• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Massimo Mercati: “Uomo connesso alla natura, non può pensare di dominarla”

L'ad di Aboca parla a TeverePost di sviluppo sostenibile e delle misure di sicurezza messe in atto durante l'emergenza: “Tra i dipendenti due-tre casi di positività ma non erano al lavoro; screening sierologici per tutti”

di Emanuele Calchetti
29/04/2020
in Economia
Lettura: 6 min.
Massimo Mercati

C’è anche Aboca tra le principali aziende del territorio che hanno proseguito l’attività durante l’emergenza coronavirus. TeverePost ha intervistato ieri sera l’amministratore delegato Massimo Mercati, che ha descritto come è cambiata in questa fase l’attività dell’azienda e, commentando l’operato dei Governi e degli enti locali, ha prospettato quelli che sono gli auspici per un futuro improntato su un modello di crescita sostenibile, in grado di trarre esempio da quanto sta accadendo.

Quali misure di sicurezza sono state predisposte dall’azienda?

“Un po’ tutte le nostre attività, dall’agricoltura fino alle farmacie, sono state classificate fin dall’inizio come attività essenziali. Quindi siamo sempre stati aperti e abbiamo dovuto mettere in pista tutte le possibili garanzie per la tutela dei lavoratori, in molti casi anche anticipando i vari decreti. Per quanto riguarda in particolare lo stabilimento di Pistrino, da subito abbiamo adottato sia il distanziamento che le mascherine. Lavorando polveri di piante in alcuni reparti già le utilizzavamo, quindi ne avevamo già uno stock. Poi si è lavorato molto sulla segregazione dei turni in modo che non ci fosse interscambio tra le squadre. Questo ha portato a una rimodulazione dei turni, che sono stati accorciati di circa 45 minuti anche per evitare che i lavoratori si incontrassero negli spogliatoi. Tutte le postazioni di lavoro e gli ingressi sono stati dotati di sanificanti per le mani e di guanti. Abbiamo chiuso le mense e attivato la consegna del pasto presso vari luoghi dell’azienda. Sostanzialmente siamo stati in grado di mantenere la produttività anche se con qualche difficoltà che ci ha indotto a concentrarci sulle produzioni più importanti, lasciando un po’ a margine prodotti meno richiesti dal mercato. C’è stata una risposta dei dipendenti straordinaria, hanno tutti compreso l’importanza di venire a lavorare e di osservare le norme di sicurezza. C’è stato un grande lavoro insieme coi sindacati e mi sembra che ci sia stata una grande risposta corale”.

“L’altra cosa determinante è stato il ricorso massivo al telelavoro. Avevamo appena messo a regime una nuova piattaforma per i videocollegamenti e abbiamo attuato una profonda conversione al digitale. Anche le reti vendita e di informatori sono tutti attive, io stesso faccio 10 ore al giorno in videocall. Questo ci ha consentito di portare avanti tutti i progetti che avevamo, spingendo in particolar modo sul digitale. Lo smart working lo facevamo anche prima ma un giorno su cinque, adesso ci siamo resi conto che si può lavorare da casa come in ufficio. Magari farlo sempre è molto faticoso, però un mix di digitale e fisico credo che sarà il futuro”.

Tra i dipendenti dell’azienda ci sono stati casi di positività?

“Sono stati pochissimi, siamo nell’ambito delle due o tre persone, che in realtà non erano al lavoro, per esempio fuori perché in telelavoro. Abbiamo poi avuto qualche caso di contatti stretti con persone positive e li abbiamo monitorati. In più stiamo facendo uno screening sierologico su tutti, sia a Firenze dove gestiamo le farmacie comunali che qua in Valtiberina: su circa 250 persone finora testate non c’è nessun positivo. In Valtiberina una persona al test sierologico sembrava positiva, poi ha fatto il tampone e non lo era, quindi non sappiamo dire se aveva avuto il virus ed era guarito oppure se il test sierologico non era corretto. A Firenze, dove i dipendenti sono operatori sanitari, pensavamo di avere qualche dato in più: in realtà anche lì ci sono stati cinque casi possibili che poi il tampone ha escluso. Quindi ad oggi non risulta nessun positivo. Adesso continueremo periodicamente a fare tutti i monitoraggi possibili”.

