 anni il prossimo primo gennaio. Quasi un secolo di vita attraverso la guerra in Africa e la prigionia in Gran Bretagna, e poi l’impegno in politica, nella pubblica amministrazione e nel mondo cooperativistico. Ce ne ha parlato qualche giorno fa nel corso di un incontro nella sua casa di Sansepolcro, realizzata interamente in legno. “È stata costruita 15 anni fa e ancora non ci ho fatto niente. Fosse stata di muro avrebbe avuto bisogno per lo meno di essere imbiancata, invece è perfettamente a posto”, dice. Questo è uno dei tanti particolari da cui emerge una coscienza ambientalista ancora forte e attenta alle grosse problematiche planetarie: “È tutto il pianeta che è malato – commenta in relazione alla pandemia – il nostro mondo sta soffrendo travolto dall’inquinamento. La ricchezza è fondamentale, ma forse è solo un’illusione, perché se è nociva era meglio essere un po’ più poveri ma avere l’aria pulita”, commenta. “Oggi abbiamo tutti l’automobile, ma stiamo collaborando insieme per farci del male”. E a proposito di automobili: “Con mia figlia abbiamo comprato un’auto ibrida. Sono cambiamenti che vanno incentivati perché ognuno di noi deve provare a fare qualcosa nel suo piccolo. Magari non significa niente, ma bisogna cominciare a pensare che dobbiamo difendere questo mondo”.

Persona non gradita

“Ho vissuto tante cose – ci dice – alcune belle e alcune brutte, ma ho sempre avuto la fortuna di scamparla”. Per esempio in guerra, in Africa, come furiere. “Mi sono spesso trovato a fare cose più importanti di me, per cui non avevo il calibro – premette con modestia – Il furiere è l’amministratore della compagnia, ma io cosa ne sapevo di come fare il furiere? Io sapevo come mandare le vacche…” Era andata così: “Nel settembre 1942 arrivo a Cremona, nel 9º Bersaglieri. Chiedono se qualcuno sa scrivere a macchina. Io la strimpellavo, avevo fatto un po’ di pratica presso un sindacato fascista. Alzo la mano e vengo mandato al Comando del reggimento, tra tutti quegli ufficiali! Dopo dieci giorni arriva un rapporto dei Carabinieri di Sansepolcro in cui vengo definito persona non gradita e mi mandano via”. Perché persona non gradita? “In quei posti lì ci doveva andare un certo tipo di gente”, risponde. Poi prosegue: “Le famiglie povere erano considerate sovversive, ma io lo ero anche di spirito. Da ragazzi eravamo inquadrati, io andavo a scuola e il maestro arrivava con il fez, i cinturoni e la rivoltella. Entrava in classe e appoggiava tutte queste cose sopra la cattedra. Mi risulta che poi lo abbiano ammazzato i partigiani, anche se non conosco i dettagli perché in quel periodo non c’ero”. Quel periodo Zanetto lo avrebbe infatti passato in prigionia, come vedremo più avanti. “Insomma – ribadisce – facevamo lezione con la rivoltella sopra la cattedra, non so se oggi sarebbe consentito”, ironizza. “Questo per dire che ci veniva insegnato un solo modo di vedere il mondo, ma c’era anche gente che andava a riunioni clandestine e faceva propaganda contro il regime. Io ero un ragazzino ma li vedevo, a volte li sentivo cantare canti sovversivi. Pensavo che erano davvero coraggiosi e cominciavo a capire che c’era anche qualcosa di diverso oltre a quello che ci raccontava il Duce”.

Ca de’ Cecco, la casa di legno di Zanetto Innocenti

Le donne del capitano

Ma torniamo a Cremona. “Mandato via dal Comando del reggimento rientro in compagnia. Ormai mi conoscevano e mi mandano a fare il furiere. All’inizio non sapevo cosa inventare, arrivavano lettere, la notte spesso non dormivo per lavorare alle risposte. Bombardavano Milano e da noi a Cremona andava via la luce, quindi stavo con una candela a studiare queste carte. Un giorno eravamo in due e facevamo a chi falsificava meglio la firma del capitano. All’improvviso lui entra, io giro il foglio ma se ne accorge. Lo prende, lo guarda. Ero nero dalla paura, mi aspettavo una punizione. Invece mi fa: ‘Bravo, d’ora in avanti firma tutto, tranne gli addebiti, ché di quelli non voglio saperne’. Lui la sera aveva le donne che lo aspettavano fuori, sicché andava via e io lì a firmare i permessi a suo nome”.

