• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro, parlano i partecipanti al tavolo economico: “Abbattere i costi e intanto cercare di guardare oltre”

Dopo il primo degli incontri finalizzati a concretizzare il documento unitario del Consiglio comunale, TeverePost ha raccolto i commenti di alcuni dei protagonisti

di Emanuele Calchetti
12/06/2020
in Economia, Politica
Lettura: 4 min.
Palazzo delle Laudi

Palazzo delle Laudi, sede del comune di Sansepolcro

Hanno espresso una generale soddisfazione i partecipanti alla riunione che mercoledì sera a Palazzo delle Laudi ha aperto i lavori del tavolo economico convocato per concretizzare il documento “Ripartiamo insieme”, votato all’unanimità dal Consiglio comunale nella seduta dello scorso 26 maggio. Inserito nell’ambito di un percorso di collaborazione tra l’amministrazione comunale, le categorie economiche e le forze sindacali, il primo incontro ha visto protagonisti Confcommercio, Confesercenti, Associazione commercianti del centro storico e Siae insieme al sindaco Mauro Cornioli, che detiene anche la delega alle attività produttive, e ai capigruppo di maggioranza e minoranza.

“Abbiamo apprezzato tantissimo il documento, che è fatto molto bene”, ha detto a TeverePost la responsabile di Confesercenti Valtiberina Chiara Cascianini, “Appoggiamo in pieno le proposte di riduzione della Tari, di riduzione progressiva dell’Imu per i proprietari di fondi commerciali e il tentativo di abbattimento per tutto l’anno solare della Tosap per i pubblici esercizi. Questa parte di sgravio dei costi è fondamentale perché non ci sono i soldi, e questo vale non solo per i pubblici esercizi ma per tutto il commercio. Non è facile, perché anche il Comune le risorse da qualche parte deve trovarle, però abbiamo percepito un reale interesse nel fare tutto il possibile, è stata una bella riunione e ha fatto piacere vedere consiglieri di partiti diversi collaborare bene tra di loro”. Prima cosa, dunque, l’abbattimento dei costi, ma poi si deve cercare anche di guardare avanti: “La prossima settimana”, ha aggiunto Cascianini, “ci ritroveremo insieme al Comune con degli esperti di Confesercenti e Confcommercio per la realizzazione di un Manifesto dell’accoglienza che metta in evidenza come in questa fase Sansepolcro possa essere una meta turistica particolarmente apprezzata grazie alla sua vivibilità”. La responsabile di Confesercenti ha colto l’occasione anche per una puntualizzazione che è anche un appello: “Vedere i nostri commercianti darsi da fare con grandissimo impegno per ripartire ha aiutato emotivamente tutti noi cittadini, adesso bisogna cercare di supportarli a nostra volta, senza correre ai discount o su internet”, ha detto.

Quello di mercoledì “è stato un momento molto positivo di condivisione e di proposta, un momento che auspichiamo fortemente possa diventare una utile abitudine”, ha detto al nostro giornale Massimiliano Micelli, responsabile locale di Confcommercio. “Abbiamo espresso soddisfazione per la risposta compatta del mondo politico in questo momento di emergenza, e abbiamo dato piena disponibilità per collaborare nella fase di ripresa: ben vengano i provvedimenti proposti dall’amministrazione in termini di riduzione delle tasse locali per aiutare nella ripresa le attività economiche. Abbiamo anche fornito una serie di suggerimenti sulla nostra idea di città”, ha aggiunto Micelli, “sul decoro urbano e sull’accoglienza di turisti e clienti. Molto importante anche la promozione di Sansepolcro nella sua dimensione turistica e di accoglienza, fondamentale per guardare oltre l’emergenza Covid, sottolineando le bellezze artistiche e le attrattive già presenti nella nostra vallata”.

L’idea di rendere abituale questa tipologia di incontri è stata ribadita anche dal capogruppo di PD-InComune Andrea Mathias Laurenzi: “Questo tavolo tra amministrazione, tutti i rappresentanti istituzionali e mondo del commercio andrebbe messo a sistema, magari invitando via via anche altre istituzioni, come la Asl, le forze dell’ordine e tutti coloro che possono dare un contributo a una pianificazione e rilancio del settore”. Laurenzi ha sottolineato anche che le difficoltà del commercio sono state accentuate dal Covid ma vengono da più lontano, motivo per cui “forse sarebbe opportuno approfondire questo gruppo di ascolto invitando tutti i commercianti del centro storico, perché potrebbe essere utile una riunione più in profondità”. Nel merito dell’incontro di mercoledì, il capogruppo PD ha detto che “c’è stato un clima collaborativo reale, è stata una serata di confronto e di ascolto dove abbiamo presentato il nostro documento ma soprattutto abbiamo recepito le indicazioni delle categorie economiche del commercio. Ha fatto molto piacere il fatto che siano state apprezzate sia le nostre proposte sia il fatto che in questo momento siano state lasciate da parte le ‘armi’ e sia stata fatta una proposta unitaria”.

