• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 5/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Futuro del turismo in Valtiberina, la politica si interroga su cosa fare

Gruppo comprensoriale PD: “Necessario un coordinamento tra amministrazioni e operatori del settore per sviluppare nuovi modelli di accoglienza”. Polcri: “Strategia comune comprensoriale, cruciali Ambito turistico e Fondazione Intour”. Galli: “Puntare su marketing e comunicazione”

di Emanuele Calchetti
03/05/2020
in Attualità, Economia, Politica
Lettura: 4 min.
Turismo in campagna

“In Valtiberina non si parla per niente in maniera approfondita, a parte chi ci lavora, di un settore che è una delle fonti di reddito più importanti, quello di turismo e accoglienza. È bene che le amministrazioni a bocce un po’ più ferme si mettano a parlare di questa tematica in maniera chiara”. Questa constatazione del consigliere comunale di Pieve Santo Stefano Giacomo Benedetti, raccolta da TeverePost in un’intervista pubblicata due settimane fa, fotografava da un lato i grossi timori per uno dei settori più colpiti dalla crisi coronavirus, e dall’altro l’urgenza che le istituzioni agissero per tentare di individuare delle soluzioni.

Con il passare dei giorni le cose hanno iniziato a cambiare, e da un coro di lamenti si è passati ad una serie di prese di posizione che cercano di tracciare dei percorsi. Tra i primi ad intervenire in merito era stato Lorenzo Minozzi, consigliere di minoranza a Monterchi, che sempre sulle pagine del nostro giornale aveva provato a individuare delle note ottimistiche: “Mi aspetto un incremento del turismo outdoor”, aveva detto, “la gente preferirà viaggiare in autonomia, stare all’aperto e comunque frequentare posti con determinate garanzie di sicurezza, senza affollamenti. La Valtiberina ha le carte in regola per rispondere a queste esigenze. Musei sparsi per il territorio, riserve naturali ancora poco conosciute, agriturismi. Se sapremo fare sistema a livello di comprensorio e indirizzare bene le risorse il futuro per il nostro territorio sarà meno preoccupante”.

Lo stesso Minozzi è stato in seguito tra i firmatari, insieme ad Andrea Laurenzi, Lara Chiarini e Fabio Santioni, di una nota del gruppo del Partito Democratico nell’assemblea dell’Unione montana dei Comuni che riprendeva ed ampliava il punto: “Dobbiamo essere in grado di cogliere le opportunità che le nuove tendenze offriranno”, si legge, dal momento che “molto probabilmente il turismo di massa lascerà il posto a scelte maggiormente pensate e costruite sulle esigenze dei singoli o di nuclei familiari. Le aree interne possono rappresentare un volano importante con le loro ricchezze naturali e storico-artistiche. Sarà necessario realizzare gli obiettivi posti con il progetto aree interne e farsi portavoce verso gli organi istituzionali di una integrazione di risorse che riguardi i progetti turistici”.

La stessa nota del PD sottolineava che “non si può pensare di riaprire musei e strutture ricettive lasciando tutto com’è in attesa di tempi migliori; dobbiamo affrontare questa nuova realtà con un atteggiamento aperto e costruttivo. È necessario un coordinamento tra amministrazioni e operatori del settore per sviluppare nuovi prodotti turistici e nuovi modelli di accoglienza, per sostenere le realtà coinvolte e far sì che nessuno rimanga indietro rispetto ai cambiamenti che saranno necessari”. Questa funzione di coordinamento, secondo il gruppo del Partito Democratico, spetta all’Unione dei Comuni: “Sarebbe l’occasione per ridare un ruolo all’ente comprensoriale che anche in questa fase di emergenza è stato del tutto assente”.

