• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 25/06/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Pd-InComune: “Centrosinistra, una generazione nuova ha saputo superare le divisioni”

La lista per Laurenzi: “Nel programma contenuti concreti portati avanti da chi li vive tutti i giorni. Ufficio progettazione da attivare in tempi brevissimi. Sanità, all'ospedale puntare su specificità chirurgica”

di Emanuele Calchetti
01/10/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Pd-InComune: “Centrosinistra, una generazione nuova ha saputo superare le divisioni”

Da sinistra Alessandro Del Bene, Chiara Andreini, Carmen Comanducci e Andrea Boncompagni

La lista Pd-InComune è una delle tre compagini che appoggiano Andrea Laurenzi insieme ad Adesso e Insieme Possiamo. TeverePost ha conversato con la capolista Chiara Andreini e con Andrea Boncompagni, Alessandro Del Bene e Carmen Comanducci, quest’ultima in rappresentanza di Articolo Uno.

Con quali criteri è stata formata la lista?

Chiara Andreini: Siamo partiti da una coalizione di centrosinistra e nel comporre la lista di Partito Democratico, Articolo Uno e InComune abbiamo mantenuto gli stessi criteri di tutta la campagna elettorale, abbiamo cioè voluto dare un significato all’impegno delle persone in città, che sia stato politico-amministrativo o che si sia esercitato nei luoghi del lavoro o dell’associazionismo. Una lista quindi caratterizzata principalmente dall’impegno civile e da una generazione che mette insieme persone più giovani con persone di maggior esperienza, per una fascia che va dai 20 ai 60 anni. Ci sono anche persone appartenenti a schieramenti politici, quindi esponenti del Pd e due candidati di Articolo Uno, e persone che erano già state in lista nell’esperienza di InComune con Andrea Laurenzi dieci anni fa. Quell’esperienza è continuata nella scorsa legislatura nel gruppo consiliare Pd-InComune ed è presente per la terza volta in queste elezioni amministrative.

La coalizione comprende anche forze e persone con cui in passato vi eravate trovati su schieramenti diversi, come valutare questo elemento?

Chiara Andreini: Il centrosinistra a Sansepolcro era spaccato da 15 anni, e uno dei principali obiettivi del Partito Democratico e della nostra lista era proprio quello di ricucire questa frattura. I tempi erano maturi proprio in quest’asse generazionale, con una generazione nuova che porta avanti nuovi contenuti ed è in grado di andare oltre le fratture che ci hanno diviso per troppo tempo.

Carmen Comanducci: È stato importante aver riunito il centrosinistra, al di là di quello che è stato il passato, perché lavoriamo su progetti concreti sui quali si è ritrovato tutto il centrosinistra, quindi Articolo Uno, Rifondazione, Sinistra Italiana, Pd, Italia Viva, Azione: ci siamo tutti riuniti su un programma che ci soddisfa.

Che riscontri avete avuto dalle persone con cui avete interagito in queste settimane?

Andrea Boncompagni: Il riscontro è molto positivo, tutte le iniziative che abbiamo organizzato hanno avuto una grande partecipazione. Per quanto mi riguarda mi sono speso molto anche nell’attività logistica di organizzazione e di volantinaggio per invitare persone agli eventi, e mi sono reso conto che spesso e volentieri c’è stato entusiasmo anche perché si tratta di eventi che non sono comizi e non vogliono essere per forza occasioni per convincere, ma soprattutto per far vedere qual è l’obiettivo di questo gruppo. Le frizioni interne tra di noi non ci sono perché c’è la volontà di fare bene, mettersi a disposizione, partecipare, unire cervelli per poter migliorare Sansepolcro a medio e lungo termine. Questo credo che le persone lo abbiano colto, al di là degli schieramenti e delle appartenenze politiche.

Come vi siete rapportati con gli avversari?

Alessandro Del Bene: Abbiamo fatto una scelta fondamentale, quella di non rispondere a nessuna provocazione – e ce ne sono state! – perché ci interessa principalmente far sentire la nostra voce e specialmente i nostri contenuti, che non sono solo veri e concreti ma sono portati avanti da persone che li vivono tutti i giorni. Quindi siamo convinti che riusciremo a metterli in pratica nei prossimi cinque anni, proprio perché la nostra idea è quella di visione del futuro. Di conseguenza anche con gli altri cerchiamo di scendere solo ed esclusivamente sul campo dei contenuti, di quello che vogliamo fare e di quello che crediamo di poter fare meglio di loro, senza scendere nelle polemiche che ci sono state verso di noi e anche al loro interno.

Quali sono in sintesi gli elementi principali del vostro programma?

