• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 2/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Riccardo Cascianini, il manager anticrisi

Bloccato a Kiev, racconta a TeverePost le sue esperienze tra Russia, Usa e Ucraina

di Redazione
12/05/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 5 min.
Riccardo Cascianini

Immagine gentilmente concessa da Riccardo Cascianini

Riccardo Cascianini è un cinquantunenne biturgense con un importante passato nella pallacanestro di Sansepolcro. Da sempre si occupa di moda e dopo una lunga collaborazione con il marchio Ingram ha cominciato ad avere esperienze estere che l’hanno portato recentemente a diventare amministratore delegato della Helen Marlen in Ucraina.

Riccardo, raccontaci dove ti ha portato il mondo della moda e come sei finito a Kiev?

Nel 2007, dopo aver a lungo lavorato con Inghirami, mi trasferii in Russia, più precisamente a Ekaterinburg, importante città oltre i Monti Urali. Qui rimasi sette anni portando avanti l’obiettivo della Weda, l’azienda per cui lavoravo, che era la costruzione del più grande mall del lusso nella regione degli Urali. Ci riuscimmo ed oggi nel centro della città ci sono 25.000 metri quadri distribuiti su sette piani dove si trovano alcuni dei marchi più importanti del mondo. A cavallo tra 2013 e 2014 mi rimisi in gioco con un’azienda ucraina, la stessa con la quale lavoro adesso. Anni turbolenti dato che c’era appena stata la rivolta di Maidan e l’Ucraina era al centro di grossi cambiamenti. Dopo due anni mi arrivò un’offerta per un ruolo importante per la Santoni Calzature negli Stati Uniti con base a New York. Un incarico avuto per tre anni che mi ha portato a viaggiare nel continente americano dal Canada all’Argentina. Non molto tempo fa ho deciso di tornare in Ucraina e riprendere ad essere l’amministratore delegato di Helen Marlen, una società che si occupa di vendita di prodotti di lusso e abbigliamento. Stipuliamo contratti direttamente con brand importanti del mondo del lusso e gestiamo boutique in franchising. Acquistiamo collezioni e ci occupiamo di distribuirle attraverso i nostri negozi.

Panorama di Kiev

Russia 2008, Ucraina 2014 e coronavirus 2020: sembreresti un manager esperto di crisi socio-economiche e rivoluzioni.

Effettivamente la mia esperienza in Russia cominciò proprio con la difficile crisi finanziaria del 2008. Naturalmente ebbe un certo impatto nel mio lavoro ma allo stesso tempo fu stimolante affrontare le problematiche conseguenti e portare a compimento l’obiettivo che l’azienda si era posta. Le rivolte a Kiev a cavallo del 2013 e 2014 hanno portato a cambiamenti nella società ucraina, ma anche in questo caso siamo riusciti a portare avanti il nostro lavoro. Oggi siamo di fronte ad un problema che colpisce l’intero pianeta e non un singolo paese.

Che tipo di conseguenze ha avuto il Covid-19 sul tuo lavoro?

In questo periodo le vendite sono calate di circa il 70% nonostante un aumento del 300% del commercio online. Siamo una realtà solida e contrariamente ad altre aziende noi non abbiamo tagliato posti di lavoro confermando i nostri 1834 dipendenti. Siamo una delle poche aziende con un’assicurazione sanitaria per i dipendenti. Qua l’assistenza sanitaria pubblica non è molto buona, c’è quella privata ma a prezzi molto alti.

In Ucraina non c’è cassa integrazione o sostegni dello stato, quindi questa situazione sta già dando problematiche sociali considerevoli. La perdita di posti di lavoro ha generato un aumento della criminalità e della presenza delle forze dell’ordine in strada. Anche un nostro negozio è stato rapinato durante questo difficile periodo.

Che tipo di diffusione ha il coronavirus in Ucraina?

