• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’intervista di Roberto Pancrazi a Carlo Cottarelli e Guido Silvestri

L'economista e il virologo protagonisti assieme al docente di Sansepolcro della diretta video di Pillole di Ottimismo intitolata "Navigando tra i due scogli: salute pubblica e scenari economici"

di Redazione
11/11/2020
in Attualità, Economia
Lettura: 4 min.
L’intervista di Roberto Pancrazi a Carlo Cottarelli e Guido Silvestri

Roberto Pancrazi durante la diretta Facebook di Pillole di Ottimismo

C’è anche il biturgense Roberto Pancrazi, professore di macroeconomia all’Università di Warwick nel Regno Unito, tra i collaboratori di “Pillole di Ottimismo”, l’iniziativa di informazione e divulgazione sulla pandemia promossa da un gruppo di docenti e ricercatori italiani. Lunedì scorso, sulla pagina Facebook del progetto, il docente della città di Piero è stato protagonista di una videoconferenza assieme all’economista Carlo Cottarelli e al virologo e immunologo Guido Silvestri.

La diretta, condotta assieme al professor Marco Errico e disponibile in calce all’articolo, si intitola “Navigando tra i due scogli: salute pubblica e scenari economici”. Nel corso del confronto, Pancrazi ed Errico hanno interpellato i due ospiti per un dettagliato punto della situazione riguardo alle rispettive tematiche di competenza, con l’obiettivo di comprendere le sfide e le necessità nel bilanciare la salute pubblica da una parte e le conseguenze economiche dall’altra.

Un cammino a ritroso che prende il via dalla situazione economica e sanitaria di un anno fa, alla vigilia dell’emergenza globale, e che prosegue con una serie di riflessioni su quelle che sono state le manovre intraprese dallo Stato in contrasto alle due emergenze. “Il Paese si affacciava all’epidemia dopo il peggior ventennio della storia economica dal 1861 – ha esordito Cottarelli – Gli ultimi mesi del 2019 erano stati abbastanza deboli, sembrava esserci un momento di ripresa nel genaio 2020, ma poi è successo quello che sappiamo.” Riguardo all’approccio del mondo occidentale alla pandemia, “Col senno di poi si può sempre fare meglio – ha commentato Silvestri, che da anni vive e lavora negli Stati Uniti – Considerando il poco che si sapeva e la mancanza di conoscenza ed esperienza, sono stato tra quelli che ha consigliato provvedimenti estremi anche qua in Georgia. La sostanziale ignoranza sul virus e i dati cinesi come unico riferimento non potevano che comportare una soluzione di questo tipo.”

Nel corso del dibattito si è quindi analizzato le conseguenze di breve periodo sull’economia e sulla produttività del Sistema Paese, con la caduta immediata del PIL, l’immediato rimbalzo e poi l’incertezza e la paura di spendere per lo shock economico e timori legati alla seconda ondata. Dal lato sanitario, invece, si è parlato principalmente della fase di convivenza con il virus e dell’effettiva efficacia delle policy adottate.

Nella parte finale dell’intervista, Pancrazi ed Errico hanno interrogato i due ospiti sulla seconda ondata e sugli effetti delle nuove misure restrittive. Per Silvestri, “sul fatto che ci potesse essere un’altra ondata nell’emisfero boreale credo che non ci piovesse. I virus sopravvivono meglio e ci sono comportamenti quotidiani che incentivano la trasmissione. Onestamente mi aspettavo che arrivasse più tardi, ma cambia poco. Dovremo seguire tre concetti chiave: preparazione, a livello ospedaliero, di medicina del territorio e strutture per anziani; coinvolgimento responsabile della comunità; flessibilità nei provvedimenti restrittivi.” Riguardo agli effetti delle nuove chiusure, per Cottarelli “Le misure al momento sono meno pesanti per due motivi: riguardano non tutte le regioni e non tutti i settori di marzo. È probabile che nuove restrizioni siano introdotte.”

Sulla possibilità di creare una sorta di immunità di gregge tra i soggetti giovani e meno a rischio, Silvestri ha parlato di “Un atteggiamento non proponibile, perché ancora non sappiamo abbastanza nei confronti di questo virus. Un approccio troppo rischioso a fronte di benefici che in questo momento non possiamo conoscere“. A questo, Cottarelli ha aggiunto che “Se impedisci agli anziani di circolare, il fatto economico non è zero perché gli anziani non producono, ma sicuramente consumano e il fatto che vengano messi vincoli alle loro attività crea comunque un’assenza di domanda, a fronte dell’offerta che certamente sarebbe più elevata.”

La conversazione si è conclusa con un ultimo sguardo al futuro: cosa è necessario fare a livello di investimenti dal punto di vista sanitario? Silvestri ha ribadito che è fondamentale “Continuare con insistenza sulla preparazione: sia medicina del territorio che grandi ospedali dovranno proseguire in questa attività”. L’approfondimento economico si è infine concentrato sugli effetti del lungo periodo: una volta che l’epidemia finirà, quali saranno le conseguenze e quali sfide andranno intraprese? In questo caso Cottarelli ha fatto presente che “se guardiamo alle pandemie passate, non è che ci siano state conseguenze a lungo termine enormi. In passato l’economia ha rimbalzato bene, ma va anche detto che si accettavano perdite enormi dal punto di vista delle vite umane. È ancora presto per previsioni, ma è importante è che siano garantiti finanziamenti per dare liquidità alle imprese e alle famiglie. Tutto questo ci lascia l’eredità di un debito pubblico ancor più elevato.”

L’intervista completa

Tags: Carlo CottarelliGuido SilvestriRoberto Pancrazi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pancrazi: “Presto forte aumento dei contagi, ma niente panico”

Pancrazi: “Presto forte aumento dei contagi, ma niente panico”

di Redazione
23/12/2021
0

Variante Omicron, il docente di statistica originario di Sansepolcro: “Dal mondo arrivano buone notizie su letalità e ospedalizzazioni”.

L’epidemia raccontata attraverso le statistiche: intervista al professor Roberto Pancrazi

L’epidemia raccontata attraverso le statistiche: intervista al professor Roberto Pancrazi

di Alessio Metozzi
01/04/2020
0

Docente all’Università di Warwick, Pancrazi pubblica ogni giorno sulla sua pagina facebook i suoi studi sull’andamento dell’epidemia in Italia

Prossimo Post
Spostamenti fuori comune e fuori regione, i chiarimenti del sindaco Cornioli

Spostamenti fuori comune e fuori regione, i chiarimenti del sindaco Cornioli

Covid, chiusa l’area di sgambamento cani in Via Anthony Clarke a Sansepolcro

Covid, chiusa l’area di sgambamento cani in Via Anthony Clarke a Sansepolcro

IN EVIDENZA

L’intervista di Roberto Pancrazi a Carlo Cottarelli e Guido Silvestri

L’intervista di Roberto Pancrazi a Carlo Cottarelli e Guido Silvestri

11/11/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.