• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Ogni sabato un tour diverso per scoprire Sansepolcro attraverso i suoi luoghi di cultura e le realtà associative che la animano

di Alessio Metozzi
17/07/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.
Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Scopri Sansepolcro: (foto del FotoClub Sansepolcro)

Conoscere la città di Piero della Francesca attraverso i suoi luoghi, le sue persone, le sue storie. Giovedì pomeriggio a Palazzo delle Laudi si è tenuta la presentazione di “Scopri Sansepolcro. Il museo diffuso”, il ciclo di visite guidate che ogni weekend, fino a metà settembre, porterà turisti, visitatori e semplici cittadini alla scoperta delle principali attrazioni e dei piccoli tesori nascosti del Borgo. Il progetto nasce dalla fusione delle due iniziative che dallo scorso anno vedono l’amministrazione comunale e lo staff dell’ufficio turistico collaborare con il Centro Guide Arezzo e le associazioni storiche e culturali che animano il paese.

Ogni sabato sarà possibile scoprire una parte del patrimonio cittadino grazie al supporto una guida turistica certificata. Dal consueto punto di ritrovo dell’ufficio turistico, di volta in volta, prenderanno il via dei veri e propri ‘mini tour’ adatti a famiglie, turisti e a tutti coloro che vorranno saperne di più sulle bellezze artistiche e culturali di casa propria. Il tutto si svolgerà a numero chiuso e nel rispetto dei protocolli e delle disposizioni legate al Covid.

Il servizio

Tutti i sabati i visitatori vengono fatti confluire all’ufficio turistico dove alle 15,30 una guida porta i visitatori alla scoperta del Museo Civico per una visita guidata. Alle 16,30 la comitiva torna al punto di partenza per raccogliere eventuali nuovi partecipanti per una visita a due dei sette spazi che aderiscono al progetto e che quel weekend saranno aperti per presentare le proprie attività. Sarà possibile visitare il campanile del Duomo, gli Archivi della Resistenza e Diocesano, il musei del Merletto e della Vetrata, gli spazi di CasermArcheologica e la sede della Società Balestrieri. Il costo del biglietto è di 15 euro, ma è possibile svolgere le attività anche separatamente con 10 euro per la sola visita al museo o 7 euro per la visità agli altri luoghi della città.

Museo Diffuso: uscita del settembre 2019 (foto pagina Facebook Museo Diffuso Sansepolcro)

“Il progetto, già sperimentato lo scorso anno, permette di unire la consueta visita guidata al Museo Civico con la scoperta di altre realtà più nascoste e non sempre fruibili – ha spiegato l’assessore al turismo Luca Galli – Abbiamo messo in rete questi spazi con le persone che mettono a disposizione il loro tempo per tenere aperte le proprie sedi. Grazie al loro supporto sarà possibile raccontare nuove storie e far traspirare l’entusiasmo, il calore e la passione che c’è in quei luoghi. Una cosa molto apprezzata dal turista perchè assieme alla visita tradizionale ha l’opportunità di vivere un’esperienza.”

“Il turismo a Sansepolcro potrà crescere e fare un salto di qualità solo se tutte le realtà che fanno parte del patrimonio pubblico sapranno cooperare e dialogare – ha commentato Laura Caruso dell’associazione CasermArcheologica, coordinatrice del progetto – Soprattutto negli ultimi tempi tra gli addetti ai lavori sta crescendo la consapevolezza di far parte di un sistema dove ognuno col proprio contributo potrà fare del bene per sé e alla città. Non c’è bisogno di inventarsi nulla di complesso, basta semplicemente ragionare tutti assieme.”

Tags: museo diffusoScopri Sansepolcroturismo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

di Luca Dell'Omarino
24/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Monterchi ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

di Daniele Gigli
04/12/2021
0

A presentare gli eventi in programma ad Anghiari per Natale l’assessore a commercio e turismo del borgo tiberino Ilaria Lorenzini. Tra le novità più significative la mostra di Presepi dal...

Rievocazioni storiche: bando da 1,5 milioni per associazioni e comuni

Rievocazioni storiche: bando da 1,5 milioni per associazioni e comuni

di Redazione
27/10/2021
0

Il progetto della Regione, che prevede anche l’organizzazione degli Stati generali delle associazioni storiche, è stato illustrato lo scorso fine settimana.

Prossimo Post
Ad agosto Pieve si trasforma in un villaggio turistico

Ad agosto Pieve si trasforma in un villaggio turistico

Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

17/07/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.