• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Aspettando un nuovo Rinascimento: conversazione con gli Sbandieratori di Sansepolcro

Il presidente dell'associazione Giuseppe Del Barna ha spiegato a TeverePost come l’emergenza Covid sta influendo sulle attività dello storico gruppo

di Alessio Metozzi
06/05/2020
in Attualità, Eventi
Lettura: 3 min.
Aspettando un nuovo Rinascimento: conversazione con gli Sbandieratori di Sansepolcro

Foto: pagina Facebook Sbandieratori di Sansepolcro

Tra le varie associazioni che arricchiscono il tessuto socio-culturale della città di Sansepolcro, gli Sbandieratori sono certamente una delle realtà più colpite dalle restrizioni dovute all’emergenza coronavirus.

Lo storico gruppo della città di Piero, da oltre 60 anni ambasciatore della comunità biturgense nel mondo, deve oggi fare i conti con gli enormi disagi che la pandemia ha procurato a tutti quei professionisti che a vario titolo operano nel settore del pubblico spettacolo.

Apprezzati per la bellezza dei costumi e per la difficoltà dei loro celebri saggi, ogni anno gli alfieri e i musici dell’associazione sono protagonisti di decine di esibizioni e sfilate nelle principali manifestazioni del territorio e non solo. Con l’arrivo del lockdown, il gruppo ha dovuto inevitabilmente sospendere le proprie attività, rinunciando tra l’altro ad una serie di appuntamenti già calendarizzati in Italia e all’estero.

In attesa che la grande macchina organizzativa possa ripartire, abbiamo parlato con il presidente del gruppo Giuseppe Del Barna per capire nel dettaglio in che modo questa emergenza sta influendo nelle attività degli sbandieratori del Borgo.

In cosa consistono e da quanto tempo sono sospese le normali attività del gruppo?

Nel corso dell’anno ci alleniamo in una palestra del comune dove proviamo gli esercizi dei nostri spettacoli ed insegniamo il gioco di bandiera ai più giovani. Oltre a questo, teniamo corsi nelle scuole, organizziamo mostre ed altri eventi di natura culturale. La sera in cui è stato ufficializzato il primo decreto del Governo abbiamo subito comunicato a tutto il gruppo la sospensione delle prove e di tutte le altre iniziative fino a data da destinarsi. Purtroppo tutte le associazioni del nostro genere si trovavano impossibilitate a svolgere le proprie attività in sicurezza e quindi possiamo solo attendere che la situazione si ristabilisca.

Ci sono state ripercussioni economiche a causa del lockdown?

Purtroppo sì, ed importanti. Come tutti gli artisti, anche noi concordiamo un cachet con gli organizzatori degli eventi nei quali ci esibiamo. Ogni anno prendiamo parte a decine di manifestazioni in tutta Italia, oltre ad eventi privati ed altre iniziative dove è richiesta la nostra presenza. È da questo genere di attività, oggi azzerate, che il nostro gruppo ricava la maggior parte dei propri introiti. A tutto ciò si aggiungono ovviamente anche le esibizioni all’estero, che al netto della componente economica rappresentano soprattutto una grande occasione di visibilità per la nostra città e la sua storia. Fortunatamente abbiamo potuto contare sulle risorse di un progetto europeo, di cui il nostro gruppo è capofila, che ci ha visto collaborare con le scuole fino a marzo. Una boccata di ossigeno importante.

A quante esibizioni avete dovuto rinunciare?

Nella sola Italia, abbiamo dovuto rinunciare a circa una trentina di spettacoli già concordati con enti, associazioni e realtà del mondo privato. Alla fine di febbraio avevamo già in calendario cinque impegni in terra straniera: due negli Stati Uniti ed altri tre in Russia, Repubblica Ceca e Spagna. Anche queste tournée sono state ufficialmente annullate. Proprio di recente, inoltre, abbiamo ricevuto l’avviso della cancellazione di un ulteriore importante evento ad Innsbruck al quale prendiamo parte ogni anno in estate.

Aspettando le manifestazioni, quando ripartiranno le attività degli Sbandieratori?

Dobbiamo compiere alcune verifiche, ma salvo contrordini dal 18 maggio potremo ripartire con le consuete prove, essendo i nostri allenamenti molto simili a quelli delle squadre sportive. Chiaramente, nel caso ci venisse confermato il via libera, le attività si svolgerebbero all’aperto e nel rispetto delle normative di sicurezza. La speranza è che questo brutto periodo possa presto concludersi, concedendoci magari l’opportunità di organizzare il Settembre assieme alle altre associazioni e regalare così un momento di gioia e di rinascita alla nostra città.

Gli sbandieratori durante un esercizio in Piazza Torre di Berta
Tags: AssociazioniGiuseppe Del BarnaRinascimentoSbandieratori Sansepolcro
Condividi127TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Sansepolcro: addio a Michele Rasola, tecnico di radiologia e storico membro degli sbandieratori

Sansepolcro: addio a Michele Rasola, tecnico di radiologia e storico membro degli sbandieratori

di Redazione
18/03/2022
0

Scomparso a soli 54 anni, era conosciuto per la sua attività all’ospedale della Valtiberina e per il suo ruolo attivo nell’associazione storica del Borgo.

Gli Sbandieratori salutano il 2021: “Un anno difficile, ma tanti progetti in cantiere”

Gli Sbandieratori salutano il 2021: “Un anno difficile, ma tanti progetti in cantiere”

di Alessio Metozzi
20/12/2021
0

Sabato scorso la cena di Natale degli alfieri di Sansepolcro e la presentazione delle attività per l'anno nuovo: già fissati cinque spettacoli all'estero, in arrivo anche un documentario.

La storia e le tradizioni di Sansepolcro conquistano l’Europa

di Alessio Metozzi
07/12/2021
0

Sabato scorso in Comune il convegno finale dedicato al progetto “Erasmus Plus Cherish” che ha visto Sbandieratori e Balestrieri collaborare con le scuole locali e le città amiche di Mindelheim,...

Chiara Andreini: «Sta maturando una coscienza più politica, il civismo ha fatto il suo tempo»

La risposta di Chiara Andreini a Del Barna: “La nostra una squadra credibile”

di Redazione
11/10/2021
0

Le segretaria del Pd locale, candidata con Laurenzi, replica alle dichiarazioni dell'ex dipendente comunale: "I cittadini hanno dato fiducia ai nostri candidati, mentre lui parla dall'alto delle sue 35 preferenze".

Prossimo Post
Evaristo Giglio

Come si riorganizzano i servizi territoriali in Valtiberina, l'intervista di TeverePost al dottor Evaristo Giglio

Ripartono le attività del Consiglio comunale di Sansepolcro: presto una seduta a porte chiuse

Ripartono le attività del Consiglio comunale di Sansepolcro: presto una seduta a porte chiuse

IN EVIDENZA

Aspettando un nuovo Rinascimento: conversazione con gli Sbandieratori di Sansepolcro

Aspettando un nuovo Rinascimento: conversazione con gli Sbandieratori di Sansepolcro

06/05/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.