• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro, approvato un consuntivo condizionato dalla pandemia

Il Pd si astiene per la prima volta, contrari Cinquestelle, Lega e Forza Italia. Del Furia: “Nonostante tutto buoni risultati sia in termini di gestione che di prospettiva”

di Emanuele Calchetti
30/04/2021
in Politica
Lettura: 6 min.
Sansepolcro, approvato un consuntivo condizionato dalla pandemia

L'assessore al bilancio Catia Del Furia

Il consiglio comunale di Sansepolcro ha approvato il conto consuntivo relativo all’anno 2020 con il voto favorevole delle forze di maggioranza (Il Nostro Borgo, Democratici per Cambiare e Insieme Possiamo) e quello contrario di Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia. Il Partito Democratico, che durante la legislatura aveva sempre votato no ai documenti di bilancio, si è astenuto per la prima volta.

Del Furia: “Resta il punto interrogativo dei trasferimenti statali”

L’atto era stato discusso mercoledì in commissione bilancio ed è stato illustrato ieri sera dall’assessore Catia Del Furia, che “nonostante sia fortemente condizionato dal Covid ci dà buoni risultati sia in termini di gestione che di prospettiva”. Del Furia ha però messo in guardia rispetto ad “un punto interrogativo che non dipende dalla nostra volontà” relativo ai fondi statali stanziati nel 2020, che “per essere trasferiti in via definitiva – ha spiegato l’assessore – necessitano di una certificazione che è in atto e che sarà consuntivata entro il 31 maggio”.

Chiusa la vicenda legata all’antistadio

“Quello che risalta di più in questo bilancio – ha detto Del Furia – è l’avanzo di amministrazione, che ammonta a oltre 11 milioni di euro”. L’avanzo libero è però di 85.000 euro, mentre per tutto il resto “si tratta di macrovoci che derivano dalla contabilità armonizzata che ci impone di scrivere nelle partite di bilancio tutti gli accertamenti, a prescindere dagli incassi che sono una cifra ben minore”, ha spiegato l’assessore. Somme, in definitiva, che per il momento non possono essere utilizzate in alcun modo. La parte principale, più di 9 milioni, è costituita dal fondo crediti di dubbia esigibilità, mentre un’altra componente significativa è il fondo rischi. Dal quale grazie ad una specifica votazione del consiglio comunale di ieri sera verrà rimosso l’accollo, deliberato nel 2014, della fideiussione del 2008 con il Sansepolcro Calcio riguardante l’antistadio: “Questa è una buona notizia – ha detto Del Furia – Dopo una serie di dinamiche al limite del grottesco si chiude finalmente la trattativa in maniera molto favorevole per il comune, per una cifra di 150.000 euro contro i 350.000 del debito da garantire”. Questo punto è stato approvato con la sola astensione della consigliera Giorni del Movimento 5 Stelle.

Entrate in flessione

Tornando alla disamina del bilancio, Catia Del Furia ha ricordato che “tutte le entrate sono in flessione e questo preoccupa, perché non siamo così sicuri del meccanismo di recupero delle minori entrate”. Nello specifico della Tari l’assessore ha precisato che “ci torneremo con un’apposita delibera, anche perché è intenzione dell’amministrazione riproporre, magari con meccanismi più semplici, le esenzioni fatte lo scorso anno”. Flessione importante anche per i tributi minori, per gli oneri di urbanizzazione (che peraltro non rientrano tra le minori entrate rimborsate dallo Stato) e per la copertura dei servizi a domanda individuale. “Sostanziale tenuta” per le entrate extratributarie, ma sanzioni al codice della strada al minimo storico.

