• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 26/02/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Niente Men/Go 2020: ma non tutto è perduto

Le testimonianze di Paco Mengozzi, storico organizzatore del festival, e Nicola Mancini, musicista valtiberino che ha calcato l'ambito palco nella quindicesima edizione

di Ilaria Pernici
25/05/2020
in Cultura
Lettura: 5 min.
Allume

Gli Allume sul palco del Men/Go Music Fest 2019 (foto concessa da Allume)

«La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori». Oggi, a più di tre secoli di distanza, le parole di J. S. Bach divengono tanto più vere se rapportate al silenzio quasi assordante che siamo stati costretti ad ascoltare durante quei lunghi e difficili giorni di lockdown totale, da poco terminati, ma ben impressi nelle nostre memorie. Il ricordo indelebile del rumore di un traffico assente, dei parchi senza le urla giocose dei bambini e delle tazzine da caffè che si scontrano coi piattini sopra i tavoli dei bar: tutto nelle città sembra essere stato ricoperto da uno strato di isolante sonoro. In casa la musica non è mai mancata, fosse nelle cuffie o in tv oppure in quei flash mob cantati dal terrazzo che aiutavano a spezzare un po’ la monotonia. Eppure speravamo che, con la fine della quarantena, anche la musica dal vivo sarebbe tornata a inondare le strade e le piazze e i locali, rallegrando le vite provate da quei giorni solitari, ma il terribile virus è purtroppo ancora tra di noi, che non possiamo permetterci di abbassare la guardia e permettergli di entrare ancora a sconvolgere già precari equilibri.

Dopo l’annuncio dell’annullamento di Umbria Jazz, infatti, arriva anche quello della sedicesima edizione del Men/Go Music Fest, tra i festival musicali più grandi e importanti del centro Italia (ma non solo!), specialmente per la popolazione valtiberina che si trova nel bel mezzo dell’asse Arezzo-Perugia, a cui bastava percorrere una distanza davvero breve per avere la possibilità di partecipare a concerti di alto, altissimo valore: intere giornate all’insegna della socialità, dell’incontro collettivo, dei piaceri condivisi che derivano dall’ascoltare la musica live, tanto sotto il palco quanto passeggiando in lontananza. Eppure, non tutto è perduto.

Cosmo
Cosmo sul palco del Men/Go 2018 (foto di Ilaria Pernici)

«Non si potrà tenere il Festival nella forma in cui è stato l’anno scorso, anzi negli ultimi anni, per via degli assembramenti e tutto il resto», afferma Paco Mengozzi, storico organizzatore del Men/Go, «però, avendo il decreto un po’ aperto agli eventi, anche se non sarà possibile un’edizione normale stiamo provando a fare qualcosa per l’estate ad Arezzo in base alle indicazioni sulla capienza. Sono altre iniziative, ma è importante farle per non lasciare solo il pubblico: l’appuntamento con il festival normale è al 2021, ma vogliamo dare un segnale di non abbandonare il campo e non demordere. Fare anche quattro-cinque iniziative durante l’estate con musicisti e ospiti anche importanti può essere un bel segnale. Il pubblico dovrà stare a sedere, dovrà essere distante, insomma ci deve essere quel tipo di attenzione, però qualcosa succede: stiamo lavorando per questo. Come per gli altri eventi come Pistoia Blues, Lucca Summer Festival, Rock in Roma, non è possibile, per un discorso di fruizione, far vedere a quel tipo di pubblico lì i concerti previsti in un’altra forma che non sia quella normale! Quindi tutti hanno spostato gli eventi al prossimo anno. Avendo la caratteristica di avere ingresso gratuito», prosegue Paco, «abbiamo aspettato più possibile qualche novità, non avendo biglietti da rimborsare eccetera, ma siamo arrivati a fine maggio e le indicazioni sono ormai chiare: questa estate sarà così e non sarà il caso di fare eventi con tante persone perché siamo sempre a rischio, e comunque, anche fosse possibile, non ha senso mettere in pericolo le persone. Il festival vero e proprio con il cast previsto, che era quest’anno fortissimo e importante, non sarà possibile, ma nel frattempo proveremo a fare qualcosa per la città che sia un segnale dell’essere presenti. Abbiamo la disponibilità del Comune, della Fondazione Arezzo Intour per il turismo e della Fondazione Guido d’Arezzo per la cultura: è una cosa in evoluzione, ci sono cambiamenti giorno per giorno e tante cose da capire, ma dal 15 giugno sicuramente cambierà qualcosa e allora proveremo a fare qualcosa per la città. Il festival lascia un vuoto, si sa», conclude Mengozzi, «ma non è possibile far diversamente neanche a volerlo, quindi è bene essere responsabili e attenti a tutto e magari a luglio qualcosa di bello ci sarà. Magari i concerti saranno a sedere e distanziati, con mascherine a disposizione e altre precauzioni per la sicurezza, ma è tutto legato ad uscirne il prima possibile, ché se riparte è peggio: usciamone per bene e nel 2021 saremo ancora più pronti a fare cose ancora più belle».

