• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 25/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

La designer anghiarese, alla scoperta di Roma dopo anni in Svizzera, racconta a TeverePost anche la passione per il viaggio in solitaria: “Vorrei che diventasse normale per ogni donna sentirsi libera di prendere il proprio zaino e andare ovunque voglia”

di Redazione
21/12/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 8 min.
Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani quest'anno in trekking sulle Dolomiti

Marina Bassani, classe 1989, anghiarese. Lavora come design director in uno studio di design strategico che ha come base Lugano, Milano e Roma. Dopo un’esperienza nella sede svizzera durata 5 anni, da un anno si è trasferita a Roma. Porta avanti anche la sua carriera di docente presso l’università IAAD di Bologna e presso Talent Garden di Milano e Roma. Nel tempo libero si dedica a scoprire il territorio attraverso trekking, viaggi e arrampicate.

Di cosa ti occupi attualmente a Roma?

Mi occupo di user experience design. Al momento lavoro da Sketchin, uno studio internazionale di design strategico. Nel quotidiano, insieme a un team di designer, progetto prodotti, servizi e processi che pongano al centro l’utente e la sua esperienza di fruizione. Negli anni mi sono occupata di progettare diverse app, siti web, portali e così via. Il mio ruolo si è evoluto ed è cambiato: da designer sono diventata design director. Ciò significa che ho la responsabilità del coordinamento di un team di persone e della qualità dell’elaborato prodotto. Mi occupo inoltre della definizione di nuovi percorsi progettuali per i clienti. Oltre a questo sono docente di UX/UI presso IAAD di Bologna e presso uno dei master di Talent Garden.

Raccontaci il tuo percorso lavorativo dopo la laurea.

Mi sono laureata in design del prodotto all’ISIA di Firenze. Durante il mio percorso di studi ho iniziato ad appassionarmi al mondo del digitale, grazie a docenti che hanno saputo farci vedere che il design di prodotto va oltre la progettazione dei soli oggetti fisici, o che comunque può essere un buon mix tra fisico e digitale. Grazie a questa intuizione, durante l’ultimo anno di specialistica ho iniziato a cercare uno stage che potesse darmi maggiore conoscenza di questo settore e, facendo ricerca e mandando richieste ovunque, ho conosciuto Sketchin in Svizzera, dove ho passato tre mesi circondata da persone appassionate ed entusiaste. Dopo questa breve esperienza ho dedicato il mio tempo alla preparazione della tesi e una volta laureata, come spesso succede, è iniziata la fase dell’ignoto. Ho cominciato una collaborazione con Officina 31, uno studio di Arezzo che mi ha dato tanto, sia in termini umani che professionali, ma la necessità di esplorare nuovi contesti, realtà ed esperienze, mi ha spinta a mandare il mio cv e portfolio ad ogni realtà che mi sembrava interessante per il percorso che volevo perseguire. Nonostante qualche difficoltà iniziale, a ottobre del 2014 avevo in mano tre proposte di stage: una a Londra, una a Milano e una in Svizzera. La mia scelta è stata la Svizzera, conscia del fatto che avrei lavorato in un ambiente stimolante e che soprattutto, nonostante la mia poca esperienza, mi avrebbe realmente messa nelle condizioni di imparare e crescere come professionista.

Che differenza c’è tra lavorare in Svizzera e in Italia?

Posso parlare poco delle differenze, visto che tra Svizzera e Italia mi sono mossa sempre all’interno della stessa azienda, quindi su tante cose non sento di avere una visione completa che mi consenta di esprimermi in prima persona, ad eccezione di questioni burocratiche, parità di genere e diritti del lavoratore, che forse meriterebbero un ulteriore approfondimento. Le differenze che ho percepito confrontando la mia esperienza con quella di molti altri colleghi designer non dipendono tanto dal contesto Svizzera o Italia, ma dalla cultura aziendale in cui si lavora, che non sempre è meritocratica ed equa. Mi spiego meglio: in ogni azienda è importante avere dei ruoli per distribuire le responsabilità ma è altrettanto importante mettere tutti nelle stesse condizioni: lo stagista deve trovarsi in un contesto in cui possa esprimere le proprie idee allo stesso modo in cui lo può fare una persona con molti più anni di esperienza (oltre al fatto che lo stage dovrebbe essere dignitosamente retribuito). Riconoscere uno stage ha degli effetti che sono evidentemente positivi, perché auto-responsabilizza la persona e soprattutto la gratifica. Nel periodo in cui cercavo lavoro, molti stage offerti in Italia non erano minimamente retribuiti e, anche in termini di percorso di crescita professionale, non era chiaro quale fosse l’offerta né di cosa mi sarei occupata. Penso che in Italia il concetto di “stage” sia ancora molto arretrato rispetto a molti altri contesti europei. Fortunatamente il mio settore, essendo tendenzialmente giovane e spesso associato all’innovazione, non è uno dei peggiori, ma si può sempre migliorare. Sono convinta che le aziende debbano imparare a investire sui giovani, riconoscendo e avvalorando la loro capacità di portare “freschezza di idee” e nuovi punti di vista.

