• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Jonata Chimenti, da Sansepolcro a prestigiose panchine del basket femminile

“Felice di portare in giro per l'Italia il nome della mia città”. Nell'intervista a TeverePost l'allenatore si sofferma anche sugli effetti del Covid e sulla carenza di spazi di gioco. E ci svela il suo sogno

di Redazione
07/05/2021
in Sport, Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
Jonata Chimenti, da Sansepolcro a prestigiose panchine del basket femminile

Jonata Chimenti sulla panchina dell'AS Vicenza (©Marco Brioschi)

Jonata Chimenti, classe 1976, è un biturgense doc cresciuto davanti al Giardino di Piero della Francesca. Dopo le esperienze giovanili come giocatore di pallacanestro e una lunga parentesi di vita nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento ha iniziato una felice carriera nel mondo dell’allenamento della pallacanestro. Da Sansepolcro a Casale Monferrato passando dalle importanti esperienze di Umbertide, Ferrara e Roma. La sua storia, non solo sportiva, raccontata a TeverePost.

Come ti sei avvicinato al mondo della pallacanestro?

Il sabato pomeriggio sulle reti Rai e su Telecapodistria si poteva seguire la pallacanestro. Era uno sport che mi affascinava, ma ho iniziato a giocare solo per una persona, Magic Johnson, che negli anni ‘80 era uno dei più forti giocatori del mondo. Non potevi non amarlo, lui era lo spettacolo e pensavo che quello che faceva lui lo avrei potuto fare anche io. Naturalmente non è andata così! Però ho cominciato a giocare proprio per quello.

Non ti sei occupato solo di basket, ti ricordiamo impegnato in altri ambiti.

Nella vita si deve pur fare qualcosa e una delle mie passioni è stata fare ristorazione e cucinare. Per questo ho fatto la scuola alberghiera ad Assisi, ho viaggiato e ho fatto più esperienze in questo settore. La svolta è stata lavorare in discoteca perché mi ha dato più libertà nel muovermi e nel vedere le cose sotto altri aspetti, conoscere gente, confrontarmi e naturalmente ascoltare musica. Lavorare in discoteca mi ha riempito la vita e tuttora coltivo amicizie sparse per l’Italia grazie a quel tipo di esperienza durato fino a circa undici anni fa. Avevo 34 quando ho deciso di prendere un’altra strada.

©FotoagenziaHc

Come è iniziata la tua carriera da allenatore e quali sono state le precedenti esperienze prima di Casale Monferrato?

Ho deciso di fare l’allenatore grazie ad un dj che mi sentiva sempre parlare di pallacanestro. Ho cominciato da Sansepolcro come assistente di Alessandro Rossi e Lamberto Cornioli, le due persone che mi hanno cresciuto in questa strada. Ricordo come nel primo allenamento i ragazzi mi fecero tante domande a cui non sapevo rispondere, abituato ad essere io stesso giocatore. Chiesi consiglio ad Alessandro che mi consigliò il libro di Sandro Gamba su come costruire una squadra e da lì in poi la mia curiosità non si è più fermata e da Sansepolcro sono finito ad Umbertide dove ho iniziato i primi approcci alla pallacanestro femminile. Devo ringraziare Lorenzo Serventi perché mi ha accolto e mi ha insegnato ad essere un allenatore differente dagli altri. Avere una disciplina, una scuola, un pensiero che porti a pensare la pallacanestro in maniera differente. Non è stato semplice cambiare tutto a 34 anni. Ho avuto la fortuna di conoscere giocatrici che hanno vinto titoli o che giocano in Eurolega e che hanno contribuito a costruire il mio essere allenatore. All’inizio pensavo che fosse solo un gioco ma in realtà è un pensiero, una cosa importante perché parli con i giovani, con i ragazzi, con le donne che sono completamente diverse rispetto alla pallacanestro maschile. All’inizio si sbaglia, ma poi si riesce a trovare la propria quadratura. Ringrazio Umbertide che mi ha permesso di iniziare questo cammino.