In Africa

“Il capitano poi mi portò in Africa. Eravamo in Tunisia, ad Hammamet, dove ora c’è quell’altro. Io ero il furiere, stavo al deposito, in retrovia. Un giorno arrivarono cinque persone del Borgo, tra cui mio fratello Adelmo, che faceva l’autista e andava a Tunisi a fare provviste al mercato. Non so come fecero a trovarmi, ma vennero lì e si fece una bella cena. La offrì Orlando del Lacrimini, che aveva concluso un buon affare vendendo agli arabi un cavo di acciaio per tirare su l’acqua dal pozzo”. Dopo io volli restare qualche giorno in più con mio fratello e quando mi ripresentai fui considerato disertore e spedito al fronte. Lì ho avuto un po’ di paura, perché cadevano le bombe a tappeto. Quando gli Alleati bombardavano, il cielo sereno diventava tutto nero, coperto da 200 apparecchi. Come cannoni loro avevano gli 88 mm che portavano 15 chilometri mentre i nostri 8, quindi ci sparavano senza essere offesi. Comunque la scampai”.

“E la scampai anche quando cercai di tornare al deposito. Mi spararono quattro cannonate, poi con il cannocchiale non mi vedevano più e pensarono di avermi fatto fuori. Invece mi ero buttato in una rovaia. Avevo i calzoncini corti e una camicetta, mi bucai un po’ ma non volevo uscire, sennò mi sarebbe toccato il bis. Continuai allora a camminare tra i rovi e poi trovai una catasta di mine anticarro che avevano messo i nostri per arginare un’eventuale ritirata. Le avevano depositate a bancali, saranno stati 40 o 50 candelotti. Io sapevo che avevano la sicura, però all’idea di montarci sopra ero molto preoccupato, perché se se ne sgancia una poi non mi ritrovano. Ma non c’era alternativa: ci salii sopra, sudavo tantissimo dalla paura. Ma non scoppiarono. Poi dopo 5 o 6 metri nella rovaia ecco un’altra catasta. Intanto si faceva notte e pensavo che stavolta non ce l’avrei fatta, invece riuscii a passare anche questa e poi ancora un’altra. Finalmente la strada girava dietro una collinetta e così potei uscire dalla rovaia e arrivare al deposito. Poi neanche trovai tanto, ma presi una coperta portaferiti che tornava molto comoda: la notte da quelle parti è molto freddo, c’è una grandissima escursione termica. Comunque anche quella volta la fortuna volle che non morissi”.

Zanetto Innocenti nel 1942, a 19 anni, con la divisa da Bersagliere

“Come fanno le pecore”

Nel maggio 1943 arrivò la resa incondizionata delle truppe italiane. “Ci circondarono: le armate americane arrivarono da Est, gli inglesi dall’Egitto. Ci chiusero lì e finì la guerra”. E cominciò la prigionia, dapprima in un campo di concentramento in Tunisia, dove le condizioni di vita non erano le più comode. “Ci davano una pagnottina al giorno da dividere in quattro, quindi cercavamo di romperla per bene per fare i pezzi uguali, ma c’era sempre qualcuno scontento. Alla fine spaccavamo questo pane e poi tiravamo le parti a sorte. La differenza poteva essere una mollica, ma voleva dire anche quella, perché erano panini piccolissimi e quando li dividi in quattro non ci resta niente. Mangiammo anche tutta l’erba che c’era, come fanno le pecore. Poi finì e si trovarono pezzi di legno per scavare la terra e trovare piccole radicine, che erano anche più sostanziose dell’erba. In tre mesi sono calato 30 chili, dieci chili al mese”. Poi il trasferimento in Gran Bretagna. Partenza il 14 agosto da Algeri, arrivo il 24 a Glasgow in Scozia. “I prigionieri erano in due navi in mezzo a cui facevano viaggiare una petroliera. Dopo Gibilterra ci tenemmo molto al largo per evitare attacchi aerei, ma nonostante questo uno Stukas ci raggiunse. Sentii l’allarme e vidi sganciare una bomba che per fortuna finì in acqua. Nella nave comunque si creò il panico, chi era sotto voleva salire fuori, chi era sopra veniva spinto sotto. Io mi trovai in mezzo alla calca e, secco com’ero diventato, riuscii a infilarmi tra i pioli di una scala e rimasi lì sdraiato. Quando mi rialzai da quel sottoscala le cimici le toglievo a manciate”. Poi l’approdo in Scozia: “Alla partenza c’erano 40 gradi, lassù zero. Tra lo sbalzo di temperatura e la debolezza avevamo perso i sentimenti, ce la facevamo addosso. Fu lì che mi accorsi che avevo perso 30 chili, perché ci fecero una visita e ci pesarono: da 76 chili ero diventato 46. Ci tagliarono tutti i peli, che erano pieni di cimici e pidocchi, e ci fecero fare la doccia”. Non era proprio una doccia: “In realtà era un tubo con un buco da cui scendeva acqua gelata. Ci mettevano in testa un qualcosa tipo sapone, ma non lo era, sembrava più gesso ed era molto appiccicoso. Per levarlo si doveva stare sotto quell’acqua fredda un quarto d’ora o venti minuti, così si faceva il bagno per forza. Poi però ci diedero finalmente un piatto. Dopo tre mesi con poca acqua e poco pane, finalmente qualcosa di caldo con un po’ di verza. Eravamo contenti come una pasqua, si riusciva a rimangiare! E in breve tempo mi ripresi”.

