• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Secondo ponte: costi, tempistiche, dimensioni. Tutti i dettagli del progetto

All’indomani della posa della prima pietra TeverePost riporta la relazione tecnica dell’ingegnere Federico Frappi, responsabile della direzione delle opere

di Alessio Metozzi
27/08/2020
in Attualità
Lettura: 5 min.

L'ingegnere Federico Frappi, responsabile della direzione dei lavori

Ieri mattina a Sansepolcro sono iniziati i lavori per la realizzazione del secondo ponte sul fiume Tevere. Un’opera molto attesa dalla comunità biturgense, se si considera che l’intero iter di realizzazione, dal suo concepimento all’effettiva costruzione, ha fin qui interessato tre diverse amministrazioni comunali. A queste se ne aggiungerà quasi certamente una quarta, tenendo presente che per la conclusione dei lavori ed il collaudo servirà come minimo un anno solare salvo nuovi incidenti di percorso.

L’investimento previsto è di circa 4 milioni di euro. Di questi, 3 milioni e 200mila sono stati stanziati dalla Regione Toscana, mentre il Comune si è fatto carico dei restanti 800mila euro. Ad eseguire i lavori sarà il Raggruppamento Temporaneo di Imprese che fa capo alla “Castaldo”, azienda specializzata della Campania, insieme alla Pype Lyne spa e alla Lucos srl di Sansepolcro. L’affidamento delle opere ha forse costituito fin qui lo step più insidioso a causa degli importanti rallentamenti burocratici dovuti ai ricorsi delle ditte che hanno partecipato alla gara. Le sentenze dei tribunali regionali del Tar e del Consiglio di Stato hanno tuttavia confermato la regolarità del lavoro condotto dagli uffici comunali.

Che tipo di opere verranno eseguite? A spiegarlo nel corso della cerimonia inaugurale è stato l’ingegnere Federico Frappi, responsabile della direzione dei lavori, che ha snocciolato una serie di numeri ed informazioni utili per comprendere meglio che aspetto avrà il nuovo ponte e quale sarà il suo impatto sia a livello visivo che di viabilità. Di seguito TeverePost riporta i passaggi principali della sua relazione tecnica.

L’ubicazione della struttura

“La scelta della collocazione viene da lontano, quando anni addietro siamo stati chiamati a trovare la soluzione più idonea, fermo restando quella che era l’ipotesi di tracciato che andava ad individuare il collegamento lato Sansepolcro in corrispondenza del sottopasso della E45 e lato zona industriale su Via Malpasso. Il nostro compito era quello di escogitare la miglior soluzione possibile, garantendo sicurezza anche dal punto di vista idraulico. Personalmente riteniamo di averlo fatto, anche grazie ad un confronto costante sia con l’amministrazione precedente che con quella attuale.”

Rispetto delle norme di sicurezza

“Il progetto prevede lo sviluppo di un tracciato della lunghezza di un chilometro circa. Questa operazione deve essere fatta nel rispetto delle norme che riguardano la sicurezza sismica ed idraulica, in modo da scongiurare qualsiasi imprevisto in caso di episodi straordinari come ad esempio la piena del fiume Tevere. C’è un apposito DM, quello del 5 novembre 2011, al quale dobbiamo attenerci. Abbiamo lavorato molto per far sì che questi stessi vincoli possano essere in realtà i punti di forza della nostra soluzione progettuale.”

Dimensioni e dettagli tecnici

“Abbiamo optato per l’elaborazione di un tracciato che comprende due rettifili ed un’ampia curva di grande raggio pari a 160 metri, che è proprio l’opera maggiore ossia il ponte in senso stretto. Quindi da via Malpasso ci sarà un rettifilo che conduce alla zona arginale, dove in aderenza alla spalla abbiamo un sottopasso che consentirà ovviamente il mantenimento in esercizio della strada vicinale della Reglia dei Mulini, nell’altra spalla iniziamo con questo ponte che ha uno sviluppo di 144 metri. La struttura ha due campate di riva di poco superiori ai 44 metri e una campata centrale pari a 60 metri, poi abbiamo un rettifilo che si riconnette in corrispondenza del sottopasso della E45. Tutto il tracciato lato nord è caratterizzato da una pista ciclopedonale di ampiezza pari a due metri e mezzo.”