TeverePost ha colto l’occasione del colloquio avuto ieri con il Presidente dell’Unione montana Alessandro Polcri sul tema dei confini regionali per toccare per sommi capi anche l’aspetto turistico: “Il turismo ha bisogno di una strategia comune a livello territoriale”, ha confermato. “Abbiamo già creato una serie di relazioni fra assessori del territorio, mentre un altro elemento cruciale è la Fondazione Intour di Arezzo, di cui l’Unione dei Comuni è parte integrante. Come Valtiberina siamo inoltre Ambito turistico, di cui fanno parte tutti i comuni, cosa che ha costituito un passaggio epocale. Prima dell’emergenza coronavirus, a livello regionale eravamo l’Ambito allo stadio più avanzato nella programmazione, puntando in particolare su un turismo ‘a matrice’, collegato allo stile di vita e al benessere. Abbiamo anche pensato allo sviluppo dell’invaso di Montedoglio da un punto di vista urbanistico, superando i confini dei singoli Piani strutturali e dei vecchi Piani regolatori; poi ci sono i Cammini di Francesco, che sono un brand importante che stava già partendo. Penso poi alla rete museale”, ha concluso: “abbiamo fatto una card unica con il Casentino per tutti i musei, in modo che chi va in un territorio sia incentivato ad andare anche nell’altro”.

Del tema aveva parlato, interpellato dal nostro giornale, anche Luca Gradi, assessore a Pieve Santo Stefano. Nonostante il suo Comune non faccia parte dell’Unione montana, anche Gradi aveva sottolineato l’opportunità di unire le forze, e aveva anche lui citato come esempi l’Ambito turistico di cui tutti i Comuni della Valtiberina fanno parte, il progetto dei Cammini di Francesco e il ruolo della Fondazione Intour.

Infine, è di ieri un comunicato dell’assessore del Comune di Sansepolcro Luca Galli, che prefigura un “nuovo turismo” che “sarà essenzialmente italiano e a ranghi ridotti. La nuova sfida”, spiega, “deve essere concretizzata da subito e questo può essere fatto solo con il coinvolgimento di tutti gli attori che ruotano intorno al mondo del turismo: enti locali, associazioni di categoria, strutture ricettive, associazioni culturali, sportive e ambientali, aziende, guide turistiche. Un ruolo importante”, aggiunge inoltre Galli, “sarà giocato dalla comunicazione e dal marketing, con specifiche iniziative e campagne promozionali”.

Tags: Alessandro PolcriGiacomo BenedettiLorenzo MinozziLuca GalliLuca GradiPartito DemocraticoturismoUnione dei comuniValtiberina
Condividi16TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dimissioni di Zingaretti, il commento delle segretarie locali del PD

Dimissioni di Zingaretti, il commento delle segretarie locali del PD

di Emanuele Calchetti
05/03/2021
0

Barbara Croci: “Bersagliato in modo imbarazzante, in assemblea nazionale gli chiederò di non dimettersi”; Chiara Andreini: “Spero in un ripensamento”.

Santucci: “A Badia focolaio quasi domato, sono rimasti solo 4 positivi”

L’arrivo della pandemia in Valtiberina: le date chiave

di Alessio Metozzi
03/03/2021
0

A un anno dal lockdown nazionale, ripercorriamo i difficili momenti vissuti dalla nostra comunità nella primissima fase dell’emergenza.

Anghiari, adottato il piano operativo

Anghiari, adottato il piano operativo

di Emanuele Calchetti
22/02/2021
0

È lo strumento che sostituisce il regolamento urbanistico. A favore maggioranza e M5S, Insieme per Anghiari contraria con un'astensione. Rinviata mozione contro il ddl sull'omotransfobia.

Marzi in procura: “Informazioni utili a definire le reali responsabilità”

Marzi in procura: “Informazioni utili a definire le reali responsabilità”

di Redazione
06/02/2021
0

L'assessore ascoltato ad Arezzo dopo l'avviso di garanzia. Galli ribadisce la propria estraneità.

Quali musei sono riaperti in Valtiberina: info e orari

Quali musei sono riaperti in Valtiberina: info e orari

di Redazione
06/02/2021
0

La prolungata permanenza della Toscana in zona gialla ha permesso la riapertura di vari luoghi di cultura a favore di un pubblico di prossimità. L'elenco completo in collaborazione con l'Ufficio...

Prossimo Post
I dubbi sulla fase 2, gli spostamenti e le attività ferme. Il racconto della settimana

I dubbi sulla fase 2, gli spostamenti e le attività ferme. Il racconto della settimana

Lettera a un caro amico (amante del karaoke)

Lettera a un caro amico (amante del karaoke)

IN EVIDENZA

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
Turismo in campagna

Futuro del turismo in Valtiberina, la politica si interroga su cosa fare

03/05/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Vaccini, i chiarimenti della Casa della Salute di Sansepolcro

Vaccini, i chiarimenti della Casa della Salute di Sansepolcro

04/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.