Ad Umbertide (©Oreste Testa)

Come è proseguito il tuo percorso sportivo?

Dopo anni in Umbria, dove abbiamo raggiunto le semifinali del campionato e quelle di Coppa Italia, ho trovato una seconda casa a Ferrara. Sono rimasto lì tre anni con una finale di Coppa Italia e una finale promozione. Riesco a costruire una bella storia nella città estense. L’ultimo anno ha coinciso con il mio primo anno da primo allenatore in A2 femminile, quando ho costruito un legame con un gruppo con il quale ancora mi sento regolarmente. Era un ambiente dinamico, spesso caratterizzato anche da confronti ma che hanno portato tutti a fare passi avanti e centrare ottimi risultati. Ferrara la porto sempre nel cuore. Poi è arrivata Vicenza, una squadra che ha una storia importante nella pallacanestro italiana. Negli anni ’80 Vicenza riuscì a centrare sette finali consecutive di Coppa dei Campioni, vincerne cinque rimanendo imbattuta per quattro anni e mettendo fine al dominio delle squadre sovietiche e dell’Europa orientale. Vicenza è una delle poche squadre che ha vinto più di dieci campionati e che può vantare la stella sulla maglia. Entrare nello staff di una società prestigiosa è il sogno di ogni allenatore, come se nel calcio avessi potuto allenare il Milan, la squadra italiana con il maggior prestigio in Europa. Ho fatto una stagione buona e sono stato premiato come miglior secondo allenatore della stagione. Dopo il Veneto c’è stato un cambio di vita, perché sono andato alla Stella Azzurra di Roma, un’eccellenza nel mondo della pallacanestro maschile, e ho sposato il progetto di costruire il basket femminile. Ringrazio ancora chi mi ha accolto in questa bellissima famiglia e dal quel momento mi porto dietro un diverso pensiero di lavoro. Tra l’altro siamo riusciti a vincere un campionato di serie B lavorando a tutto tondo anche con i settori giovanili.

Foto AS Vicenza

Cosa significa per un’importante realtà cestistica come Casale puntare sul settore femminile?

Ci sono arrivato per caso. Dovevo andare in un’altra realtà ma poi il trasferimento è sfumato per la mancanza di accordo. Sono stato chiamato a Casale, un’altra società dove sono passati giocatori importanti nella storia di questo sport. Casale è una piccola città che è riuscita a vincere uno storico scudetto nel calcio ed è sempre stata un punto di riferimento della pallacanestro non solo in Piemonte. La nuova società ha deciso di costruire anche una esperienza di basket femminile ed io sono qui per aiutarli in questa scommessa.

A Ferrara (©Roberta Banzi)

Come ha influito il Covid sulla vostra stagione agonistica?

L’esperienza a Casale non è iniziata bene proprio via della pandemia di Covid-19 che ha rallentato tutto il processo in atto. Per rendersi conto del tipo di controllo che abbiamo basti pensare che, essendo anche secondo allenatore in A2 maschile, sono sottoposto a due tamponi a settimana. I protocolli sono molto rigidi anche nel settore giovanile femminile che seguo. Il Covid ha rallentato la motorietà e la psicomotorietà, la capacità di ragionamento e di reazione degli atleti. Hanno perso la voglia di fare cose. A volte sembra che l’allenamento venga fatto come un dovere, si è perso parte dell’entusiasmo che deve accompagnare la crescita di un atleta. Assieme a questo si è fatta sentire in modo importante la mancanza di spazi liberi di gioco. A tal proposito si può citare come esempio proprio Sansepolcro, dove mancano luoghi non privati dove fare sport di squadra come il calcio e tanto meno la pallacanestro. Mancano in generale posti dove svolgere attività libera all’aperto, anche chi corre spesso lo deve fare in mezzo alle auto. Lo sport dovrebbe essere un’attività libera ma è diventato sempre più un attività chiusa se non addirittura elitaria o privata. A Sansepolcro ci sarebbero spazi per creare campetti liberi. Mettere una porta da calcio, una rete da pallavolo o un canestro non dovrebbe essere un problema.

