• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Niente Men/Go 2020: ma non tutto è perduto

Le testimonianze di Paco Mengozzi, storico organizzatore del festival, e Nicola Mancini, musicista valtiberino che ha calcato l'ambito palco nella quindicesima edizione

di Ilaria Pernici
25/05/2020
in Cultura
Lettura: 5 min.
Allume

Gli Allume sul palco del Men/Go Music Fest 2019 (foto concessa da Allume)

«La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori». Oggi, a più di tre secoli di distanza, le parole di J. S. Bach divengono tanto più vere se rapportate al silenzio quasi assordante che siamo stati costretti ad ascoltare durante quei lunghi e difficili giorni di lockdown totale, da poco terminati, ma ben impressi nelle nostre memorie. Il ricordo indelebile del rumore di un traffico assente, dei parchi senza le urla giocose dei bambini e delle tazzine da caffè che si scontrano coi piattini sopra i tavoli dei bar: tutto nelle città sembra essere stato ricoperto da uno strato di isolante sonoro. In casa la musica non è mai mancata, fosse nelle cuffie o in tv oppure in quei flash mob cantati dal terrazzo che aiutavano a spezzare un po’ la monotonia. Eppure speravamo che, con la fine della quarantena, anche la musica dal vivo sarebbe tornata a inondare le strade e le piazze e i locali, rallegrando le vite provate da quei giorni solitari, ma il terribile virus è purtroppo ancora tra di noi, che non possiamo permetterci di abbassare la guardia e permettergli di entrare ancora a sconvolgere già precari equilibri.

Dopo l’annuncio dell’annullamento di Umbria Jazz, infatti, arriva anche quello della sedicesima edizione del Men/Go Music Fest, tra i festival musicali più grandi e importanti del centro Italia (ma non solo!), specialmente per la popolazione valtiberina che si trova nel bel mezzo dell’asse Arezzo-Perugia, a cui bastava percorrere una distanza davvero breve per avere la possibilità di partecipare a concerti di alto, altissimo valore: intere giornate all’insegna della socialità, dell’incontro collettivo, dei piaceri condivisi che derivano dall’ascoltare la musica live, tanto sotto il palco quanto passeggiando in lontananza. Eppure, non tutto è perduto.

Cosmo
Cosmo sul palco del Men/Go 2018 (foto di Ilaria Pernici)

«Non si potrà tenere il Festival nella forma in cui è stato l’anno scorso, anzi negli ultimi anni, per via degli assembramenti e tutto il resto», afferma Paco Mengozzi, storico organizzatore del Men/Go, «però, avendo il decreto un po’ aperto agli eventi, anche se non sarà possibile un’edizione normale stiamo provando a fare qualcosa per l’estate ad Arezzo in base alle indicazioni sulla capienza. Sono altre iniziative, ma è importante farle per non lasciare solo il pubblico: l’appuntamento con il festival normale è al 2021, ma vogliamo dare un segnale di non abbandonare il campo e non demordere. Fare anche quattro-cinque iniziative durante l’estate con musicisti e ospiti anche importanti può essere un bel segnale. Il pubblico dovrà stare a sedere, dovrà essere distante, insomma ci deve essere quel tipo di attenzione, però qualcosa succede: stiamo lavorando per questo. Come per gli altri eventi come Pistoia Blues, Lucca Summer Festival, Rock in Roma, non è possibile, per un discorso di fruizione, far vedere a quel tipo di pubblico lì i concerti previsti in un’altra forma che non sia quella normale! Quindi tutti hanno spostato gli eventi al prossimo anno. Avendo la caratteristica di avere ingresso gratuito», prosegue Paco, «abbiamo aspettato più possibile qualche novità, non avendo biglietti da rimborsare eccetera, ma siamo arrivati a fine maggio e le indicazioni sono ormai chiare: questa estate sarà così e non sarà il caso di fare eventi con tante persone perché siamo sempre a rischio, e comunque, anche fosse possibile, non ha senso mettere in pericolo le persone. Il festival vero e proprio con il cast previsto, che era quest’anno fortissimo e importante, non sarà possibile, ma nel frattempo proveremo a fare qualcosa per la città che sia un segnale dell’essere presenti. Abbiamo la disponibilità del Comune, della Fondazione Arezzo Intour per il turismo e della Fondazione Guido d’Arezzo per la cultura: è una cosa in evoluzione, ci sono cambiamenti giorno per giorno e tante cose da capire, ma dal 15 giugno sicuramente cambierà qualcosa e allora proveremo a fare qualcosa per la città. Il festival lascia un vuoto, si sa», conclude Mengozzi, «ma non è possibile far diversamente neanche a volerlo, quindi è bene essere responsabili e attenti a tutto e magari a luglio qualcosa di bello ci sarà. Magari i concerti saranno a sedere e distanziati, con mascherine a disposizione e altre precauzioni per la sicurezza, ma è tutto legato ad uscirne il prima possibile, ché se riparte è peggio: usciamone per bene e nel 2021 saremo ancora più pronti a fare cose ancora più belle».

