• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tovaglia a Quadri e Busatti: storia di un connubio perfetto

Anche nell’anno del film “Pan De’ Mia” l’azienda anghiarese supporta la celebre rappresentazione teatrale curata da Andrea Merendelli e Paolo Pennacchini

di Articolo sponsorizzato
21/08/2020
in Pubbliredazionale
Lettura: 5 min.
Tovaglia a Quadri e Busatti: storia di un connubio perfetto

L'edizione 2018 di Tovaglia a Quadri al Poggiolino

È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per l’uscita di “Pan De’ Mia”, il film che caratterizza questa anomala edizione 2020 di Tovaglia a Quadri. Come noto, si tratta di un progetto nuovo e differente in un anno particolare nel quale le nostre vite e le nostre abitudini sono inevitabilmente mutate. La storia scritta dagli autori Paolo Pennacchini e Andrea Merendelli non andrà in scena nella Piazzetta del Poggiolino di Anghiari, ma sarà trasmessa in streaming.

Anche la celebre “cena spettacolo in quattro portate” ha rivisitato il proprio format, senza però perdere quelle caratteristiche che l’hanno resa un evento unico ed irripetibile in ognuna delle ventiquattro edizioni precedenti. Tra le grandi certezze rimaste anche nell’anno dell’emergenza vi è senza dubbio il rapporto di collaborazione con il main sponsor Busatti, autentica eccellenza del territorio, che fin dalla prima edizione di questo speciale evento ha sempre garantito il proprio sostegno sia economico che operativo. Nato un quarto di secolo fa, quello tra Tovaglia a Quadri e Busatti è uno di quei matrimoni unici e indistruttibili che nel corso del tempo ha saputo mettere in risalto le radici paesane e il senso di comunità che da sempre si riflettono nei tessuti dell’azienda anghiarese.

La locandina di “Pan De’ Mia”

Tutto inizia nel 1996, da una chiacchierata come tante tra i due autori nel cuore di Anghiari vecchia. In città si attendeva la riapertura del teatro dopo anni di lavori, e nel frattempo c’era voglia di escogitare qualcosa durante il periodo estivo. Entrambi fan del Teatro Povero di Monticchiello, Merendelli e Pennacchini decidono di proporre un progetto di teatro popolare sulla falsariga del decennale spettacolo toscano, aggiungendo tuttavia una serie di elementi unici e originali come la cena. Da qui la scelta di trasformare i quadri della narrazione nella ‘Tovaglia a Quadri’ proponendo un gustoso mix di convivialità e cultura popolare.

Già dal nome ideato dagli autori è facile intuire come il connubio con la storica azienda tessile sia nato quasi da solo, essendo la tipica tovaglia toscana uno dei capi più celebri e rinomati della collezione Busatti. Nel tempo, la collaborazione tra le due realtà è proseguita a gonfie vele, con un’attività di crescente sostegno all’iniziativa non solo dal punto di vista finanziario. Ogni anno un’ampia parte del materiale scenografico, così come le tovaglie che abbelliscono le lunghe tavolate estive del Poggiolino ed altri tipi di ornamenti, viene infatti messa a disposizione dell’evento dalla stessa azienda.

  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”
  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”
  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”
  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”
  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”
  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”
  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”
  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”
  • Alcune immagini dal set di “Pan De’ Mia”

Già dopo le prime edizioni, visto anche il successo di pubblico, il progetto è risultato talmente bello e curato da portare ad un potenziamento della partnership che dura ormai da venticinque anni e che prosegue più forte che mai anche quest’anno: tutti i grembiuli e canovacci utilizzati nelle scene del forno (location chiave del film) sono stati forniti dalla ditta. L’oggetto di scena è diventato parte integrante in tutti i personaggi della pellicola, attori, figuranti e comparse. Le trame e i colori si intersecano perfettamente con la realtà del territorio e con la comunicazione che gli autori vogliono trasmettere, sempre attinente all’autenticità e alla verità del territorio. Un esempio su tutti, l’antico gesto del pane avvolto nel panno e messo a lievitare.

Nonostante i pesanti disagi che hanno portato ad una sospensione dell’evento tradizionale, a poche ore dall’uscita di “Pan De’ Mia” si respira comunque un velato ottimismo. Il coronavirus ha sì messo tutto in discussione, ma lo ha fatto garantendo al tempo stesso una serie di interessanti opportunità che potranno prendere forma attraverso questo coraggioso passaggio sugli schermi. Il nuovo format, pensato anche per il mercato estero con tanto di sottotitolazione in inglese, consentirà una fruizione globale dello spettacolo permettendogli di uscire dalle mura del celebre borgo toscano. Grazie a questa iniziativa, la stessa azienda Busatti potrà trasmettere ai suoi interlocutori del mercato estero la filosofia e il messaggio di tipicità che contraddistingue i suoi tessuti e le storie di Tovaglia a Quadri.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Attenti alla Gagauzia!

Attenti alla Gagauzia!

di Guido Guerrini
25/05/2022
0

La regione della Moldavia meridionale, a molti sconosciuta, rischia di recitare un ruolo strategico nella crisi ucraina mentre già lo esercita in quella politica moldava.

Una nuova avventura editoriale per TeverePost

di Alessio Metozzi
28/04/2022
0

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TevereTV: da oggi potrete leggerci sulla sezione “TTV Post” di ttv.it.

Il Valtiberina Tennis si giocherà la promozione in Serie B2 femminile

Il Valtiberina Tennis si giocherà la promozione in Serie B2 femminile

di Luca Dell'Omarino
28/04/2022
0

Il successo per 4-0 nell’ultimo turno di campionato vale la salvezza diretta e l’accesso ai playoff.

Sospesa la Mostra dell’Artigianato di Anghiari

Anghiari, aperte le iscrizioni ai centri estivi

di Luca Dell'Omarino
28/04/2022
0

Il comune organizzerà numerose attività sportive e culturali, indirizzate ai bambini fra i 4 e i 12 anni.

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

Anghiari e Sansepolcro, opposizioni critiche

di Redazione
28/04/2022
0

Al centro dell'attenzione la gestione dei cantieri dell'amministrazione anghiarese e l'organizzazione dei consigli comunali biturgensi.

Prossimo Post
La torta della nonna di Fabio Festini

La torta della nonna di Fabio Festini

Ad Anghiari le Giornate Culturali della LUA. Bolletti: “Non sarà un festival in tono minore”

Ad Anghiari le Giornate Culturali della LUA. Bolletti: “Non sarà un festival in tono minore”

IN EVIDENZA

Tovaglia a Quadri e Busatti: storia di un connubio perfetto

Tovaglia a Quadri e Busatti: storia di un connubio perfetto

21/08/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.