• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Referendum, le ragioni del sì. Mauro Gallorini: “Primo passo perché le Istituzioni democratiche gravino meno sul bilancio statale”

“Rappresentanza territoriale garantita anche dalle Regioni. La riduzione faciliterà il taglio degli assenteisti”

di Emanuele Calchetti
16/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Referendum, le ragioni del sì. Mauro Gallorini: “Primo passo perché le Istituzioni democratiche gravino meno sul bilancio statale”

Mauro Gallorini

Per quanto riguarda le ragioni del sì, la serie di interviste condotta da TeverePost relativamente al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari in programma domenica e lunedì si chiude con Mauro Gallorini, operaio Buitoni e attivista del Movimento 5 Stelle. Che tiene tuttavia a precisare di parlare a titolo personale e non a nome della forza politica pentastellata.

Perché votare sì?

Il funzionamento delle Istituzioni democratiche in Italia è il più caro a livello europeo, e questo è un passo importante per far sì che inizino a gravare meno sul bilancio statale. Non so se fosse il primo da fare, ma da qualche parte sicuramente bisognava iniziare a muoversi. È stato detto che bisognava iniziare dagli stipendi, ma noi come Movimento 5 Stelle siamo gli unici a dimezzarli e restituirli alle Istituzioni. Anche per quanto riguarda i rimborsi elettorali ci siamo già mossi: ci sono partiti che non esistono più e ancora li prendono, mentre noi siamo solo alla seconda legislatura in Parlamento e ci abbiamo già rinunciato. Per ridurre i costi serve una volontà politica, e le Camere si sono espresse a larghissima maggioranza per ridurre il numero dei parlamentari appoggiando questa riforma costituzionale.

I sostenitori del no sottolineano che si riduce la rappresentanza dei cittadini e dei territori.

Bisogna fare uno sforzo di memoria: i padri costituenti hanno voluto dare una rappresentanza proporzionale alla popolazione, poi la popolazione italiana è aumentata, è cambiata anche la distribuzione nel territorio, perché i cittadini si sono spostati nelle città, ed è cambiata la struttura sociale della nostra nazione. Nel 1963 col governo Fanfani si è stabilito il numero attuale, che poi non è più cambiato. Sul tema della rappresentanza bisogna ricordarsi che esistono anche istituzioni intermedie: nel 1970 c’è stato il primo voto per le Regioni a statuto ordinario, sicché la rappresentanza nelle Istituzioni da parte dei territori è garantita già nei Consigli regionali, visto che in Italia abbiamo in totale 884 consiglieri regionali. Anche quella è rappresentanza del territorio, quindi rispetto all’impostazione decisa dai padri costituenti nel frattempo sono subentrate altre istituzioni. Esistono poi gli enti provinciali, ma è stata tolta la possibilità di sceglierne i membri, visto che non li votano più i cittadini ma i consiglieri comunali, e questo allontana ulteriormente le Istituzioni dalle persone.

In questa fase pre-elettorale molti partiti appaiono in difficoltà nel dare un’indicazione di voto certa al referendum.

Il fatto di essere in difficoltà su questo referendum è una cosa che mi lascia un po’ interdetto, perché prima tutti i partiti politici si sono espressi a favore, mentre adesso molte persone in alcuni partiti si stanno rimangiando la parola e vengono fuori comitati del no. Lo trovo veramente squallido, perché ricordiamoci che questo non è un referendum abrogativo ma è un referendum confermativo di ciò che le Camere avevano già votato come legge; un referendum che c’è grazie ad alcuni senatori che hanno firmato perché venisse fatto, mentre anche i soldi per organizzarlo secondo me si potevano sicuramente risparmiare.

La diminuzione dei parlamentari aumenterà la qualità del Parlamento?

Io penso che questa sia un’occasione per il popolo italiano, anche perché non scordiamoci che quei vecchi politicanti che sono lì da trent’anni, e me ne vengono tanti in mente, sono lì proprio grazie a questo grosso numero, perché riescono grazie alle leggi elettorali a essere candidati in varie circoscrizioni e con questi meccanismi ad essere eletti. Due esempi che un pochino mi disturbano: uno è l’avvocato Ghedini, che è presente da varie legislature all’interno del Parlamento italiano e ha il 99% di assenze. È l’avvocato di Berlusconi ed è entrato in aula praticamente solo per votare le fiducie al Governo Berlusconi; un’altra è la Brambilla, che anche lei ha il 98% di assenze. Se i partiti devono mettere queste persone a rappresentarci nel Parlamento devono avere il coraggio di farlo direttamente, e riducendo il numero delle persone il rischio che queste persone si ripresentino è minore.