Libertà inglese

“Dalla Scozia mi hanno poi trasferito in Inghilterra, a Bristol, dove di fatto ho avuto la libertà. Si poteva decidere se rimanere nei campi di prigionia o andare volontari a lavorare. Avevamo una piccola remunerazione ma non con i soldi normali: era una valuta fatta apposta che potevamo spendere solo dentro il campo, dove c’era una specie di piccolo bar e si potevano comprare anche prodotti per la pulizia e tagliare i capelli. Insieme a un Salimbeni di Sant’Arsa, che ha fatto tutta la guerra con me, andai a lavorare da una famiglia che mi voleva bene, mi avevano anche dato il fucile e le cartucce. Alle cinque ero libero e al paese ci aspettavano sempre per discutere di politica, volevano sapere il nostro pensiero. Avevo trovato anche una bella ragazza. Del resto là gli uomini giovani non c’erano, erano nei possedimenti dell’Impero britannico per tutto il mondo. Insomma in quel modo ho fatto tre anni di vita discreta, e volendo sarei potuto rimanere là, con l’accreditamento della famiglia dov’ero. Ma tutto sommato non ci stavo volentieri in Inghilterra, non si vede mai il sole, c’è sempre la nebbia. Sapevo che a casa c’era la miseria nera, ma volevo tornare lo stesso. Una cosa che ci mancava era la cucina. Gli inglesi hanno davvero tantissimi pregi, ma cucinare non è fra questi. Una volta a caccia presi un coniglio e lo cucinarono lesso, senza condimenti, anche perché l’olio non c’è. Un po’ di sale e una patata. Mangiavamo quelle cose lì ma sognavamo sempre la nostra cucina, un bel piatto di panzanella! La colazione però non era male. Quando si ammazzava il maiale buttavano via tutto, testa, budelli. Poi attaccavano il maiale ai ganci e tutte le mattine ne tagliavano fettine. Ed è il famoso bacon. La mattina facevano due fette di pane e una fetta di bacon fritto in padella, più un uovo sopra”.

Gli anni in Gran Bretagna significarono anche avere a che fare con la lingua inglese. “Trovai una grammatica, non ricordo chi me la procurò, e nel campo di concentramento in due mesi e mezzo imparai a scrivere abbastanza. Ma quando andai a vivere da questa famiglia non ci capivamo per niente, perché la pronuncia è troppo differente. All’inizio comunicavamo scrivendoci le frasi in dei foglietti, poi mi sono abituato a sentire il suono e ho iniziato anche a parlare. Ancora ci scriviamo delle lettere. Molti ormai sono morti ma ho tuttora corrispondenza con due persone”. L’esperienza con l’inglese sarebbe stata utile a Zanetto anche negli anni sessanta, quando nelle vesti di amministratore pubblico ebbe modo di fare da guida ad Anthony Clarke durante la prima visita a Sansepolcro del capitano dell’esercito britannico. Visitando i più importanti luoghi della città ci fu naturalmente la tappa alla Pinacoteca, a vedere quel Piero della Francesca di cui Clarke era appassionato, e anche alla Fortezza: “Il Tosi ci offrì il vin santo della sua fattoria, che faceva il filo”, ricorda Zanetto sottolineando con un’espressione tipica la bontà del prodotto.

