• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’evoluzione della street art a Sansepolcro: i momenti chiave

La città di Piero della Francesca si sta aprendo all’arte di strada. Le opere e i protagonisti di un percorso in continuo divenire

di Alessio Metozzi
11/07/2020
in Cultura
Lettura: 6 min.

Un'opera di Blub a Porta Fiorentina

L’opera realizzata in questi giorni dal writer Ninjaz al cantiere della chiesa di Sant’Agostino è solo l’ultimo dei numerosi interventi di street art effettuati in questi anni a Sansepolcro. Da tempo, infatti, anche la città del maestro del Rinascimento Piero della Francesca si è aperta alla creatività dei linguaggi contemporanei sia attraverso iniziative spontanee di artisti di strada locali e non, sia tramite progetti pianificati da enti e associazioni volti alla diffusione di opere che diano un senso o restituiscano nuova linfa a luoghi e spazi inutilizzati del paese.

  • L’opera del writer Ninjaz a Sant’Agostino
  • L’opera del writer Ninjaz a Sant’Agostino

L’amministrazione comunale, e in particolare l’assessore alla cultura Gabriele Marconcini che non ha mai fatto mistero del suo legame con queste nuove forme di espressione, ha creduto fortemente nella possibilità di combinare i linguaggi dinamici della strada con gli stili rigorosi delle discipline classiche di cui il Borgo è una storica roccaforte. Il grande successo che sta ottenendo la mostra di Piero e Banksy, inaugurata lo scorso 19 giugno al Museo Civico, è certamente l’esempio più eclatante di come due artisti di epoche molto distanti possano dialogare facendo leva su alcuni connotati comuni, come l’attitudine alla pittura muraria, ma anche attraverso quelle divergenze, solo apparentemente invalicabili, capaci di regalare un’esperienza unica e suggestiva ai visitatori di ogni età.

Le foto della mostra di Banksy a Sansepolcro

All’indomani del lavoro firmato da Ninjaz, Marconcini ha annunciato che nei prossimi giorni un altro writer conosciuto raggiungerà il centro storico per abbellire con le proprie creazioni alcuni angoli del paese assieme ad altri artisti locali che potranno dare il loro contributo. Insomma, un periodo di grande fermento per l’intero movimento.

Non chiamatelo vandalismo 

La street art è una particolare forma di espressione dell’arte moderna che si manifesta nei luoghi pubblici – in molti casi senza effettive autorizzazioni – attraverso una serie di tecniche tra cui bombolette spray, stencil, colori acrilici con pennelli e molto altro.

L’arte di strada non deve essere confusa con gli atti vandalici in quanto è da considerarsi una categoria a parte e sostanzialmente differente. In precedenza la street art veniva erroneamente vista come un’espressione di vandalismo giovanile, un modo di imbrattare le città con immagini, forme inutili e antiestetiche. Oggi, grazie al contributo di alcuni rivoluzionari esponenti di fama mondiale come lo stesso Banksy, la street art è considerata una vera e propria forma d’arte.

Street art al Borgo: alcune opere

L’intervento di street art più significativo effettuato a Sansepolcro è certamente quello che nel settembre 2018 ha visto la realizzazione di due grandi pitture sulle pareti del cavalcavia della E45 alle porte della città. A gestire il progetto furono il Comune e l’associazione culturale CasermArcheologica attraverso fondi stanziati da Anas Spa, che ogni anno riserva una piccola voce del proprio bilancio per questo tipo di interventi.

Paesaggio della Valtiberina di Mattia Chus Martini e Ivan Tresoldi – Foto: Casermarcheologica

Il primo murales, dipinto dall’artista e poeta milanese Ivan Tresoldi insieme al biturgense Mattia Chus Martini, si ispira alla vegetazione della Valtiberina con riferimenti alle geometrie di Luca Pacioli e ai cammini dei pellegrini. Il secondo, affidato a Nicola Alessandrini e Lisa Gelli, fa riferimento all’immagine poetica degli uccelli migratori presenti nella fauna locale, per rappresentare la moltitudine di culture e di esperienze che si intrecciano sul territorio.

