• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ad agosto Pieve si trasforma in un villaggio turistico

Undici giorni consecutivi di eventi curati da Pro Loco, Disperata Gang e Comune: “Nel rigido rispetto delle regole anti-Covid”. Culmine il 14 e il 15 con due cene a base del tradizionale tortello

di Emanuele Calchetti
18/07/2020
in Eventi
Lettura: 4 min.
Ad agosto Pieve si trasforma in un villaggio turistico

Il presidente Luigi Locci e l'assessore Luca Gradi nella sede della Pro loco di Pieve Santo Stefano

Come noto, sono tanti gli eventi che continuano a saltare a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid. Non fanno eccezione manifestazioni popolari, sagre e feste di paese, anche nel nostro territorio. A Pieve si cerca però di andare in controtendenza con un’iniziativa che raggiungerà il suo clou dal 5 al 15 agosto, quando piazza Santo Stefano ospiterà undici serate consecutive di eventi. Si tratta della settima edizione di “Pieve Village”, manifestazione che dal 2014 trasforma il paese in un villaggio turistico di quelli che abitualmente si trovano nelle località di mare. E a fare da animatori sono la Pro loco di Pieve, l’associazione Disperata Gang e l’amministrazione comunale, che quest’anno hanno dovuto fare i conti con rigidi protocolli: “Abbiamo realizzato un piano della sicurezza davvero molto molto accurato”, spiegano all’unisono il presidente della Pro loco Luigi Locci e l’assessore alla cultura e alla promozione del territorio Luca Gradi, che abbiamo incontrato ieri sera. Un modo per esorcizzare i rischi di una “crisi del settimo anno”, che con il Covid poteva mandare all’aria la manifestazione.

“Pieve Village” invece ci sarà, e come in un vero villaggio turistico ospiterà appuntamenti non solo serali. A partire dal classico “risveglio muscolare” mattutino: dal giovedì al sabato alle 8 ai giardini del Pontenuovo si potrà quindi partecipare a lezioni di ginnastica “dolce” guidata da un istruttore. Altro appuntamento tipico è quello con la baby dance: “Non puoi non farla”, dice l’assessore , “la baby dance serve a portare fuori le famiglie, perché il bambino ci vuole andare e a quel punto la famiglia resta anche per il dopo”. Un dopo che sarà fatto di appuntamenti musicali e del sentito torneo dei giochi da bar tra i rioni, limitato non solo ai classici briscola, tressette, freccette e calciobalilla, ma implementato con un gioco dell’Oca alla pievana e altri momenti ludici particolari.

Le serate conclusive, quelle del 14 e 15 agosto, saranno dedicate ad un’eccellenza del territorio, il tortello: “L’antica festa del Ferragosto pievano fino ai primi anni ottanta era un grandissimo evento con un cenone in piazza e il ballo popolare”, ci racconta Gradi. “In questi anni abbiamo provato a rilanciarla, purtroppo quest’anno il ballo non si potrà fare, ma punteremo sull’aspetto culinario, e quindi grazie alla Pro loco faremo una cena per due sere di fila dedicata in particolare al tortello, ma non solo”. Tutto seguendo rigorosamente le norme anti-Covid: “Posto prenotato, cibo già sporzionato, distanze”, spiega l’assessore, “oppure anche asporto per ritirare la cena e portarla a casa”. Con l’augurio di una bella partecipazione per centrare un doppio risultato: “Uno è quello di non diventare un paese-dormitorio, cosa che il Covid purtroppo favorirebbe; e l’altro è quello di garantire un incasso per le attività della Pro loco, che quest’anno ha dovuto rinunciare a quasi tutte le fonti di introito, come per esempio la partecipazione, nei tre anni passati, alle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro”.

