• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Turista nella tua Valle: Pieve Santo Stefano

Durante il periodo delle festività TeverePost, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valtiberina, propone un ciclo di approfondimenti sul territorio locale. Il primo appuntamento è dedicato a Pieve Santo Stefano, la Città del Diario.

di Redazione
18/12/2020
in Attualità
12 min. lettura

Foto: Comune di Pieve Santo Stefano

Durante il periodo delle festività TeverePost, in collaborazione con l’Ambito Turistico dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, propone un ciclo di approfondimenti al fine di promuovere il territorio locale e la sua identità con strumenti di comunicazione digitale integrata: web, contenuti multimediali, social media.

In un periodo certamente non fortunato per il turismo, l’obiettivo è quello di trasmettere un segnale di speranza, rafforzando la consapevolezza che le bellezze culturali e naturali della nostra vallata potranno costituire uno strumento preziosissimo per la ripartenza dell’economia locale una volta terminata la fase di emergenza.

La nostra esperienza come ‘turisti nella nostra Valle’ prende il via da Pieve Santo Stefano, la Città del Diario.


Pieve Santo Stefano è il primo comune della nostra regione attraversato dal Tevere, la cui sorgente dista una ventina di chilometri circa. Proprio grazie alla presenza di un importante corso d’acqua, questo territorio a ridosso del confine tosco-romagnolo è stato abitato fin dalla preistoria, come ci testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Sempre la collocazione strategica sulle rive del fiume favorì un importante sviluppo in epoca romana, quando nell’allora Sulpitia veniva raccolto il legname destinato a Roma per la costruzione delle triremi utilizzate dai romani nelle guerre puniche. Interessante a tal proposito il “Tempietto del Colledestro” , di forma ottagonale, realizzato nel luogo in cui anticamente, come descritto nel libro “Compendiosa Descrizione Istorica della Terra di Pieve Santo Stefano”, del Canonico Giovanni Sacchi,  vi era un tempio romano dedicato alle ninfe del Tevere. L’attuale Tempietto è di origine e datazione incerta , fra il XIV e XV secolo, ma è interessantissima la sorprendente similitudine con un disegno di Piero della Francesca presente nel suo famoso testo sulle tecniche del disegno in prospettiva “De prospectiva pingendi”. Una suggestione imperdibile per il visitatore. All’interno del Tempietto è possibile ammirare anche il dipinto de “L’Immacolata concezione” , attribuito a Stefano Bardini, noto artista ed antiquario di fama mondiale  che ebbe i natali proprio a Pieve Santo Stefano ( vedi “museo Bardini a Firenze).

Un passato importante, che purtroppo venne in buona parte compromesso nell’alluvione del 1855 e dalla distruzione totale avvenuta nell’Agosto del 1944 quando il paese fu interamente minato e distrutto dalle truppe tedesche in ritirata, dopo aver deportato tutta la popolazione. Un evento distruttivo di portata immane, perfettamente e tragicamente ricordato nel libro fotografico “il paese cancellato” reperibile presso la Biblioteca Comunale di Pieve e presso l’Archivio Diaristico nazionale. Un evento che ebbe uno strascico interminabile con numerose vittime decedute per lo  scoppio di mine ben oltre il termine della seconda guerra mondiale, che è valso al Comune l’onorificenza della “Croce di Guerra al valor militare”.

Fortunatamente le calamità naturali e gli orrori della guerra non hanno intaccato tutte le bellezze artistiche e soprattutto paesaggistiche e naturali che circondano il paese e  che oggi costituiscono il vero valore aggiunto per i tanti escursionisti e amanti del turismo sostenibile, presenti durante tutto l’anno. A questo si aggiungono le gustose specialità locali, come i tortelli e i funghi prugnoli a cui vengono dedicati eventi a tema, e alcune “perle”  di carattere culturale e spirituale come l’eremo di Cerbaiolo, www.eremodicerbaiolo.org tappa chiave del Cammino Francescano, ed altre pievi e dove si possono ammirare importanti opere di scuola Della Robbia. Per una completa descrizione delle opere, delle frazioni, di tutto quanto si può trovare a Pieve Santo Stefano rimandiamo al sito www.pievesantostefano.net  e al sito della proloco www.prolocopieve.it .