Specie Migranti di Nicola Alessandrini e Lisa Gelli – Foto: Casermarcheologica

Sansepolcro è anche una delle mete predilette di Blub, artista fiorentino autore delle ormai celebri figure con la maschera subacquea. Le sue opere, che rendono omaggio a personaggi storici di ogni epoca, vengono realizzate con la tecnica ad acrilico e sono presenti su gran parte degli sportelli delle cabine elettriche del centro storico. I lavori di Blub sono molto gettonati da turisti e giovani che condividono le varie opere sui social.

View this post on Instagram

Diving + Art + Street = @blub_lartesanuotare #blub #lartesanuotare

A post shared by Davide Fazio (@faz_dave) on Sep 21, 2019 at 10:56am PDT

Un altro celebre intervento di street art riguarda le svariate decine di punti interrogativi che comparvero in tutta la Valtiberina tra il 2015 e il 2016. Realizzati con un semplice stencil e una bomboletta spray, a quanto ci risulta questi simboli non sono mai stati attribuiti ad un artista in modo ufficiale, tanto che accanto ad uno di essi comparve la scritta ‘anonimo’.

Punto interrogativo in Piazza della Repubblica

Un altro street artist affermato che ha scelto Sansepolcro per le sue opere è Clet Abraham, artista francese famoso per la sua sticker art attraverso la quale dona un nuovo aspetto ai cartelli stradali veicolando un importante messaggio di ironia e denuncia sociale. L’obiettivo è cambiare il modo di vedere le cose ma senza prendersi troppo sul serio.

View this post on Instagram

#instaart #mycountry #italy #instaitalia #instatoscana #toscana #sansepolcro #viaaggiunti #instasansepolcro #streetart #streetartist #instastreetart #streetarteverywhere #instastreetartphotography #instastreetartist #cletabrahamfanpage #cletabrahamstreetart #instaclet #cletabraham #clet

A post shared by ?‍♀️ Roberta Rossi ♊ (@robe_ro31) on Apr 4, 2017 at 5:56am PDT

Quando si parla di arte di strada ed esperienze underground locali, un doveroso pensiero non può che andare ai ragazzi della Muretto Blasters, l’associazione che nel 2005 diede vita al progetto dello skatepark nell’area Campaccio. Un luogo tutt’oggi frequentatissimo dagli appassionati di skateboard, dove anche molti aspiranti writers del territorio hanno mosso i primi passi. Nelle prossime settimane saremo felici di raccontarvi questa realtà attraverso un ampio approfondimento sul nostro sito.

Sempre restando in zona Campaccio, vogliamo infine rendere omaggio all’unica parete imbrattata (oggi rimossa) capace di diventare a modo suo una sorta di rappresentazione artistica dell’euforia e delle esagerazioni collettive di quell’incredibile notte del 9 luglio 2006. I frenetici festeggiamenti dei giovani biturgensi per la vittoria del Mondiale culminarono in una scritta a caratteri cubitali di rara bruttezza, ma forse proprio per questo in grado di fare breccia nel cuore dei tanti studenti che popolano quest’area della città.

Tags: BanksySansepolcrostreet art
Condividi94TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

Sansepolcro Futura: “Da Laura Chieli una proposta amministrativa in continua evoluzione”

di Alessio Metozzi
23/09/2021
0

Meri Torelli, Stefano Gallai e Claudio Boncompagni raccontano il percorso di crescita della lista civica a sostegno dell'insegnante biturgense.

L’onorevole Lollobrigida a Sansepolcro per Laura Chieli: “Ripetiamo l’esperienza di Montevarchi”

di Alessio Metozzi
17/09/2021
0

Oggi la visita del parlamentare di Fratelli d’Italia a sostegno della candidata a sindaco. Presenti i vertici regionali e provinciali del partito.

Prossimo Post
E78 tra le opere prioritarie del Governo, Ceccarelli: “Questa è la volta buona”

E78 tra le opere prioritarie del Governo, Ceccarelli: “Questa è la volta buona”

Tovaglia a Quadri ci sarà: mercoledì la presentazione

IN EVIDENZA

L’evoluzione della street art a Sansepolcro: i momenti chiave

11/07/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.