Perché?

Perché per un grande partito è un rischio su circoscrizioni più grandi mettere tutti nullafacenti, perché altrimenti chi è che partecipa alle commissioni, chi è che fa andare avanti il Parlamento? In Parlamento c’è anche gente che lavora, mentre gli altri dopo il taglio avranno più difficoltà a entrarci. O almeno me lo auguro.

Spesso si fa riferimento ai parlamentari parlando di “casta”. Non c’è il rischio che, essendo meno, diventino ancora più “casta”?

La casta diventa tale nel momento in cui all’interno del partito ci sono delle dinamiche che lo permettono, per esempio dando la possibilità di riproporre sempre le stesse persone. Secondo me il vincolo dei due mandati del Movimento 5 Stelle – che per i parlamentari è stato mantenuto, perché il mandato zero vale solo per i consiglieri comunali – è una garanzia. Posso fare anche autocritica: nel momento in cui nel Movimento 5 Stelle ci si ritrova a fare casta si sbaglia. C’è l’esempio della nostra circoscrizione con la candidatura di De Falco calata dall’alto. È vero che poi è stata votata dagli iscritti, ma è stata votata per dare corpo a questa scelta. Era una persona che non aveva nulla a che fare con il nostro gruppo politico e infatti poi ha fatto altro. Questo secondo me è stato deleterio, ha impoverito l’azione del Movimento 5 Stelle nel territorio: è stato eletto anche con i voti di Sansepolcro, ma qua non è mai venuto. Se si vanno a cercare gli uomini forti, gli uomini che dettano legge, ogni partito diventa casta, ogni movimento politico. Anche perché – e questa è una cosa che sento – il grosso handicap del Movimento è la richiesta di partecipazione. Partecipare è faticoso, mentre purtroppo quello che sta venendo fuori ultimamente è una grossa voglia di delega: “Voto lui, ci pensa lui”. Questa è una riflessione che faccio anche all’interno del M5S. Manca cultura politica, perché non si cerca la libera partecipazione, e questo delegare a una persona che risolve tutti i problemi è molto rischioso

Come andrà il voto referendario?

Io mi auguro che vinca il sì con distacco, perché vorrà dire che il popolo italiano ha recepito il messaggio.

Tags: Mauro Gallorinireferendumreferendum 2020
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Mauro Gallorini: “Catia Giorni esempio di coerenza e precisione”

Mauro Gallorini: “Catia Giorni esempio di coerenza e precisione”

di Alessio Metozzi
29/09/2021
0

Il candidato capolista dei 5 Stelle analizza il percorso di crescita della candidata fornendo inoltre una serie di considerazioni sullo scenario elettorale e sui cambiamenti che hanno interessato il Movimento...

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

di Redazione
20/09/2020
0

In Valtiberina gli aventi diritto al voto sono 23.121. Nel 2015 l'affluenza più alta ad Anghiari, la più bassa a Sestino.

In Valtiberina un appello trasversale per il No al referendum costituzionale

In Valtiberina un appello trasversale per il No al referendum costituzionale

di Redazione
17/09/2020
0

Il documento sottoscritto da candidati alle regionali, ex sindaci, assessori e consiglieri comunali, sindacalisti e delegati Rsu di aziende locali. Rappresentata gran parte delle forze politiche del territorio.

Prossimo Post
Referendum, le ragioni del no. Gabrielli: “Dietro l’argomento strumentale del risparmio un attacco alla democrazia parlamentare”

Referendum, le ragioni del no. Gabrielli: “Dietro l'argomento strumentale del risparmio un attacco alla democrazia parlamentare”

Sansepolcro, 61enne denunciato per maltrattamenti in famiglia

Sansepolcro, 61enne denunciato per maltrattamenti in famiglia

IN EVIDENZA

Referendum, le ragioni del sì. Mauro Gallorini: “Primo passo perché le Istituzioni democratiche gravino meno sul bilancio statale”

Referendum, le ragioni del sì. Mauro Gallorini: “Primo passo perché le Istituzioni democratiche gravino meno sul bilancio statale”

16/09/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.