La Città del Diario

Dal 1984 Pieve Santo Stefano ha innalzato ai quattro punti cardinali del suo perimetro, sulle strade che vi accedono, un cartello giallo sotto quello della toponomastica ufficiale: “Città del diario”. La cittadina ospita infatti nella sede del municipio, un archivio pubblico, che raccoglie scritti di gente comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia: sono diari, epistolari, memorie autobiografiche.

Quarant’anni dopo la fine della guerra, in un’ala di questo edificio, è sorta una casa della memoria: una sede pubblica per conservare scritti di memorie private. L’iniziativa ha attirato l’attenzione di studiosi e giornalisti anche fuori dall’Italia. L’Archivio, ideato e fondato da Saverio Tutino, serve non solo a conservare, come un museo, brani di scrittura popolare: vuole far fruttare in vario modo la ricchezza che in esso viene depositata. Per cominciare è nata l’idea di incentivare l’afflusso con un concorso, il Premio Pieve, ora dedicato allo scomparso Saverio Tutino. Dalle prime decine di diari del primo anno sono arrivati a conservare quasi 10000 storie italiane. Il Premio Pipeve  intende premiare l’opera giunta nell’anno che, esaminati tutti i testi pervenuti, ha incontrato i favori prima di una commissione di lettura locale, e poi di una commissione nazionale. L’opera prescelta viene premiata con la pubblicazione del testo.

Uno di questi, il più famoso, il più iconico è la memoria contadina di Clelia Marchi, scritta su un Lenzuolo matrimoniale, ora visibile presso una delle sale del “Piccolo Museo del Diario” che rappresenta ormai l’immagine dell’Archivio.

L’edizione 2021 del Premio Pieve Saverio Tutino si svolgerà dal 17 al 19 Settembre. www.archiviodiari.org

  • @ Luigi Burroni – Piccolo museo del diario
  • Foto: Piccolo Museo del Diario

“Piccolo Museo del Diario”

Il Piccolo museo del diario , presso il Palazzo Pretorio di Pieve, è un intenso percorso multisensoriale e interattivo nato per raccontare l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e le preziose testimonianze autobiografiche che esso conserva.

Un percorso museale che accoglie il visitatore in maniera coinvolgente e innovativa e lo conduce per mano attraverso le scritture di persone comuni che hanno raccontato la storia d’Italia da un punto di vista assolutamente inedito. Memorie private che da storie singole e personali sono diventate storie collettive e universali, affiancandosi così alla Storia con la S maiuscola e intrecciandosi ad essa a tal punto da far parlare di “storia scritta dal basso”. La storia di un Paese che qui ritrova la sua identità più pura, quotidiana, schietta e onesta. Storie, memorie, lettere e diari che cancellano i filtri della retorica e fanno comprendere il mondo dove viviamo, il nostro Paese, la nostra società. I numeri di visitatori stanno crescendo di anno in anno ben oltre ogni aspettativa ed è per questo che è gradita la prenotazione.   

(vedi www.piccolomuseodeldiario.it)

Festa della Madonna dei Lumi

Pieve Santo Stefano è un paese vivo, con la caratteristica di avere un elevato numero di associazioni locali che contribuiscono a mantenere e sviluppare le tante tradizioni. La festa per antonomasia di Pieve è la ricorrenza della Madonna dei Lumi del 7 e 8 Settembre, un evento che coinvolge tutto il paese già da un mese prima con i tanti volontari dei 4 rioni paesani che lavorano senza sosta alla realizzazione di illuminazioni artistiche di grande impatto in onore della Madonna e dell’evento miracoloso del 1631, quando avvennero numerose apparizioni della Sacra Vergine in processione, accompagnata da numerosi angeli con candele accese in mano. E proprio nel luogo delle apparizioni è poi sorto il Santuario della Madonna dei Lumi, una delle attrazioni più importanti di Pieve.  

La festa della Madonna dei Lumi è il momento clou della vita dei pievani, sentito profondamente da secoli, che accomuna tutti i cittadini.

  • Foto: Comune di Pieve Santo Stefano
  • Foto: Comune di Pieve Santo Stefano

Attorno alla festa tante le iniziative che la rendono indimenticabile per chi ha la fortuna di parteciparvi: il Palio dei Lumi di Calcio in Costume, una sfida che ormai da quasi 50 anni mette a confronto i quattro rioni di Pieve in una tenzone sportiva altamente spettacolare,  che ha come riferimento storico l’assedio dei lanzichenecchi” del 1527. Quei lanzichenecchi che poche settimane dopo distrussero la città eterna con il famigerato e tristemente famoso “sacco di Roma”, ma che però non riuscirono ad entrare a Pieve grazie alla fiera resistenza degli abitanti guidati dal Vicario Castellani, nel nome della repubblica Fiorentina.

