• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Michelangelo e Pacioli incontrano la street art

L'opera di AWZO nella parete della palestra “Buonarroti” a Sansepolcro è un omaggio alla città che lega arte antica e moderna. L'autore: «Per me disegnare è una via di fuga e un ritorno a casa allo stesso tempo»

di Stefano Milani
01/12/2020
in Cultura
Lettura: 4 min.
Michelangelo e Pacioli incontrano la street art

AWZO (omaggio a Michelangelo e Luca) sulla parete della Palestra Buonarroti

Imponenti. Le mani della Creazione di Adamo si sfiorano per creare uno dei solidi platonici raffigurati da Pacioli nel De Divina Proportione. Ora le pareti esterne della palestra delle scuole medie a Sansepolcro non hanno più quel triste grigiore… Su di esse è apparso il graffito di AWZO, ultimo di una serie di opere di street art che hanno positivamente “invaso” la cittadina biturgense da quest’estate, un progetto pensato dell’assessore Gabriele Marconcini.

«A volte bisogna un po’ osare», ci dice in una chiacchierata informale l’assessore alla cultura in riferimento alla favorevole accettazione tra gli abitanti di questo nuovo filone di arte urbana, in un contesto in cui il patrimonio storico e artistico è importante. L’Arte in-Strada Cultura della Pace è l’idea nata sulla scia della mostra di Banksy che ha saputo arricchire e riqualificare alcune zone della città compreso il centro storico, perché nonostante la sua splendida eredità rinascimentale anche Sansepolcro presenta alcune “brutture” postmoderne ed angoli da recuperare dal degrado.

Di grande impatto, l’opera è veramente un omaggio alla città; dal tema dei grandi artisti da cui prendono nome le scuole adiacenti, al bianco nero che subito rimanda al gonfalone di Sansepolcro ed al tipico motivo “zebrato” delle chiese Toscane; colori simbolo anche della squadra di basket locale Dukes. la quale trova sede nella palestra luogo del murales. Così ce lo descrive AWZO, al secolo Paolo Legumi, perugino, writer dal ’94, una passione forte per il disegno ed i 45 giri:

«In questo disegno c’è l’Arte antica che incontra quella moderna. Ci sono le mani della Creazione di Michelangelo che si toccano nel Tetraedro di Pacioli ma io ci vedo anche il simbolo della Pace. Ognuno poi può vedere anche altro, in fondo anche questo è il significato dell’arte, una propria interpretazione, un significato “aperto” all’immaginazione personale».

Nel vederlo realizzare la propria opera, AWZO colpisce subito per la dedizione e la cura. Difatti nonostante il graffito di dimensioni notevoli a distanza colpisca subito, avvicinandosi si può notare la precisione con la quale è stato eseguito, ogni particolare ed imperfezione sono stati definiti senza lasciare nemmeno una sbavatura. Nell’incontro durante la creazione, Paolo ci racconta di sé e della sua formazione:

«Ho iniziato come puro writer e seguace della cultura hip hop a 360 gradi. Dopo 25 anni è difficile avere un altro approccio, ancora la fonte d’ispirazione a livello artistico e umano resta quella anche quando il disegno non è prettamente legato al writing o comunque solo alle lettere. Da quando ho iniziato a usare spray per dipingere ho sempre fatto commissioni (o come li chiamavamo noi “lavori legali”), questo per lo più per potermi procurare il materiale che era ed è alquanto costoso e per continuare a dipingere in totale autonomia.

Per me disegnare è stato da sempre una via di fuga e un ritorno a casa allo stesso tempo, è ciò che mi tiene in “equilibrio”, somatizzare il mio vissuto in immagini che creo e cedo agli altri.

Da qualche anno a questa parte la diffusione della cosiddetta street art ha permesso che molta più gente iniziasse a incuriosirsi a questo fenomeno, ma io sinceramente non mi inquadro tanto come street artist, forse perché in realtà nel 90% dei casi quando dipingo per me disegno fondamentalmente graffiti, ma non necessariamente illegalmente o tag [la sigla usata come firma dai writers, ndr] come si potrebbe pensare».

Nella conclusione di quest’opera, che racchiude significati simbolici nella sua fusione tra l’arte antica, canonica, e quella moderna, di strada, AWZO ci regala un’ultima visione personale per la sua creazione, interessante per comprendere l’approccio culturale nel mondo del writing:

«Il graffito per me è concluso qui, per il momento, ma lascia spazio ed apertura ad altro. Sperando non venga deturpato, però tra le righe bianche e nere forse qualcun altro potrà trovare spazio per aggiungere qualcosa, magari qualcosa che l’arricchisce, di interessante…»

Tags: AWZOstreet art
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Da natura e fumetti l’ispirazione per l’ultima opera di street art di Chus

Da natura e fumetti l’ispirazione per l’ultima opera di street art di Chus

di Luca Dell'Omarino
08/08/2021
0

Il murales realizzato al bastione di Santa Lucia è il terzo lavoro nella propria città dell'artista biturgense che vive a Copenaghen.

Banksy e street art a Sansepolcro: il bilancio dell’amministrazione

di Redazione
15/01/2021
0

La pandemia ha anticipato la chiusura della mostra, ma l'amministrazione esprime soddisfazione per i consensi ottenuti dalla rassegna e dalle nuove opere realizzate in città.

La torre del Borgo: il ricordo della città a 76 anni dall’abbattimento

di Alessio Metozzi
31/07/2020
0

Alle 5 di mattina si è tenuta la tradizionale commemorazione del crollo della Torre di Berta organizzata dalle istituzioni in collaborazione con le associazioni biturgensi e con il contributo di...

L’evoluzione della street art a Sansepolcro: i momenti chiave

di Alessio Metozzi
11/07/2020
0

La città di Piero della Francesca si sta aprendo all’arte di strada. Le opere e i protagonisti di un percorso in continuo divenire.

Prossimo Post
Fermi i progetti relativi all’ex Manifattura dei Tabacchi, il punto in Consiglio comunale

Fermi i progetti relativi all'ex Manifattura dei Tabacchi, il punto in Consiglio comunale

Covid: cinque casi nei comuni della Valtiberina, 58 positivi in provincia di Arezzo

Covid: 37 casi in provincia, di cui 6 a Sansepolcro e 5 a Sestino

IN EVIDENZA

Michelangelo e Pacioli incontrano la street art

Michelangelo e Pacioli incontrano la street art

01/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.