• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tavolo economico, gli incontri con sindacati e sigle datoriali

Futuro del lavoro, tasse, burocrazia e sanità locale tra i temi affrontati a Sansepolcro da amministrazione e parti sociali. I commenti dei partecipanti raccolti da TeverePost

di Emanuele Calchetti
20/06/2020
in Economia, Politica
Lettura: 5 min.
Palazzo delle Laudi

Il portico di Palazzo delle Laudi

È tornato a riunirsi nei giorni scorsi il tavolo che vede la partecipazione dell’amministrazione comunale di Sansepolcro e interlocutori del mondo economico cittadino. Dopo il primo appuntamento della settimana scorsa con le categorie del commercio, sindaco e capigruppo di maggioranza e opposizione hanno incontrato, in due distinte riunioni, le sigle sindacali e le associazioni datoriali. Anche in questo caso TeverePost ha raccolto i commenti di molti dei partecipanti ai due appuntamenti.

“Nell’atto di indirizzo approvato dal Consiglio comunale ci sono aspetti importantissimi”, ha detto Cesare Farinelli della Uil, ponendo attenzione in particolare al tema sanitario: “Oggi, con tutto quello che è successo, è fondamentale portare avanti delle proposte, o se vogliamo delle battaglie, perché la Valtiberina torni al centro dell’attenzione: per esempio”, ha spiegato, “bisogna battersi per l’instaurazione dell’emergenza-urgenza con la terapia intensiva che ci è stata tolta e per il ripristino della zona distretto, visto che non possiamo andare avanti ad essere una sub-zona. Altro aspetto politico rilevante”, ha sottolineato ancora Farinelli, “è quello degli strumenti che verranno messi in campo per aiutare le imprese e i lavoratori, visto che non siamo ancora in grado di capire come si saprà intervenire a livello nazionale e regionale”. Riguardo al prossimo futuro del mondo del lavoro, il rappresentante della Uil ha detto che “il sistema sta cambiando, sta a noi guidare questo percorso in modo che dia dei risultati, perché non sappiamo cosa succederà a settembre: se ci fosse una ricaduta del virus dovremo essere in grado di affrontarla senza una chiusura totale”.

Per Marco Guadagni della Cgil, “l’amministrazione ci ha convocato per chiedere se nel territorio vi fossero situazioni particolari da segnalare, ma di fatto c’è una situazione di difficoltà che è comune a tutta la provincia, la Regione e il Paese”. Il segretario territoriale della Camera del Lavoro ha anche auspicato un incontro con le altre parti sociali, “in questa fase in cui ci sarà bisogno del contributo di tutti”.

Come detto, l’amministrazione ha invece incontrato i rappresentanti di Confindustria, Confartigianato e CNA in un’altra riunione, tenutasi poche ore dopo: “I problemi delle aziende non derivano tanto dalle politiche comunali quanto dalle politiche nazionali”, ha detto al nostro giornale il presidente di CNA Valtiberina Andrea Marsupini, “anzi forse siamo un po’ sulla stessa barca con gli enti locali nell’attesa delle varie linee guida. Però essere stati contattati dall’amministrazione mi ha fatto molto piacere”, ha aggiunto, “è stato un segno di grande responsabilità da parte del Consiglio comunale, dopo che anche durante il lockdown ci avevano già cercato più volte sia la maggioranza che l’opposizione. Poter contare sulla collaborazione con le amministrazioni comunali è sicuramente qualcosa che ci dà fiducia, poi sta a noi raccogliere l’invito e formulare proposte quanto più possibile utili per le nostre aziende”.

Una di queste proposte è stata ricordata dal presidente territoriale di Confartigianato Imprese Piero Piccini, che ha individuato nella riduzione della Tari uno degli interventi su cui può agire un’amministrazione locale. “Per il resto a livello artigianale il Comune può fare ben poco”, ha spiegato, “comunque il prima possibile faremo un nuovo incontro, in questa fase bisogna navigare a vista”.

Sul fronte dei consiglieri comunali presenti ai due incontri, Andrea Goretti, in rappresentanza del gruppo Il nostro Borgo, ha detto che “l’azione del Comune in questa fase di ripartenza ha lo scopo di monitorare la risposta di tutte le componenti economiche e sociali della nostra cittadinanza. Dopo questi primi incontri ci siamo fatti una visione già relativamente completa dell’impatto che i lavoratori ed i professionisti biturgensi hanno subìto”. Per Goretti “lo scenario in cui ci troviamo non è facile, ma i lavoratori e le aziende devono sapere che il Comune è consapevole della difficoltà che il nostro sistema sta affrontando”. In questo senso il tavolo economico “è molto importante perché fornisce all’Amministrazione Comunale dei feedback fondamentali ed aggiornati sulla tenuta del nostro sistema economico e lavorativo. Senza questi dati e questi pareri sarebbe impossibile tenersi pronti a reagire o comunque prevedere un supporto alla nostra collettività. La partecipazione unanime di tutte le forze politiche su questi temi mi fa ben sperare per il futuro di Sansepolcro: credo che con la consapevolezza e la solidarietà riusciremo a supportare la nostra popolazione in questo momento difficile”, ha concluso.

