• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 2/04/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

La Camera di Commercio commenta i dati Movimprese: “Sistema imprenditoriale congelato. Il 2021 ci fornirà informazioni precise sugli effetti della pandemia”

di Redazione
18/01/2021
in Economia
Lettura: 2 min.
Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

Questo pomeriggio la Camera di Commercio di Arezzo-Siena ha reso noti i dati del Movimprese al 31 dicembre 2020 relativi alla nati-mortalità delle imprese aretine. Il report evidenzia sostanzialmente una fase di stallo per il sistema imprenditoriale, con una flessione delle nuove iscrizioni al Registro Imprese al quale è corrisposto un analogo andamento sul fronte delle cancellazioni.

Nell’anno della pandemia le nuove imprese nate in provincia di Arezzo sono state 1.627, con una contrazione del -15,8% rispetto alle 1.933 registrate nel 2019. Situazione analoga per le cessazioni, che nel 2020 sono state 1.758 rispetto alle 2.115 dell’anno precedente (contrazione del -16,4%).

Le sedi di impresa in provincia di Arezzo si attestano a 37.139 unità con un saldo negativo del -0,38% pari a 141 imprese in meno.

Il presidente della CdC Massimo Guasconi ha attribuito questo momento di stasi principalmente al clima di estrema incertezza delle prospettive future, derivante dall’evoluzione della pandemia. “A confermarlo sono soprattutto i dati sull’entità delle cessazioni d’impresa – spiega – Le cancellazioni si concentrano normalmente nel primo trimestre di ogni anno, ma indubbiamente le attese legate ai benefici ed agli effetti dei vari decreti ristori sembrano aver, quantomeno, posticipato possibili cessazioni di attività. Addirittura in provincia di Arezzo il dato complessivo 2019 aveva fatto segnare una contrazione più marcata, -0,48%, con una differenza in negativo di -182 imprese rispetto alle -142 di quest’anno. Sarà comunque necessario attendere i dati complessivi del 2021, se non addirittura del 2022, per riuscire a quantificare le reali conseguenze della pandemia sul nostro sistema economico.”

Riguardo alla contrazione delle nuove iscrizioni, il segretario generale dell’ente Marco Randellini spiega che “è la più rilevante degli ultimi vent’anni e supera anche quella del 2008, l’anno dell’inizio in Italia della grande crisi economico-finanziaria. Per quanto concerne le forme giuridiche, anche in questa fase emergenziale, le società di capitale confermano il loro ruolo di motore del sistema imprenditoriale. Nel 2020 sono infatti cresciute del 1,97 con un saldo di +207 imprese. In flessione invece nel 2020 sia le società di persone -1,16% (-75 unità) che le imprese individuali -1,40% (- 274 unità).  Stabili le ‘altre forme societarie’, categoria che comprende per lo più le società cooperative, che ha un incremento dello 0,12%. Per quanto concerne le imprese artigiane il dato 2020 presenta un saldo negativo, in valori assoluti, di 156 unità”. “Se si analizza l’andamento della nati-mortalità per i settori più significativi del nostro sistema economico –prosegue Marco Randellini – si evidenzia una flessione dell’agricoltura, -1,9% (- 110 unità) e del manifatturiero, -1,3% (-70 unità). All’interno del manifatturiero registriamo una lieve contrazione (-0,7%) della moda che dalle 1.081 aziende del 2019 scende a 1.073 ed una più consistente (-2,3%) della gioielleria-oreficeria che perde 32 imprese, attestandosi a 1.361 unità. In flessione dell’1,8% il commercio all’ingrosso ed al dettaglio (che perde 144 imprese) mentre cresce il numero delle imprese nelle costruzioni (+0,6%) , in tutti i servizi e nel settore più penalizzato dall’emergenza Covid 19, alloggi e ristorazione che dalle 2.595 imprese del 2019 passa alle attuali 2.613 (+0,7%). Come già sottolineato dal Presidente Massimo Guasconi occorrerà comunque attendere i prossimi trimestri e gli altri macro indicatori per avere un quadro significativo degli effetti della pandemia sull’ economia aretina”.

Tags: Camera di CommercioeconomiaRegistro Imprese
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

di Alessio Metozzi
16/07/2021
0

L’associazione nasce dall’iniziativa di otto imprese che operano nel territorio nazionale. L’azienda nata a Sansepolcro nel 1949 sarà rappresentata da Tommaso Inghirami.

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Dinamo Lab, nel progetto di incubazione startup c’è l’innovativa ParkingMyCar

di Desyrè Baldacci
06/05/2021
0

L’azienda tifernate ha selezionato un importante investitore per l’ambizioso progetto: ce ne parla il project manager Andrea Mazzoni.

Prossimo Post
Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

IN EVIDENZA

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

18/01/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
La storia del Primo Aprile a Sansepolcro raccontata in dieci scherzi

La storia del Primo Aprile a Sansepolcro raccontata in dieci scherzi

01/04/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.