• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 21/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Orari estesi, appuntamenti scaglionati, visite telematiche: come cambia la sanità nella fase 2

Tutte le linee guida per la ripresa “progressiva e graduale” delle attività sospese

di Redazione
05/05/2020
in Attualità, Politica
Lettura: 2 min.
Ospedale della Valtiberina

L'ingresso dell'ospedale di Sansepolcro con la postazione pre-triage

Le aziende e gli enti del Servizio sanitario toscano possono riprendere a programmare “in modo progressivo e graduale” le attività che erano state precedentemente sospese. La norma che guida tutti i cambiamenti da mettere in campo a partire dall’inizio della fase due è l’ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 49 del 3 maggio scorso.

In base a piani di attività che devono redigere le singole Asl e secondo classi di priorità saranno riattivati visite ambulatoriali programmate, screening oncologici, controlli pre-chirurgici. Tutti i presidi sanitari, sia ospedalieri che territoriali, dovranno garantire l’attività programmabile ambulatoriale e chirurgica per 12 ore al giorno e per 6 giorni alla settimana, per poter ridurre la presenza contemporanea di utenti e di operatori. I prelievi del sangue saranno effettuati solo su prenotazione e su un orario esteso fino al primo pomeriggio. Prima di ogni ricovero deve essere effettuato un test molecolare (tampone), nel caso di ricoveri programmati dovrà essere effettuato anche un test sierologico almeno 7 giorni prima. La libera professione sarà autorizzata alla ripresa dopo il raggiungimento dell’obiettivo di un tempo di attesa per le prestazioni ambulatoriali istituzionali programmate non superiore a 15 giorni (30 giorni per la diagnostica).

Per quanto riguarda i medici di medicina generale e i pediatri, vi sarà la possibilità di effettuare visite in via telematica. Per le prime visite e per quelle che richiedono comunque la presenza fisica verranno dati appuntamenti che limitino l’affollamento e immediatamente prima della visita verrà valutato lo stato clinico del paziente.

Resteranno attive le postazioni pre-triage davanti agli ospedali e le procedure di sicurezza attualmente in vigore per l’accesso ai nosocomi, l’obbligo dell’uso di DPI per gli operatori e il divieto di accesso per gli accompagnatori delle persone sottoposte a prestazioni sanitarie, con l’eccezione di minori, disabili e persone non autosufficienti. Permane la divisione tra aree Covid e non Covid, con l’obiettivo della riduzione progressiva delle prime in funzione dell’andamento epidemiologico.

I 250 posti letto in terapia intensiva realizzati durante la pandemia verranno successivamente lasciati a disposizione della protezione civile regionale e nazionale. Le varie aziende sanitarie dovranno dotarsi di 1100 nuovi posti letto destinati alle cure intermedie per raggiungere un obiettivo totale di 1750 posti.

Nelle RSA sarà prevista la presenza di un medico della Asl per ogni 300 assistiti in aggiunta al personale della struttura, mentre sarà potenziato il monitoraggio dello stato salute degli ospiti tramite un diario clinico web-based. Dal 18 maggio riapriranno i centri diurni per persone con disabilità in base ad un apposito protocollo stilato dalla Regione, che ha stanziato 3 milioni di euro per la riorganizzazione del servizio. Restano operative le Unità speciali di continuità assistenziale (USCA) nel rapporto di almeno una ogni 50mila abitanti.

Tags: distretto sanitarioospedalesanitàservizi territoriali
Condividi2TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

di Redazione
16/03/2022
0

Luatti in servizio da oggi: “Orientamento verso la domiciliarità. Risorse per una Casa della Comunità importante a Sansepolcro”.

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

di Redazione
10/03/2022
0

La nomina anticipata nei giorni scorsi sarà effettiva dal 16 marzo. D'Urso: “Scelta in pieno accordo con i sindaci”.

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

di Redazione
09/03/2022
0

Le nuove regole nelle strutture della Asl sud est: necessario il green pass rafforzato con booster oppure quello con ciclo primario più tampone.

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

Innocenti: “Sapevo cosa mi aspettava e affronto il compito con entusiasmo”

di Emanuele Calchetti
23/02/2022
0

Intervista al sindaco di Sansepolcro: dai rapporti in maggioranza, con l'opposizione e con gli altri enti fino ai primi passi compiuti in tema di infrastrutture, sanità e macchina comunale.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Prossimo Post
tampone Covid

Coronavirus: in Valtiberina non ci sono nuovi contagi. Tre casi in provincia di Arezzo

Aspettando un nuovo Rinascimento: conversazione con gli Sbandieratori di Sansepolcro

Aspettando un nuovo Rinascimento: conversazione con gli Sbandieratori di Sansepolcro

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
Ospedale della Valtiberina

Orari estesi, appuntamenti scaglionati, visite telematiche: come cambia la sanità nella fase 2

05/05/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.