Soddisfazione per l’esito della doppia riunione è stata espressa anche da Catia Giorni, capogruppo del Movimento 5 Stelle: “Il nostro gruppo aveva spinto molto affinché l’amministrazione, con tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale, intraprendesse un percorso di confronto sulle misure per la ripartenza con tutti i soggetti coinvolti in questo processo. Pensiamo infatti che solo dalla collaborazione, mettendo insieme energie, esperienze e anche punti di vista diversi, possa nascere quella progettualità che adesso serve avere per ripartire dopo la chiusura causata dall’emergenza sanitaria Covid”. Sull’incontro con i sindacati, Giorni si è detta concorde con la preoccupazione delle sigle sulle difficoltà che verrebbero causate da un eventuale protrarsi nel tempo dell’attuale situazione, mentre riguardo alla riunione con le associazioni datoriali, l’elemento di maggior rilievo sottolineato dalla rappresentante del M5S è la necessità di lavorare per l’obiettivo della sburocratizzazione: “Avere procedure più snelle a livello normativo e burocratico”, ha detto, “potrebbe davvero permettere a tutti di risparmiare tempo ed energie”. In conclusione, Catia Giorni ha ribadito l’importanza di ripetere gli incontri “anche a distanza di poco tempo, vista la situazione in perenne cambiamento”, ed ha espresso rimpianto perché “anche in passato si doveva procedere in questo modo, cercando sia con le altre forze politiche che con le varie realtà cittadine una maggiore partecipazione e condivisione delle scelte fatte”.

Interpellato da TeverePost sull’utilità del tavolo economico, il capogruppo di Forza Italia Tonino Giunti si è detto “entusiasta”, spiegando che “permette di uscire dai discorsi che si sentono in giro e calarsi nel mondo del commercio, del lavoro, dell’imprenditoria per captare quelle che sono le realtà del territorio. Tra un anno ci sono le elezioni”, ha sottolineato Giunti, “e aver dato la precedenza a questo lavoro rispetto alla campagna elettorale dimostra grande serietà da parte di tutti i gruppi, sono contento di far parte di un Consiglio comunale che collabora per il bene della città”. Riguardo ai contenuti degli incontri, Giunti ha ricordato la preoccupazione espressa dai sindacati per i problemi legati alla mancata erogazione della cassa integrazione e al rischio di licenziamenti in particolare di persone di una certa età, così come la soddisfazione unanime per il documento del Consiglio comunale, soprattutto in tema sanitario. Relativamente alla riunione con le sigle datoriali, il capogruppo di FI invece ha sottolineato, tra le altre cose, le problematiche dovute al fatto che tutti i sostegni previsti dal Governo passano attraverso le banche e si crea un passaggio che rallenta l’erogazione, oltre a tornare sul punto dei margini di intervento dell’amministrazione per la diminuzione delle tasse.

Parallelamente al tavolo economico, che continuerà a riunirsi con cadenza settimanale, un’altra serie di incontri è incentrata sui temi più prettamente legati a sociale e sanità. I due organismi sono coordinati da un gruppo di lavoro composto dal sindaco, da due consiglieri di maggioranza e due consiglieri di opposizione.

Tags: Andrea GorettiAndrea MarsupiniCatia GiorniCesare FarinelliCgilCnaConfartigianatoMarco GuadagniPiero Piccinisindacatotavolo economicoTonino GiuntiUil
Condividi21TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

di Redazione
13/01/2022
0

Operaio Fimer, dal 2016 era alla guida della Fiom. Sostituisce Alessandro Mugnai che ha concluso due mandati.

Unione dei comuni, approvato il bilancio di previsione

di Emanuele Calchetti
04/01/2022
0

Il PD vota contro: “Non c'è condivisione”. L'assessore Romanelli: “Con il pensionamento della dirigente nuova struttura dell'ente basata sulle posizioni organizzative”.

Sciopero generale del 16 dicembre, anche da Sansepolcro in partenza per Roma

Sciopero generale del 16 dicembre, anche da Sansepolcro in partenza per Roma

di Redazione
12/12/2021
0

Cgil e Uil organizzano la presenza alla manifestazione nazionale: “Manovra insoddisfacente su redistribuzione della ricchezza, sviluppo e occupazione”. Esonerati i lavoratori della sanità.

Approvate le prime due mozioni presentate dalle minoranze a Sansepolcro

Approvate le prime due mozioni presentate dalle minoranze a Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
16/11/2021
0

Sul testo del Pd relativo al Covid il voto contrario di Giunti in dissenso dalla maggioranza; unanimità per il documento di Laura Chieli sul reddito di cittadinanza.

Prossimo Post
Da oggi TeverePost è anche sulle pagine de La Bancarella

Da oggi TeverePost è anche sulle pagine de La Bancarella

Alessandro Bruni: “Futuro del calcio dilettanti ancora da definire, ma la Baldaccio si farà trovare pronta”

Alessandro Bruni: “Futuro del calcio dilettanti ancora da definire, ma la Baldaccio si farà trovare pronta”

IN EVIDENZA

Palazzo delle Laudi

Tavolo economico, gli incontri con sindacati e sigle datoriali

20/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.