Salmo
Salmo sul palco del Men/Go 2017 (foto originale di Ilaria Pernici)

Un messaggio di speranza dunque è quello che ci arriva da Mengozzi, un invito a riuscire ad essere forti e saper aspettare al fine di ottenere una prospettiva futura migliore, nonostante una comprensibile dose di tristezza ed un pizzico di delusione e impotenza di fronte ad una situazione tanto imprevista e sconosciuta siano innegabili. Quella delusione che prova l’organizzatore nel non poter generare e gestire spazi creativi è la stessa che prova il pubblico nel non poterne fruire, ma anche quella del musicista e del tecnico che lavorano quotidianamente per la creazione, che si sono visti bloccare l’espressione artistica degli sforzi fisici e intellettuali ripagati dalle emozioni dell’esibizione. Così afferma Nicola Mancini, biturgense, tecnico e musicista che ha calcato il palco del Men/Go nell’edizione del 2019: «La musica è cultura, i concerti sono un meraviglioso momento di aggregazione, andare sotto un palco e cantare a squarciagola la canzone che amate di più assieme a altre migliaia di persone a parer mio è un’emozione unica ed emotivamente insostituibile. L’anno scorso abbiamo avuto la grande fortuna assieme al nostro progetto musicale Allume di calcare l’immenso palco del Men/Go: ci siamo divertiti, atmosfera magica e ricca di facce amiche, partendo dai tecnici, arrivando a tutto lo staff organizzativo (che ci tengo ancora a ringraziare per l’ospitalità e l’opportunità che ci sono state date). Purtroppo come ho appreso dalla stampa quest’anno il Men/go non verrà fatto. Sicuramente questo è un grandissimo dispiacere data la portata dell’evento in questione. Da musicista ma anche da tecnico che lavora in questo tipo di manifestazioni o simili mi rendo conto che per la città di Arezzo, per tutta la provincia e non solo, quest’estate verrà penalizzata e speriamo anche presto dimenticata. Tutti i musicisti purtroppo sono chiamati a fare un grandissimo sacrificio collettivo data la situazione, un sacrificio che non è quantificabile solo nelle opportunità di lavoro ormai perdute, ma anche nella possibilità di partecipare a situazioni meravigliose che portano un po’ di aria fresca durante la torrida estate. Purtroppo immagino che sarà un’estate molto lunga e calda per tutto il panorama musicale e artistico in generale, ma non si può fare altrimenti, perlomeno per adesso».

Attendere il ritorno della normalità, di una gestione e fruizione della musica live per come eravamo abituati, è dunque ciò che possiamo fare, insieme ad un fiero sostenere le iniziative che ci verranno proposte, coscienti del fatto che il fine ultimo è proprio il poter riprendere da dove avevamo lasciato, rafforzati dalla mancanza e desiderosi di tornare a riempire i silenzi con la musica.

Tags: AllumeculturaMen/Go Music Festmusicamusica liveNicola ManciniPaco Mengozzi
Condividi45TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

di Moreno Metozzi
02/04/2022
0

Con uno stile personale e inconfondibile, radici rock, atmosfere dark e testi molto forti su argomenti scomodi di vita vissuta, sono arrivati forse troppo presto a trattare temi solo attualmente...

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

Prossimo Post
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d'Italia

Fabrizio Matassi

Fabrizio Matassi, da promessa della pallavolo ad affermato ortopedico

IN EVIDENZA

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Allume

Niente Men/Go 2020: ma non tutto è perduto

25/05/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.