Andreini: “Porre le basi per il rilancio di Sansepolcro”

La segretaria del Pd Chiara Andreini ha parlato di “un bilancio condizionato dal Covid in cui sono stati fondamentali gli interventi da parte dello Stato”, e ha ricordato che la fase “è stata vissuta da parte di tutti con grande responsabilità e consapevolezza”. Per Andreini “gli uffici e l’assessore hanno fatto un notevole lavoro” (un passaggio sostanzialmente comune anche agli interventi successivi), ma ha notato che “quello che forse è mancato in questo anno è stato gettare un ponte verso il futuro, capire veramente come sostenere le imprese e i cittadini. Su questo – ha aggiunto – probabilmente scontiamo l’eccessiva lentezza dei primi anni di questa amministrazione”, perché “quello che si è perso prima adesso è molto difficile da recuperare. Ma dobbiamo porre le basi per un progetto che possa rilanciare Sansepolcro”, ha concluso Andreini.

Giorni: “Mancanza di visione e di progettualità”

“Parliamo di un consuntivo che ancora non comprende le tariffe della Tari, su cui dovrà essere data una valutazione organica – ha detto la portavoce del Movimento 5 Stelle Catia Giorni – Un elemento che si riflette bene in questo bilancio è l’importanza dei fondi del Governo. Vanno riconosciute a Conte e ai suoi ministri un’estrema prontezza di intervento e la capacità di andare a coprire i bisogni delle amministrazioni locali”, ha detto. Giorni ha poi manifestato apprezzamento per “il clima di collaborazione che c’è stato tra le forze consiliari in questo ultimo anno. Non posso però non sottolineare che in questo consuntivo c’è il retaggio degli anni precedenti, la mancanza di visione e progettualità di un’amministrazione che ha lavorato molto sulla quotidianità e poco sulla prospettiva”, ha aggiunto l’esponente dei Cinquestelle, soffermandosi in conclusione sul tema della transizione ecologica.

Rivi: “Capisco le difficoltà ma bilancio non positivo”

“Capisco le difficoltà nell’affrontare la pandemia – ha sostenuto il consigliere della Lega Alessandro Rivi – come posso constatare anche in provincia dove sono in maggioranza, però siamo agli sgoccioli di un mandato amministrativo che, a prescindere dall’emergenza Covid, ha visto la città vivere una situazione sempre peggiore”. Per Rivi “abbiamo i conti in ordine e una situazione per certi versi invidiabile rispetto ad altre realtà, ma al tempo stesso siamo sicuramente di fronte ad un bilancio che non è positivo”. Nel suo intervento l’esponente della Lega ha anche sottolineato che “le azione portate avanti nel tempo dal nostro gruppo poche volte sono state raccolte dall’amministrazione, anche nel caso di mozioni o atti di indirizzo approvati ma poi non concretizzati”.

Giunti: “Non ci è piaciuto come è stato impostato il progetto Sansepolcro”

Per Tonino Giunti di Forza Italia, “questa amministrazione è partita molto lentamente, mentre adesso avvicinandosi alle elezioni si stanno facendo lavori e cantieri. È sempre stato così, ma oggi c’è una situazione nuova che è la pandemia, e allora abbiamo una grossa responsabilità: noi politici abbiamo nelle mani il futuro di tanta gente che spera che tutto torni com’era prima”, ha spiegato, prima di concludere affermando che “non ci è piaciuto come è stato impostato il progetto Sansepolcro”.

Gallai: “La programmazione c’è stata e trova riscontro in questo documento”

Per la maggioranza è intervenuto Simone Gallai del gruppo Il Nostro Borgo, che ha parlato di “conti a posto perché tutti quanti hanno fatto il proprio dovere, compresi gli organi di politica centrale”. Gallai ha sostenuto che “l’attività di programmazione c’è stata e trova riscontro in questo documento”, visto che “il comune ha partecipato con successo a molti bandi pubblici portando a casa soldi che hanno finanziato progetti, dalla messa in sicurezza delle strade alla realizzazione di scuole, su cui sono stati spesi oltre cinque milioni di euro”. Il consigliere comunale ha ricordato inoltre l’importanza del “principio della prudenza” e parlato della necessità di coordinarsi su una dimensione sovracomunale sul tema dell’economia circolare e del green deal.