“L’incontro è stato a tutti gli effetti positivo e costruttivo” anche secondo un altro consigliere di minoranza, il capogruppo della Lega Nord Alessandro Rivi: “Mi ha fatto estremamente piacere”, ha detto a TeverePost, “vedere che il documento votato dal Consiglio comunale sia stato letto attentamente, commentato e che nuove proposte siano state avanzate. Alcune fra le idee più interessanti sono state la riproposizione delle fiere di mezzaquaresima e lo spostamento del mercato di Coldiretti in piazza Torre di Berta. Anche in merito al Manifesto dell’accoglienza turistica, ipotizzato nel documento votato dal Consiglio, c’è stato un interessante dibattito. Fra le richieste, una particolare attenzione al decoro della città: più cestini, arredi urbani e una maggiore pulizia. Di fondamentale importanza”, ha aggiunto Rivi, “il feedback ricevuto sull’impatto economico: dovremo aspettare ancora un po’ di tempo per avere un’idea precisa. C’è sicuramente gente in giro, riprova che Sansepolcro sta ripartendo, ma i consumi non sono quelli pre-Covid e tutte le attività soffrono per le norme restrittive. Per questo accolgo l’invito delle associazioni di categoria”, ha puntualizzato, “a riflettere attentamente su come gestire la rimodulazione della Tari, che come ho sempre sostenuto andrà affrontata in commissione bilancio, in modo condiviso, cercando di sgravare quanto più possibile tutte le attività vittime dell’emergenza sanitaria”.

Per la maggioranza, Alessio Antonelli di Insieme Possiamo ha detto che “l’incontro è andato molto bene, le proposte dell’amministrazione sono state apprezzate e i commercianti sono usciti contenti, anche perché hanno visto l’unità di intenti che c’è tra le forze politiche. Da questo punto di vista le cose sono tornate ad essere in un certo senso come nella fase 1, cioè stiamo di nuovo lavorando tutti insieme cercando di cogliere tutte le proposte positive. Ora abbiamo in programma di incontrare più soggetti possibile, di ascoltare tutti e di rendere la platea più larga possibile, tenendo fede a quello che ci eravamo riproposti di fare”.

Il lavoro del tavolo economico, infatti, proseguirà la prossima settimana con la partecipazione di altre categorie, e a questo si affiancherà anche un tavolo incentrato su sociale e sanità. A coordinare i due organismi, fanno sapere da Palazzo delle Laudi, una cabina di regia costituita dal sindaco Cornioli e da quattro consiglieri comunali, due di maggioranza e due di minoranza.

Tags: Alessandro RiviAndrea LaurenziChiara CascianiniConfcommercioConfesercentiMassimiliano MicelliSansepolcrotavolo economico
Condividi39TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Sansepolcro, i cimiteri sono anche online

Sansepolcro, i cimiteri sono anche online

di Redazione
11/03/2022
0

In via di completamento l'informatizzazione del servizio. Tra le novità anche la possibilità di lasciare dediche ai defunti e accendere candele virtuali.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Rivi: “Ecco come ci stiamo muovendo su personale, bilancio e sicurezza”

Rivi: “Ecco come ci stiamo muovendo su personale, bilancio e sicurezza”

di Emanuele Calchetti
28/01/2022
0

Intervista all'assessore del comune di Sansepolcro che descrive la riorganizzazione della macchina comunale, il primo preventivo dell'amministrazione e le azioni di controllo del territorio.

Prossimo Post
Calcio – Dall’Eccellenza una promozione e una retrocessione

Calcio – Dall’Eccellenza una promozione e una retrocessione

La vicenda di Guerrina Piscaglia: sei anni di misteri, in sintesi

La vicenda di Guerrina Piscaglia: sei anni di misteri, in sintesi

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Palazzo delle Laudi

Sansepolcro, parlano i partecipanti al tavolo economico: “Abbattere i costi e intanto cercare di guardare oltre”

12/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.