• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”

Sabato 12 verrà presentata la mostra organizzata dall’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello dedicata all’eccelso artista Marvel (e non) Simone Bianchi. Tra le personalità presenti: Vincenzo Mollica, Giorgio Cavazzano e Gabriele Dell’Otto

di Ilaria Pernici
11/09/2020
in Eventi
Lettura: 4 min.
Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”

La presentazione di Tiferno Comics 2020

«Il nostro cervello è diviso in metà destra e metà sinistra. La metà destra è la metà pre-verbale, subconscia, che si occupa delle immagini; e la metà sinistra è la metà verbale, del ragionamento, che interessa il linguaggio. Il fumetto è un medium che, quasi in modo unico, fa entrare in gioco entrambe le metà del cervello contemporaneamente». Così afferma Alan Moore, maestro indiscusso di questo mondo complesso e ancora da alcuni ingiustamente sottovalutato quale il fumetto. Un po’ forse perché, mescolando tante realtà artistiche diverse come la pittura e la letteratura, è approcciato con diffidenza dagli amanti dell’una quanto dell’altra disciplina; un po’ perché essendo un’arte relativamente recente ha intrapreso solo da pochi decenni la strada verso un apprezzamento più ampio, distaccandosi da quell’antiquata opinione di fumetto come semplice balocco per bambini.

La dimostrazione che il fumetto sia molto più di questo è ben evidente grazie all’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello che mercoledì 9 settembre 2020 ha presentato al pubblico la diciottesima edizione dell’attesissimo Tiferno Comics presso una gremita Sala Consiliare del Comune di Città di Castello dove hanno preso parola Gianfranco Bellini, Presidente dell’Ass. Amici del Fumetto di Città di Castello, il Sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, l’Assessore alla Cultura Vincenzo Tofanelli e Franco Barrese, curatore della mostra assieme a Riccardo Corbò.

Tiferno Comics è infatti uno dei più importanti festival italiani del fumetto, conosciuto a livello locale, nazionale e ora anche mondiale: la maggiore età della manifestazione infatti comincia con la presenza di un artista strettamente legato all’americana Casa Editrice Marvel, madre di tutti i supereroi. Nonostante le purtroppo scontate difficoltà legate al Covid-19 e la necessità di annullare la tradizionale mostra-mercato Tiferno Comics Fest & Games, l’Associazione è riuscita ad organizzare un’esposizione artistica di altissimo livello: “Simone Bianchi – Amazing Talent”, in cui più di 200 opere dell’uomo di punta della Marvel Italia sono esposte a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello. Una cornice quanto mai apprezzata dal talentuoso illustratore lucchese che ha creato delle opere ad hoc, esposte nella prima sala che incontrerà il visitatore, la cosiddetta Sala dei Fasti: Raffaello Sanzio incontrerà un superbo Thor che compie un matrimoniotra Tempesta e Black Panther nell’ancora inedito Lo Sposalizio 3.0; Spiderman sarà appeso tra mura rinascimentali e gli Avengers le proteggeranno.

  • TM ©Marvel
  • TM ©Marvel
  • TM ©Marvel

Come afferma di fatti Franco Barrese, «grazie al subconscio dello stesso Simone Bianchi che, forse aiutato dal fatto di essere italiano e di vivere nella splendida Toscana, ha immagazzinato la bellezza del rinascimento, possiamo definire la sua arte e la mostra stessa Rinascimento Americano. I supereroi, per la giovane cultura Americana, altro non sono infatti che dei miti i quali, grazie all’arte di Simone Bianchi, vengono riferiti al mondo del classico creando parallelismi con il mondo dell’arte grafica e dei fumetti. Grazie a ciò, mai come quest’anno possiamo affermare che Tiferno Comics è il perfetto connubio tra fumetto e arte. Ce lo dimostra anche la scommessa vinta con una casa editrice americana di così grande rilievo come la Marvel… per noi è una grande conquista». Ma non solo Marvel: In altre sale, sotto la sigla di Visioni parallele, sono esposte alcune opere che ritraggono Batman e Joker, altre dedicate a Guerre Stellari,  non mancano le nostrane commission Bonelli, per concludere con Conan e Sharkey the Bounty.

