• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’arcivescovo di Lucca: “Non ha senso fare competizioni sui Volti Santi”

Monsignor Giulietti a TeverePost: “Valorizzare il patrimonio storico-artistico non per pezzi singoli, questa famiglia di crocifissi vestiti con gli occhi aperti trasmette un messaggio tutta insieme”

di Emanuele Calchetti
29/07/2020
in Attualità, Cultura
Lettura: 6 min.

Monsignor Paolo Giulietti

Lo scorso giugno i risultati delle indagini sulla datazione del Volto Santo di Lucca avevano avuto una vasta eco sulla stampa, e questo aveva suscitato qualche malumore a Sansepolcro, la cui scultura lignea dal medesimo soggetto sembrava dover passare in secondo piano. Subito dopo hanno però preso campo posizioni che hanno individuato punti di forza e comuni vantaggi in una rinnovata collaborazione tra le due realtà. Sul tema TeverePost ha parlato con l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti, che ha contestualizzato le ricerche sul Volto Santo ed ha ampliato l’ipotesi di collaborazione prendendo in considerazione un più ampio numero di analoghe rappresentazioni del crocifisso.

Il Volto Santo per Lucca riveste un’importanza religiosa, artistico-culturale, turistica. Come sono stati accolti i risultati delle recenti ricerche sulla datazione?

Le considerazioni sulla datazione finora si basavano su elementi storico-artistici che avevano portato a parlare di XII secolo, mentre non era mai stata fatta un’indagine scientifica seria. Nel contesto delle celebrazioni del 950º anno di consacrazione della cattedrale medievale abbiamo quindi commissionato questa indagine – che è stata affrontata anche con un po’ di trepidazione da parte nostra – a CNR e Opificio delle pietre dure. L’esito è quello che avete visto, una datazione tra VIII e IX secolo che è compatibile con la leggenda secondo cui il Volto Santo sarebbe sbarcato a Luni dalla Terra Santa nel 782. Naturalmente la leggenda dice anche che lo aveva realizzato Nicodemo, ma nessuno si aspettava una datazione del I secolo. L’accoglienza, anche se i lucchesi non sono gente che si entusiasma facilmente, è stata positiva, gli organi di stampa hanno sottolineato i risultati e c’è stata soddisfazione nel constatare l’antichità di quella che per noi non è soltanto un’immagine ma una reliquia, perché il Volto Santo è un’immagine acheropita con il valore di un’opera non semplicemente umana ma in qualche modo divina. E il tutto ha avuto anche una risonanza internazionale dovuta al fatto che l’antichità dell’opera la rende un pezzo davvero importante. Ora forse si faranno anche degli altri studi sulla cromia, perché è stato ridipinto di scuro in epoca di Controriforma, ma si trattava probabilmente di una scultura policroma molto vivace, e forse ci sono più strati di queste pitture.

I risultati hanno suscitato reazioni anche a Sansepolcro. Dapprima un po’ infastidite, poi si è fatta strada una linea propositiva orientata alla collaborazione.

Va detto che alcune ipotesi avanzate quando ci fu la datazione del Volto Santo di Sansepolcro erano state un po’ irritanti per Lucca, come se i lucchesi si fossero venduti il Volto Santo. È vero che si dice che ai lucchesi piacciono i soldi, ma vendere il Volto Santo sarebbe l’ultima cosa! Era un’ipotesi abbastanza poco credibile che questa fosse una copia, dunque la città di Lucca ovviamente mal tollerava l’idea che l’originale fosse da un’altra parte. Da quel punto di vista la datazione antica ha ridato fiducia, dopodiché sapete bene che le datazioni al carbonio sono precise ma fino a un certo punto, hanno delle oscillazioni. Insomma è comprensibile che ci sia stata una certa rivincita nell’accogliere questi risultati scientifici da parte dei lucchesi, però chiaramente non ha senso fare competizioni sui crocifissi. Anche perché se le ricerche avessero detto che il Volto Santo risaliva al I secolo allora veramente sarebbe stato un non plus ultra, invece siamo comunque in epoca altomedievale. Riguardo alla collaborazione, io penso che il nostro patrimonio storico-artistico vada valorizzato anche con la capacità di comprendere delle tendenze, delle scuole, e non solamente perché c’è un pezzo. Un pezzo ha una storia, va inserito in un contesto di spiritualità. Questa famiglia di crocifissi vestiti con gli occhi aperti dice qualcosa tutta insieme, non solo un pezzo qui e un pezzo di là. Tutta insieme parla di una spiritualità, un modo dell’uomo religioso dell’VIII-IX secolo di guardare il mistero della croce, la figura di Cristo. La collaborazione può mettere in evidenza che c’è stata un’epoca della storia della Chiesa in cui il crocifisso non era presentato come patiens, nudo e sofferente, ma era invece il Cristo regale, il Cristo ancora vivente. Quindi c’è un ambito di immagini che trasmette un messaggio con un certo accento che nel tempo è cambiato, perché poi abbiamo i crocifissi giotteschi, Cimabue, i crocifissi del Seicento. L’immagine del Cristo crocifisso è cambiata, e questa particolare famiglia ne dà una certa visione che dice qualcosa del messaggio cristiano con quella sensibilità misteriosa che l’arte ha di esprimere per immagini, per colori, cose che a volte le parole non riescono pienamente a dire. Per questo ha senso parlare di collaborazione tra realtà che possiedono un esemplare di questa famiglia di crocifissi. Tra l’altro stiamo parlando di immagini molto vicine al primo periodo di questo tipo di rappresentazione iconografica, visto che il crocifisso è un’immagine tarda. Il cristianesimo primitivo non ha infatti conosciuto la rappresentazione del crocifisso perché era scandaloso, perché la croce non poteva essere esibita come un titolo di gloria. Le immagini del Cristo crocifisso compaiono quindi tardi rispetto ad altre come il buon pastore o il Cristo pantocrator. Crispino Valenziano, che è uno storico dell’arte cristiana antica, ha detto in una conferenza che il Volto Santo di Lucca, il crocifisso di San Damiano e il crocifisso di Ariberto sono gli ispiratori di tutti i crocifissi d’Europa, gli archetipi che ispirano tutta la successiva produzione di crocifissi in Occidente.

