• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Notti magiche: a 30 anni dai Mondiali di Italia ’90 – Seconda parte

La buona salute del calcio italiano alla vigilia del Campionato

di Guido Guerrini
17/06/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 5 min.
Notti magiche: a 30 anni dai Mondiali di Italia ’90 – Seconda parte

Franco Baresi e Azeglio Vicini (immagine in pubblico dominio)

Leggi anche: Notti magiche: a 30 anni dai Mondiali di Italia ’90 – Prima parte.

Il triplete europeo

Il calcio italiano arrivava all’evento in ottima salute. Per la prima volta tutte e tre le coppe europee erano finite nelle bacheche di tre squadre italiane, con la Coppa Uefa che aveva addirittura visto la finale tra Juventus e Fiorentina. I torinesi avevano vinto 3-1 in casa con gol di Galia, Casiraghi e De Agostini, mentre il momentaneo pareggio dei gigliati era stato di Buso, ex di lusso. La gara di ritorno era poi finita a reti inviolate, giocata ad Avellino per via della squalifica del Renato Curi di Perugia a causa delle intemperanze dei tifosi viola nella semifinale contro il Werder Brema. Va ricordato che la Fiorentina aveva giocato coppa e campionato sempre in campo neutro a causa dei lavori di restauro del Comunale di Firenze, che dopo aver ospitato i mondiali del 1934 si apprestava a fare la stessa cosa nel 1990. Dino Zoff e Francesco Graziani, campioni del mondo nel 1982, erano i rispettivi allenatori di Juventus e Fiorentina.
La Coppa della Coppe era stata vinta da una straordinaria Sampdoria, guidata dallo jugoslavo Vujadin Boskov. In finale i belgi dell’Anderlecht erano stati superati con due reti di Vialli ai tempi supplementari. Prima della finale di Göteborg i blucerchiati avevano estromesso dalla competizione i norvegesi del Brann, Borussia Dortmund, Grassopphers e Monaco.
La Coppa dei Campioni era andata per il secondo anno consecutivo al Milan di Arrigo Sacchi, che nella finale di Vienna aveva sconfitto i portoghesi del Benfica con un gol di Rijkaard a metà del secondo tempo. Prima di arrivare alla finale il Milan aveva eliminato il facile HJK Helsinki per poi superare avversari del calibro di Real Madrid, Malines e Bayern Monaco.

Un ulteriore elemento che racconta come il calcio italiano stesse vivendo un periodo splendido è la scarsa e non determinante presenza degli stranieri nelle formazioni che si giocarono queste finali, ad eccezione, naturalmente, del Milan, dove i tre olandesi erano comunque accompagnati da una squadra straordinaria, con molti elementi che sarebbero stati protagonisti della formazione italiana scelta per il mondiale. A completare il quadro delle vittorie in quella stagione sportiva ricordiamo che il Napoli si aggiudicò il suo secondo Scudetto con due punti di vantaggio sul Milan, ma con gli strascichi della monetina di Alemão nella partita contro l’Atalanta alla 31ª giornata, mentre la Coppa Italia andò alla Juventus che superò il Milan per 1-0 a Milano con gol di Galia, dopo aver pareggiato 0-0 a Torino.

La monetina di Alemão a Bergamo

Il CT e le convocazioni

Commissario Tecnico della nazionale era il romagnolo Azeglio Vicini, che aveva preso il posto di Enzo Bearzot all’indomani della non felice spedizione di Messico ‘86. Vicini era un tecnico federale, si parla quindi di allenatori cresciuti all’interno della Federazione, che avevano stipendi anni luce da quelli scelti nell’epoca più recente. Storia simile la ebbero Bearzot e più tardi Cesare Maldini. Vicini alla guida dell’under 21 aveva ottenuto un secondo posto al Campionato Europeo del 1986 e l’eliminazione in semifinale due anni prima nella stessa competizione. Vicini aveva guidato la nazionale maggiore agli europei del 1988, quando il cammino azzurro si era fermato nella semifinale persa con l’Unione Sovietica, che con Litovčenko e Protasov aveva rifilato due gol in tre minuti a Walter Zenga a metà del secondo tempo.

Vicini selezionò i 22 protagonisti di Italia ‘90 partendo dalle certezze che gli venivano dal gruppo creato durante la propria gestione e reduce dagli Europei del 1988. A questi seppe aggiungere con coraggio alcune scelte fatte nei mesi precedenti ai mondiali in base al buono stato di forma di calciatori che si rivelarono decisivi per il cammino dell’Italia.
I tre portieri furono il titolare Walter Zenga, la prima riserva Stefano Tacconi e la seconda riserva Gianluca Pagliuca. Gerarchie chiare anche in difesa con Giuseppe Bergomi, Paolo Maldini, Riccardo Ferri e Franco Baresi accompagnati da vere riserve di lusso come Ciro Ferrara, Luigi De Agostini e Pietro Vierchowod. A centrocampo giocarono quasi sempre Roberto Donadoni, Fernando De Napoli, Giuseppe Giannini, con a disposizione Carlo Ancelotti, Nicola Berti e Giancarlo Marocchi. Alla vigilia del Mondiale erano meno chiare le gerarchie in attacco, dove l’unico vero titolare era Gianluca Vialli accompagnato inizialmente da Andrea Carnevale. Entrambi furono poi superati da Salvatore Schillaci e Roberto Baggio, mentre completavano la rosa Roberto Mancini e Aldo Serena.