Chiara Andreini: Uno dei temi cardine è quello della sanità, sia territoriale che ospedaliera. Martedì c’è stato l’incontro con il presidente Giani a cui abbiamo chiesto un impegno concreto della Regione sull’ospedale. In particolare quello di creare a Sansepolcro una specificità chirurgica sulla quale andare ad innestare tutto ciò che manca. Nel momento in cui la chirurgia lavora a pieno regime – e abbiamo un primario che se messo in condizione, anche con strumentazioni avanzate, è in grado di poterlo fare – diventa molto molto più facile andare a reperire gli anestesisti necessari e quelli che possono servire anche per le postazioni di hdu, la terapia subintensiva per il Pronto soccorso, e quindi per un potenziamento reale del nostro ospedale. Abbiamo poi fatto presente la mancanza di personale nella medicina territoriale. È un problema annoso, e questo trend si può invertire solo se si capisce che i professionisti che decidono di lavorare in territori più disagiati come il nostro forse devono essere remunerati in una maniera diversa rispetto ai colleghi. È molto importante perché abbiamo carenze dal punto di vista medico, infermieristico e del personale amministrativo, quindi bene che sia tornato il distretto autonomo della Valtiberina, ma questo deve poter avere la capacità di operare e incidere nel territorio.

Alessandro Del Bene: Se non troviamo risorse straordinarie è difficile o impossibile, con il bilancio del comune, mettere i pratica tutti i bei progetti che abbiamo non solo noi ma tutti. Per andare ad acquisire queste risorse – i fondi del Pnrr ma anche altri fondi europei che passano dalla regione – una delle primissime cose che abbiamo intenzione di fare è creare un ufficio di progettazione, che sia non solo pubblico, quindi con dipendenti del comune formati, ma abbia anche un supporto dal privato, dalle aziende, dai professionisti che fanno questo mestiere, perché deve partire immediatamente, nel giro di tre mesi. Questo va sia a ricadere sui progetti che può fare il comune dal punto di vista infrastrutturale, culturale, sportivo e in qualsiasi altro ambito, sia ad aiutare le aziende a rinnovarsi e a crescere, in modo che possano essere più competitive e possano anche riuscire ad attrarre i giovani e tenerli a lavorare a Sansepolcro.

Andrea Boncompagni: Riguardo ai giovani il discorso è anche quello di attuare progetti concreti che permettano loro di partecipare veramente alla vita di Sansepolcro, svincolandoli dal ruolo di fruitori passivi della politica. Questo si può e si deve fare attuando, anche con inventiva, dei progetti come quello della piattaforma digitale che possa accogliere anche persone che non abitano più a Sansepolcro ma che con il loro entusiasmo, le loro idee e suggestioni possono partecipare e rendere migliore la città. Per questo servono azioni concrete, come organizzare un gruppo di giovani che abbiano un budget annuale e quindi che abbiano veramente le mani in pasta per poter lasciare il segno sulla città.

Carmen Comanducci: Molto importante è anche la prospettiva futura, quella di vedere Sansepolcro come una città rigenerata. La parola rigenerazione a me ha colpito molto perché si tratta di riusare, riabbellire, rendere più funzionali cose che adesso non lo sono. Ci sono tanti progetti in campo, Porta Fiorentina, la Fortezza, il Museo. Ci sono tanti piccoli interventi che potremmo mettere in campo per rendere la nostra città più ecologica, più vivibile e sicuramente più bella.

Tags: Alessandro Del BeneAndrea BoncompagniCarmen ComanducciChiara Andreinielezioni amministrativeElezioni SansepolcroPartito Democratico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

Del Bene: “Disponibili a portare idee e lavorare insieme all’amministrazione”

di Emanuele Calchetti
07/04/2022
0

Il segretario del Pd di Sansepolcro: “Ma ci sia più apertur al dibattito politico. Economia, puntare sull'innovazione. Riarmo sostenibile se orientato a una forza di pace europea”.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

Sansepolcro, prolungato botta e risposta su nuova stazione e linea Fcu

di Redazione
18/02/2022
0

Negli ultimi giorni numerose le prese di posizione sul tema da parte di maggioranza e minoranza.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Prossimo Post

Si chiude la campagna elettorale in Valtiberina: tutti gli appuntamenti finali

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid: un caso a Monterchi e due a Sansepolcro, invariati i ricoveri

IN EVIDENZA

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
Pd-InComune: “Centrosinistra, una generazione nuova ha saputo superare le divisioni”

Pd-InComune: “Centrosinistra, una generazione nuova ha saputo superare le divisioni”

01/10/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.