La festa termina alle 24 dell’Otto Settembre con un grandioso spettacolo pirotecnico che rinsalda l’unione fra i cittadini che si scambiano le promesse per ritrovarsi ancora uniti l’8 Settembre successivo.

Cammini di Francesco

Pieve Santo Stefano è la sede della prima tappa dei “Cammini di Francesco”, un pellegrinaggio che prende il via dal santuario de La Verna, distante 15 chilometri circa, e arriva fino ad Assisi. Durante il percorso, vale la pena visitare l’antichissimo Eremo di Cerbaiolo, www.eremodicerbaiolo.org   monastero benedettino del VIII secolo. Nel 1216 i cittadini pievani lo offrirono in dono a San Francesco assegnandone la proprietà ai Frati Minori.

  • eremodicerbaiolo.org
  • Foto: eremodicerbaiolo.org

 Importantissima fu la presenza di Sant’Antonio da Padova che dimorò a Cerbaiolo per alcuni anni fra il 1218 e il 1222  È abitato dai Francescani fino al 1783, quando diviene parrocchia. Dalle origini al 1520 ha fatto parte della diocesi di Città di Castello, nel 1520 è entrato a far parte di quella di Sansepolcro ed ora è parte integrante dell’arcipretura di Pieve Santo Stefano. E’ stato recentemente oggetto di una importante opera di sistemazione e riapertura al pubblico grazie ai tantissimi volontari riuniti dalla ferrea e mirabile forza  fisica e spirituale di Padre Claudio Ciccillo, riapertura da lui fortemente voluta e realizzata. L’Eremo è quindi non solo visitabile grazie alla presenza di Padre Claudio, ma in grado di poter ospitare i pellegrini dei cammini di Francesco e non solo.

Non possiamo non citare al proposito il noto detto pievano: “chi ha visto la Verna senza vedere Cerbaiolo, ha visto la mamma senza vedere il figliolo.”

Gastronomia e prodotti tipici – Sagra del Prugnolo e giornate del pastore

Le montagne e i boschi della Valtiberina, inclusi quelli di Pieve Santo Stefano, sono luoghi rinomati per la presenza di materie prime di eccellenza funghi e tartufi. Tipicità che, a seconda delle diverse specie e qualità, sono a disposizione quasi tutto l’anno. La raccolta dei funghi, e in particolare del fungo prugnolo, viene celebrata ogni anno con una omonima sagra il primo weekend di maggio, e curata dalla locale e molto attiva Proloco. Altro protagonista della Sagra di Maggio è il “mitico tortello di Pieve” , ormai divenuto famoso in tutta la vallata, realizzato con semplici ingredienti quali acqua, farina e patate.

Nel 2021 la Sagra del Prugnolo si terrà dal 3 al 9 Maggio ed avrà la caratteristica di rappresentare una vera e propria “ripartenza”.  Sarà una kermesse di eventi, dibattiti, dimostrazioni , presentazioni sulle tante suggestioni del territorio.

La Cronoscalata “Lo Spino”

Pieve Santo Stefano è  sede di due importanti manifestazioni motoristiche a livello internazionale, ossia la Cronoscalata “dello Spino”, nelle due versioni , dedicate alle moto ed alle auto.  Nel 2021 la gara motociclistica, valida per il campionato Italiano ed Europeo Velocità in salita si terrà nel week end del 22 e 23 Maggio, mentre la gara automobilistica, valida per il Trofeo Italiano Velocità Montagna è in calendario per l’11 e 12 Settembre prossimo. La gara, nata nel 1965, prende il nome dall’omonimo passo che collega Pieve con Chiusi della Verna. Il rombo dei motori, l’ebbrezza della gara in velocità, le curve serpentine in salita su uno scenario incontaminato fanno di queste gare un momento unico di festa, sia per i partecipanti che per le tante persone che ogni anno vengono ad assistere all’evento. www.prospino.org