Tra le altre attività curate dalla Pro loco e legate a Pieve Village ci sono anche esperienze di natura sportivo-naturalistica, cioè le tre camminate in programma il 26 luglio e il 2 e 9 agosto, che interesseranno anche alcuni dei percorsi individuati nell’ambito di un importante lavoro di valorizzazione della sentieristica locale. “Ad ogni inizio di mandato”, dice il presidente Locci, “dichiariamo quelli che sono i nostri obiettivi, verso cui destiniamo i proventi delle nostre attività. In questo triennio il progetto è quello di investire sulla sentieristica, sulla segnaletica, sul far conoscere non solo il Cammino di San Francesco ma anche i tanti altri sentieri del territorio. Anche nell’ottica di trovare il sistema, insieme ad altre opportunità come ad esempio il Museo del Diario, le Robbiane, la gastronomia locale, di trattenere un giorno o due in più il pellegrino che transita a Pieve. Puntando a quel turismo periferico fatto di momenti esperienziali che la gente apprezza sempre di più”.

Ma le attività in programma a Pieve non sono solo queste: dal cinema all’aperto alla presentazione di libri, fino a due performance teatrali in programma a fine agosto. “Fare tutte queste cose in un clima socialmente turbolento e dove non c’è coesione non sarebbe facile”, commenta Locci, “invece dico con orgoglio che a Pieve nonostante tante difficoltà tipiche dei posti piccoli ormai si è costituito uno zoccolo duro di persone che si dà da fare, e la gratificazione di aver fatto qualcosa che fa stare bene la gente è il nostro stipendio”.

Dopo un riferimento al fatto che in questi giorni sono arrivati a Pieve più turisti del solito, e che nonostante il Covid il Museo del Diario sta registrando gli stessi incassi dell’anno scorso, Gradi dice un’ultima parola anche sulla festa dell’8 settembre: “Sicuramente qualcosa ci sarà. Per quanto riguarda il calcio in costume vedremo cosa decideranno i rioni, ma non trattandosi di un evento primariamente sportivo, se dovesse essere solo una partita di calcio avrebbe poco senso, e quindi l’impressione è quella di non poterlo fare. Mentre i rioni sono fermamente convinti di fare le illuminazioni, magari semplificate, per rispettare la tradizione”.

La locandina con tutti gli eventi di Pieve Village 2020
Tags: Luca GradiLuigi LocciPieve Santo StefanoPieve VillagePro loco Pieve Santo Stefano
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

Pieve, voto unanime del consiglio per la partecipazione a due importanti bandi

di Emanuele Calchetti
14/03/2022
0

Tandem con Badia Tedalda per la rigenerazione dei borghi prevista dal Pnrr. L'assessore Gradi: “Progetti su cui puntiamo molto”.

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

di Redazione
03/03/2022
0

L’episodio alle 4 di notte in pieno centro. I militari sono intervenuti dopo aver notato del fumo durante un pattugliamento.

Nella puntata di #InContatto la presentazione di Pieve Classica

Nella puntata di #InContatto la presentazione di Pieve Classica

di Daniele Gigli
20/01/2022
0

Questa settimana la rubrica video di TeverePost è stata dedicata all’edizione 2022 di Pieve Classica che si aprirà sabato 29 gennaio a Pieve Santo Stefano. Ne hanno parlato Luca Gradi...

Il turismo che verrà: intervista a Luca Gradi

Il turismo che verrà: intervista a Luca Gradi

di Luca Dell'Omarino
30/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Pieve Santo Stefano ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Gli eventi di Natale a Pieve Santo Stefano

Gli eventi di Natale a Pieve Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
02/12/2021
0

Il programma delle iniziative organizzate per le prossime festività. Tanti gli appuntamenti dal 7 dicembre al 5 gennaio.

Prossimo Post
Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

Aspettando il film, le ultime cinque edizioni di Tovaglia a Quadri

Il pan cristiano di mamma Virginia

Il pan cristiano di mamma Virginia

IN EVIDENZA

Ad agosto Pieve si trasforma in un villaggio turistico

Ad agosto Pieve si trasforma in un villaggio turistico

18/07/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.