• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Nicolò Canicchi: “Avanti col piano Italia Shock, anche le amministrazioni locali facciano la loro parte”

Il coordinatore provinciale renziano: “Aperti al dialogo con chi condivide i nostri valori; Sansepolcro e Anghiari necessitano di un rilancio”

di Emanuele Calchetti
12/05/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Nicolò Canicchi

Nicolò Canicchi, già dirigente del Partito Democratico biturgense, è con Camilla Calzone uno dei due coordinatori provinciali di Italia Viva, il partito politico fondato da Matteo Renzi dopo l’abbandono al PD. Nella conversazione con TeverePost ha fatto il punto sull’attuale emergenza e sullo scenario politico in Valtiberina, con particolare attenzione ai comuni attesi l’anno prossimo dall’appuntamento elettorale.

Dal tuo punto di vista, come stanno affrontando l’emergenza coronavirus le amministrazioni della Valtiberina?

Siamo di fronte a una emergenza sanitaria, a una pandemia, che sta colpendo il mondo intero. Diventa riduttivo dare un giudizio sul piano locale; sicuramente sono state recepite in modo rapido le disposizioni prese dal Governo e dalla Regione, sia dagli enti locali ma anche dai singoli cittadini. Fortunatamente abbiamo avuto casi prontamente isolati, come vallata andiamo da una situazione critica del Comune di Badia, al momento sotto controllo, a nessun caso del comune di Monterchi. In momenti come questi dobbiamo dare massimo sostegno alle Istituzioni. Forse alcune scelte, come quella relativa alla gestione dei pacchi alimentari, potevano essere prese in maniera differente, ma non è questo il momento di creare polemiche o distinguo.

Riguardo all’operato del Governo nazionale cosa pensi?

Ripeto, ci troviamo in una situazione di emergenza mai immaginata, la peggiore dal dopoguerra. Siamo stati i primi in Europa ad essere colpiti, quindi i primi a dover prendere provvedimenti. Il sistema sanitario è stato messo a dura prova ma ha retto, un ringraziamento doveroso è per tutti gli operatori sanitari che hanno lavorato senza sosta: la foto dell’infermiera stremata a fine turno ha fatto il giro del mondo, ma ha fatto capire la tenacia del nostro Paese di fronte all’emergenza! Altri Paesi colpiti successivamente hanno cercato di seguire il nostro percorso, ma con maggiori criticità come la Spagna; altri che inizialmente optavano per un modello differente hanno dovuto fare retromarcia con i risultati che oggi vediamo. Certamente alcune situazioni potevano essere gestite meglio, soprattutto a livello di forma e comunicazione, e dovevano essere evitati i ritardi degli aiuti economici.

Quali misure sono necessarie in questo momento?

Siamo nella cosiddetta fase 2, anche se non dobbiamo mai perdere di vista la priorità che è quella della salute. Dobbiamo iniziare a programmare il futuro dato che quello che è successo muterà in modo significativo le nostre abitudini, dovremo imparare a convivere con il virus. Dal 4 maggio alcune aziende hanno ripreso la loro attività, speriamo che quanto prima chi è rimasto escluso possa riaprire, certo in sicurezza, ma dobbiamo riaprire. Per noi è fondamentale sbloccare i cantieri con il piano «Italia Shock» anche per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e quanto prima poter riaprire le scuole. Certamente le aziende soprattutto medio piccole, cuore pulsante del nostro sistema produttivo, devono essere aiutate. Le risposte dovranno essere semplici, concrete, ma soprattutto rapide, principalmente sul fronte della liquidità, non frenate dalla burocrazia. Le risposte maggiori dovranno essere date del Governo nazionale, ma anche le amministrazioni locali possono e devono dare il loro contributo, ricordando che stanno operando con vincoli di bilancio inferiori rispetto al passato. Sono da discutere già nei prossimi Consigli comunali misure come l’esenzione dalle tassazioni per le aziende rimaste chiuse nel periodo del lockdown, o come la concessione gratuita del suolo pubblico per bar e ristoranti, con la possibilità di ampliarla ove possibile per far lavorare in sicurezza rispettando le distanze, sacrificando se necessario anche qualche posto auto, o modificando alcuni sensi di marcia (soprattutto a Sansepolcro dove siamo in una fase sperimentale del nuovo piano del traffico, di fatto mai iniziata a causa dell’emergenza). Ricordiamoci che siamo una vallata che gode di numerose strutture ricettive come agriturismi e non solo, e un territorio che risponde all’esigenza di vivere sano e praticare sport all’aria aperta. Potremmo essere la risposta per chi nelle vacanze estive vuole evitare classiche mete di massa.

