• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

Domani il 76º anniversario della terribile esplosione in cui morirono 15 persone. Proviamo a fare chiarezza su quello che accadde davvero

di Emanuele Calchetti
17/08/2020
in Cultura
Lettura: 5 min.
Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

A sin., particolare del monumento alle vittime. A destra il timer tedesco J-Feder 504. Foto M. Draghi e M. Perrier (link a fine articolo)

Il 18 agosto 1944 gli abitanti di Anghiari stavano tornando a nuova vita dopo la liberazione dall’occupazione tedesca, avvenuta una ventina di giorni prima. Alle 10.30, però, una terribile esplosione fece ripiombare il paese nella disperazione. La deflagrazione fece crollare la Caserma dei Carabinieri Reali e provocò 15 vittime e decine di feriti. Senza guardare in faccia nessuno: morirono civili e militari, bambini ed anziani, uomini e donne, fascisti e comunisti.

L’ordigno era stato lasciato dai tedeschi in ritirata in un edificio attiguo alla Caserma e per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti. Ma in tempi più recenti qualcosa è cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse, contro le quali prende posizione Mirco Draghi, anghiarese appassionato di storia locale: “Queste letture revisioniste”, ci spiega, “hanno insinuato dei dubbi basati su ricostruzioni fantasiose e notizie assolutamente inesatte”.

Il punto chiave su cui si fondano queste interpretazioni è uno: all’epoca non sarebbero esistiti timer con una durata di circa 20 giorni, compatibile cioè con il periodo intercorso tra l’evacuazione da Anghiari dei tedeschi, avvenuta tra il 28 e il 29 luglio 1944, e lo scoppio del 18 agosto. Da qui una conclusione apparentemente logica: per quanto l’esplosivo fosse tedesco, a provocare la detonazione sarebbe stato qualcun altro, intervenuto ben più tardi della ritirata nazista. Ma Draghi smentisce questa tesi con forza: “Nonostante la negazione di sedicenti esperti di armi”, argomenta, “quel timer c’era eccome! Si chiamava J-Feder 504 ed era in uso ai tedeschi già da alcuni anni. La sigla 504 non è casuale ma indica il numero di ore massime per cui poteva essere dilazionato: 504 ore corrispondono a 21 giorni esatti”.

  • Il contenitore del J-Feder 504, largo circa 25 cm. Foto M. Perrier
  • Il kit completo all’interno dell’apposito contenitore. Foto M. Perrier

Del J-Feder 504, una spoletta a orologeria lunga poco meno di 20 cm, parlano fin dall’epoca della Seconda guerra mondiale numerosi testi. Per esempio già War Department Technical Manual, vol. 30 (cap. VIII, p. 91), datato 1º marzo 1945, riporta la fotografia del kit e spiega che “may be set to function at any desired time from 10 minutes to 21 days” (può essere impostato per funzionare in qualsiasi tempo desiderato da 10 minuti a 21 giorni). Giorni e ore potevano essere combinati attraverso due ruote dentate, come spiegano tantissime altre fonti che illustrano il funzionamento del pezzo. Tra queste German Mine Warfare Equipment (parte 2, cap. 5.57), pubblicato nel 1952 dal Department of the Army statunitense, che è eloquente quando parla dell’utilizzo del J-Feder 504: “This device is used for the delayed detonation of large charges in areas abandoned to an opposing force” (Questo dispositivo è utilizzato per la detonazione ritardata di grosse cariche in aree abbandonate ad una forza nemica). Proprio quello che è accaduto ad Anghiari, e naturalmente non solo. Ian Jones in Malice Aforethought: A History of Booby Traps from the First World War to Vietnam (2016) – insieme a informazioni tecniche e a considerazioni sui limitati margini di errore di uno strumento di grande precisione per l’epoca – ricorda il suo ripetuto utilizzo durante la Seconda guerra mondiale proprio in Italia. Come del resto già faceva D. C. Bailey nel 1945 in Engineers in the Italian Campaign, 1943-1945 (p. 21).

