• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

Tornato momentaneamente a Sansepolcro, il pittore e scultore biturgense ci ha parlato della sua vita e della sua arte

di Luca Dell'Omarino
19/07/2021
in Cultura
Lettura: 3 min.
Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

Franco Alessandrini

Nato nel 1944 a Sansepolcro, Franco Alessandrini è un pittore e scultore i cui lavori vengono apprezzati tanto in Italia quanto negli Stati Uniti. Ma in realtà ci ha raccontato di come, da bambino, la sua prima passione non sia stata l’arte, bensì il calcio: “Nel passato non c’era molto entusiasmo per la pittura, e allora a me piaceva di più andare a giocare a pallone. Al Borgo c’era solo un pittore, che si chiamava Alfonsino. A volte invece di giocare a calcio andavo da lui, che mi insegnava quello che sapeva”.

Poi, dopo le scuole medie, l’opportunità di spostarsi a Firenze per frequentare l’Istituto d’Arte. Anche se, come è facile immaginarsi, la gavetta non è stata affatto semplice: “Quando fai il pittore, specialmente da giovane, non mangi tutti i giorni e avere un posto dove dormire è molto difficile. La passione però è quello che ti dà quella spinta e ti fa perseverare”. Pian piano Alessandrini riesce, attraverso la vittoria di premi in diversi concorsi, a farsi un nome all’interno dell’ambiente artistico fiorentino.

A quel punto, il grande salto rappresentato dalla partenza per gli Stati Uniti. A spingerlo a fare questo passo fu l’incontro con una donna: “All’epoca lavoravo a Firenze e mi innamorai di questa bella ragazza americana. Quando poi lei è ripartita, ho pensato che non l’avrei vista mai più. Alla fine invece ci siamo anche sposati, qui al Borgo”.

Nonostante risieda da oltre cinquant’anni oltreoceano, Alessandrini è infatti sempre rimasto legato alle sue radici italiane, e biturgensi in particolare: “Non sono mai diventato un cittadino americano. Sono ancora un italiano residente all’estero. In questi anni ho continuamente fatto avanti e indietro e sono sempre tornato a Sansepolcro, che è la mia città. È importante per me rimanere attaccato alla mia terra. Anche se ormai anche New Orleans è diventata la mia seconda casa”.

Purtroppo, a causa della pandemia, Franco è stato costretto a stare lontano da Sansepolcro per circa due anni. Durante i lunghi mesi in casa, però, il pittore ha preso ispirazione proprio dai suoi luoghi d’origine per creare delle opere che lo avvicinassero, anche se solo idealmente, al posto dove è nato: “Ho fatto diversi dipinti, che chiamo Cartoline dal Borgo. Se sei stato in un posto, quello che ti rimane impresso sono dei particolari qua e là, che ti danno la visione di questo posto” racconta Alessandrini. “Quando ero in lockdown a New Orleans rivedevo di tanto in tanto il Borgo. Ho fatto diverse composizioni su questo tema.” Le suddette opere saranno protagoniste di una mostra a loro dedicata nel mese di settembre.

  • La Galleria dell’Associazione F. Alessandrini a Sansepolcro

Parlando di come vede la propria arte, caratterizzata da uno stile particolare spesso fatto rientrare all’interno del Futurismo, Franco l’ha accomunata invece alla musica jazz: “Per me il classico è una base fondamentale. Come il jazz, parto da una composizione classica, che poi viene reinterpretata. Percepisci sempre un’idea di movimento, ma questa linea classica rimane.”

Infine, Alessandrini ci ha parlato della sua opinione sull’arte in generale e di quale dovrebbe essere il ruolo di quest’ultima all’interno della società.: “L’artista è un artigiano. I Romani pagavano un pittore quanto un muratore. Fino a che vivremo dentro delle case, avremo bisogno di qualcuno che le decori. L’arte è diventata un concetto cerebrale, dove il pittore deve esprimere i suoi pensieri politici, sul mondo o sui cambiamenti climatici. Questa non è la funzione dell’artista. Un pittore deve essere come Piero della Francesca: ricercare la prospettiva, la bellezza e la poesia. La funzione dell’arte è cercare di esprimere qualcosa di bello attraverso un linguaggio nuovo.”

Tags: arteFranco AlessandriniNew Orleans
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

La scultura di Gianfranco Giorni: nata da una delusione e tramutata in amore

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Intervista all’artista anghiarese le cui opere adornano piazze, parchi e luoghi pubblici di tutta la Toscana.

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

Il “bestiario” di Antonio Massarutto in mostra a CasermArcheologica

di Redazione
25/03/2022
0

L'esposizione delle sculture realizzate con materiali organici sarà accompagnata da un ciclo di incontri tra studenti e artisti.

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

Giancarlo Montuschi: una vita sognando l’America… e non solo

di Luca Dell'Omarino
21/03/2022
0

Intervista al pittore che, partito dalla Pop Art, ha saputo costruirsi uno stile personale che lo ha reso famoso a livello internazionale.

“Ancora in Vespa da Milano a Tokyo”   è finalmente un libro

Teatro, memoria e storia dell’arte si legano a Pieve Santo Stefano

di Emanuele Calchetti
13/03/2022
0

Presentata la rassegna dei “Ritratti in scena” a cura di Laboratori Permanenti. Caterina Casini: “Lavoriamo a una progettazione che vede la Valtiberina come uno spazio unico e aperto”.

Prossimo Post
Un nuovo caso di coronavirus a Sansepolcro. Altri otto positivi nella provincia di Arezzo

Report Covid: 4 positivi nell'Aretino, nessuno in Valtiberina

Sansepolcro, preparazione al via. Mezzanotti: “Daremo tutto"

IN EVIDENZA

Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

Intervista a Franco Alessandrini: “In lockdown a New Orleans rivedevo il Borgo”

19/07/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.