• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 15/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La dottoressa Bagattini racconta l’esperienza con il Covid

Il ricovero insieme alla madre che non ce l'ha fatta: “Assistite in modo estremamente professionale e con grande umanità”

di Emanuele Calchetti
29/11/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
La dottoressa Bagattini racconta l’esperienza con il Covid

L'ingresso dell'ospedale San Donato di Arezzo

La dottoressa Loana Bagattini, medico di base a Sansepolcro, è in convalescenza dopo che il Covid l’ha costretta a due settimane di ricovero, durante il quale sempre a causa del virus ha perduto la madre. “È molto dura non poter accompagnare nell’ultimo percorso proprio tua madre – ci dice – ma in questo dolore mi consola il fatto che si siano presi cura di lei in terapia intensiva la mia cara amica Candida Olivieri e tutti i suoi colleghi, a partire dal primario dottor Marco Feri, che l’hanno sempre trattata con grande umanità, dignità e affetto. Ho già avuto modo di ringraziare il reparto di malattie infettive del San Donato dove sono stata ricoverata – spiega – ma voglio sottolineare anche il duro lavoro che, senza mai dimenticare l’umanità, viene svolto in terapia intensiva. Oltretutto è proprio grazie a loro che io e mia madre siamo state ricoverate”, spiega la dottoressa Bagattini, che ricorda come sono andate le cose: “Ero a domicilio, positiva al Covid, e sono stata male per quattro o cinque giorni con febbre e tosse abbastanza leggere. Poi la dottoressa Olivieri della terapia intensiva, che mi telefonava per amicizia, si è accorta da un giorno all’altro che parlavo in modo alterato, non riuscivo a completare le parole. A quel punto, siccome qui purtroppo siamo un po’ impotenti, ha chiesto aiuto al suo primario. Il dottor Feri senza conoscermi ha attivato il 118, che è venuto a farmi un esame che si chiama emogasanalisi”. Un esame fondamentale, spiega la dottoressa: “In questa situazione andrebbe fatto molto più spesso, perché permette di fare diagnosi di polmonite molto prima. Purtroppo però le Usca, le unità che seguono a domicilio i pazienti che tutto sommato non stanno tanto male, non hanno i mezzi, non hanno la possibilità di fare questa diagnosi che a me è stata fatta tramite il 118 allertato da un medico”.

Dopo l’emogas madre e figlia sono state messe in ambulanza e ricoverate: “Per lei però è stato troppo tardi e dopo tre giorni è morta in terapia intensiva”, racconta Bagattini. “Io ero sotto il casco respiratorio e mi hanno detto che mia madre era morta, e intanto mi avevano preparato un letto in terapia intensiva perché pensavano a un mio peggioramento repentino”. Invece non è stato necessario: “Sono stata dieci giorni dentro questo casco, dove sei un po’ isolato dal mondo, senti solo il rumore dell’ossigeno e non ti muovi dal letto, poi mi hanno messo l’ossigeno ad alto flusso. In totale sono stata ricoverata 15 giorni che ho trascorso sempre a letto, quindi ho perso la muscolatura, devo ricominciare a fare le scale e recuperare da tutti i punti di vista. Intanto riesco a respirare da sola senza ossigeno”, dice la dottoressa, che tiene a evidenziare il proprio senso di gratitudine: “Sono stata assistita in modo non solo estremamente professionale ma anche molto umano, e questa cosa va detta”, ribadisce a conclusione del racconto di questa drammatica esperienza.

Tags: covidLoana Bagattiniterapia intensiva
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Verso un allentamento delle norme anticovid, ecco cosa cambia

Verso un allentamento delle norme anticovid, ecco cosa cambia

di Redazione
22/03/2022
0

Dal 1° aprile meno obblighi legati al green pass, che dovrebbero cessare quasi del tutto un mese più tardi.

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

di Redazione
09/03/2022
0

Le nuove regole nelle strutture della Asl sud est: necessario il green pass rafforzato con booster oppure quello con ciclo primario più tampone.

Covid, Conti: “In breve tempo il panorama sarà molto migliore”

Covid, Conti: “In breve tempo il panorama sarà molto migliore”

di Redazione
03/02/2022
0

Ospite di #InContatto, il dirigente del dipartimento prevenzione della Valtiberina ha fatto il punto della situazione: “Vediamo la luce in fondo alla galleria”.

Covid e Chiesa: le linee guida da seguire e la situazione a Sansepolcro

Covid e Chiesa: le linee guida da seguire e la situazione a Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
13/01/2022
0

Le regole di comportamento durante le attività ecclesiastiche spiegate dal parroco del Duomo don Giancarlo Rapaccini.

Covid, il punto della situazione su un complesso quadro normativo

Covid, il punto della situazione su un complesso quadro normativo

di Redazione
10/01/2022
0

Toscana in giallo da oggi. Il comune di Sansepolcro: “Disagio per i ritardi, gli ostacoli burocratici e le incertezze dei percorsi da seguire”.

Prossimo Post
Da Lev Jašin al campionato kirghizo: in un libro il calcio sovietico e post-sovietico

Da Lev Jašin al campionato kirghizo: in un libro il calcio sovietico e post-sovietico

Critiche alla Casa della salute, i medici non ci stanno

IN EVIDENZA

La dottoressa Bagattini racconta l’esperienza con il Covid

La dottoressa Bagattini racconta l’esperienza con il Covid

29/11/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Carta di Monte Ruperto

La storia dell’isola amministrativa di Monte Ruperto, un pezzo di Umbria dentro le Marche

01/06/2020
Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

Anni cinquanta, San Marino sull’orlo della guerra civile

03/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.