• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 29/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

In Valtiberina gli aventi diritto al voto sono 23.121. Nel 2015 l'affluenza più alta ad Anghiari, la più bassa a Sestino

di Redazione
20/09/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Questa mattina alle 7 è scattata l’attesa tornata elettorale che riunisce il referendum costituzionale, che naturalmente interessa l’intero territorio nazionale, le elezioni regionali in Toscana, Campania, Liguria, Marche, Puglia, Valle d’Aosta e Veneto e il rinnovo di oltre 1000 amministrazioni comunali, tra cui 18 capoluoghi di provincia, compreso il Comune di Arezzo. I cittadini dei sette Comuni della Valtiberina riceveranno quindi due schede, quella per il referendum e quella per le elezioni regionali toscane.

LIVE – Affluenza in Valtiberina

Le consuete comunicazioni relative all’afflusso degli elettori verranno diramate alle ore 12:00, alle 19:00 e alle 23:00 di oggi. La comunicazione definitiva dei votanti è prevista alle 15:00 di lunedì 21 settembre, quando i seggi saranno definitivamente chiusi e si procederà allo scrutinio.

Aggiornamento ore 23:00 – I seggi si chiudono e la Prefettura dirama la terza ed ultima comunicazione provvisoria sull’affluenza, in attesa del dato definitivo delle 15:00 di domani, che verrà comunicato durante lo spoglio. Il comune valtiberino con la maggiore affluenza, oggi, è quello di Badia Tedalda (50,00% referendum, 46,94% regionali); seguono Anghiari (48,50% referendum, 45,66% regionali), Pieve Santo Stefano (46,51% referendum, 42,33% regionali), Monterchi (47,57% referendum, 43,33% regionali) e Sansepolcro (45,62% referendum, 43,8% regionali); meno del 40% degli aventi diritto hanno infine votato a Sestino (36,76% referendum, 33,58% regionali) e a Caprese Michelangelo (36,75% referendum, 35,3% regionali).

Aggiornamento ore 19:00 – È stato diramato il secondo report di giornata sull’affluenza. Al momento, nei comuni della Valtiberina Toscana, la maggiore partecipazione alla consultazione referendaria si registra a Badia Tedalda, dove ha votato il 39,47% degli aventi diritto. Il secondo dato più alto è quello di Anghiari (37,65%) che supera di poco Pieve Santo Stefano (37,33%). Segue Monterchi con il 36,84% e poi Sansepolcro con il 36,30%. Chiudono Caprese Michelangelo con il 30% e Sestino con il 29,57%. L’affluenza media nei comuni della vallata si attesta pertanto al 35,30%. Sempre leggermente inferiori le statistiche per le Regionali, questo il nuovo dato: Anghiari 35,81%; Badia 36,94%; Caprese 28,81%; Monterchi 33,55%; Pieve S. Stefano 33,96%; Sansepolcro 34,24%; Sestino 26,81%.

Aggiornamento ore 12:00 – Il primo bollettino sull’affluenza al referendum in Valtiberina vede Sansepolcro registrare un 14,60%, dato più alto tra i comuni della nostra vallata. Segue Monterchi che con il suo 13,55% supera di poco Pieve Santo Stefano (13,36%). Ad Anghiari la percentuale provvisoria è del 12,46%, mentre nelle zone montane Badia Tedalda registra l’11,78% e Caprese Michelangelo il 10,88%. Fanalino di coda Sestino dove al momento ha votato l’8,73% degli aventi diritto. Percentuali leggermente inferiori per quanto riguarda il voto alle Regionali, questa la situazione: Anghiari 11,71%; Badia Tedalda 11,18%; Caprese Michelangelo 10,45%; Monterchi 12,35%; Pieve S. Stefano 12,14%; Sansepolcro 13,74%; Sestino 7,98%.

