• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 25/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Marsupini: “Necessario un piano per la ripartenza”

Il presidente di CNA Valtiberina a TeverePost: “Sburocratizzare il sistema, liquidità alle aziende senza paletti. A rischio tantissimi posti di lavoro”

di Emanuele Calchetti
15/04/2020
in Economia
Lettura: 4 min.
Andrea Marsupini

Siamo tornati a fare il punto sull’economia della vallata con l’aiuto di Andrea Marsupini, presidente di CNA Valtiberina e vicepresidente provinciale, che ha definito “drammatico” l’impatto del coronavirus sulle imprese artigiane: “La maggior parte delle aziende sono chiuse”, ha detto, “salvo qualche eccezione che ha provato a riconvertirsi più che altro per una questione sociale, come ad esempio la ditta Busatti che ha iniziato a produrre mascherine. In queste condizioni non ci soddisfa minimamente il decreto che è stato emanato sulla liquidità per le aziende”.

Come mai?

Intanto i tempi per l’erogazione non sono brevi, e comunque sia non sono tolti una serie di paletti, quindi molto dipenderà dalla decisione delle banche: sia il tasso, che la durata, che anche il merito creditizio che le aziende dovranno avere per poter accedere. In un momento così, in cui è più di un mese che siamo chiusi, la liquidità è una cosa fondamentale perché ci sono delle spese che corrono: gli affitti, l’energia elettrica, parte degli stipendi dei dipendenti che hanno lavorato, i fornitori, perché altrimenti si rischia di innescare un meccanismo per cui “io non pago te”, “tu non paghi l’altro” e rischiamo di far saltare la filiera.

Cosa dovrebbe fare adesso il Governo?

Diciamo che questa poteva essere un’occasione importante per cercare di abbattere quella burocrazia che in Italia è un problema annoso. Era già molto sentito e forte quando la macchina andava, era un peso che ti rallentava. Quello stesso peso oggi lo abbiamo sulle spalle non in movimento ma dovendo ripartire, e si riparte in salita. Avere questo fardello mette anche a rischio la competitività in Europa, perché ci sono imprese in altri paesi che hanno già usufruito di benefici statali e noi rimaniamo sempre al palo. Bisogna sburocratizzare un po’ il nostro sistema e la liquidità deve arrivare alle aziende senza tanti paletti, perché tante aziende per questi problemi rischiano di non ripartire. E non si parla solo di imprenditori ma anche di tanti, tanti posti di lavoro. Nel tessuto sociale ricopriamo una percentuale altissima: le piccole e piccolissime aziende sono circa il 90% delle imprese italiane e la stessa cosa si riflette nel nostro territorio.

Gli enti locali possono fare qualcosa?

Credo che gli enti locali stiano già facendo quello che è nelle loro possibilità e forse anche qualcosa di più. Tra l’altro anche i comuni risentiranno di questi soldi che non arrivano, ma vedo che si sono dati da fare, nella stessa distribuzione delle mascherine, a livello sociale con i vari bonus per le famiglie più bisognose. Nel loro piccolo gli enti locali si stanno muovendo e non hanno perso quella caratteristica di essere facilmente raggiungibili e di avere un contatto diretto con le persone, che è una cosa importante. I sindaci sono molto attivi in questo periodo e di questo li ringrazio.

CNA come sta supportando i propri associati?

CNA sta portando avanti tutti i servizi canonici, in più segue con i propri uffici gli artigiani fermi che hanno fatto la richiesta dei 600 euro per le partite IVA. Inoltre, dal livello locale attraverso quello provinciale e regionale abbiamo elaborato istanze da poter portare al Governo centrale, tramite il nostro nazionale, rispetto agli elementi prima elencati, che non ci convincono e ci preoccupano.

Secondo voi sarebbe ora di riaprire alcune attività?

Sicuramente sì. Ovviamente bisogna che non vengano meno le procedure di sicurezza. Il Governo deve lavorare per stabilirle, ma dobbiamo ripartire. Anche perché – e non è una polemica, perché in questo momento di tutto abbiamo bisogno meno che di polemiche – è sicuramente assurdo che un professionista possa andare nel proprio studio ma un artigiano non possa andare nel proprio laboratorio, anche da solo. Secondo noi, per non rischiare di perdere tante aziende e di conseguenza posti di lavoro, è arrivato il momento di mettere in piedi un piano per la ripartenza, perché il 3 maggio è una data tanto lontana, speriamo che non sia troppo lontana.

Vorrei inoltre sottolineare che mai come in questa occasione l’Italia, tanto denigrata per essere il paese dei furbetti, ha dimostrato rispetto per le regole e rispetto l’uno per l’altro. Gli stessi imprenditori, in particolare quelli piccoli che noi rappresentiamo, molte volte per mandare avanti la propria azienda mettono in gioco i propri beni personali. E allora si può immaginare benissimo cosa voglia dire aver messo in gioco la propria casa e ritrovarsi con l’azienda ferma. Cosa significa avere queste preoccupazioni, quella del lavoro ma anche quella per la propria famiglia. Io farei un plauso anche a questi imprenditori che nonostante tutto hanno dimostrato di avere un forte senso civico.

Tags: Andrea MarsupiniartigianiCnaeconomia
Condividi111TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Istituto d’arte, l’appello di Santi Del Sere: “Unire le forze”

Istituto d’arte, l’appello di Santi Del Sere: “Unire le forze”

di Redazione
02/02/2021
0

Il maestro del legno e dirigente di Cna: “Patrimonio di professionalità e di lavorazione artistica da non disperdere”. La proposta: “Corsi estivi per i visitatori come elemento di promozione del...

I ricambi auto nella vetrina virtuale: Marinelli srl sbarca nell’e-commerce

I ricambi auto nella vetrina virtuale: Marinelli srl sbarca nell’e-commerce

di Articolo sponsorizzato
29/01/2021
0

Una storia lunga più di mezzo secolo caratterizzata da serietà, scelte innovative e attenzione al cliente. Che oggi può trovare il pezzo necessario comodamente da casa.

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

di Redazione
18/01/2021
0

La Camera di Commercio commenta i dati Movimprese: “Sistema imprenditoriale congelato. Il 2021 ci fornirà informazioni precise sugli effetti della pandemia”.

I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

di Guido Guerrini
07/12/2020
0

Perché le parole di Francesco hanno avuto un risalto molto maggiore rispetto a concetti simili espressi dai suoi predecessori? Un viaggio nella storia per capire la posizione dei Pontefici che...

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

di Alessio Metozzi
26/11/2020
0

TeverePost ha incontrato il CEO dell’azienda G&P Cosmetics nel corso di una visita allo stabilimento di Sansepolcro. Un luogo suggestivo dove l'impresa incontra i linguaggi dell'arte. L’intervista.

Prossimo Post
Covid-19: calano i casi in provincia di Arezzo. Quattro positivi in Valtiberina

Dati Covid: Valtiberina senza nuovi casi, in provincia di Arezzo altri 23 positivi. I commenti

Stefania Lusini

Grafica e rocker, la “valtiberina nel mondo” di oggi ci racconta l'emergenza in Catalogna

IN EVIDENZA

“Territori sicuri”, cronaca della prima giornata di screening a Sansepolcro

Screening, 7 positivi più due a bassa carica su 2.229 tamponi

19/02/2021
Le parole (e i numeri) sono importanti

Le parole (e i numeri) sono importanti

20/02/2021
Andrea Marsupini

Marsupini: “Necessario un piano per la ripartenza”

15/04/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.