In totale furono sette le formazioni del campionato che diedero giocatori alla nazionale, con Baggio che iniziò la competizione con la maglia della Fiorentina per passare alla Juventus a Mondiale concluso:

  • 5 giocatori: Inter (Zenga, Bergomi, Ferri, Berti, Serena)
  • 4 giocatori: Milan (Baresi, Maldini, Ancelotti, Donadoni)
  • 4 giocatori: Juventus (Tacconi, De Agostini, Marocchi, Schillaci)
  • 4 giocatori: Sampdoria (Pagliuca, Vierchowod, Mancini, Vialli)
  • 3 giocatori: Napoli (Ferrara, De Napoli, Carnevale)
  • 1 giocatore: Fiorentina (Baggio)
  • 1 giocatore: Roma (Giannini)

Bergomi, Baresi e Vierchowod erano anche reduci dalla fortunata spedizione di Spagna ‘82, anche se solo l’interista era sceso in campo otto anni prima.

La preparazione

Roberto Baggio con la maglia della Fiorentina (immagine in pubblico dominio)

La nazionale italiana si preparò per il Campionato del Mondo nel ritiro fiorentino di Coverciano per poi trasferirsi a Marino, nei pressi di Roma, che avrebbe ospitato le tre partite del girone di qualificazione. A Firenze, dove era di casa Baggio, era già risaputo che nella stagione successiva il campione viola sarebbe passato con i bianconeri di Torino. L’accoglienza dei tifosi verso quello che era l’idolo di casa non fu da ricordare come cosa esemplare.
L’ultimo mese di preparazione fu contraddistinto da due curiose amichevoli, perché per qualche strana regola la rappresentativa di casa non poteva giocare partite ufficiali prima dell’inizio del Campionato. Senza la maglia azzurra e senza i loghi federali, un gruppo di calciatori professionisti giocò il 30 maggio a Perugia contro la Grecia e ad Arezzo il 2 giugno contro il Cannes. I biglietti delle due partite erano a disposizione gratuitamente presso la rete dei distributori di benzina IP, sponsor della nazionale in quell’epoca. La prima partita terminò 0-0 e la seconda 3-0, con a segno due volte Vialli e Fernando De Napoli. Dopo la partita con la formazione della costa azzurra fu tempo di pensare ad Austria, Stati Uniti e Cecoslovacchia, perché Italia ‘90 era pronta a partire.

Leggi anche: Notti magiche: a 30 anni dai Mondiali di Italia ’90 – Terza e ultima parte.

Tags: Azeglio VicinicalcioItalia 90mondiali
Condividi5TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Calcio, trasferta a Livorno per il Tiferno

Calcio, trasferta a Livorno per il Tiferno

di Desyrè Baldacci
27/04/2022
0

I biancorossi del neo tecnico Luca Baldolini affrontano oggi l’ultima in classifica nel campionato di serie D.

Calcio: il Sansepolcro vince in casa dell’Assisi Subasio

Calcio: il Sansepolcro vince in casa dell’Assisi Subasio

di Luca Dell'Omarino
24/04/2022
0

Un gol dopo pochi secondi e due rigori regalano il successo ai bianconeri.

Calcio, oggi il Sansepolcro in trasferta ad Assisi

Calcio, oggi il Sansepolcro in trasferta ad Assisi

di Redazione
23/04/2022
0

L'anticipo della terzultima giornata del campionato di Eccellenza vede i bianconeri impegnati contro la formazione umbra, già retrocessa.

Calcio, bilancio positivo per la prima edizione del memorial “Silvano Luzzi”

Calcio, bilancio positivo per la prima edizione del memorial “Silvano Luzzi”

di Redazione
20/04/2022
0

La squadra cesenate Under 14 vince la finale al Buitoni contro i padroni di casa del Sansepolcro. Grande partecipazione al torneo organizzato da bianconeri e Tiferno.

Calcio: la Baldaccio va ai play-out, pari per il Sansepolcro

Calcio: la Baldaccio va ai play-out, pari per il Sansepolcro

di Redazione
16/04/2022
0

Pareggi per 1-1 per entrambe le squadre; gli anghiaresi attesi ora da un triangolare con le terz'ultime dei gironi di Eccellenza toscana.

Prossimo Post
Economia circolare e città intelligenti, nascono i mestieri del futuro

Economia circolare e città intelligenti, nascono i mestieri del futuro

Maturità 2020: anche a Sansepolcro al via i colloqui. Cosa cambia

Maturità 2020: anche a Sansepolcro al via i colloqui. Cosa cambia

IN EVIDENZA

Notti magiche: a 30 anni dai Mondiali di Italia ’90 – Seconda parte

Notti magiche: a 30 anni dai Mondiali di Italia ’90 – Seconda parte

17/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.