• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Palio 2020 tra restrizioni e malumori: cronaca di una giornata particolare

La sfida tra Sansepolcro e Gubbio ai tempi del Covid si è svolta in condizioni del tutto straordinarie e nel suo piccolo resterà nella storia per le tante cose che sono successe. Il racconto

di Alessio Metozzi
14/09/2020
in Cultura, Eventi
Lettura: 6 min.
Palio 2020 tra restrizioni e malumori: cronaca di una giornata particolare

Un Palio della Balestra davvero fuori dal comune. Come da previsioni, la sfida tra Sansepolcro e Gubbio si è svolta in condizioni decisamente insolite a causa delle arcinote restrizioni anti Covid. Nonostante gli ovvi disagi organizzativi, le Società Balestrieri delle due città non hanno mai fatto mistero della loro intenzione, qualora vi fosse stata la possibilità, di svolgere ugualmente la gara di tiro così da garantire la continuità ad un evento secolare che nel corso della sua lunga storia è stato annullato solo in situazioni estreme.

Una scelta che per la prima volta, dopo decenni di rigorosi protocolli, usanze consolidate e piccoli e grandi ‘rituali’, ha portato i protagonisti in piazza e i cittadini biturgensi a vivere (nel bene e nel male) delle emozioni tutte nuove che cercheremo di raccontare in questo breve resoconto della manifestazione.

Piazza fantasma

L’inizio del Palio era previsto per le 17:00, ma gli organizzatori hanno consigliato ai giornalisti di arrivare con una mezz’ora di anticipo per svolgere tutte le pratiche necessarie per accedere a Piazza Torre di Berta. La prima cosa che è caduta all’occhio sono state le importanti misure precauzionali adottate per evitare possibili assembramenti: una parte molto ampia del corso e delle altre strade del centro che si collegano alla piazza sono state chiuse sia alle automobili che ai pedoni. Da qui, come intuibile, l’obbligo di chiusura anche per tutti i negozi, i bar e gli altri esercizi compresi nell’area. Una precauzione certamente condivisibile, che tuttavia ha contribuito ad alimentare il clima di malinconia già dilagante in piazza, dove al posto delle maestose tribune rosse erano presenti alcune decine di sedie riservate a figuranti e balestrieri. Nel frattempo non tutti i commercianti hanno gradito le misure adottate per l’occasione, e in particolare i gestori di un noto negozio nei pressi del duomo hanno esternato sui social le loro rimostranze.

Le balestre in tv

Assieme alle sedute per i partecipanti, in piazza è stata allestita un’ampia postazione per gli operatori della stampa, proprio accanto alla teca per l’estrazione dei tiratori. Qui si è svolta la lunga diretta tv e streaming del Palio, curata dai colleghi di TevereTv, che ha visto i decani del giornalismo locale protagonisti di una telecronaca degna degli studi di Saxa Rubra. A condurre la maratona un inossidabile Michele Casini, con il supporto dell’esperto di balestra Claudio Roselli. A breve distanza, la postazione della storica voce narrante Fabio Patti, giunto proprio quest’anno alla sua cinquantesima partecipazione come speaker dell’evento. Grazie anche al supporto e all’ottimo coordinamento tra tecnici e operatori, possiamo dire che la diretta televisiva sia stata una delle note più liete di questa giornata incredibile.

Sfida incerta

La gara è iniziata con l’ingresso ai banchi di tiro dell’eugubino Giampiero Bicchielli, più che un balestriere una leggenda vivente, vincitore delle ultime due edizioni del palio al Borgo. Come da tradizione è stato il suo tiro ad aprire le danze, ma contro ogni pronostico questa volta la verretta del maestro ha mancato vistosamente il corniolo. Colpo non irresistibile anche per Franco Brugoni, primo tiratore di Sansepolcro, che ha contribuito ad indirizzare la sfida verso un’incertezza destinata a proseguire per diverso tempo (non a caso il tiro vincente è stato il penultimo di giornata). Dopo la bellezza di 102 frecce scoccate, i maestri d’armi hanno rimosso il bersaglio dalla postazione per decretare il vincitore. In attesa del verdetto, gli Sbandieratori hanno allietato i telespettatori con la loro consueta eleganza e bravura.

Il finale che non ti aspetti

Già negli ultimi minuti di esibizione degli alfieri biturgensi, in piazza aveva cominciato a rincorrersi la voce di un risultato pressoché scritto. In realtà, arrivati al momento dell’annuncio del vincitore, gli organizzatori hanno chiesto alcuni minuti extra per compiere ulteriori verifiche. Questa la classifica finale comunicata dall’araldo Marco Cestelli:

  • 3° classificato: Massimo Mancini (Sansepolcro)
  • 2° classificato: Alessandro Mancini (Gubbio)
  • 1° classificato: Gianni Bergamaschi (Sansepolcro)

Grande gioia tra i presenti per un successo che a Sansepolcro mancava dal 2017. Proprio qualche istante dopo la premiazione, però, viene svelato un retroscena: quello del presidente dei Balestrieri, in realtà, sarebbe stato il secondo miglior tiro. Al centro del bersaglio era infatti presente un altro puntale biturgense, quello di Andrea Cestelli, che aveva ottenuto un risultato migliore ma che da regolamento non è stato classificato in quanto privo di nome. A confermare l’accaduto è stato lo stesso Bergamaschi nel corso delle interviste post Palio.

  • Il sindaco Cornioli (a sinistra) premia il vincitore Gianni Bergamaschi

La decisione, maturata dalla commissione della gara durante la fase di estrazione dei puntali dal corniolo, avrebbe suscitato malumori tra alcuni balestrieri che a fine giornata sui social hanno esternato le loro perplessità sulla scelta, evidenziando come tutti in realtà fossero stati in grado di attribuire comunque il puntale a Cestelli, nonostante il nome parzialmente cancellato da altre frecce. Lo stesso balestriere ha fatto inoltre presente che già altre vittorie in passato erano state assegnate con riconoscimento palese della freccia pur non essendo presente il nome. In attesa di chiarimenti da parte della Società Balestrieri, Cestelli ha pubblicato un personale sfogo sul suo profilo Facebook:

Un epilogo sicuramente curioso per un Palio della Balestra 2020 che, nonostante tutto, passerà certamente alla storia.

Tags: GubbioPalio della BalestraSansepolcro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Federico Romolini vince il Palio della Balestra

Balestrieri: la società nomina quattro nuovi soci onorari

di Redazione
02/03/2022
0

Sono lo studente Giulio Senesi, gli imprenditori Michele e Paolo Baschetti e la storica Donatella Zanchi.

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

Linea Verde a spasso nel tempo in Valtiberina

di Redazione
05/12/2021
0

Arte, storia e gastronomia del territorio sono state le protagoniste della trasmissione di RaiUno.

Una tesi di laurea sul Palio della Balestra

Una tesi di laurea sul Palio della Balestra

di Luca Dell'Omarino
04/11/2021
0

Il biturgense Giulio Senesi ha ottenuto il massimo dei voti all'Università di Bologna: “Ho cercato di celebrare Sansepolcro con quella che è la sua forma massima”.

Prossimo Post
Elezioni regionali, come si vota? Il vademecum di TeverePost

Elezioni regionali, come si vota? Il vademecum di TeverePost

Sansepolcro: studente di 16 anni cade da un lucernario, ricoverato d’urgenza

Sansepolcro: studente di 16 anni cade da un lucernario, ricoverato d’urgenza

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Palio 2020 tra restrizioni e malumori: cronaca di una giornata particolare

Palio 2020 tra restrizioni e malumori: cronaca di una giornata particolare

14/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.