Come ha influito nel tuo lavoro la pandemia?

Il cambiamento principale è che sono in remote working da marzo, quindi posso dire che io e il mio monolocale stiamo avendo una relazione decisamente stabile, quasi morbosa. A parte questo, che ovviamente non è da sottovalutare, ci sono molti aspetti che sono cambiati. Non vedo più i miei colleghi fisicamente, se non per iniziative personali, e passo intere giornate in call; questi sono sicuramente gli aspetti negativi. Non posso dire però che non ci siano anche degli aspetti positivi: per esempio, non ho più i tempi di spostamento da un cliente all’altro che occupavano diverse ore della giornata, abbiamo “digitalizzato” molte realtà che lavorano con il nostro studio evitando quindi di fare un’ora di auto per 30 minuti di riunione; ho una gestione del tempo personale più flessibile. Alla fine non posso lamentarmi perché il mio lavoro, essendo completamente digitalizzabile, mi ha garantito stabilità in un periodo che è stato molto difficile in altri settori e per altre persone. Come in tutte le cose ci sono i pro e i contro, ma direi che va benissimo così. Inoltre il Lazio in questi ultimi mesi è sempre rimasta in zona gialla, quindi anche questo aiuta molto ad uscire dalla routine e avere anche i weekend come valvola di sfogo per esplorare il territorio.

Arrampicata a Sperlonga

Programmi per il futuro?

Ci sono un po’ di progettini personali poi che vorrei portare avanti, ma diciamo che ancora li sto inquadrando, quindi non parlo troppo per scaramanzia. In generale comunque aò momento non ho particolari cambiamenti in vista, sento che Roma è ancora un posto da scoprire, quindi voglio darmi tempo prima di spostarmi nuovamente. Vorrei anche capire come si evolverà la situazione Covid e post Covid, quindi capire se sarà ancora necessario essere fisicamente presenti in un posto o meno per lavoro. Non nego che in questi mesi più volte ho pensato di tornare in Valtiberina, dove ho la mia famiglia, gli amici, qualche opportunità di lavoro e tutte le possibilità per coltivare le mie passioni. Ma credo che non sia ancora arrivato il momento e, come dicevo, sono ancora nella fase di innamoramento con Roma, in cui tutto, anche le cose più problematiche della città, mi sembrano affrontabili.

Ara Pacis

Cosa ti piace di Roma?

Roma la sto scoprendo in questi mesi, perché prima è sempre stata una meta da gite scolastiche o brevi weekend turistici. Devo ammettere che sto trovando un posto bellissimo, oggettivamente non semplice, ma bellissimo. Roma ha un cuore che pulsa forte e si sente benissimo: passa attraverso le persone che la vivono e la storia che trovi in questa città. C’è un fermento sociale forte, ci sono mille iniziative sociali e solidali. Il concetto di quartiere è qualcosa che mi sta assolutamente affascinando, forse perché si avvicina molto alle dinamiche di paese: ogni quartiere ha una sua identità e in quelli come il mio ci sono proprio persone che spendono il proprio tempo a renderlo un posto bello in cui vivere. Da iniziative di Natale, come questo periodo, ad associazioni che in tempo di Covid hanno organizzato gruppi per fare la spesa a persone anziane o impossibilitate, a un gruppo di persone che il sabato mattina si ritrova a pulire le strade dal post movida. È una città, nel bene e nel male, viva. Ovvio poi che vi sto raccontando la parte migliore, quella che mi tiene qua con la voglia di conoscerla, ma c’è anche questa ed è bella forte.