Politica e cooperazione

L’agognato ritorno a casa dall’Inghilterra era avvenuto nel luglio 1946, di nuovo in nave via Gibilterra, stavolta senza rischiare attacchi aerei. Lo sbarco a Napoli e poi il ritorno ad Anghiari, alla Casentina. E dopo lavoro e impegno politico, nelle file del Partito comunista. Negli anni cinquanta e sessanta Zanetto fu assessore alle finanze del Comune di Sansepolcro con i sindaci Mario Ugolini e Athos Fiordelli. “L’opposizione mi diceva che facevo bilanci poco coraggiosi. È normale che l’opposizione critichi il bilancio, ma ad andare avanti a suon di mutui tutti sono capaci, poi però bisogna ripagarli. Io sono sempre stato abituato a tenere i piedi per terra”.

Dopo il furiere dell’esercito è quindi l’assessore al bilancio un altro di quei compiti per cui Zanetto sentiva di “non avere il calibro”. Come per quello di amministratore di cooperativa. Eppure alla cooperativa ha lavorato per 30 anni, dal 1947 al 1977, vivendo da protagonista la fase della nascita dell’Unicoop. “Ho sempre fatto cose che non volevo fare, mi sembrava di venire premiato un po’ troppo – ribadisce – Però ce l’ho fatta, ho fatto tanti contratti notarili senza commercialista, ho comprato l’immobile sotto piazza dove c’è ora la Casa del popolo, quello all’autostazione dove si è fatto il supermercato. Ho tenuto la contabilità di un’azienda grossa, ho avuto controlli della Finanza e anche un controllo ministeriale. Venne quest’omino, un dottore dal Ministero dell’interno, che rimase a Sansepolcro 15 giorni. C’era un governo scelbiano orientato a controllare le aziende cooperative che diventavano troppo importanti, e la nostra era entrata nel mirino. Nelle conclusioni del verbale l’ispettore scrisse che ‘l’amministrazione della cooperativa è saggia e oculata e svolge le sue attività nell’interesse dei soci’. L’ho attaccato nella sala riunioni della Coop, nella bacheca”, ricorda con orgoglio.

Zanetto in un’immagine recente

A quel periodo risalgono aneddoti di un’altra epoca: “Allora c’erano sistemi un po’ così. Una volta due o tre persone mi chiesero se potevo portare damigiane di olio a Santa Fista su prenotazione. Ne portai una a casa del più importante contadino della zona dove si erano ritrovati tutti, si fece il brustichino intorno al focolare con quest’olio e presi le prenotazioni. Andai col camion e lasciai 35-40 damigiane dentro il seccatoio del tabacco, ognuna con un tagliandino con lordo, tara e netto. Era novembre. A marzo, quando riscuotevano il tabacco, mi vennero a pagare tutto con precisione. Erano cose fatte con grande fiducia. Io non conoscevo nessuno: se non avessero pagato, o se quell’olio qualcuno l’avesse rubato (al seccatoio non c’erano neanche le porte) la cooperativa sarebbe andata in crisi”.

Zanetto ci racconta anche della costituzione dell’Unicoop: “Le cooperative in Valtiberina operavano dal 1945 e negli anni sessanta, quando la nostra cambiò nome da Unità proletaria a Rinascita, ce n’erano cinque o sei. Io lavoravo per unirle perché era necessario ridurre le spese. C’erano state conquiste sindacali che riducevano gli orari di lavoro e quindi aumentavano i costi. Non fu semplice perché tutti volevano mantenere il loro ‘seggiolino’, ma nel giro di pochi anni le altre cooperative chiusero tutte. Quella di San Giustino, di Anghiari, di San Leo… Io andavo sempre a Firenze con la mia borsina con dentro bilancio e statuto a cercare di capire come fare un’azienda competitiva. E alla fine quest’azienda competitiva nacque quando si riuscì a creare una grande centrale che riuniva centinaia di cooperative di tutta la Toscana”.