Con le ragazze della Bonfiglioli Ferrara

Quali prospettive professionali vedi per il tuo futuro?

Mi pongo degli obiettivi e cerco di raggiungerli. Il prossimo passo potrebbe essere cercare di allenare una società di A1 femminile. Nel maschile ho raggiunto il traguardo di essere assistente in A2, però sono cresciuto nel femminile e probabilmente sono più pronto per proseguire la carriera con le donne, dato che in A2 ho fatto bene e penso che potrei fare altrettanto nella prima serie. Poi c’è il sogno che è quello di avere un ruolo nello staff della rappresentativa nazionale, anche giovanile, per avere la possibilità di fare un campionato europeo o mondiale. Indossare la divisa o la maglia del mio Paese, ascoltare l’inno, penso che debba essere l’aspirazione di ogni atleta o allenatore. In un futuro così complesso dato quello che stiamo vivendo è difficile riuscire a fare programmi che vadano oltre le proprie aspirazioni. Bisogna saper cogliere le occasioni e pensare che tutta l’esperienza immagazzinata possa servire per affrontare nuove sfide.

Da destra Chimenti con Santino Coppa, Gino Auriemma, Lollo Serventi e Salvo Coppa

Hai mantenuto saldi i legami con Sansepolcro e la Valtiberina?

Certamente, con famiglia e amici ci sentiamo e la Valtiberina, ogni volta che rientro, mi trasmette senso di pace, anche perché non ci sono molti eventi e quei pochi che ci sono sono classici borghesi che non apprezzo particolarmente. Il mio essere biturgense me lo porto sempre dietro, dalla parlata ai modi di essere. Da quando avevo 14 anni, quando ho cominciato a studiare fuori, ad oggi che ne ho 45 credo di essere stato al Borgo non più di tre anni. Affetti, luoghi, anche bar, sono quei posti che mantengono un forte legame con le proprie radici. A Sansepolcro parlo poco di pallacanestro, diciamo che gli argomenti sono sempre altri. Non apprezzo quando vengo indicato come allenatore aretino ed ogni volta rivendico la mia esatta provenienza. Preferisco essere accostato alla storia, ai personaggi e alle tipicità di Sansepolcro e non di un luogo diverso. Spesso mi chiedo se Sansepolcro sia consapevole che ci sono molte persone che portano il nome della nostra città in giro per l’Italia e nel mondo. A volte forse è stata scarsa l’attenzione delle istituzioni per coloro che tramite lo sport o altre attività fanno rimbalzare il nome del Borgo anche in luoghi dove nessuno ha la più pallida idea di dove sia Sansepolcro. Raccontare queste esperienze sarebbe anche di esempio per aiutare altri ad intraprendere questo tipo di percorsi.

Tags: basketJonata Chimentivaltiberini nel mondo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Pillole di Sport: bene calcio e basket, ko la New Volley

Pillole di Sport: bene calcio e basket, ko la New Volley

di Daniele Gigli
24/02/2022
0

I risultati ottenuti dalle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, pallavolo e pallacanestro. Vittorie per Tiferno 1919, Sulpizia...

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

💊 Calcio, basket e volley nel nuovo Pillole di Sport

💊 Pillole di Sport: i risultati del weekend e la ripresa di tutti i campionati

di Daniele Gigli
09/02/2022
0

Nell’articolo i risultati delle partite di calcio giocate nel weekend, le relative classifiche e le gare del prossimo turno, con il ritorno in campo della Baldaccio Bruni. Stasera tocca alla...

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Prossimo Post
Le curiosità e la storia del Palio della Vittoria nella puntata di #InContatto

Le curiosità e la storia del Palio della Vittoria nella puntata di #InContatto

Anghiari, i commenti dopo il consiglio comunale

Anghiari, i commenti dopo il consiglio comunale

IN EVIDENZA

Jonata Chimenti, da Sansepolcro a prestigiose panchine del basket femminile

Jonata Chimenti, da Sansepolcro a prestigiose panchine del basket femminile

07/05/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.