A seguire, i dati sull’affluenza al referendum in Valtiberina toscana, comune per comune:

Comunih 12:00h 19:00h 23:00
Anghiari12,46%37,65%48,50%
Badia T.11,78%39,47%50,00%
Caprese M.10,88%30,00%36,75%
Monterchi13,55%36,84%47,57%
P. S. Stefano13,36%37,33%46,51%
Sansepolcro14,60%36,30%45,62%
Sestino8,73%29,57%36,76%

La tornata elettorale 2020

I candidati presidente e le liste a loro collegate

L’appuntamento con le urne arriva dopo il rinvio causato a primavera dall’epidemia Covid, che ha costretto a posticipare dapprima il referendum, inizialmente fissato per il 29 marzo, e poi le elezioni amministrative e regionali che si sarebbero dovute svolgere verosimilmente fra fine maggio e inizio giugno.

Per quanto riguarda la Regione Toscana, le votazioni precedenti si erano tenute il 31 maggio 2015 ed avevano visto l’affermazione al primo turno con il 48,02% del Presidente uscente Enrico Rossi, candidato da Partito Democratico e Popolo Toscano – Riformisti 2020. L’affluenza si era fermata al 48,28% degli aventi diritto, subendo un brusco calo rispetto al 60,92% del 2010. Tra i Comuni della Valtiberina, tre avevano fatto registrare una percentuale di votanti superiore alla media, con Anghiari in testa al 52,12%, e quattro inferiore, con Sestino fanalino di coda al 36,97%.

ComuneAffluenza
regionali 2015
Anghiari52,12%
Badia Tedalda44,93%
Caprese Michelangelo44,34%
Monterchi45,69%
Pieve Santo Stefano48,54%
Sansepolcro49,39%
Sestino36,97%

Gli aventi diritto al voto in Valtiberina sono complessivamente 23.121, di cui 11.209 maschi e 11.912 femmine.

ComuniMFTot
Anghiari214722184365
Badia T.408390798
Caprese M.5605801140
Monterchi6727071379
P. S. Stefano118312122395
Sansepolcro5752631812070
Sestino487487974
Totale112091191223121
Elezioni regionali, come si vota? Il vademecum di TeverePost

Tags: elezioni regionalireferendumreferendum 2020Speciale Elezioni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

Laurenzi: “Dalle regionali messaggio al territorio”. Giunti deluso: “Spazio ai giovani”. Senesi: “Grazie alla Valtiberina”

di Redazione
22/09/2020
0

I commenti ai risultati elettorali da parte dei candidati e di altri protagonisti della politica locale durante la diretta di Errevutì in collaborazione con TeverePost.

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

Referendum, le reazioni in Valtiberina. Giorni: “Vittoria dei 5 Stelle”, comitato del No: “Territori marginali penalizzati”

di Redazione
22/09/2020
0

Il voto nella nostra valle è stato nettamente a favore della riforma costituzionale. Su Errevutì le dichiarazioni dei sostenitori locali dei due schieramenti a poche ore dagli scrutini.

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

Regionali, Valtiberina in forte controtendenza rispetto al dato toscano. I risultati dei candidati locali

di Emanuele Calchetti
22/09/2020
0

Alessandro Rivi il più votato ma non basta, Croci e Minozzi primeggiano nei rispettivi comuni, Ceccarelli si conferma anche nel nostro territorio.

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

di Alessio Metozzi - Emanuele Calchetti
21/09/2020
0

Le tabelle con tutti i risultati elettorali comune per comune e nel riepilogo relativo alla vallata. Al referendum lo stesso dato nazionale (sì al 69%).

Tonino Giunti: “Cambiare il vento per dare importanza ai territori marginali”

di Emanuele Calchetti
18/09/2020
0

Il candidato al Consiglio regionale: “Forza Italia è la parte moderata del centrodestra, che riflette ed è legata all'Europa”.

Prossimo Post
Palio 2020 tra restrizioni e malumori: cronaca di una giornata particolare

Aspettando il voto: un post Palio rovente e un avvio di scuola in salita. Il diario della settimana

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

Ceccardi prima in tutta la Valtiberina, solo ad Anghiari resta di poco sotto il 50%

IN EVIDENZA

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

20/09/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.