“Mi dichiaro fortunato”

Durante la conversazione vengono fuori altri temi, e per affrontarli tutti un articolo non basterebbe. Parlando del tempo libero, per esempio, Zanetto ci racconta della sua grande passione per il gioco delle bocce e della sua collaborazione che dura tuttora con la Bocciofila Biturgia. Altri spunti nascono da un quadernone ad anelli dove il nostro interlocutore ha raccolto articoli di giornale, fotografie, tanti scritti. Tra questi anche stornelli: per il matrimonio dei vicini di casa, per il pensionamento della figlia Alida, per concorsi letterari. E la raccolta di tutti i vocaboli della Valtiberina. Ne ha ricostruiti circa duecento: “Qualcuno mi sarà sfuggito, non tutti me li ricordo bene”. D’altra parte “ne è passata di acqua sotto a ‘sti ponti”, commenta Zanetto, che ci regala una bella frase per chiudere questo piccolo racconto: “Mi dichiaro fortunato, perché ormai sono 98 e mi diverte ancora correre”.

Zanetto in un ritratto scherzoso realizzato dagli amici delle bocce nel 2018
Tags: cooperazioneGran BretagnaguerraPartito Comunista ItalianopoliticaTunisiaZanetto Innocenti
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pincardini: “Rilanciare il centro storico del Borgo. Fondamentale il ruolo delle liste civiche”

di Alessio Metozzi
02/12/2020
0

Il portavoce del gruppo Cittadini per Sansepolcro analizza lo scenario economico e politico in vista delle elezioni del 2021. Sulla giunta Cornioli: “Buone cose, ma si poteva incidere di più”.

Nasce Fratelli d’Italia Sansepolcro: “Uniti per un sindaco di centrodestra”

Nasce Fratelli d’Italia Sansepolcro: “Uniti per un sindaco di centrodestra”

di Alessio Metozzi
07/11/2020
0

Questa mattina la presentazione del nuovo circolo del partito in via Aggiunti 33. All’evento hanno preso parte i vertici provinciali, regionali e nazionali. L’intervista di TeverePost al presidente Salvio Zoi...

Politica, a Sansepolcro prove di ritorno al bipolarismo?

Politica, a Sansepolcro prove di ritorno al bipolarismo?

di Alessio Metozzi
30/09/2020
0

In attesa di conoscere le scelte del sindaco Cornioli e delle forze a suo sostegno, nella città di Piero si lavora alla (ri)costruzione di due grandi coalizioni in vista delle...

Regionali, Laura Bottai: “Siamo di lotta e di governo, per i diritti di chi lavora e contro tutti i tipi di oppressione”

di Emanuele Calchetti
18/09/2020
0

La candidata del PCI: “Frammentazione a sinistra? Noi siamo il partito di Gramsci e Berlinguer. Ricerchiamo un percorso da fare insieme con chi si richiama ai nostri valori”.

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

di Emanuele Calchetti
17/08/2020
0

Domani il 76º anniversario della terribile esplosione in cui morirono 15 persone. Proviamo a fare chiarezza su quello che accadde davvero.

Prossimo Post

Giani: “Toscana arancione dal 4 dicembre”

