• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sabato 25 luglio al via il Monterchi Festival 2020

A presentare a TeverePost la 15ª edizione della rassegna è l'assessore alla cultura Manuela Malatesta: “Saranno cinque serate di bella musica e divertimento”

di Daniele Gigli
21/07/2020
in Cultura
Lettura: 3 min.
Sabato 25 luglio al via il Monterchi Festival 2020

Foto per Monterchi Festival di Mattia Genuini

Il Monterchi Festival si svolgerà anche nell’estate 2020 ed inizierà sabato prossimo, il 25 luglio, con il primo dei cinque appuntamenti in programma. Le difficoltà dovute all’emergenza Coronavirus non hanno fermato la macchina organizzativa di un evento che, con il passare degli anni, è diventato appuntamento imperdibile dell’estate tiberina. Una versione ridotta, ma che sarà caratterizzata dalla musica di qualità e dalla presenza di importanti artisti del nostro territorio. A presentare la 15ª edizione della rassegna è Manuela Malatesta, assessore alla cultura del Comune di Monterchi che quest’anno, assieme a Valter Ligi, si occupa anche della direzione artistica e del coordinamento. “Siamo molto felici di poter riproporre la manifestazione anche nel 2020 e non vediamo l’ora di cominciare. Ad aprile – ha spiegato Manuela – sembrava un sogno impossibile, ma abbiamo lavorato sottotraccia senza perdere la speranza e in breve tempo siamo riusciti ad organizzare questa edizione. Poche serate, ma tutte significative e di assoluto spessore. Voglio innanzitutto ringraziare di cuore Valter Ligi che mi ha aiutato nella stesura del programma e che porta avanti il progetto Il Piano di Piero, percorso di esplorazione musicale che terrà compagnia nei pomeriggi di ogni fine settimana, da qui al 30 settembre, a tutti coloro che visiteranno i Musei Civici della Madonna del Parto. Con il suo pianoforte si esibirà infatti nel giardino in modo da far vivere, se così si può dire, gli spazi esterni. Le cinque serate del Monterchi Festival per favorire il distanziamento e rispettare al meglio le normative di tutela della salute si svolgeranno tutte in Piazza Umberto I”.

Assessore, importante il sottotitolo che è tra l’altro il filo conduttore del Festival e che recita “de notte se’ bello”, con chiaro riferimento al fascino di Monterchi.

“È una frase molto significativa estratta dalla Canzone di Monterchi di Iolanda Fonnesu ed è il richiamo ad una delle principali caratteristiche del Festival, la bellezza che anche di notte caratterizza il nostro paese. In questa edizione abbiamo infatti deciso di valorizzare il più possibile le nostre eccellenze: il fascino di Piazza Umberto I, scenario meraviglioso in cui si svolgono le serate, gli straordinari musicisti del nostro territorio e anche le persone che collaborano alla realizzazione dell’evento e che grazie alle loro capacità ci permettono di curare al meglio ogni dettaglio del Festival”.

Si inizierà sabato prossimo, con un programma sicuramente interessante. Poche serate, ma di qualità?

“Era la nostra intenzione e siamo soddisfatti della proposta che siamo riusciti a realizzare. Gli appuntamenti sono fissati per le serate di sabato e di giovedì e il programma musicale è decisamente variegato. Ci sono le condizioni per vivere una bella edizione a partire dalla serata inaugurale. Partiremo sabato con il Quartetto Oida dell’Orchestra Instabile di Arezzo nella serata dedicata alla musica classica che abbiamo organizzato in collaborazione con i Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana. Giovedì 30 luglio sarà la volta dello chansonnier monterchiese Vittorio Perla e dei suoi ragazzi, tutti bravissimi musicisti monterchiesi, nella serata intitolata Ritroviamoci, mentre ad agosto saranno previsti tre appuntamenti: sabato 8 Maurizio Marrani Quartet, giovedì 13 Antonio Ballarano Trio e sabato 22 De André e la filosofia. Tutti gli eventi cominceranno alle 21:15”.

Divertimento e buona musica, in massima sicurezza. Un altro elemento che visti i tempi non è certo da sottovalutare.

“Esatto. Monterchi fortunatamente non ha mai dovuto fare i conti con casi di positività al Coronavirus, ma tutti quanti abbiamo comunque vissuto mesi difficili e dobbiamo continuare a rispettare le regole vigenti. Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare tutte le serate in Piazza Umberto I, in un ambiente in cui è possibile rispettare le distanze e gli altri criteri di sicurezza. Allo stesso tempo però abbiamo tanta voglia di ricominciare a stare insieme ed il Monterchi Festival, con la sua proposta, permetterà al pubblico presente di trascorrere cinque belle serate all’insegna di divertimento e buona musica”.

Il programma di Monterchi Festival 2020
Tags: Manuela MalatestaMonterchiMonterchi Festivalmusica
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

Danza, musica e teatro popolare nel fine settimana in Valtiberina

di Redazione
22/04/2022
0

Proseguono le rassegne che animano Anghiari, Pieve Santo Stefano e Monterchi.

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

di Redazione
20/04/2022
0

La delegazione monterchiese composta da sindaco, assessore alla cultura e direttore del museo ricevuta dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni.

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

Assenza rock band: the dark side of Città di Castello

di Moreno Metozzi
02/04/2022
0

Con uno stile personale e inconfondibile, radici rock, atmosfere dark e testi molto forti su argomenti scomodi di vita vissuta, sono arrivati forse troppo presto a trattare temi solo attualmente...

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

Pieve e Anghiari, fine settimana a teatro

di Redazione
26/03/2022
0

Al “Papini” Tiferno Blues Project in concerto, ai Ricomposti racconti e danza con “Miss Lala al circo Fernando”.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Prossimo Post
Kilowatt 2020 al via: “Il più bel regalo per i nostri diciotto anni è essere qui”

Il primo movimento verso nord. Roberto Latini inaugura il Festival di Kilowatt

Manbuhsa: una danza in giallo e nero

Manbuhsa: una danza in giallo e nero

IN EVIDENZA

Sabato 25 luglio al via il Monterchi Festival 2020

Sabato 25 luglio al via il Monterchi Festival 2020

21/07/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.