• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Paola Vannini: “Sulla buona strada per far tornare l’ospedale sui livelli di venti anni fa”

L’assessore biturgense a sanità e sociale racconta i suoi quattro anni di operato tra gioie e rimpianti: “Ho dato il massimo per la mia comunità. Nell’Unione dei Comuni poca voce in capitolo”

di Alessio Metozzi
25/06/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Paola Vannini: “Sulla buona strada per far tornare l’ospedale sui livelli di venti anni fa”

L'assessore Paola Vannini

All’indomani del quarto anniversario del suo ingresso a Palazzo delle Laudi, l’assessore alla sanità e sociale del Comune di Sansepolcro Paola Vannini si racconta a TeverePost. Nel corso di un’ampia intervista con la nostra redazione, la dottoressa ha fatto un resoconto delle principali azioni intraprese durante questa sua esperienza all’interno della giunta Cornioli, soffermandosi sul suo rapporto con il primo cittadino e gli altri assessori e fornendo inoltre una serie di importanti considerazioni di carattere politico-amministrativo.

Al suo arrivo qual era la situazione della sanità in Valtiberina?

La situazione dell’ospedale di Sansepolcro era molto in dubbio, poiché le criticità da risolvere erano molteplici: una chirurgia senza più direzione, con i medici che sono andati quasi tutti in pensione. Un pronto soccorso e una cardiologia con gravi carenze di personale. Una medicina che necessitava di miglioramenti dal punto di vista strutturale. Guardando al territorio, la Salute mentale era agli sgoccioli e avevamo un unico pediatra in tutta la nostra zona.

Oggi cos’è cambiato?

Allo stato attuale abbiamo tre pediatri e una Salute mentale che è stata riconosciuta come una delle migliori nell’intera regione, dove tutti i progetti di terapia vengono fatti sull’intero territorio valtiberino. Guardando alle situazioni di carattere straordinario, anche nella gestione della fase Covid credo non ci sia niente da eccepire. Riguardo all’ospedale abbiamo sistemato il pronto soccorso con un numero adeguato di medici, riaperto la Hdu, il percorso Covid che rimane, la cardiologia che è rifornita di medici in modo adeguato anche grazie all’arrivo di un nuovo medico. La chirurgia da oggi ha un nuovo primario, che nel ruolo di direttore garantirà copertura del servizio h24 con interventi anche in emergenza e anche di tipo oncologico. La medicina tra pochi giorni aprirà il nuovo reparto totalmente ristrutturato. Per l’anno prossimo si aprirà un nuovo ospedale di comunità con numeri aggiunti. Da un paio di anni, infine, Sansepolcro ha ottenuto il riconoscimento di ‘comune cardioprotetto’.

Cosa manca all’ospedale in questo momento?

Abbiamo visto in questo periodo che gli ospedali di prossimità sono davvero dei riferimenti preziosi. Il nostro, in particolare, ha operato benissimo restando addirittura Covid-free. Alla luce di questo scenario, ci stiamo attrezzando per richiedere l’attivazione della terapia intensiva, vista anche la ripartenza della chirurgia. Se non sarà una rianimazione vera e propria sarà comunque una terapia sub intensiva. Se ciò dovesse andare in porto, il nostro ospedale potrebbe davvero tornare a raggiungere i livelli di vent’anni fa. L’abbandono degli ospedali periferici era stato un errore politico davvero importante. In linea di massima, se le cose proseguono su questo standard, possiamo essere più che contenti.

Lei è anche assessore al sociale. Tenendo conto della gestione dei servizi da parte dell’Unione dei Comuni, quali sono i margini di manovra per questa delega?

In questo ambito di gestione associata tra i comuni non è semplice essere incisivi. L’assetto attuale non mi dà la possibilità di intervenire in modo diretto su certe questioni, e questo rappresenta un ostacolo di non poco conto per un assessorato che di fatto ha pochissima voce in capitolo in ottica comprensoriale. Non potendo i sindaci concedere deleghe agli assessori nella giunta dell’Unione, è facile capire come spesso risulti difficile anche solo entrare nel merito di certe questioni. Per questo motivo sarebbe a mio avviso opportuno realizzare un tavolo degli assessori al sociale di vallata, se non altro per una presa di coscienza in più nelle complesse vicende che riguardano il sociale. Tra l’altro ci sono problematiche molto diverse da un paese all’altro, pensiamo ad esempio alla questione tutta nostra delle case popolari, dove abbiamo fatto un lavoro importante di riorganizzazione e per le quali uscirà presto un nuovo bando. Anche in questa situazione vincolante ho cercato comunque di dare il massimo attraverso iniziative, occasioni di socialità, corsi e un’attività di ascolto e confronto con i miei concittadini.