Polpette di patate, la semplicità incontra il gusto

IN EVIDENZA

Zanetto Innocenti, 98 anni e lo sguardo rivolto al futuro

Zanetto Innocenti, 98 anni e lo sguardo rivolto al futuro

27/11/2020

Luigi “Gigi” Medori: un ricordo personale

10/04/2021

Area ex Buitoni, al via lunedì la demolizione

09/04/2021
Lorenzo Comanducci, da giovane promessa a leader della difesa

Lorenzo Comanducci, da giovane promessa a leader della difesa

11/04/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • #AccaddeOggi: il 12 aprile 2021 il cosmonauta Jurij #Gagarin è il primo uomo ad andare nello #spazio.
-
Oggi i voli spaziali sono diventati quasi una cosa normale, almeno quelli che portano astronauti e cosmonauti oltre i confini del pianeta Terra. Una stazione spaziale orbita costantemente sopra le nostre teste e centinaia di migliaia di satelliti artificiali contribuiscono a rendere comode, controllate e piene di informazioni le nostra vite. Con cadenza regolare veicoli spaziali con equipaggio e navette cargo senza umani a bordo vanno e vengono dal nostro pianeta alla stazione orbitante internazionale. Quello che era fantascienza oggi è diventato realtà e quello che resta fantascienza diventerà probabilmente realtà nel giro di qualche decennio. Ma nella storia dell’umanità c’è un giorno preciso che separa l’immaginazione dalla concretezza e che trasformò le ipotesi in certezze. Quel 12 aprile del 1961 iniziò un cammino fatto di conquiste ma anche di tragedie, che costituisce la versione moderna dei viaggi di Cristoforo Colombo o, ancor prima, dei Vichinghi.
👉 Al link in bio l’articolo completo per la nostra rubrica #OltreilTevere.
.
#yurigagarin #space #cosmo #astronaut #astronauta #urss #sputnik #lajka #coldwar #guerrafredda #history #storia #novecento #mosca #sovietunion #soviet #vostok #capsule #valentinatereshkova #stars #orbiting #shuttle #russia
  • Partito giovanissimo alla volta di Milano e Roma, l’attore umbro Graziano Scarabicchi, classe 1985, è diventato negli anni uno dei volti più noti degli spot televisivi. Lontano dal piccolo paese di Monte Santa Maria Tiberina inizia a lavorare come modello a Milano, per poi affacciarsi al mondo della televisione, in particolare pubblicità che lo hanno portato, nel corso degli anni, a collaborare con attori di fama internazionale. Fortemente legato alla famiglia di origine, in particolare le nonne, Graziano considera fondamentale, per la sua carriera, le forti radici che lo legano alla sua terra di origine e ai suoi cari.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
@graziano_scarabicchi #grazianoscarabicchi #tv #spettacolo #attore #actor #actorslife #bio #stories #altotevere #umbria #valtiberina #montesantamariatiberina #artist #showman #model #modelshoot #manstyle #cittadicastello #intervista #interview
  • Alle 5 di mattina circa del 1° aprile 2020, dopo una nottata intera trascorsa davanti al PC a limare gli ultimi dettagli in un clima di attesa surreale, lo spazio web di #TeverePost vedeva la luce. Un parto più complesso del previsto, avvenuto nel cuore del primo lockdown, con la redazione pressoché costretta a coordinare interamente da remoto le varie operazioni di messa online e produzione dei contenuti attraverso quelle modalità di comunicazione al tempo ancora poco rodate (leggasi Skype, Zoom, Meet, ecc.) che oggi in ambito lavorativo rappresentano la quotidianità.

Non staremo ad annoiarvi con il classico malloppo di considerazioni abbastanza ovvie e scontate del tipo “anno più difficile del previsto”, “progetti bloccati dal Covid”, “nonostante tutto #celafaremo” e via dicendo. Sappiamo tutti perfettamente che questi dodici mesi sono stati uno strazio. Piuttosto vogliamo soffermarci per qualche momento su ciò che fin qui abbiamo cercato di creare, ossia uno spazio di informazione alternativo dove ogni giorno, nel nostro piccolo, ci poniamo l’obiettivo non solo di aggiornare correttamente i cittadini sui fatti di attualità, ma anche di far comprendere loro quali importanti sacrifici si celano dietro la produzione di contenuti originali e il rigetto di copia-incolla, titoloni acchiappa click ed altre pratiche tipiche del giornalismo contemporaneo. Ci auguriamo pertanto di essere stati in grado di trasmettere il nostro approccio qualitativo e ‘slow’, mettendovi nelle condizioni di percepire anche solo una minima parte di questi sforzi.

Detto questo, vogliamo ringraziare ancora una volta i magnifici supporter commerciali, i partner operativi e tutti coloro che hanno scelto di credere nel progetto TeverePost, a cominciare dai nostri attentissimi lettori. A tutti loro saranno dedicate le nostre prossime attività in cantiere. See you soon!
.
#notizie #journalism #giornalismo #valtiberina #toscana #arezzo #altotevere #news #approfondimento #inchieste #slow #slowjournalism #storie #racconti #informazione #media #newmedia #happybirthday #buoncompleanno
  • #AccaddeOggi: il 10 marzo 2019 i passeggeri e l’equipaggio del volo di linea internazionale Ethiopian Airlines 302 morirono in un tragico schianto nei pressi di Addis Abeba. Tra le 157 persone che persero la vita, anche i coniugi Carlo Spini e Gabriella Vigiani.

Rispettivamente medico ed infermiera, Carlo e Gabriella vivevano da anni assieme ai figli a Sansepolcro, dove erano conosciuti e stimati per la loro professionalità, ma anche per l’impegno nel volontariato. Una volta in pensione, la coppia ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno a progetti umanitari con l’associazione onlus Africa Tremila, di cui il dottor Spini era presidente.