Cosa cambia per l’azienda in vista della fase due?

“A livello di operatività pensiamo di tornare in ufficio, anche se in maniera modulare. L’altro aspetto è che già dalla settimana prossima dovrebbero riprendere i tanti cantieri che avevamo per lo sviluppo di nuovi reparti e ristrutturazioni immobiliari che si erano bloccati. Ad ogni modo il cambiamento probabilmente sarà più a livello di distribuzione che di produzione: ogni Paese, Francia, Germania, ha le sue peculiarità; qualcuno riparte prima, qualcuno dopo. Stiamo cercando di guardare ai prossimi mesi facendo tesoro dei nuovi strumenti, con l’integrazione tra il lavoro fisico e quello digitale. Per esempio avevamo pianificato tanti eventi, il Salone del libro, convegni medici, convention con le farmacie. Normalmente riceviamo più di 5000 persone tra farmacisti e medici dall’estero: questa cosa ora non si può fare, ma anche adesso abbiamo appena concluso un’assemblea virtuale con 100 clienti spagnoli”.

Come valutate l’operato del Governo?

“Più che l’operato del singolo Governo italiano, la cosa che ha stupito credo tutti è stata in generale la mancata previsione di quello che poteva accadere, il fatto che fossimo totalmente impreparati. Per il resto, la situazione italiana, con la sanità regionale, è da sempre problematica perché hai situazioni diverse a 10 chilometri di distanza. Questo non ha mai funzionato bene, secondo me è stato un grande problema e tuttora continua ad essere un problema. Per esempio noi siamo in Valtiberina, in Toscana devi misurare la febbre ai dipendenti e in Umbria no. Io credo che il caos che si è determinato per il Governo sia in larga parte dovuto anche a questa difficoltà reale di coordinamento. Per il resto è molto difficile esprimere giudizi, perché si può dire tutto e il contrario di tutto. Questa malattia appare sconosciuta, è chiaro che si brancola un po’ nel buio, in Italia come in tanti altri paesi. Noi lavoriamo anche a Taiwan, lì avevano già sperimentato in passato cosa significa una pandemia e sono intervenuti a metà dicembre. Noi siamo arrivati evidentemente più lunghi rispetto alla valutazione del problema”.

“Su quella che sarà la ripresa è veramente difficile esprimere qualsiasi tipo di parere, credo che oggi valga solo a generare confusione. Quello che come Aboca noi abbiamo come punto di attenzione, sul quale spingeremo forte nei prossimi mesi anche a livello di comunicazione, è che questa crisi ha messo in evidenza il tema fondamentale per cui l’uomo è strettamente connesso alla natura. Non possiamo pensare di dominarla. Questo ci riguarda da vicino. Parlare di sostenibilità oggi significa parlare anche della nostra libertà: siamo tutti chiusi in casa, i nostri figli sono privati della libertà. Ma è privazione della libertà anche inquinare i terreni in modo che non siano utilizzabili dalle generazioni future, è privazione della libertà anche non governare il cambiamento climatico. Tutto va visto nel complesso, lo squilibrio che l’uomo ha portato al pianeta, la nostra società, le diseguaglianze che ci sono. In questa situazione tutto emerge in maniera evidente. L’opportunità sarebbe farne tesoro, provare a ripartire cambiando le cose. La speranza è che ci possa essere un input europeo e governativo in questo senso, ma abbiamo un po’ paura che non sarà così. Mentre le persone cercano questo cambiamento, i governi e le imprese, pur di garantirsi una sopravvivenza, spingeranno nella direzione opposta”.

Come si stanno muovendo gli enti locali del nostro territorio?

“Gli enti locali hanno fatto quello che potevano nell’emergenza, ora dobbiamo capire se abbiamo una progettualità per i prossimi mesi. Il nostro tessuto ha reagito abbastanza bene anche perché siamo stati fortunati rispetto a tante altre zone, quindi tutti si sono stretti attorno a chi aveva più bisogno, mi riferisco per esempio a Badia. C’è stata questa capacità di visione collettiva territoriale, più a livello informale che di progettazione. È chiaro che l’ente locale di per sé è un po’ schiacciato, tra gli aiuti di cui ha bisogno, le ordinanze del Governo… Tutto sommato la nostra comunità è rimasta tranquilla, questo significa che in qualche modo c’è stato anche un affidarsi alle autorità locali, sono state viste positivamente”.