Qual è il suo rapporto con il sindaco e gli altri membri della giunta?

Con il sindaco Cornioli ci conoscevamo già da diversi anni per una serie di vicende extra lavorative, e tra di noi c’è un buon rapporto di stima reciproca e antica amicizia. La vera sorpresa è stata la giunta. A parte l’assessore Marzi e in parte Galli, non conoscevo gli altri amministratori. La giunta di Sansepolcro ha delle capacità e delle competenze che sono molto superiori alla media. Ho avuto modo di raffrontarmi con altri amministratori anche di comuni importanti, e posso assicurare che i nostri assessori sono invidiati da molti per la loro presenza, la loro preparazione, la loro onestà intellettuale. Mi permetto di dire che ognuno di loro sarebbe tranquillamente in grado di ricoprire la carica di sindaco. Con alcuni colleghi, in particolare, è maturato un rapporto di collaborazione e fiducia che sono certa proseguirà anche dopo questa esperienza.

E con le forze consiliari?

Anche per i nostri consiglieri non posso che spendere ottime parole, persone sensibili che usciranno sicuramente arricchite da questa avventura. Lo stesso dicasi per le opposizioni, con le quali il confronto è stato sostanzialmente costruttivo. Io stessa ho dato atto ad alcuni consiglieri di minoranza di aver percepito con anticipo la necessità di certi provvedimenti, come nel caso della terapia intensiva.

Dopo quattro anni al governo della città quali sono i principali rimpianti?

A mio avviso questo gruppo ha dato la sensazione di poter fare tante cose, ma forse c’è del potenziale che ancora non è stato pienamente messo in luce sotto vari aspetti, anche per cause non attribuibili a noi. È stato un mandato tutt’altro che facile, accompagnato da vicende molto gravi come la E45 e in ultimo ovviamente l’emergenza sanitaria. Dobbiamo anche fare i conti con tante piccole questioni quotidiane che ti tolgono le energie per affrontare al meglio i progetti più ambiziosi. Ci sono diverse questioni rimaste in standby che dovranno essere portate a termine.

Tra un anno ci saranno le elezioni. Ha intenzione di rimettersi in gioco per una nuova esperienza amministrativa?

Sono una signora di una certa età. Sono sempre stata convinta che ognuno di noi abbia il suo percorso e sarebbe meglio concluderlo quando ancora si ha piena padronanza di quello che si sta facendo. L’ospedale è stato salvato e va con le sue gambe. Negli incarichi che ho ricoperto, credo di aver fatto tutto ciò che era nelle mie personali possibilità. Non voglio escludere alcuna ipotesi, ma allo stato attuale mi sento di dire che a questo punto della mia vita cinque anni di esperienza amministrativa, se dai tutto quello che puoi, possono essere sufficienti.

Tags: Paola VanninisanitàSansepolcrosocialeUnione dei comuni
Condividi272TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

Il nuovo direttore del distretto si presenta: “Confronto e collaborazione con tutti gli attori”

di Redazione
16/03/2022
0

Luatti in servizio da oggi: “Orientamento verso la domiciliarità. Risorse per una Casa della Comunità importante a Sansepolcro”.

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

Giampiero Luatti dirigerà il distretto della Valtiberina: “Molte sfide da affrontare”

di Redazione
10/03/2022
0

La nomina anticipata nei giorni scorsi sarà effettiva dal 16 marzo. D'Urso: “Scelta in pieno accordo con i sindaci”.

Prossimo Post
La lettera di Marconcini al Comune di Lucca e alle due Diocesi: “Collaboriamo”

La lettera di Marconcini al Comune di Lucca e alle due Diocesi: “Collaboriamo”

Marchio Buitoni, piano del traffico, nuovo centro commerciale: se ne parlerà lunedì in Consiglio

IN EVIDENZA

Paola Vannini: “Sulla buona strada per far tornare l’ospedale sui livelli di venti anni fa”

Paola Vannini: “Sulla buona strada per far tornare l’ospedale sui livelli di venti anni fa”

25/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.