«Quest’anno possiamo essere davvero contenti del nostro operato» sottolinea il presidente Gianfranco Bellini «perché, nonostante tutte le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, la mostra dedicata a Simone Bianchi sarà davvero spettacolare. Grazie alla disponibilità di numerosi collezionisti che ci hanno concesso opere di loro proprietà da tutta Italia, abbiamo dato vita ad una mostra unica nel suo genere, che va ben oltre il concetto di “mostra del fumetto”, sfociando in quella che è vera e propria arte. In molti se ne sono resi conto e ciò è testimoniato dal fatto che già ad oggi abbiamo tantissime prenotazioni da tutta Italia, sia di comitive che di singoli visitatori. Posso già annunciare arriveranno, in occasione della presentazione ufficiale, nomi di spicco quali Giorgio Cavazzano e Gabriele Dell’Otto, Emanuele Vietina, general director di Lucca Crea – ente organizzatore di Lucca Comics & Games – e il Vicesindaco di Lucca Giovanni Lemucchi». All’inaugurazione, che avrà luogo sabato 12 settembre alle ore 16:00 presso il bellissimo giardino di Palazzo Vitelli, sarà presente anche il grande Vincenzo Mollica, veterano e direttore artistico delTiferno Comics nonché ammiratore di Simone Bianchi, a cui ha dedicato queste sentite parole: «Simone Bianchi ha la pittura nel sangue. Vive di pittura, si nutre di pittura. Ha uno sguardo limpido che trasforma in pittura tutto quello che vede e immagina. La sua mente è fonte di classicità, ogni suo gesto diventa pittorico anche quando è immobile. Simone Bianchi è un gigante dell’arte e il suo meraviglioso talento non ha mai posto confini tra pittura e fumetto, come è giusto che sia. La bellezza non fa mai i conti con le barriere ideologiche imbecilli, ma solo con il canto permanente delle emozioni. L’aspetto più impressionante dei suoi quadri è che non c’è nessuna concessione verso le sirene della contemporaneità, ma solo e sempre una rigorosa fedeltà alla propria identità. Simone Bianchi è un poeta visionario, un apostolo dell’avventura umana permanentemente in viaggio tra sogno e realtà. In lui l’energia fa rima con simpatia e tutto quello che sembra impossibile diventa visibile come un gioco speciale che non finisce mai male. In lui i pennelli e colori ballano la danza misteriosa della vita ed io mi inchino al genio con ammirazione infinita».

Tags: fumettiSimone BianchiTiferno Comics
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello omaggia Paolo Eleuteri Serpieri

Città di Castello omaggia Paolo Eleuteri Serpieri

di Luca Dell'Omarino
09/09/2021
0

La 19ª edizione della Mostra Nazionale del Fumetto a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio dall’11 settembre al 24 ottobre. L'artista: “Amo la donna al di là della parte erotica”.

Raffaello 2.0: grande successo per Tiferno Comics tra personalità illustri ed emergenti

di Ilaria Pernici
10/10/2020
0

Insieme alla mostra dedicata all’artista Marvel Simone Bianchi, una collaterale a tema Raffaello del giovane e promettente artista di Città di Castello Alessandro Bacchetta.

I Paguri

Don Zauker, l’esorcista di casa in Valtiberina

di Redazione
04/05/2020
0

Intervista a Emiliano Pagani e Daniele Caluri, creatori del personaggio passato dal Vernacoliere a Feltrinelli che presto si scontrerà con Dylan Dog. Con un disegno esclusivo per TeverePost.

Prossimo Post
Lorenzo Quartucci: “Bello ed emozionante partecipare al Giro d’Italia Under 23”

Lorenzo Quartucci: “Bello ed emozionante partecipare al Giro d’Italia Under 23”

Rivi: “Toscana contendibile, Ceccardi ha già vinto sfide su cui scommettevano in pochi”

Rivi: “Toscana contendibile, Ceccardi ha già vinto sfide su cui scommettevano in pochi”

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”

Tiferno Comics: “Simone Bianchi – Amazing Talent”

11/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.