A Canale Monterano (Roma)

Cosa consiglieresti ad un giovane che voglia intraprendere un percorso simile al tuo?

Sicuramente di buttarsi e non aver paura di fare esperienze lontani da casa, perché quello del design è un campo che ha molto bisogno di stimoli e, purtroppo, in contesti molto piccoli non sempre si trovano. Per stimoli intendo poter andare ogni settimana ad una mostra diversa, a mille eventi che vengono organizzati sul tema design, conoscere persone che hanno esperienze di vita molto diverse, viaggiare; l’ispirazione si trova un po’ ovunque e l’esplorazione e la curiosità sono degli elementi fondamentali. Questo non vuol dire abbandonare il paese! Io sono una grande sostenitrice del tornare in zone come le nostre, dove ci sono tante cose bellissime e un potenziale enorme, anche per avviare progetti personali. Ci sono molte realtà che riescono a creare qualcosa di bello anche in centri piccoli come quelli della Valtiberina ed è ammirevole. Penso solo che fare esperienze anche fuori semplicemente aiuti ad avere diverse chiavi di lettura rispetto a tutto quello che il nostro territorio ha da offrire e fonti di ispirazione provenienti da mondi diversi. Io adesso, dopo tutti questi anni passati fuori, riesco ad apprezzare molto di più quello che il nostro territorio ci può offrire e una parte di me sa che prima o poi tornerò a casa.

Prima hai detto che tra i tuoi hobby c’è il viaggio.

Sì, amo viaggiare, ma immagino che sia una cosa abbastanza scontata. Amo i viaggi che mi portano dall’altra parte del mondo e allo stesso modo adoro esplorare qualsiasi paesino sconosciuto a 30 minuti da casa. Ho un debole per i viaggi un po’ casuali, on the road e dove posso confrontarmi con posti nuovi e culture diverse. Quando viaggio mi piace sì visitare le città, ma quello su cui mi concentro di più in assoluto è l’esplorazione del territorio e della natura.

In Islanda nel 2018

In questi ultimi anni ho cominciato a viaggiare anche in solitaria, ad esempio quest’estate, complice la difficoltà ad organizzare qualsiasi cosa con anticipo che ha infranto tutti i miei piani originali, ho improvvisato un viaggetto di due settimane in Corsica con macchina e tenda, in solitaria. Nonostante la Corsica sia un territorio sicurissimo, quest’ultima esperienza mi ha portato ad approfondire il tema delle donne che viaggiano in solitaria. Conosco molte persone che amano viaggiare da sole, ma noto che l’argomento, quando affrontato, genera sempre un certo stupore e curiosità in chi ascolta, sia riguardo alle motivazioni, sia sulle modalità. Capisco perfettamente le perplessità e la preoccupazione di chi non se la sente di intraprendere un’esperienza del genere. Io per prima, quando organizzo un viaggio in solitaria, mi ritrovo inevitabilmente a cercare tutte le informazioni del caso sul tema “sicurezza”. È per questo che vorrei approfondire il tema e confrontarmi con persone che hanno vissuto o vogliono vivere le stesse esperienze per poter trovare il modo di cambiare le cose. Vorrei sostenere il fatto che viaggiare da sole non è un’esperienza per poche coraggiose e che, anzi, è bellissimo! Vorrei che diventasse la normalità e che, soprattutto, ogni donna si potesse sentire libera di prendere il proprio zaino e andare ovunque voglia, liberamente, con la mente aperta e senza pensieri.

Ancora in Islanda
Tags: designLuganoMarina Bassanivaltiberini nel mondoviaggio
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Una Vespa ai confini del mondo

Una Vespa ai confini del mondo

di Guido Guerrini
11/08/2021
0

Fabio Cofferati ha attraversato l'Eurasia su due ruote e solo la burocrazia legata alla pandemia lo ha costretto a fermarsi alle porte del Giappone. L'intervista di TeverePost al termine di...

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Prossimo Post
Sansepolcro: ciclista investito a Porta Fiorentina, interviene il Pegaso

Incidente sul lavoro a Pieve Santo Stefano, 41enne del posto trasportato a Careggi

Covid, a Sansepolcro si è ricostituito il Centro Operativo Comunale

Covid: tre nuovi casi a Caprese Michelangelo e uno a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

21/12/2020
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.