• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 2/04/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

L’Unione dei Comuni approva il preventivo, Romanelli: “Incrementare i servizi associati”

L'assessore: “Servono assunzioni per ragionare in ottica comprensoriale”. Il bilancio passa con l'astensione di Giunti e PD, Laurenzi apprezza il “cambio di passo metodologico”

di Emanuele Calchetti
31/03/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
L’Unione dei Comuni approva il preventivo, Romanelli: “Incrementare i servizi associati”

Franco Dori e Alfredo Romanelli durante il consiglio dell'Unione di ieri sera

Il consiglio dell’Unione dei Comuni della Valtiberina si è riunito ieri sera in modalità mista: in presenza nella sede di via San Giuseppe a Sansepolcro i sindaci di Sestino e Monterchi Franco Dori e Alfredo Romanelli, rispettivamente presidente e assessore al bilancio dell’ente comprensoriale, mentre gli altri membri dell’assemblea erano collegati in videoconferenza.

Romanelli ha illustrato il bilancio preventivo dell’Unione, riassumendo le principali voci di entrata e soffermandosi in particolare sul Fondo unico, un contributo regionale che attualmente ammonta a 840.000 euro: “Questa è una partita molto importante – ha sottolineato il primo cittadino monterchiese – perché serve a mantenere l’ossatura dell’organizzazione dell’ente, quindi stipendi, costi generali e quant’altro. Sappiamo già che nel 2022 ci sarà una riduzione di circa 100.000 euro – ha detto – pertanto dovremo andare in Regione a perorare la causa del mantenimento del fondo agli stessi livelli attuali”.

L’assessore al bilancio ha poi evidenziato che “tutto quello che entra per il sociale viene speso totalmente per il sociale, un capitolo che molto spesso assorbe per esigenze impellenti anche contributi regionali che dovrebbero servire allo sviluppo di altri servizi associati. Tuttavia – ha detto ancora Romanelli – noi sindaci siamo tutti d’accordo sul fatto che questo ente debba non solo gestire quello che abbiamo, ma guardare in avanti e pensare di poter incrementare i servizi associati. Così avremmo la possibilità di distribuire meglio le risorse e di ottenerne di ulteriori”, ha spiegato.

“Già in questo bilancio abbiamo dato alcuni segnali in questo senso – ha proseguito Romanelli – come prevedere nelle spese correnti maggiori spese per il personale dipendente. Molti sono andati in pensione, c’è bisogno di creare personale nuovo per gestire al meglio le attività e di professionalità che ci permettano di ragionare in ottica comprensoriale. Nel bilancio abbiamo quindi già previsto 160.000 euro di maggiori impegni che ci dovrebbero consentire nel 2021 di incrementare il personale all’interno dell’ente. È una spesa di prospettiva, perché senza personale qualificato è oggettivamente difficile mandare avanti una macchina così complessa”.

“Ogni Comune – ha ammesso – ha le sue peculiarità e le sue difficoltà anche interne: nel momento in cui si parla di unione di servizi il personale dipendente dei vari Comuni si chiude a riccio, facendo qualche ostruzione che dal suo punto di vista è giustificabile, ma se pensiamo che questa sia la strada bisogna andare in fondo. Io credo che alternative non ce ne siano”, ha detto Romanelli: “Il mio Comune c’è, come credo molti altri – ha aggiunto – però non possiamo pensare di farlo più avanti, perché il tempo alla fine potrebbe non essere sufficiente. Bisogna cominciare domattina, a piccoli passi, e fare un programma che nel giro di un anno o due porti concretamente a trasferire altri servizi all’Unione”.

A seguire ha preso la parola Andrea Laurenzi del Partito Democratico, che ha aperto il proprio intervento ringraziando il presidente Dori: “Negli ultimi consigli eravamo stati costretti a una polemica aspra mentre con la nuova presidenza si nota un cambio di passo a livello metodologico”, ha detto, mostrando apprezzamento per il maggiore coinvolgimento riservato ai membri dell’assemblea. Il capogruppo del PD di Sansepolcro ha colto l’occasione per rilanciare una proposta di regolamento del consiglio dell’Unione che il gruppo democratico aveva presentato nei mesi scorsi: “In quel testo – ha ricordato Laurenzi – sono previste anche le commissioni, organismi che attualmente non abbiamo e che garantirebbero maggiore partecipazione e confronto”.

