• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Futuro del turismo in Valtiberina, la politica si interroga su cosa fare

Gruppo comprensoriale PD: “Necessario un coordinamento tra amministrazioni e operatori del settore per sviluppare nuovi modelli di accoglienza”. Polcri: “Strategia comune comprensoriale, cruciali Ambito turistico e Fondazione Intour”. Galli: “Puntare su marketing e comunicazione”

di Emanuele Calchetti
03/05/2020
in Attualità, Economia, Politica
Lettura: 4 min.
Turismo in campagna

“In Valtiberina non si parla per niente in maniera approfondita, a parte chi ci lavora, di un settore che è una delle fonti di reddito più importanti, quello di turismo e accoglienza. È bene che le amministrazioni a bocce un po’ più ferme si mettano a parlare di questa tematica in maniera chiara”. Questa constatazione del consigliere comunale di Pieve Santo Stefano Giacomo Benedetti, raccolta da TeverePost in un’intervista pubblicata due settimane fa, fotografava da un lato i grossi timori per uno dei settori più colpiti dalla crisi coronavirus, e dall’altro l’urgenza che le istituzioni agissero per tentare di individuare delle soluzioni.

Con il passare dei giorni le cose hanno iniziato a cambiare, e da un coro di lamenti si è passati ad una serie di prese di posizione che cercano di tracciare dei percorsi. Tra i primi ad intervenire in merito era stato Lorenzo Minozzi, consigliere di minoranza a Monterchi, che sempre sulle pagine del nostro giornale aveva provato a individuare delle note ottimistiche: “Mi aspetto un incremento del turismo outdoor”, aveva detto, “la gente preferirà viaggiare in autonomia, stare all’aperto e comunque frequentare posti con determinate garanzie di sicurezza, senza affollamenti. La Valtiberina ha le carte in regola per rispondere a queste esigenze. Musei sparsi per il territorio, riserve naturali ancora poco conosciute, agriturismi. Se sapremo fare sistema a livello di comprensorio e indirizzare bene le risorse il futuro per il nostro territorio sarà meno preoccupante”.

Lo stesso Minozzi è stato in seguito tra i firmatari, insieme ad Andrea Laurenzi, Lara Chiarini e Fabio Santioni, di una nota del gruppo del Partito Democratico nell’assemblea dell’Unione montana dei Comuni che riprendeva ed ampliava il punto: “Dobbiamo essere in grado di cogliere le opportunità che le nuove tendenze offriranno”, si legge, dal momento che “molto probabilmente il turismo di massa lascerà il posto a scelte maggiormente pensate e costruite sulle esigenze dei singoli o di nuclei familiari. Le aree interne possono rappresentare un volano importante con le loro ricchezze naturali e storico-artistiche. Sarà necessario realizzare gli obiettivi posti con il progetto aree interne e farsi portavoce verso gli organi istituzionali di una integrazione di risorse che riguardi i progetti turistici”.

La stessa nota del PD sottolineava che “non si può pensare di riaprire musei e strutture ricettive lasciando tutto com’è in attesa di tempi migliori; dobbiamo affrontare questa nuova realtà con un atteggiamento aperto e costruttivo. È necessario un coordinamento tra amministrazioni e operatori del settore per sviluppare nuovi prodotti turistici e nuovi modelli di accoglienza, per sostenere le realtà coinvolte e far sì che nessuno rimanga indietro rispetto ai cambiamenti che saranno necessari”. Questa funzione di coordinamento, secondo il gruppo del Partito Democratico, spetta all’Unione dei Comuni: “Sarebbe l’occasione per ridare un ruolo all’ente comprensoriale che anche in questa fase di emergenza è stato del tutto assente”.

TeverePost ha colto l’occasione del colloquio avuto ieri con il Presidente dell’Unione montana Alessandro Polcri sul tema dei confini regionali per toccare per sommi capi anche l’aspetto turistico: “Il turismo ha bisogno di una strategia comune a livello territoriale”, ha confermato. “Abbiamo già creato una serie di relazioni fra assessori del territorio, mentre un altro elemento cruciale è la Fondazione Intour di Arezzo, di cui l’Unione dei Comuni è parte integrante. Come Valtiberina siamo inoltre Ambito turistico, di cui fanno parte tutti i comuni, cosa che ha costituito un passaggio epocale. Prima dell’emergenza coronavirus, a livello regionale eravamo l’Ambito allo stadio più avanzato nella programmazione, puntando in particolare su un turismo ‘a matrice’, collegato allo stile di vita e al benessere. Abbiamo anche pensato allo sviluppo dell’invaso di Montedoglio da un punto di vista urbanistico, superando i confini dei singoli Piani strutturali e dei vecchi Piani regolatori; poi ci sono i Cammini di Francesco, che sono un brand importante che stava già partendo. Penso poi alla rete museale”, ha concluso: “abbiamo fatto una card unica con il Casentino per tutti i musei, in modo che chi va in un territorio sia incentivato ad andare anche nell’altro”.

Del tema aveva parlato, interpellato dal nostro giornale, anche Luca Gradi, assessore a Pieve Santo Stefano. Nonostante il suo Comune non faccia parte dell’Unione montana, anche Gradi aveva sottolineato l’opportunità di unire le forze, e aveva anche lui citato come esempi l’Ambito turistico di cui tutti i Comuni della Valtiberina fanno parte, il progetto dei Cammini di Francesco e il ruolo della Fondazione Intour.

Infine, è di ieri un comunicato dell’assessore del Comune di Sansepolcro Luca Galli, che prefigura un “nuovo turismo” che “sarà essenzialmente italiano e a ranghi ridotti. La nuova sfida”, spiega, “deve essere concretizzata da subito e questo può essere fatto solo con il coinvolgimento di tutti gli attori che ruotano intorno al mondo del turismo: enti locali, associazioni di categoria, strutture ricettive, associazioni culturali, sportive e ambientali, aziende, guide turistiche. Un ruolo importante”, aggiunge inoltre Galli, “sarà giocato dalla comunicazione e dal marketing, con specifiche iniziative e campagne promozionali”.

Tags: Alessandro PolcriGiacomo BenedettiLorenzo MinozziLuca GalliLuca GradiPartito DemocraticoturismoUnione dei comuniValtiberina
Condividi16TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

di Emanuele Calchetti
07/04/2022
0

Il segretario del Pd di Sansepolcro: “Ma ci sia più apertur al dibattito politico. Economia, puntare sull'innovazione. Riarmo sostenibile se orientato a una forza di pace europea”.

Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

di Emanuele Calchetti
14/03/2022
0

Tandem con Badia Tedalda per la rigenerazione dei borghi prevista dal Pnrr. L'assessore Gradi: “Progetti su cui puntiamo molto”.

Prossimo Post
I dubbi sulla fase 2, gli spostamenti e le attività ferme. Il racconto della settimana

I dubbi sulla fase 2, gli spostamenti e le attività ferme. Il racconto della settimana

Lettera a un caro amico (amante del karaoke)

Lettera a un caro amico (amante del karaoke)

IN EVIDENZA

Turismo in campagna

Futuro del turismo in Valtiberina, la politica si interroga su cosa fare

03/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.