Salmo
Salmo sul palco del Men/Go 2017 (foto originale di Ilaria Pernici)

Un messaggio di speranza dunque è quello che ci arriva da Mengozzi, un invito a riuscire ad essere forti e saper aspettare al fine di ottenere una prospettiva futura migliore, nonostante una comprensibile dose di tristezza ed un pizzico di delusione e impotenza di fronte ad una situazione tanto imprevista e sconosciuta siano innegabili. Quella delusione che prova l’organizzatore nel non poter generare e gestire spazi creativi è la stessa che prova il pubblico nel non poterne fruire, ma anche quella del musicista e del tecnico che lavorano quotidianamente per la creazione, che si sono visti bloccare l’espressione artistica degli sforzi fisici e intellettuali ripagati dalle emozioni dell’esibizione. Così afferma Nicola Mancini, biturgense, tecnico e musicista che ha calcato il palco del Men/Go nell’edizione del 2019: «La musica è cultura, i concerti sono un meraviglioso momento di aggregazione, andare sotto un palco e cantare a squarciagola la canzone che amate di più assieme a altre migliaia di persone a parer mio è un’emozione unica ed emotivamente insostituibile. L’anno scorso abbiamo avuto la grande fortuna assieme al nostro progetto musicale Allume di calcare l’immenso palco del Men/Go: ci siamo divertiti, atmosfera magica e ricca di facce amiche, partendo dai tecnici, arrivando a tutto lo staff organizzativo (che ci tengo ancora a ringraziare per l’ospitalità e l’opportunità che ci sono state date). Purtroppo come ho appreso dalla stampa quest’anno il Men/go non verrà fatto. Sicuramente questo è un grandissimo dispiacere data la portata dell’evento in questione. Da musicista ma anche da tecnico che lavora in questo tipo di manifestazioni o simili mi rendo conto che per la città di Arezzo, per tutta la provincia e non solo, quest’estate verrà penalizzata e speriamo anche presto dimenticata. Tutti i musicisti purtroppo sono chiamati a fare un grandissimo sacrificio collettivo data la situazione, un sacrificio che non è quantificabile solo nelle opportunità di lavoro ormai perdute, ma anche nella possibilità di partecipare a situazioni meravigliose che portano un po’ di aria fresca durante la torrida estate. Purtroppo immagino che sarà un’estate molto lunga e calda per tutto il panorama musicale e artistico in generale, ma non si può fare altrimenti, perlomeno per adesso».

Attendere il ritorno della normalità, di una gestione e fruizione della musica live per come eravamo abituati, è dunque ciò che possiamo fare, insieme ad un fiero sostenere le iniziative che ci verranno proposte, coscienti del fatto che il fine ultimo è proprio il poter riprendere da dove avevamo lasciato, rafforzati dalla mancanza e desiderosi di tornare a riempire i silenzi con la musica.

Tags: AllumeculturaMen/Go Music Festmusicamusica liveNicola ManciniPaco Mengozzi
Condividi45TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Laura Polverini: voce multitasking del XXI secolo

Laura Polverini: voce multitasking del XXI secolo

di Moreno Metozzi
26/02/2021
0

Bellissima voce e volontà di ferro: basterebbero queste due caratteristiche a definire Laura Polverini, ma lei è molto più. Questa è la storia di una giovane donna piena di talenti,...

Marco Santioni: “Il sax? Uno scherzo”

di Moreno Metozzi
20/02/2021
0

Oggi vi parliamo di uno dei più bravi, simpatici e longevi sassofonisti Valtiberini, per tantissimi anni colonna dell’orchestra Albertino, apportatore di allegria anche grazie al suo carattere che coinvolge i...

Lido Selvi, un uomo in sax

Lido Selvi, un uomo in sax

di Moreno Metozzi
13/02/2021
0

Da 60 anni soffia dentro il suo strumento note di allegria ed eleganza dando ad ogni manifestazione alla quale prende parte il suo suono inconfondibile. La storia di Lido Selvi,...

Albertino: la fisarmonica come arte

di Moreno Metozzi
04/02/2021
0

Alberto Bastianoni, “Albertino”: ritratto di un uomo che al di là della indubbia grande capacità tecnica e dalla altrettanto grande sensibilità artistica è stato una persona tutta d’un pezzo, coerente...

“Io vado in Biblioteca”, ecco il progetto rivolto agli alunni delle primarie

di Redazione
04/02/2021
0

A Sansepolcro un’iniziativa che avvicina i giovanissimi studenti alla lettura. Tutti i dettagli illustrati dall’amministrazione comunale.

Prossimo Post
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d'Italia

Fabrizio Matassi

Fabrizio Matassi, da promessa della pallavolo ad affermato ortopedico

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Allume

Niente Men/Go 2020: ma non tutto è perduto

25/05/2020
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Le parole (e i numeri) sono importanti

Le parole (e i numeri) sono importanti

20/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.