Carreggiate e ingombro aereo

“Andando con una breve descrizione di quella che è l’opera d’arte maggiore, la soluzione individuata ha un’ampiezza della carreggiata totale, ivi compresa la pista ciclopedonale, superiore ai 13 metri. Quindi se facciamo un semplice calcolo di 13 per 144 avremo un ingombro aereo del ponte di circa 1.900 metri quadrati. A terra abbiamo un ingombro pari a due pile circolari di diametro 240 che sorreggono tutto l’impalcato metallico. Questo è stato possibile grazie ad uno studio di dettaglio del sistema di vincolamento tra l’impalcato e la sottostruttura. Alla fondazione delle pile stesse c’è un cluster di pali che rappresenta una corona circolare pari a 3,80 metri e poi delle scogliere alla base delle pile legate sempre ad eventuali fenomeni di piena.”

La sezione dell’impalcato

“Si tratta di un altro elemento importante sul quale è stata posta la massima attenzione e il massimo studio. Abbiamo un cassone in acciaio corten ottenuto tramite travi inclinate e con dei diaframmi reticolari che li connettono ogni cinque metri. Questa struttura ha due peculiarità: la prima è che ha una curvatura che va a conciliarsi con il tracciato, la seconda è il fatto che abbiamo anche delle altezze che variano, quindi vi è un ponte a doppia curvatura che ha un’altezza di circa 2,80 metri in corrispondenza delle pile e 1,60 metri in corrispondenza delle spalle e della mezzeria della campata centrale. Questo aspetto ha senza dubbio una valenza anche estetica importante che poi sarà enfatizzata dall’utilizzo del corten, che conferisce ulteriore pregio. Altri elementi degni di nota riguardano la scelta di barriere guard rail in legno e corten anche con la pista ciclabile, quindi è stato fatto un grosso sforzo ovviamente per garantire tutti i livelli di sicurezza richiesti nei vari ambiti e la qualità estetica e la qualità dell’inserimento ambientale. Abbiamo creduto e crediamo nella qualità del progetto che abbiamo elaborato e saremo contenti di ritrovarci qui fra un anno per farvi toccare con mano questo intervento. Un nuovo servizio che viene messo a disposizione della cittadinanza e che saprà lasciare un segno importante nel territorio.”

Tags: lavori pubbliciponte sul Tevere
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

Sansepolcro, torna operativa la palestra della scuola Collodi

di Redazione
22/04/2022
0

Il taglio del nastro alla presenza delle autorità e della New Volley Borgo Sansepolcro, che si farà carico della gestione.

Al via la manutenzione dei ponti pedonali sui torrenti Scatorbia, Regnano e Lucestro

di Desyrè Baldacci
15/02/2022
0

Approvato dalla giunta municipale di Città di Castello il progetto esecutivo per un intervento complessivo di 90 mila euro. L’assessore Carletti: “rimettiamo in sicurezza strutture poste in luoghi di particolare...

Sansepolcro, proseguono i lavori alla scuola Collodi. Le immagini del cantiere

Scuola Collodi, lavori di ampliamento verso la conclusione

di Alessio Metozzi
07/02/2022
0

La realizzazione del secondo stralcio da 2 milioni di euro sancirà la chiusura di un progetto di riqualificazione del plesso che ha coinvolto tre amministrazioni.

Ponte sul Tevere, presto al via l’ultima fase dei lavori

di Alessio Metozzi
26/01/2022
0

Dopo i recenti imprevisti, ecco le opere conclusive sulla struttura e l'assegnazione dei lavori per la viabilità aggiuntiva.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Prossimo Post
Il Festival delle Nazioni torna a Sansepolcro

Il Festival delle Nazioni torna a Sansepolcro

Sansepolcro, i mercatini estivi chiudono col tris: appuntamento venerdì, sabato e domenica

IN EVIDENZA

Secondo ponte: costi, tempistiche, dimensioni. Tutti i dettagli del progetto

27/08/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.