• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Don Zauker, l’esorcista di casa in Valtiberina

Intervista a Emiliano Pagani e Daniele Caluri, creatori del personaggio passato dal Vernacoliere a Feltrinelli che presto si scontrerà con Dylan Dog. Con un disegno esclusivo per TeverePost

di Redazione
04/05/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 4 min.
I Paguri

Daniele Caluri ed Emiliano Pagani

Emiliano Pagani e Daniele Caluri, noti come Paguri, per molti anni sono stati assidui frequentatori della Valtiberina, che visitavano annualmente nei giorni precedenti alle festività natalizie per presentare libri o spettacoli teatrali, parlare di religione o semplicemente per cazzeggiare in compagnia di un nutrito gruppo di amici che li seguivano fin dai tempi in cui entrambi collaboravano con Il Vernacoliere.

Daniele Caluri è il disegnatore di Don Zauker, ma alla sua collezione di personaggi vanno aggiunti anche Fava di Lesso, Luana la babysitter e Nedo sempre in epoca Vernacoliere. Come disegnatore ha più volte dato vita a Martin Mystère e Dylan Dog per la Sergio Bonelli Editore.

Emiliano Pagani è l’autore e sceneggiatore di Don Zauker. In epoca Vernacoliere disegnava la Famiglia Quagliotti. Per Sergio Bonelli Editore collabora ad alcuni albi di Dylan Dog.

Come Paguri, oltre a Don Zauker, al quale è dedicata la nostra intervista, hanno dato vita alla miniserie umoristica Nirvana per Panini Comics.

La quarantena, o se preferite l’autoisolamento, sono sicuramente ottime occasioni di riposo, meditazione e riscoperta della fede. È stato così anche per voi?

Certo. Ci ha permesso di ricordare con affetto tutte le divinità che conoscevamo e inventare di nuove, quando avevamo finito di bestemmiare le vecchie.

Don Zauker, dal Vernacoliere alla Feltrinelli passando da un periodo di autoproduzione. Un percorso durato diciassette anni. Avreste mai pensato alla sua prima apparizione che avrebbe avuto questo tipo di successo?

In verità, no. Ma non per mancanza di fiducia quanto piuttosto perché la cosa non ci interessava. Non era quello il nostro obiettivo. Noi lo abbiamo creato e portato avanti unicamente come divertimento e valvola di sfogo, non soltanto nei confronti di un certo mondo che china acriticamente il capo di fronte a dei simboli religiosi ma anche verso un certo modo di fare e intendere il fumetto. In sostanza, noi siamo sempre andati avanti per la nostra strada, tutto il resto è arrivato di conseguenza.

Dopo la vostra ultima fatica Ego te dissolvo, quali progetti avete in cantiere singolarmente e come coppia di fatto?

La copertina dell’albo Ego te dissolvo

Dobbiamo curare una nuova edizione di tutte le storie brevi di Don Zauker che verranno ripubblicate sempre da Feltrinelli, con l’aggiunta di materiale e storie inedite realizzate appositamente per i nuovi volumi. Nel 2021 ci aspetta un’altra storia lunga, sempre per Feltrinelli, e un albo speciale di Dylan Dog in cui l’indagatore dell’incubo dovrà scontrarsi contro il nostro esorcista preferito. Dopo tutto questo vorremmo prenderci un periodo di pausa da DZ e fare altre cose, coronavirus permettendo.

Come avrebbe vissuto un periodo storico come questo Don Zauker?

Se ne sarebbe sicuramente approfittato per proprio esclusivo vantaggio, come un Salvini qualsiasi, ma con molto più stile e in maniera sicuramente meno meschina.

Quando tutto questo finirà, una visita a Sansepolcro e in Valtiberina rientra tra le prime cose che sognate di fare?

Don Zauker a Sansepolcro
Don Zauker impaziente di tornare in Valtiberina nell’immagine realizzata per TeverePost

C’è stato un periodo in cui ogni 23 dicembre venivamo a Sansepolcro, al Tirar Tardi prima e al Pubbone poi, per presentazioni, spettacoli eccetera. Era diventata una specie di tradizione che ci piacerebbe molto riprendere. Anche in un altro periodo, magari. Tipo per Pasqua.

Per coloro che dovranno ancora stare a lungo chiusi in casa, oltre alle vostre opere, che tipo di letture consigliate?

Domanda complessa. Non ci entusiasmano quelli che danno consigli su come passare la quarantena suggerendo di dedicarsi alle belle arti, alla letteratura, alla poesia, alla cucina… Ci sembra che un atteggiamento del genere nasconda un senso di superiorità nei confronti degli altri nel quale non ci riconosciamo. Quindi, boh?

Tags: CaluriDaniele CaluriDon ZaukerDylan DogEmiliano PaganifumettiIl Vernacoliere
Condividi60TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Raffaello 2.0: grande successo per Tiferno Comics tra personalità illustri ed emergenti

di Ilaria Pernici
10/10/2020
0

Insieme alla mostra dedicata all’artista Marvel Simone Bianchi, una collaterale a tema Raffaello del giovane e promettente artista di Città di Castello Alessandro Bacchetta.

Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”

Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”

di Ilaria Pernici
11/09/2020
0

Sabato 12 verrà presentata la mostra organizzata dall’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello dedicata all’eccelso artista Marvel (e non) Simone Bianchi. Tra le personalità presenti: Vincenzo Mollica, Giorgio...

Prossimo Post
Di pievane lettere e diari: portatori sani di memorie

Di pievane lettere e diari: portatori sani di memorie

Francesco Valori

Parrucchieri e centri estetici, “cronaca di una morte annunciata” - Prima parte

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
I Paguri

Don Zauker, l’esorcista di casa in Valtiberina

04/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.