• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 23/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Matteo Tarducci: “Necessarie risorse che sostituiscano i mancati incassi”

Il presidente di Confesercenti Valtiberina: “Negozi di vicinato fondamentali, in futuro molto dipenderà anche dal comportamento dei consumatori”

di Emanuele Calchetti
23/04/2020
in Economia
Lettura: 3 min.
Matteo Tarducci

Immagine originale di Confesercenti Arezzo

Il ciclo di interviste di TeverePost con i rappresentanti delle associazioni di categoria del territorio prosegue oggi con Matteo Tarducci, presidente di Confesercenti Valtiberina, che analizza l’impatto del coronavirus sull’economia, commenta le misure del Governo ed esamina gli scenari futuri.

Come sta incidendo il coronavirus sull’economia del nostro territorio? Tra i vostri associati quali sono le attività più colpite?

Le attività più colpite sono quelle turistiche perché hanno subito da subito disdette fin dai primi giorni e sono quelle che ripartiranno più tardi, difatti anche ad emergenza terminata sarà difficile riprendere la mobilità di prima della pandemia. E noi puntavamo molto sullo sviluppo turistico. Ma di qui a fine anno, o fintanto che non ci sarà una cura efficace, sarà scarso o solamente italiano. Quello straniero forse ripartirà dalla prossima stagione. Legati al turismo ci sono i ristoranti e i pubblici esercizi: sono e saranno le attività più colpite perché potranno ripartire con difficoltà e dopo tutte le altre. Perciò la stagione dei mancati incassi sarà più lunga. Ma è una classifica che è difficile fare: tutto il commercio, escluso forse quello alimentare, sta soffrendo e soffrirà.

Già i negozi tradizionali stavano vivendo una situazione difficile, tutti ricordiamo gli appelli di qualche mese fa a salvare il commercio nei centri storici. Bene, ora tutto è peggiorato. E continua a peggiorare, perché ancora non sappiamo quando riapriremo e perché anche allora sarà scarsa la propensione agli acquisti: le limitazioni peseranno sulla possibilità di effettuare acquisti agevoli. Quindi potremo avere un disastro. E lo avremo se non ci saranno misure a salvaguardia di questa rete di operatori. È difficile dire in quanti chiuderanno, ma sappiamo che ciò avverrà. A meno che non arrivino interventi efficaci di sostegno.

Qual è la vostra valutazione sulle misure attuate dal Governo? Cos’altro va fatto?

Le misure del governo fino ad oggi hanno prevalentemente riguardato la salvaguardia della salute e forse finora era giusto questo. Sono invece stati pochi i provvedimenti sull’economia: il contributo di 600 euro per il mese di marzo e il finanziamento di 25.000 euro previsto dal recente decreto. Ciò che è necessario se vogliamo che le imprese continuino a vivere sono però risorse che sostituiscano i mancati incassi senza dover restituire. Solo così sarà possibile per molti ripartire.

Gli enti locali, i comuni della Valtiberina, possono fare qualcosa?

Gli enti locali si devono rendere conto che i negozi sono e saranno in difficoltà a pagare le tariffe dei servizi, perciò si dovrà oggi e in futuro considerare questo stato di eccezione.

Come Confesercenti sta supportando i proprio associati?

Innanzitutto informa le aziende di che cosa devono fare. Si immagini che da metà febbraio ad oggi sono una trentina i provvedimenti usciti, e per ognuno di loro c’è stata la necessità di consigliare le aziende su come comportarsi. Anche quel poco di attività che le aziende oggi effettuano, come la consegna a domicilio, avviene grazie al lavoro dell’associazione. Poi, l’altro grande tema di impegno sono i provvedimenti di sostegno, a livello regionale e nazionale. Un’attività particolare ha riguardato l’accesso ai 600 euro di marzo e oggi quello al prestito dei 25.000 euro.

Quali sono le prospettive per il futuro del commercio in Valtiberina?

Molto dipende dal sostegno che le attività riceveranno dal Governo, e oggi come ho detto c’è stato ben poco. Ma in futuro dipenderà anche dai consumatori. Questa situazione ha reso evidente un punto: quanto sono preziosi i negozi di vicinato in tempi in cui non ci si può muovere. Trovare negozi vicino casa è stato in questi giorni un elemento prezioso, e continua ad esserlo.

Tags: commercioConfesercentieconomiaMatteo Tarducci
Condividi168TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Commercio a Città di Castello, Braganti: “Il Natale è andato bene, ci riteniamo soddisfatti”

Commercio a Città di Castello, Braganti: “Il Natale è andato bene, ci riteniamo soddisfatti”

di Desyrè Baldacci
30/12/2021
0

Con il presidente del consorzio “Pro centro” il punto sull’attività economica all’indomani delle festività natalizie: “Finalmente tante persone sono tornate a vivere la nostra città”.

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

di Alessio Metozzi
16/07/2021
0

L’associazione nasce dall’iniziativa di otto imprese che operano nel territorio nazionale. L’azienda nata a Sansepolcro nel 1949 sarà rappresentata da Tommaso Inghirami.

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Prossimo Post
“Ponte sul Tevere, nuovo rinvio?”: le opposizioni chiedono chiarimenti. Le parole dell’assessore Marzi

“Ponte sul Tevere, nuovo rinvio?”: le opposizioni chiedono chiarimenti. Le parole dell’assessore Marzi

Report Covid: oggi a Sansepolcro un nuovo caso e 4 guarigioni. La giornata

Report Covid: oggi a Sansepolcro un nuovo caso e 4 guarigioni. La giornata

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020

Sono iniziati i lavori per il nuovo ponte sul Tevere a Sansepolcro. Foto e video

26/08/2020
Matteo Tarducci

Matteo Tarducci: “Necessarie risorse che sostituiscano i mancati incassi”

23/04/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.