Alla data del 10 maggio i contagi nell’intero paese ammontavano a poco più di quindicimila persone. I morti sono 391. Qui a Kiev ci sono circa 1.500 contagi e un vero e proprio lockdown non c’è mai stato. Bar, negozi, ristoranti, stadi, cinema, teatri sono chiusi ma non c’è alcun obbligo a restare a casa. Viene raccomandato il distanziamento sociale come maggiore forma di prevenzione. Il virus è arrivato da fuori e le prime persone risultate positive erano di ritorno da località di vacanza europee. In alcune realtà come quelle ecclesiastiche il Covid-19 ha avuto terreno fertile entrando in chiese e monasteri. L’esempio più chiaro è l’incredibile numero di contagiati, circa 300, dentro il Lavra, il bellissimo e più antico monastero ortodosso di Kiev. Anche il 19 aprile in occasione della Pasqua Ortodossa le chiese erano piene e l’abitudine di baciare le icone non si è fermata. In alcune occasioni sono intervenute le forze dell’ordine per impedire ai fedeli di affollare le chiese.

Quali sono più in generale le tue considerazioni sull’Ucraina?

Tra quelli che facevano parte dell’ex Unione Sovietica è sicuramente quello con la mentalità più simile al mondo occidentale. È un paese molto vasto con enormi differenze economiche e sociali tra una regione e l’altra. Oggi, come detto in precedenza, uno dei problemi principali è la sicurezza perché la gente che ha perso il lavoro e non aveva alcun risparmio è disperata. Nella parte orientale del paese c’è una guerra della quale in occidente non si parla più ma che continua a fare vittime ogni giorno. Il nuovo Presidente Volodymyr Zelens’kyj sta cercando di lavorare per risolverla, ma come si può immaginare non è semplice. Passi avanti ce ne sono stati dato che assieme ad una debole tregua c’è stato lo scambio dei prigionieri tra Ucraina e le Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk. È evidente che l’Ucraina ha un forte legame storico con la Russia e allo stesso tempo desidera di avvicinarsi al resto dell’Europa.

Cosa pensano gli ucraini della situazione virus in Italia?

Qui ci amano fortemente e per gli ucraini l’Italia era e resta un paese meraviglioso. Tutti soffrono per quello che sta accadendo in Italia. Il mio titolare è costantemente in contatto con gli imprenditori italiani, dato che ci occupiamo di vendere molto made in Italy. I nostri clienti sono persone a cui piace fare le vacanze nel nostro Paese e non vedono l’ora di poterci ritornare.

La statua della Madre Patria a Kiev
Tags: KievRiccardo CascianiniUcrainavaltiberini nel mondo
Condividi10TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

Dal Borgo a Malta, passando per Africa e Australia: la storia di Marco Betti

di Redazione
02/02/2021
0

Il 31enne biturgense, oggi social media manager di una piattaforma di gioco online dopo una lunga gavetta in tre continenti, è il protagonista del primo appuntamento di quest’anno con i...

Quella volta che sfidammo il Generale Inverno

Quella volta che sfidammo il Generale Inverno

di Guido Guerrini
25/01/2021
0

Il viaggio di dieci anni fa nel gelo dell’Europa orientale nacque quasi per caso ma condizionò il futuro dei partecipanti. Storia della “Roma-Volgograd”, un’avventura sulle tracce dei soldati italiani dispersi...

Una gita a Černobyl’

Una gita a Černobyl’

di Guido Guerrini
04/01/2021
0

L’area della tristemente celebre centrale nucleare è visitabile con una speciale autorizzazione che le agenzie turistiche ucraine possono procurare. Il racconto di un'escursione fuori dal normale.

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

Le festività dei valtiberini nel mondo (seconda parte)

di Redazione
28/12/2020
0

Natale e Capodanno lontano dall'Italia, ecco le testimonianze dei protagonisti della rubrica sui nostri conterranei all'estero: oggi Colombia, Australia, Repubblica Ceca e Stati Uniti.

Le festività dei valtiberini nel mondo

Le festività dei valtiberini nel mondo

di Redazione
24/12/2020
0

Alcuni dei protagonisti della rubrica di TeverePost sui nostri conterranei all'estero ci raccontano come si apprestano a passare Natale e Capodanno lontano dall'Italia. Oggi le testimonianze da Cina, Brasile, Svizzera...

Prossimo Post
Nicolò Canicchi

Nicolò Canicchi: “Avanti col piano Italia Shock, anche le amministrazioni locali facciano la loro parte”

Fabrizio Innocenti

Fabrizio Innocenti: “Ripartire con gradualità, ma la burocrazia è massacrante”

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Riccardo Cascianini

Riccardo Cascianini, il manager anticrisi

12/05/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.