• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Maturità 2020: anche a Sansepolcro al via i colloqui. Cosa cambia

Studenti chiamati alla sola prova orale in presenza con nuove modalità di verifica. Il punto con il professor Claudio Tomoli, dirigente scolastico del Liceo "Città di Piero"

di Alessio Metozzi
17/06/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.
Maturità 2020: anche a Sansepolcro al via i colloqui. Cosa cambia

La sede del Liceo Scientifico di Sansepolcro

Anche per i maturandi biturgensi il fatidico giorno è arrivato: oggi, mercoledì 17 giugno, iniziano gli esami di maturità 2020, quest’anno completamente stravolti a causa dell’emergenza coronavirus. Chiuse da quasi cento giorni, lunedì mattina le scuole hanno riaperto i portoni per accogliere le commissioni. Le verifiche, che si svolgeranno in presenza, prenderanno il via da questa mattina con i primi colloqui orali.

Studenti, docenti e personale dei diversi istituti si apprestano dunque ad affrontare un momento chiave di questo anno scolastico così travagliato che ha portato tanti cambiamenti e un clima di assoluta incertezza, anche per quella che sarà la ripresa di settembre.

A poche ore dall’inizio delle prove, abbiamo fatto un breve resoconto della situazione assieme al professor Claudio Tomoli, dirigente scolastico del IIS Liceo Città di Piero. “Quest’anno abbiamo circa 130 studenti che sosterranno la maturità, suddivisi in nove classi di cui cinque del liceo e quattro del tecnico economico – ha spiegato Tomoli – In questo anno scolastico così particolare, l’esame consisterà in un colloquio orale in presenza suddiviso in cinque parti.”

Il dirigente ha quindi elencato i diversi momenti della prova, soffermandosi soprattutto sulla prima parte, che vedrà la discussione di un elaborato realizzato dai ragazzi in base alle indicazioni che fornitegli dal consiglio di classe: “È un qualcosa di simile alla classica seconda prova, con le tematiche che variano in base all’indirizzo di riferimento. Per lo scientifico sarà un argomento legato a matematica e alla fisica, per il linguistico relativo alle lingue. Anche per il tecnico economico la prova cambierà a seconda dei diversi indirizzi scelti dagli studenti, ad esempio per relazioni internazionali sarà di carattere linguistico mentre per sistemi informativi aziendali è prevista una parte di informatica e un’altra di economia aziendale.”

“La seconda parte dell’esame andrà invece a sostituirsi alla prima prova – prosegue il dirigente – Il docente di italiano proporrà un testo del quale lo studente dovrà svolgere un’analisi e fornire un’interpretazione basandosi su quanto è stato fatto nel corso dell’anno scolastico. Seguirà quindi un argomento scelto dalla commissione, di carattere trasversale, che andrà a completare le altre discipline coinvolte nell’esame di Stato.”

Le due parti finali del colloquio vedranno i maturandi parlare di educazione civica e alternanza scuola-lavoro: “I ragazzi presenteranno verbalmente o attraverso delle slides quella che è stata la loro esperienza nei luoghi di lavoro durante il triennio. Lo step conclusivo dell’esame sarà dedicato all’educazione civica e alla Costituzione.”

Assieme al professor Tomoli abbiamo parlato anche dei nuovi regolamenti che si dovranno osservare durante lo svolgimento delle prove al fine di rispettare le disposizioni anti Covid: “Lunedì è stata comunicata ai ragazzi l’ora esatta in cui faranno il proprio colloquio. Loro si devono presentare a scuola con un quarto d’ora di anticipo rispetto all’orario indicato e l’accesso sarà consentito solamente ai ragazzi che sono esaminati o al massimo ad un accompagnatore. L’ingresso è disciplinato anche per le tre commissioni, per le quali è stato predisposto un ingresso e un’uscita differente per ciascuna di loro.”

La nostra conversazione col dirigente scolastico si è conclusa infine con alcune considerazioni sull’anno scolastico che verrà: “Gli scenari sono in questo momento sono i più disparati. Potremmo iniziare l’anno con la sola didattica a distanza, o con metà classe in presenza e gli altri in modalità telematica. In questo momento stiamo attendendo le indicazioni che ci arriveranno dal Comitato tecnico-scientifico e dal Ministero per cercare di capire come pianificare il lavoro di tutti. In questo momento ci sono tante ipotesi, ma nessuna di queste in fase di attuazione definitiva. Alla luce di tutte queste incertezze è facile intuire come dover organizzare tutta la macchina scolastica per settembre sia un grosso problema.”

Tags: Claudio Tomoliesami di maturitàLiceo Città di PieroMaturità 2020
Condividi8TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ritorna il veglione di Liceo e Ragioneria allo Scorpione

di Luca Dell'Omarino
18/03/2022
0

L’ultima edizione della tradizionale serata in discoteca organizzata dagli studenti si era tenuta nel 2019.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Al Liceo “Città di Piero” torna “Libriamoci”, quest’anno in presenza

Al Liceo “Città di Piero” torna “Libriamoci”, quest’anno in presenza

di Luca Dell'Omarino
27/10/2021
0

La lettura ad alta voce di testi scritti dagli studenti, arrivata alla settima edizione, torna a svolgersi dal vivo dopo l’esperienza telematica del 2020.

Ripartenza della scuola a Sansepolcro, lezioni al 100% in presenza e massima attenzione

Ripartenza della scuola a Sansepolcro, lezioni al 100% in presenza e massima attenzione

di Luca Dell'Omarino
19/09/2021
0

Abbiamo raccolto le considerazioni dei dirigenti scolastici dei vari istituti biturgensi, impegnati a garantire il rientro in sicurezza degli studenti.

La puntata di #InContatto dedicata al mondo della scuola e agli esami di maturità

La puntata di #InContatto dedicata al mondo della scuola e agli esami di maturità

di Daniele Gigli
17/06/2021
0

Ospiti nella 16ª puntata della nostra rubrica video il professor Andrea Franceschetti del Liceo Città di Piero di Sansepolcro e due dei maturandi della scuola biturgense, Sabrina Livi e Filippo...

Prossimo Post
Riapre il Museo della Vetrata: “Biennale rinviata, ma siamo al lavoro per la nostra comunità”

Riapre il Museo della Vetrata: “Biennale rinviata, ma siamo al lavoro per la nostra comunità”

Stefania Bolletti: “Il 29 e 30 agosto ad Anghiari un evento a numero chiuso con diffusione in streaming”

Stefania Bolletti: “Il 29 e 30 agosto ad Anghiari un evento a numero chiuso con diffusione in streaming”

IN EVIDENZA

Maturità 2020: anche a Sansepolcro al via i colloqui. Cosa cambia

Maturità 2020: anche a Sansepolcro al via i colloqui. Cosa cambia

17/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.