Carlo e Gabriella erano partiti dall’Italia per andare a verificare, insieme ad un terzo volontario, il commercialista bergamasco Matteo Ravasio, tesoriere della onlus, come stavano andando avanti le attività di due progetti particolari, uno in Kenia e uno in Sudan.

L’episodio scosse l’intera comunità biturgense, dove vivono e lavorano i quattro figli. I funerali si svolsero il 17 ottobre con una cerimonia toccante in cattedrale alla quale presero parte le istituzioni locali assieme a tantissimi concittadini.
.
#incidente #boeing737 #carlospini #gabriellavigiani #sansepolcro #aereo #ethiopianairlines #ethiopia #addisababa #addisabeba #africa #africatremila #onlus #tragedia #lutto #onthisday #valtiberina #notizie #volontari #medico #infermiera #medicine #nurse
  • Sono trascorsi sei anni dalla tempesta di vento che mise in ginocchio la città di Sansepolcro. Tetti scoperchiati, decine di piante abbattute dalle forti raffiche e danneggiamenti di ogni genere furono solo alcuni degli effetti di quell’evento atmosferico straordinario che sconvolse un’intera comunità. Le prime pesanti criticità furono riscontrate già prima dell’alba, con le folate che proseguirono implacabili fino al primo pomeriggio. L’episodio ottenne risalto nazionale, con vari politici e personalità che giunsero al Borgo per comprendere l’effettiva gravità dell’accaduto.
.
#accaddeoggi #sansepolcro #maltempo #5marzo #vento #emergenza #natura #wind #tempesta #storm #meteo #emergency #disaster #tornado #hurricane #valtiberina #toscana #arezzo #tuscany #news #notizie
  • La prima edizione del Rally Valle del Tevere – promo event del Tour European Rally Series e seconda prova del Challenge Raceday Rally Terra – va in archivio con il successo di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti su Škoda Fabia. L’evento ha visto al via di Sansepolcro ben 112 equipaggi internazionali e, come nelle intenzioni degli organizzatori di Valtiberina Motorsport, ha costituito un’importante vetrina promozionale per il territorio ed ha avuto il supporto delle amministrazioni comunali, presenti alla premiazione finale con il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e gli assessori di Pieve Santo Stefano e Sansepolcro Federico Cavalli e Riccardo Marzi.
L
  • La Asl Toscana Sud Est ha reso noti i dati definitivi dello screening di massa che si è svolto da martedì a sabato della scorsa settimana a Sansepolcro. In totale si sono sottoposte al test molecolare 5.775 persone tra residenti a Sansepolcro, lavoratori provenienti dai comuni toscani limitrofi e studenti delle scuole cittadine. I positivi al coronavirus sono stati complessivamente 22, di cui 16 residenti nel capoluogo biturgense.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
#covid #sansepolcro #test #screening #healthscreening #covid_19 #covid19italia #variante #inglese #brasiliana #valtiberina #arezzo #toscana #tuscany #notizie #cronaca #umbria #altotevere #borgo #sangiustino #cittadicastello #sanità #asl #health
  • #Fotonotizia: il Comune di Sansepolcro ha diffuso alcune immagini del cantiere del nuovo ponte sul Tevere. I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura sono ripartiti lunedì scorso dopo che un sopralluogo dei Carabinieri Forestali dello scorso 30 novembre aveva fatto emergere una serie di irregolarità, oggi risolte.
.
#workinprogress #ponte #pontesultevere #tevere #lungotevere #notizie #cantiere #edilizia #costruzioni #building #infrastructure #viabilità #lavoriincorso #opere #sansepolcro #valtiberina #arezzo #costruzioni @comunedisansepolcro
  • Sta facendo molto discutere a Sansepolcro e in Valtiberina il caso dell’intossicazione alimentare che ha colpito numerose persone (sono decine quelle che si sono rivolte ai medici di famiglia o al pronto soccorso) a partire dalla giornata di domenica. Comune origine del malessere, secondo quanto riportato dagli interessati, il cibo da asporto di un locale di cucina asiatica del capoluogo biturgense.

Mentre le autorità mantengono il più stretto riserbo, TeverePost ha raccolto la testimonianze di una delle persone coinvolte nella vicenda e della sua dottoressa.
👉 L’articolo al link in bio.
.
#sushi #sansepolcro #cronaca #notizie #cucina #cucinagiapponese #valtiberina #arezzo #toscana #pesce #japanesefood
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.