  • Foto: Comune di Pieve Santo Stefano
  • Foto: Comune di Pieve Santo Stefano

“Pieve Classica”

Da 7 anni Pieve è attraversata da una striscia di eventi musicali di alto livello denominata “PIEVE CLASSICA”. Organizzata dalla associazione “Coro Altotiberino” è una vera e propria stagione completa,   dedicata alla musica classica, lirica, jazz e modern art. La rassegna ha rapidamente acquistato un posto importante nel panorama nazionale, vedendo esibirsi negli anni tantissimi musicisti di fama. Nel 2021 è in progetto una stagione che approfitterà delle stagioni primaverili ed estive per proporre una serie di eventi musicali all’aperto, non solo nel capoluogo di Pieve ma anche nelle frazioni, con eventi previsti nel Giugno e Luglio a Valdazze, Cerbaiolo e Montalone.

“Libri fatti a mano”

Ogni anno, in primavera, l’associazione “Libri fatti a mano” organizza una settimana “evento” dedicata ai ragazzi, che intende valorizzare i progetti sulla costruzione del libro realizzati nelle scuole (con l’allestimento di una mostra espositiva), sia di creare, con il pretesto di un concorso, una specifica occasione che stimoli scrittori, illustratori e artisti a realizzare bei libri autoprodotti per bambini e ragazzi ma anche per adulti appassionati. Negli anni è divenuto un appuntamento seguitissimo con presenze di pubblico in forte aumento.  Nel 2021 la manifestazione si terrà nella settimana dal 10 al 16 Maggio. www.librifattiamano.it

  • Foto: Pieve Classica
  • Foto: Comune di Pieve Santo Stefano

“Pieve Village”

Dal 2014 nei primi 15 giorni di Agosto Pieve si trasforma in un Villaggio Turistico, con una fitta serie di appuntamenti musicali, giochi a tema, eventi, tornei, il tutto organizzato dalla Disperata Gang assieme al Comune di Pieve. La 15 giorni termina la sera di ferragosto con una serata finale  dove è possibile assaggiare nuovamente le specialità locali fra cui il “mitico tortello di Pieve” più volte ricordato. Per il 2021 gli organizzatori hanno in mente gustose novità… Concludendo, Pieve è un Paese piccolo ma grande, che offre tante opportunità turistiche con gente ospitale ed appassionata, una tappa da non perdere in ogni momento dell’anno.

Tags: turismoTurista nella tua ValleUnione dei comuni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Turista nella tua Valle: Sestino

Turista nella tua Valle: Sestino

di Redazione
13/01/2021
0

Nell’appuntamento conclusivo del nostro ciclo di articoli dedicati al turismo nella Valtiberina vi parleremo del comune più orientale della regione e delle sue bellezze storiche e naturali.

Turista nella tua Valle: Sansepolcro

Turista nella tua Valle: Sansepolcro

di Redazione
06/01/2021
0

In questo penultimo appuntamento siamo felici di proporvi un ampio focus sulle bellezze di Sansepolcro, la Città di Piero della Francesca.

Turista nella tua Valle: Monterchi

Turista nella tua Valle: Monterchi

di Redazione
05/01/2021
0

Nuovo appuntamento del nostro ciclo di articoli dedicati al turismo nel territorio valtiberino. Oggi scopriremo le bellezze di Monterchi, la Città della Madonna del Parto.

Turista nella tua Valle: Caprese Michelangelo

Turista nella tua Valle: Caprese Michelangelo

di Redazione
31/12/2020
0

La quarta puntata del nostro ciclo di articoli dedicati al turismo locale ci porta nel borgo che ha dato i natali al grande Michelangelo Buonarroti.

Turista nella tua Valle: Anghiari

Turista nella tua Valle: Anghiari

di Daniele Gigli
23/12/2020
0

Nuova puntata del nostro ciclo di approfondimenti dedicati al territorio valtiberino. Oggi parliamo di Anghiari, Città della Battaglia e di tanti importanti eventi che caratterizzano ogni periodo dell’anno.

Prossimo Post
Amministrative a Sansepolcro, forze politiche al lavoro ma scenario ancora indefinito

Amministrative a Sansepolcro, forze politiche al lavoro ma scenario ancora indefinito

Sansepolcro, le attività della Polizia Municipale nel 2020

Sansepolcro, le attività della Polizia Municipale nel 2020

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.