• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 5/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“La ricerca di un’altra data per Lo Spino 2020 deve fare i conti con la realtà”

A colloquio con Alessandro Pigolotti, presidente della Pro-Spino Team

di Redazione
03/05/2020
in Sport
Lettura: 4 min.
Spino

Tutte le immagini sono concesse da Pro-Spino Team

Non ha costituito una sorpresa il comunicato stampa degli organizzatori della 48ª edizione della Cronoscalata de Lo Spino che annunciava il rinvio a data da destinarsi della storica gara che avrebbe dovuto svolgersi nel fine settimana tra il 5 e il 7 giugno. Il Covid-19 ha duramente condizionato il mondo dei motori: dopo aver intervistato gli organizzatori del Rally Città di Arezzo, Crete Senesi e Valtiberina, abbiamo parlato con Alessandro Pigolotti, presidente della Pro-Spino Team, con il quale abbiamo fatto il punto sulla gara rinviata e su quella motociclistica di settembre ancora presente nel calendario sportivo.

Come si è arrivati alla decisione del rinvio a data da destinarsi?

Purtroppo è la conseguenza della situazione in corso in tutto il mondo. I decreti relativi all’emergenza Covid-19 in Italia e le direttive di Aci-Sport non lasciavano la possibilità di poter svolgere il lavoro, sia nella fase organizzativa che nella gara stessa. Impossibile, tra l’altro, pensare a Lo Spino senza pubblico.

Rinvio o annullamento dell’evento previsto per inizio giugno?

Tecnicamente è un rinvio. Resta la speranza di poter avere margini per l’individuazione di una nuova data nel calendario sportivo, ma dovendo essere realisti sarà davvero difficile conciliare tutto ciò che serve. Almeno quaranta giorni sono necessari per tutte le questioni tecniche e burocratiche; inoltre i mesi di luglio e agosto non possono essere utilizzati perché per accordi con gli operatori turistici della zona e con il Santuario della Verna non è possibile chiudere una strada turistica come la SP 208. Resta una finestra d’autunno che sarà sicuramente molto affollata da altri organizzatori che hanno avuto problemi simili ai nostri. Infine va tenuto conto che le gare in montagna non possono essere fatte nei mesi più freddi o piovosi.

La cronoscalata motociclistica di settembre resta a calendario?

In questo momento sì, anche se naturalmente non è prevedibile che tipo di esito avrà la pandemia e la cosiddetta fase due. Quella di fine settembre è una gara valida anche per il Campionato Europeo Velocità Salita e di conseguenza la conferma dell’evento sarà legata anche a quello che succederà oltre i confini italiani, dovendo arrivare a Pieve Santo Stefano numerosi sportivi da altre nazioni.

Come vedi il futuro prossimo del motorsport?

Il dopo è una scommessa. Gli eventi legati alla nostra passione sportiva sono strettamente collegati con il turismo, dato che per le gare si muovono molte persone. L’impossibilità dello svolgimento di eventi sono di conseguenza un contraccolpo anche per chi si occupa di ospitalità e promozione del territorio. Riuscire a svolgerli sarebbe una boccata di ossigeno per tutti. Allo stesso tempo, promuovendo competizioni non legate al professionismo sportivo in senso stretto, c’è da chiedersi quanti saranno propensi a muoversi da altre regioni o addirittura nazioni per partecipare ad una gara.

Un altro aspetto significativo è capire se gli sponsor avranno la forza economica per continuare a sostenerci. Tutti dovremo fare qualche sacrificio per poter continuare a credere e vivere questo sport. La Federazione, ad esempio, in una futura fase di ripresa, potrebbe attivarsi per un alleggerimento dei costi, iniziando da quelli burocratici e assicurativi.

E in caso di annullamento definitivo de Lo Spino?

Già adesso fa una strana impressione percepire il silenzio di questi giorni lungo la strada che da Pieve Santo Stefano sale al Passo dello Spino, quando in tempi normali l’intenso turismo motociclistico faceva da colonna sonora nei week end. Questo deve spingerci a fare tutto il possibile per riportare le cose come erano prima. Se l’evento dovesse essere definitivamente cancellato cercheremo di costruire comunque qualcosa di alternativo. Ad esempio un raduno o una giornata assieme a tutti gli appassionati della nostra storica cronoscalata. Servirà un evento a sé stante che non ci faccia perdere il filo.

Tags: Alessandro PigolottiautomobilismoCronoscalata de Lo SpinoPro-Spino Team
Condividi27TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

In archivio la prima edizione del Rally Valle del Tevere, foto e video dell’evento

di Redazione
01/03/2021
0

Sansepolcro, Anghiari e Pieve Santo Stefano protagoniste della gara vinta in rimonta da Marchioro e Marchetti su Škoda Fabia.

Valtiberina Motorsport non lascia ma raddoppia: nasce il Rally Valle del Tevere

Valtiberina Motorsport non lascia ma raddoppia: nasce il Rally Valle del Tevere

di Redazione
25/01/2021
0

Con la prima edizione della manifestazione in programma a fine febbraio diventano due gli eventi che il sodalizio porterà nel nostro territorio.

Mondiale energie alternative, la Valtiberina ci sarà anche nel 2021

Mondiale energie alternative, la Valtiberina ci sarà anche nel 2021

di Redazione
13/01/2021
0

In calendario otto gare di cui una in Italia. Prima tappa in Spagna dove si era conclusa la stagione 2020. Al via anche un equipaggio locale.

Cronoscalata “Lo Spino”, ufficiali le date 2021

Cronoscalata “Lo Spino”, ufficiali le date 2021

di Redazione
09/12/2020
0

La gara organizzata da Pro-Spino Team l'anno prossimo si terrà in settembre e sarà valida per il Trofeo Italiano di Velocità in Montagna.

Per Guerrini e Olivoni in Spagna missione compiuta con una gara perfetta

Per Guerrini e Olivoni in Spagna missione compiuta con una gara perfetta

di Emanuele Calchetti
16/11/2020
0

I due valtiberini vincono la regolarità dopo un duello all'ultimo decimo con Prusak-Benchetrit, sono terzi in combinata e chiudono il campionato FIA energie alternative al secondo posto.

Prossimo Post
Turismo in campagna

Futuro del turismo in Valtiberina, la politica si interroga su cosa fare

I dubbi sulla fase 2, gli spostamenti e le attività ferme. Il racconto della settimana

I dubbi sulla fase 2, gli spostamenti e le attività ferme. Il racconto della settimana

IN EVIDENZA

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
Spino

“La ricerca di un’altra data per Lo Spino 2020 deve fare i conti con la realtà”

03/05/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Vaccini, i chiarimenti della Casa della Salute di Sansepolcro

Vaccini, i chiarimenti della Casa della Salute di Sansepolcro

04/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.