Ci sono già stati contatti per una collaborazione con Sansepolcro?

Ho avuto una lettera del Comune di Sansepolcro, che ho passato al priore della cattedrale, che esprimeva un po’ di rammarico ma anche la volontà di aprire un dialogo, e quindi penso che si farà.

L’idea potrebbe essere quella di una mostra di carattere fotografico?

Per la verità una mostra fotografica sul tema dei crocifissi vestiti di produzione bizantina era prevista in occasione delle attuali celebrazioni per il centenario, ora i tempi si sono dilatati per la pandemia, tante iniziative sono state sospese e rinviate. Vedremo se e quando si potrà fare questa cosa, così come tante altre che erano in programma.

Qual è attualmente la devozione al Volto Santo a Lucca?

Nel tempo è molto cambiata, da Re dei lucchesi attorno a cui ruotava la vita spirituale della città è diventato un elemento sempre importante, ma non più com’era prima. Anche perché la cattedrale nel tempo ha assunto un ruolo un po’ marginale rispetto alla città, si è musealizzata. I lucchesi possono sempre entrare a pregare il Volto Santo, però nell’immaginario collettivo la cattedrale è un luogo più per i turisti che per i fedeli. Una volta era parrocchia e adesso non lo è più, il centro storico di Lucca era popolatissimo e non lo è più: pur essendo abbastanza vivace rispetto ad altri, il centro storico non ha più la vitalità di quando c’erano 20.000 abitanti, adesso ce ne sono forse 5.000. Pensate che addirittura nel portone della cattedrale c’erano due occhielli che si aprivano, in modo che anche quando la cattedrale era chiusa il lucchese passando potesse comunque guardare il Volto Santo, così come c’erano pellegrinaggi da tutto il mondo: abbiamo ex voto di pellegrinaggi di inizio secolo scorso. Quella realtà lì per certi versi non c’è più, su questo dobbiamo essere realisti. Quindi al di là delle celebrazioni di Santa Croce del 13 e 14 settembre e di qualche altra circostanza, è chiaro che la dimensione devozionale rispetto al Volto Santo non è più quella di una volta, perché è cambiato il quadro religioso, è cambiato il quadro urbanistico. Però per i lucchesi è comunque importante, per la città rimane l’immagine di riferimento.

Il Volto Santo di Lucca nel tempietto del Civitali all’interno della Cattedrale di San Martino
Tags: arcivescovoLuccaPaolo GiuliettiVolto Santo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marchio Buitoni, piano del traffico, nuovo centro commerciale: se ne parlerà lunedì in Consiglio

di Alessio Metozzi
26/06/2020
0

Appuntamento con l'assise biturgense alle ore 20. All'ordine del giorno anche Volto Santo, scuola Buonarroti, lavori pubblici.

La lettera di Marconcini al Comune di Lucca e alle due Diocesi: “Collaboriamo”

La lettera di Marconcini al Comune di Lucca e alle due Diocesi: “Collaboriamo”

di Redazione
25/06/2020
0

L’assessore biturgense: “Non è nostro interesse alimentare una disputa su quale Volto Santo sia più antico”.

Matteo Canicchi

“Volto Santo, invece di polemizzare creiamo un grande evento in cui riunire insieme le due sculture”

di Emanuele Calchetti
23/06/2020
0

La guida turistica biturgense Matteo Canicchi illustra a TeverePost l'idea per risolvere positivamente la diatriba tra Lucca e Sansepolcro e lancia una serie di proposte per il rilancio del turismo.

Sul Volto Santo “approccio restrittivo dei lucchesi, nessun confronto con le nostre ricerche”

Sul Volto Santo “approccio restrittivo dei lucchesi, nessun confronto con le nostre ricerche”

di Redazione
23/06/2020
0

Ieri sera su Errevutì ampio dibattito sulla querelle culturale. Gli interventi di Michele Foni, Dario Casini, Donatella Zanchi e Gabriele Marconcini.

Prossimo Post
Quale futuro per l’area Campaccio? La questione affrontata in Consiglio

Quale futuro per l’area Campaccio? La questione affrontata in Consiglio

Sansepolcro, 250.000 euro di sconti Tari alle imprese

Sansepolcro, 250.000 euro di sconti Tari alle imprese

IN EVIDENZA

L’arcivescovo di Lucca: “Non ha senso fare competizioni sui Volti Santi”

29/07/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.