• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 4/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Istituto d’arte, l’appello di Santi Del Sere: “Unire le forze”

Il maestro del legno e dirigente di Cna: “Patrimonio di professionalità e di lavorazione artistica da non disperdere”. La proposta: “Corsi estivi per i visitatori come elemento di promozione del territorio”

di Redazione
02/02/2021
in Attualità
Lettura: 2 min.
Istituto d’arte, l’appello di Santi Del Sere: “Unire le forze”

Foto Cna.it

“Quella attuale è una fase molto difficile per il restauro dei mobili antichi, colpito duramente dagli effetti della pandemia e ancor prima vittima delle mode e delle nuove tendenze nell’arredo casa”. Parte da questo presupposto l’analisi di Santi Del Sere, dirigente di Cna e maestro artigiano del legno, già allievo dell’ex Istituto d’arte di Anghiari, unico in Italia specializzato nel restauro del mobile antico. “La scuola anghiarese – spiega Del Sere – ha accumulato materiale inestimabile per far conoscere e approfondire le varie discipline tecniche che venivano praticate nei laboratori attrezzati”. Si tratta di “un patrimonio a cui dare continuità tessendo nuovamente il filo che lega teoria e prassi, nozioni e concreta pratica in bottega”. A questo scopo, spiega mastro Santi, è necessario “unire le forze per non disperdere questo patrimonio di professionalità e lavorazione artistica”.

Secondo Del Sere, “i maestri artigiani potrebbero dare il loro contributo per non perdere il tesoro di cultura e saper fare legato alle tradizioni del territorio”, puntando alla riscoperta di tecniche antiche sia producendo pezzi unici e ricercati, sia attraverso una rivisitazione in chiave tecnologica, che chiama in causa lavorazione a controllo numerico e a fonte al laser o modellazione tridimensionale a distanza. “Si tratta di elementi – spiega – che rafforzano un percorso formativo efficiente, concreto ed adeguato alle nuove tendenze di mercato”. Non vanno poi trascurate “le sinergie con le imprese locali e le proposte del comune legate a contributi per lo spostamento degli allievi che vogliano venire a studiare ad Anghiari, così come borse di studio e rimborsi delle tasse di iscrizione”.

“Pensando alla post pandemia – propone infine Santi Del Sere – immagino anche un progetto di corsi estivi per stranieri, persone che si vogliono riconvertire nel lavoro o soggetti che intendono apprendere le varie discipline della lavorazione del legno e del restauro del mobile antico”, dando vita anche un movimento turistico e di promozione del territorio.

Tags: Cnaistituto d'arteSanti Del Sere
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Istituto d’arte, Croci: “Politica al servizio del progetto prima di prendere atto della definitiva chiusura”

Istituto d’arte, Croci: “Politica al servizio del progetto prima di prendere atto della definitiva chiusura”

di Redazione
06/02/2021
0

La segretaria del Pd di Anghiari: “Non è dato capire come abbiano ragionato le Istituzioni locali e gli enti coinvolti”.

Palazzo delle Laudi

Tavolo economico, gli incontri con sindacati e sigle datoriali

di Emanuele Calchetti
20/06/2020
0

Futuro del lavoro, tasse, burocrazia e sanità locale tra i temi affrontati a Sansepolcro da amministrazione e parti sociali. I commenti dei partecipanti raccolti da TeverePost.

Andrea Marsupini

Marsupini: “Necessario un piano per la ripartenza”

di Emanuele Calchetti
15/04/2020
0

Il presidente di CNA Valtiberina a TeverePost: “Sburocratizzare il sistema, liquidità alle aziende senza paletti. A rischio tantissimi posti di lavoro”.

Prossimo Post
A bocce ferme – 10 cose che ricorderemo di Sansepolcro-Gualdo Casacastalda

Calcio: in settimana attese novità su un'eventuale ripartenza dell’Eccellenza

Alessandro Neri: “Portare a compimento gli obiettivi e tenere alta l’attenzione sull’emergenza”

Alessandro Neri: “Portare a compimento gli obiettivi e tenere alta l’attenzione sull’emergenza”

IN EVIDENZA

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
Istituto d’arte, l’appello di Santi Del Sere: “Unire le forze”

Istituto d’arte, l’appello di Santi Del Sere: “Unire le forze”

02/02/2021
Tutto pronto per l’esordio del Rally Valle del Tevere

Tutto pronto per l’esordio del Rally Valle del Tevere

26/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.