Come si prepara Italia Viva alle prossime elezioni regionali?

Siamo una forza politica giovane che si sta ancora strutturando ma certamente darà il proprio contributo alle prossime elezioni Regionali sostenendo Giani come candidato.

Secondo te come hanno operato durante l’intera legislatura le amministrazioni locali da più tempo insediate, cioè quelle di Sansepolcro e Anghiari?

Parliamo di due amministrazioni nella fase finale del loro mandato premiate alle elezioni per la forte discontinuità con il passato. Dovevano rappresentare un vento di innovazione che probabilmente ha smesso di soffiare dopo la campagna elettorale. In realtà si sono distinte molto di più per l’immobilismo: è il rischio che si corre nel creare coalizioni a fini elettorali dove si raggiungono numeri vincenti ma senza un vero progetto per la città. Diventa difficile amministrare, quindi gestisci l’ordinario senza una visione del futuro.

Che rapporti ha Italia Viva con le altre forze politiche a livello locale, in particolare con il PD da cui si è distaccata?

Certamente siamo un partito aperto al dialogo con tutte quelle forze politiche che riflettono i nostri valori. A partire dal piano provinciale il dialogo con gli altri partiti di centro-sinistra è positivo, qui devo fare un distinguo: sul piano personale ho un ottimo rapporto con la segreteria PD di Sansepolcro, di cui ho molta stima e di cui ho fatto parte fino a poco tempo fa. Lasciare non è stata una scelta facile ma frutto della passione che questo nuovo progetto ha saputo darmi. La politica è anche tanta passione.

Che ruolo intende avere Italia Viva in vista delle elezioni amministrative del prossimo anno a Sansepolcro e ad Anghiari?

Le amministrative nei comuni di Sansepolcro ed Anghiari sono due appuntamenti importanti, visto che sono i principali comuni della vallata. Il nostro impegno sarà massimo con chi vuole un rilancio del nostro territorio nel solco dei nostri valori.

Tags: Italia VivaNicolò Canicchipolitica
Condividi166TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

Francesco Del Siena e Gabriele Alunno alla guida di Italia Viva Valtiberina

di Redazione
01/04/2022
0

Il partito di Renzi ha scelto anche i coordinatori comunali di Sansepolcro, Pieve Santo Stefano e Anghiari.

Città di Castello, annunciati i componenti della giunta Secondi

Città di Castello, annunciati i componenti della giunta Secondi

di Desyrè Baldacci
03/11/2021
0

Presentati questa mattina alla stampa gli assessori che affiancheranno il primo cittadino. Il sindaco Secondi: “La squadra di governo è un mix di esperienza e competenza”.

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Al via lo Speciale Elezioni di TeverePost

di Alessio Metozzi
04/08/2021
0

Una guida al voto con info utili, approfondimenti e interviste ai protagonisti della campagna elettorale in Valtiberina.

Cosa sappiamo sulla candidatura a sindaco di Fabrizio Innocenti

Cosa sappiamo sulla candidatura a sindaco di Fabrizio Innocenti

di Alessio Metozzi
04/07/2021
0

Nel pomeriggio di sabato il diretto interessato ha fornito delle precisazioni alla stampa a seguito di alcuni articoli sul suo conto, annunciando inoltre l’avvio del progetto “Borgo al centro”.

Elezioni a Sansepolcro: nasce il progetto “La Città di tutti”

Elezioni a Sansepolcro: nasce il progetto “La Città di tutti”

di Redazione
25/06/2021
0

Oltre un centinaio di partecipanti alla prima iniziativa di lunedì scorso: “Ecco il nostro appello alla comunità”

Prossimo Post
Fabrizio Innocenti

Fabrizio Innocenti: “Ripartire con gradualità, ma la burocrazia è massacrante”

Ricreare un contenitore alla luce delle nuove modalità d’insegnamento

Ricreare un contenitore alla luce delle nuove modalità d’insegnamento

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Nicolò Canicchi

Nicolò Canicchi: “Avanti col piano Italia Shock, anche le amministrazioni locali facciano la loro parte”

12/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.