Nel merito del bilancio, Laurenzi ha annunciato l’astensione del gruppo del PD: “Vediamo delle note positive – ha detto – La relazione dell’assessore ci è piaciuta perché ha toccato tasti importanti e ha puntato sulla necessità di investire sull’Unione e di crederci un po’ di più. D’altra parte – ha detto – un avanzo presunto di un milione di euro, che in questi anni è sempre aumentato, fa venire dubbi sulla capacità che abbiamo di programmare. Il lato positivo è che ci sono risorse che dovrebbero portare almeno all’invarianza delle tariffe, invece sull’acqua a uso irriguo non è stato così”. In merito al sociale, Laurenzi ha sottolineato che “quest’anno tanti servizi sono stati fermati con il Covid, quindi sicuramente c’è stato un risparmio notevole. Non siamo però a conoscenza di servizi innovativi – ha detto – e questo ci fa pensare che sarebbe utile essere convocati proprio per ripensare l’offerta in questo senso”. Analogo invito al coinvolgimento è stato rivolto dall’esponente del PD per quanto riguarda il piano delle assunzioni.

Il commento di Laurenzi sulle tariffe dell’acqua ad uso irriguo si riferiva ad un punto votato dall’assemblea in apertura di seduta con la contrarietà del PD. Ad illustrare l’argomento era stata la dirigente Marida Brogialdi: “Per la prima volta è previsto un canone fisso di 38,20 euro a ettaro irrigato – aveva detto Brogialdi – la stessa cifra che l’Eaut preleva dall’Unione di Comuni. La tariffa oraria rimane invariata – aveva aggiunto – tranne quella per l’irrigazione dei giardini che ha un aumento di 4 centesimi”. Per questa ragione il bilancio non ha incassato il voto favorevole di Tonino Giunti. L’esponente biturgense di Forza Italia si è astenuto sostenendo che “il segno conta molto, anche un centesimo in questo momento è importante per la gente. Noi abbiamo i disagi della diga – ha affermato – e in più aumentiamo le tariffe perché lo vuole l’Eaut. Non scherziamo, su queste cose bisogna fare fronte comune”.

Tra gli altri punti all’ordine del giorno anche un’interrogazione presentata dallo stesso Giunti sul rapporto tra Unione e Consorzio di bonifica. Sul tema (che TeverePost aveva illustrato in questo articolo dello scorso luglio) il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri ha ribadito che la legge regionale affida al Consorzio la delega per il piano irriguo: “Circa due anni fa con un accordo con la Regione siamo riusciti a strappare una sorta di proroga per la gestione manutentiva fino al 2022. Io sono in scadenza di mandato – ha precisato Polcri – ma sta al presidente e agli altri assessori creare le condizioni per un accordo che permetta di lasciare l’attività ordinaria in capo all’Unione dei Comuni con una sorta di subdelega. Occorre fare un passaggio con l’assessore regionale Ciuoffo – ha aggiunto il primo cittadino di Anghiari – dopo che io lo avevo fatto con il suo predecessore Remaschi trovando terreno fertile”.

Nel corso della seduta il sindaco di Sansepolcro Mauro Cornioli ha inoltre aggiornato sullo stato della proposta votata dai consigli comunali di Valtiberina e Casentino per il ripristino di distretti socio-sanitari autonomi (attualmente le due vallate sono accorpate tra loro e con il capoluogo Arezzo): “Tornare ai tre vecchi distretti è un’ipotesi che politicamente regge – ha detto – Da parte della Regione c’è disponibilità al dialogo e il presidente Giani si è espresso dicendo che potrebbe esserci la possibilità di farlo ancor prima degli Stati generali, quest’idea di ricognizione della sanità che dovrebbe avvenire nell’estate. Le date però sono tutte da verificare”, ha precisato Cornioli.

Tags: Alfredo RomanelliAndrea LaurenziFranco DoriTonino GiuntiUnione dei comuni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

di Redazione
20/04/2022
0

La delegazione monterchiese composta da sindaco, assessore alla cultura e direttore del museo ricevuta dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

di Redazione
31/01/2022
0

I sindaci Polcri e Romanelli scrivono a Regione e Asl: “Serve soluzione che dia continuità al servizio”.

Prossimo Post
“Pubblica illuminazione, lavori al via”: l’annuncio del Comune di Sansepolcro

“Pubblica illuminazione, lavori al via”: l’annuncio del Comune di Sansepolcro

Geometra non pagato per intero danneggia la piscina della committente

Geometra non pagato per intero danneggia la piscina della committente

IN EVIDENZA

L’Unione dei Comuni approva il preventivo, Romanelli: “Incrementare i servizi associati”

L’Unione dei Comuni approva il preventivo, Romanelli: “Incrementare i servizi associati”

31/03/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La storia del Primo Aprile a Sansepolcro raccontata in dieci scherzi

La storia del Primo Aprile a Sansepolcro raccontata in dieci scherzi

01/04/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.