• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Raffaello 2.0: grande successo per Tiferno Comics tra personalità illustri ed emergenti

Insieme alla mostra dedicata all’artista Marvel Simone Bianchi, una collaterale a tema Raffaello del giovane e promettente artista di Città di Castello Alessandro Bacchetta

di Ilaria Pernici
10/10/2020
in Cultura, Eventi
Lettura: 3 min.

Alessandro Bacchetta

Nonostante le purtroppo scontate difficoltà legate all’emergenza sanitaria mondiale, l’associazione Amici del Fumetto di Città di Castello è riuscita a dare vita ad una mostra di qualità elevatissima e in massima sicurezza: solo nel primo weekend sono stati più di mille i visitatori provenienti dall’intero stivale, più di ottanta i collezionisti d’arte che hanno passeggiato tra le opere esposte e di grande importanza è stata la presenza di personalità di rilievo come Gabriele Dell’Otto e Vincenzo Mollica, che ha dedicato anche una poesia all’ospite centrale di questa edizione del Tiferno Comics. Simone Bianchi è infatti l’artista a cui è dedicata la mostra, le cui opere, in mostra presso il di per sé suggestivo Palazzo Vitelli di Sant’Egidio, sono dedicate ad eroi e supereroi di cui certe volte ha rivisitato il concetto mescolandolo alla venerabile produzione rinascimentale, come nell’esemplare “Lo sposalizio 3.0”.Interessante prospettiva, quest’ultima, affrontata anche dal tifernate Alessandro Bacchetta a cui è dedicata la collaterale dal titolo “Raffaello, da Roma a Città di Castello. Dalla morte all’adolescenza”, organizzata dall’artista in collaborazione con la casa editrice “Kleiner Flug” di Firenze e visitabile presso la Sala del Camino di Palazzo Vitelli. Le oltre 30 tavole esposte sono infatti tratte dalla graphic novel “Raffaello”, pubblicata per gli stessi tipi nel 2015, in cui il medium fumetto si unisce all’interesse biografico seguendo e ripercorrendo a ritroso, con delle tavole dalle tinte lievi e soavi, le tappe della vita di questo artista che prima della morte passò e si fermò anche a Città di Castello.

Abbiamo parlato con il promettente autore che ci parla così di questa esperienza tanto più emozionante poiché rappresenta un ritorno nella propria terra: «Quella di quest’anno non è la prima volta che collaboro con gli Amici del Fumetto: la mia prima mostra in assoluto è stata con loro (su Pinocchio, nel 2010, assieme a Massimiliano Frezzato) e sempre con loro ho presentato la mia prima graphic novel, “Una stanza tutta per tre”, nel 2013. Per me è un grande piacere, anche perché Tiferno Comics è diventata ogni anno sempre più grande, raggiungendo una dimensione difficilmente immaginabile non solo ai tempi della prima edizione, ma anche solamente una decina di anni fa. Adesso è, molto semplicemente, una delle migliori mostre di fumetto a livello nazionale: l’esposizione di Simone Bianchi, sia per qualità delle opere che per allestimento, lo palesa meglio di qualsiasi parola. Raffaello, la mia seconda graphic novel, è stata pubblicata da Kleiner Flug nel 2015: uscì in contemporanea con l’edizione di Lucca Comics di quell’anno. Da lì in poi ha preso vita propria, anche grazie al punto vendita del Pantheon. Nel 2020 la casa editrice (in particolare Elia Munaò), col mio pieno appoggio, ha lavorato parecchio per diffondere questo libro il più possibile: abbiamo fatto del nostro meglio, nonostante l’emergenza Coronavirus. Tanti lo hanno recensito, è stata organizzata una mostra al PAFF! di Pordenone, è stato in vendita alla mostra su Raffaello alle Scuderie del Quirinale. E da lì è tornato a Città di Castello, che poi è anche il titolo della mostra (“Da Roma a Città di Castello”), un’esposizione che propone le tavole non seguendo l’intreccio del libro, bensì in ordine cronologico opposto, e cioè dalla morte dell’artista ai suoi inizi nella nostra città. In attesa delle celebrazioni ufficiali (da noi rimandate al 2021), sono contento che quest’evento possa rendere omaggio a Raffaello. In questo libro, che ha avuto una diffusione a livello nazionale, Città di Castello occupa la prima parte della storia, un intero capitolo. È importante rimarcare l’importanza del nostro paese nella vita dell’urbinate, perché troppo spesso viene sottovalutata, o affiancata da fantasiose mistificazioni: è uno dei motivi, non il principale né l’unico, che mi hanno spinto a voler raccontare Raffaello».

Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”
Tags: Alessandro BacchettafumettiTiferno Comics
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello omaggia Paolo Eleuteri Serpieri

Città di Castello omaggia Paolo Eleuteri Serpieri

di Luca Dell'Omarino
09/09/2021
0

La 19ª edizione della Mostra Nazionale del Fumetto a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio dall’11 settembre al 24 ottobre. L'artista: “Amo la donna al di là della parte erotica”.

Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”

Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”

di Ilaria Pernici
11/09/2020
0

Sabato 12 verrà presentata la mostra organizzata dall’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello dedicata all’eccelso artista Marvel (e non) Simone Bianchi. Tra le personalità presenti: Vincenzo Mollica, Giorgio...

I Paguri

Don Zauker, l’esorcista di casa in Valtiberina

di Redazione
04/05/2020
0

Intervista a Emiliano Pagani e Daniele Caluri, creatori del personaggio passato dal Vernacoliere a Feltrinelli che presto si scontrerà con Dylan Dog. Con un disegno esclusivo per TeverePost.

Prossimo Post
Sansepolcro in Coppa, Baldaccio alla prima in campionato

Sansepolcro in Coppa, Baldaccio alla prima in campionato

Palio, c’è il dietrofront: vittoria ad Andrea Cestelli

Palio, c'è il dietrofront: vittoria ad Andrea Cestelli

IN EVIDENZA

Raffaello 2.0: grande successo per Tiferno Comics tra personalità illustri ed emergenti

10/10/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.