L’anno prossimo ci sono le elezioni a Sansepolcro e in altri comuni della vallata: l’associazione Progetto Valtiberina, di cui lei è presidente, intende avere un ruolo?

“Come Progetto Valtiberina il ruolo ce lo stiamo ricavando da anni, non direttamente come forza politica perché vogliamo rappresentare la comunità civile, secondo il concetto di sussidiarietà civile, di sussidiarietà circolare di Zamagni. Quindi pensiamo di poter giocare un ruolo come rete di cittadini. Credo che anche dinanzi all’emergenza questo sia venuto fuori, perché l’associazione si è attivata per cercare di dare una mano, abbiamo attivato una filiera per avere mascherine dalla Cina e le abbiamo donate, abbiamo messo insieme 5-6000 euro di donazioni e li stiamo gestendo”.

“Al di là di questo stiamo andando avanti con le progettualità che avremmo presentato per il Festival dei Cammini di giugno, il quale difficilmente si potrà realizzare nelle modalità previste. Però andiamo avanti con tutti i progetti previsti: faremo convegni online, cercheremo di continuare a spingere perché pensiamo che la nostra valle possa e debba andare in una certa direzione. Che siano le elezioni di Sansepolcro, di Città di Castello, di Anghiari o altro, le nostre posizioni sono sempre estremamente chiare, sono quelle che vanno nella logica di una crescita ma che abbia ben presente quella sostenibilità di cui parlavo prima. Dopo quattro o cinque anni questa associazione ha una rete di persone che hanno molto radicati questi valori e si impegnano tutti i giorni”.

Tags: AbocaMassimo MercatiProgetto Valtiberinasviluppo sostenibileValtiberina
Condividi196TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Festival dei Cammini di Francesco 2021: tra sostenibilità e collaborazione

Festival dei Cammini di Francesco 2021: tra sostenibilità e collaborazione

di Luca Dell'Omarino
17/08/2021
0

L’edizione di quest’anno abbraccerà gran parte della Valtiberina, nel segno dell’ecologia e degli insegnamenti del santo.

La mappa – Antichi vocaboli della Valtiberina toscana

La mappa – Antichi vocaboli della Valtiberina toscana

di Redazione
26/07/2021
0

Il 98enne Zanetto Innocenti ha messo in rima per noi centinaia di toponimi tradizionali di Sansepolcro e Anghiari, riportando alla memoria luoghi, storie e persone di un tempo che fu.

David Gori, presidente di Progetto Valtiberina ospite a #InContatto

David Gori, presidente di Progetto Valtiberina ospite a #InContatto

di Daniele Gigli
28/05/2021
0

Protagonista della nostra intervista video settimanale l’architetto David Gori, neo presidente di Progetto Valtiberina che ha illustrato obiettivi e prossimi passi in vista del futuro.

David Gori è il nuovo presidente di Progetto Valtiberina

David Gori è il nuovo presidente di Progetto Valtiberina

di Redazione
25/05/2021
0

L’architetto succede a Massimo Mercati alla guida dell’associazione. L’annuncio in una nota stampa dove si comunica inoltre l’imminente passaggio a Fondazione.

Turista nella tua Valle: Sestino

In arrivo un finanziamento regionale per i piccoli comuni della Valtiberina

di Redazione
30/03/2021
0

I comuni di Badia Tedalda, Sestino, Caprese Michelangelo, Pieve Santo Stefano e Monterchi beneficeranno di somme variabili tra i 41 e i 58mila euro.

Prossimo Post
Martina Manescalchi

Martina Manescalchi: “Volevo fare l'assessore al turismo”

Anna Maria Cantucci

Confcommercio chiama alla mobilitazione: “Il 4 maggio negozi aperti dalle 10,30 alle 13”

IN EVIDENZA

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Massimo Mercati

Massimo Mercati: “Uomo connesso alla natura, non può pensare di dominarla”

29/04/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.