Cornioli: “Tutte le iniziative possibili sono state fatte”

È stata quindi la volta di una lunga disamina da parte del sindaco Cornioli, che ha tra l’altro posto l’attenzione sull’avanzo libero di 85.000 euro: “Su un bilancio di svariati milioni – ha commentato – questo avanzo significa che di fatto tutti i soldi che avevamo li abbiamo spesi, e che tutte le iniziative possibili sono state fatte”. Il primo cittadino ha poi criticato le complicazioni della burocrazia e respinto l’accusa di fare azioni elettoralistiche: “Nessuno ha fermato i progetti per terminarli adesso, noi portiamo a termine progetti della precedente amministrazione come la prossima terminerà i nostri. Noi – ha rivendicato – certamente abbiamo fatto dei lavori che andavano fatti da anni e forse anche da decenni”. Cornioli ha poi toccato il tema del sociale (“siamo nell’Unione dei Comuni, dove si lavora con grossa difficoltà perché i sindaci sono oberati e mancano i dipendenti, però facciamo comunque la nostra parte”) ed è tornato nuovamente su una serie di decisioni legate al Covid.

Laurenzi: “Ci asteniamo per la prima volta, sia l’anno del ritorno alla voglia di programmare”

L’ultimo a prendere la parola nel corso del dibattito sul consuntivo è stato Andrea Laurenzi, capogruppo del Pd: “Avevamo deciso di dare un’apertura rispetto al consuntivo, ma quest’ultimo intervento de sindaco che torna su tutto in modo autocelebrativo richiede di chiarire che la nostra valutazione su questi cinque anni è sempre la stessa”. Quella cioè di un’amministrazione vista come “una macchina guidata con tanta, troppa prudenza”. Nonostante ciò “sul consuntivo vogliamo aprire al futuro con un voto di astensione, per la prima volta, perché è stato un anno particolare, anomalo, in cui c’è stato l’impegno di tanti tecnici e politici che hanno lavorato bene e ciò va riconosciuto. Con l’auspicio – ha detto infine Laurenzi – che questo sia l’anno del ritorno alla voglia di programmare”.

Di conseguenza, il voto dell’opposizione non è stato compatto, con l’astensione del Pd e la contrarietà degli altri gruppi. Voto contrario di tutta la minoranza invece sul punto successivo, relativo a delle variazioni al bilancio di previsione.

Tags: Andrea LaurenzibilancioCatia Del Furiaconsiglio comunaleMauro Cornioli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

di Redazione
20/04/2022
0

Il commento: “Non c'erano i presupposti per portare avanti questa accusa, soddisfatto per come è terminata la vicenda”.

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

Sansepolcro, anticipato in consiglio comunale il nome del direttore del distretto sanitario

di Emanuele Calchetti
01/03/2022
0

Le comunicazioni del sindaco: «Sfratti, rincari e arrivo di profughi, non sarà un anno facile». Ok a maggioranza al bilancio. Ai “martiri delle Foibe” il giardino dell'autostazione e parte di...

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

Sansepolcro, approvate le linee programmatiche dell’amministrazione

di Emanuele Calchetti
29/12/2021
0

Favorevole Laura Chieli, il centrosinistra non partecipa al voto. Foibe, passa a maggioranza la mozione di Fratelli d'Italia.

Prossimo Post
Truffe online e ricettazione: i carabinieri della Valtiberina denunciano due donne

Ubriachezza molesta e ricettazione: due interventi dei carabinieri in Valtiberina

Report Asl: un nuovo caso Covid nell’Aretino. A Sansepolcro sono guariti tutti i positivi

Coronavirus, 10 nuovi casi in Valtiberina di cui 8 a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Sansepolcro, approvato un consuntivo condizionato dalla pandemia

Sansepolcro, approvato un consuntivo condizionato dalla pandemia

30/04/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.