  • Particolare del quadrante che mostra giorni (in rosso) e ore (in nero) dopo i quali è programmato lo scoppio. Foto M. Perrier
  • Le ruote che consentono di impostare il ritardo desiderato in giorni (fino a 21) e ore (o frazioni da 10 minuti). Foto M. Perrier
  • La spoletta a orologeria J-Feder 504. Foto M. Perrier

“La pratica di provocare esplosioni fortemente ritardate era diffusa”, conferma Mirco Draghi, “e restando nei dintorni venne attuata anche a Citerna e a Villa Sterpeto. A Citerna, che i tedeschi avevano lasciato tra il 25 e il 26 luglio, l’ordigno fu disinnescato in tempo dagli inglesi l’11 agosto”. Ne parlano loro stessi nel 12th Royal Lancers War Diary, citato anche da Alvaro Tacchini in Guerra e Resistenza nell’Alta Valle del Tevere (p. 256) a sostegno della tesi dell’esistenza di timer a lunga durata. Della bomba il diario del 12º Lancieri ricorda anche il ticchettio, e questo per Draghi è “un elemento non trascurabile: il ticchettio, che il J-Feder 504 emetteva allo spostamento delle ruote dentate, ritorna a Citerna come ad Anghiari, dove molti dicono di averlo sentito nei giorni precedenti alla strage. A ulteriore conferma del fatto che il timer era regolarmente in funzione”. Altro caso eloquente è quello di Villa Sterpeto: “I tedeschi vi si erano rifugiati dopo aver abbandonato Anghiari, tra il 29 e il 31 luglio, e la bomba esplose all’una di notte del 16 agosto: anche in questo caso dopo oltre 15 giorni”, fa presente il nostro interlocutore. In quella circostanza non ci furono vittime, e Giuseppe Bartolomei ne I sentieri della guerra (1994) fa un’ipotesi sul perché rafforzando la tesi dell’azione deliberata dei soldati in ritirata: “Pare che un ufficiale tedesco, prima di partire, avesse lasciato intendere qualche cosa ad una delle donne di casa, altrimenti sarebbe stata una carneficina”.

Insomma, l’esistenza già all’epoca di un timer in grado di provocare una detonazione a distanza di 21 giorni risulta ampiamente documentata. Ciò sembra sgomberare il campo da quella che poteva apparire la più solida e sostanzialmente l’unica argomentazione a sostegno della tesi della “mano non tedesca” dietro la strage della Caserma. “Chiarire come andarono veramente i fatti”, commenta in merito Mirco Draghi, “serve anche a evitare che si gettino fango e sospetti sui ragazzi della FSS (Field Security Section, la Polizia britannica), a cui erano aggregati numerosi anghiaresi tra i 17 e i 25 anni. Sicuramente vivaci, sicuramente inesperti, sicuramente non impeccabili come tutti gli esseri umani, comprensibilmente orgogliosi dei lunghi mesi alla macchia prima e della collaborazione con l’esercito inglese poi”, dice Draghi, “ma che certo non meritano di essere discreditati sulla base di interpretazioni infondate”.

Tutte le foto del J-Feder 504 sono state gentilmente concesse da Michel Perrier.

Tags: AnghiariguerraMirco Draghistoriastrage della Caserma
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

Festa della Liberazione, a Sansepolcro torna il tradizionale corteo

di Redazione
19/04/2022
0

Dopo le edizioni ridotte per la pandemia, quest'anno i partecipanti sfileranno di nuovo da Via Matteotti al Parco di Via XXV Aprile con l'accompagnamento della banda.

La strage del Venerdì Santo del 1944

La strage del Venerdì Santo del 1944

di Giancarlo Renzi
15/04/2022
0

Nel libro "Vittime e carnefici" i tragici episodi in Valmarecchia fulcro della violenza nazifascista tra Toscana, Marche ed Emilia Romagna.

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

Il “dolce cigno” Pompeo Signorucci e il difficile rapporto con Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
24/03/2022
0

Ricostruiamo la storia del compositore biturgense che visse e lavorò soprattutto al Borgo, ma fu maggiormente apprezzato altrove.

Ucraini in Valtiberina, il racconto di Nazar: “Preoccupato per la mia famiglia”

di Alessio Metozzi
26/02/2022
0

Le considerazioni del giovane studente e cestista che vive a Sansepolcro da tre anni: “Il nostro Paese non merita di vivere questa situazione drammtica”.

Renicci, i comuni della Valtiberina insieme per il Giorno della Memoria

Renicci, i comuni della Valtiberina insieme per il Giorno della Memoria

di Emanuele Calchetti
27/01/2022
0

La cerimonia alla presenza di tutte le sette municipalità del territorio. Polcri: “In progetto uno spazio museale multimediale dedicato all'ex campo di internamento”.

Prossimo Post
È iniziata la preparazione del Sansepolcro

È iniziata la preparazione del Sansepolcro

E45, pezzo di cemento si stacca dalla galleria e colpisce automobile

E45, pezzo di cemento si stacca dalla galleria e colpisce automobile

IN EVIDENZA

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

17/08/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.