• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ufficio turistico, l’attacco della Proloco di Pieve: “I responsabili non hanno capito un bel niente”

Lettera aperta del presidente Luigi Locci ai cittadini della Valtiberina: “Credo che i Comuni debbano immediatamente discutere se lasciare la responsabilità di un ufficio cosi importante all’improvvisazione e, ancora peggio, a piccoli interessi di parte”

di Redazione
09/11/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.
Ufficio turistico, l’attacco della Proloco di Pieve: “I responsabili non hanno capito un bel niente”

Il presidente della Proloco di Pieve Luigi Locci

Sull’Ufficio turistico comprensoriale, la cui nuova sede è stata inaugurata sabato scorso nei locali di Piazza Torre di Berta a Sansepolcro, si registra questa mattina una dura presa di posizione polemica da parte della Proloco di Pieve Santo Stefano, che ha inviato sul tema una lettera aperta agli abitanti della Valtiberina Toscana. Il testo è firmato dal presidente dell’associazione Luigi Locci.

“Nei mesi scorsi”, premette, “sono stato invitato a numerosi incontri con l’Unione dei Comuni dove sono stati presentati vari progetti in relazione allo sviluppo turistico di vallata, all’escursionismo, al Cammino di San Francesco e riguardo la necessità di istituire un Ufficio Turistico unico di vallata. Tutte cose pregevoli, sulla carta. In queste e in molte altre occasioni”, spiega Locci, “mi sono fatto promotore della necessità di coniare il brand Valtiberina Toscana, per consentire all’Ufficio di formulare proposte, pacchetti di soggiorno articolati in modo da consentire agli ospiti di visitare tutti i Comuni in seno alla vallata e apprezzare quindi le loro tipicità storiche, culturali, paesaggistiche e gastronomiche. Ciò consentirebbe di raccogliere sotto un unico nome tutte le tipicità di una area geografica ricca di suggestioni ed esperienze di ogni tipo, ergo una comunicazione più efficace e diretta, per risultati migliori in termini di ritorno economico per tutti gli operatori e non solo”. A questo scopo, scrive Locci, “come associazione Proloco Pieve Santo Stefano abbiamo negli ultimi tre anni investito tutte le nostre risorse con risultati eccellenti, Eremo di Cerbaiolo su tutto, e in relazione al tema dei prodotti tipici del territorio lo abbiamo fatto per il fungo prugnolo e per il tortello di patate alla lastra per il quale abbiamo coniato il marchio Il mitico tortello di Pieve. Bene”, si legge nella lettera, “all’interno dell’ufficio turistico della Valtiberina toscana è stato messo in bella mostra il Tortello di patate di Corezzo, in Casentino”. Fa piacere vedere già dall’inaugurazione”, ironizza Locci, “che le intenzioni di questo ufficio e soprattutto del suo o dei suoi responsabili sono quelle di chi non ha capito proprio un bel niente e/o caldeggia interessi diversi”.

I tortelli tra i prodotti esposti all’Ufficio turistico

“Non ce l’ho assolutamente con i cugini di Corezzo”, precisa Locci, “ma con chi si è assunto la responsabilità di fare questa sciagurata scelta, evidenziando la totale assenza di una visione sul brand Valtiberina Toscana, totale incapacità a gestire la comunicazione, o malafede. Visto e considerato che nessuno si è minimamente preoccupato di interpellarmi sull’argomento, sono costretto a pensare tutto quanto sopra appena detto “, attacca il presidente della Proloco. “È evidente a tutti”, dice ancora, “che con certi soggetti non sarà mai possibile abbattere quei muri virtuali tra i comuni più grandi e i più piccoli, ma ai miei occhi è altrettanto evidente che, viste le dinamiche delle nuove forme di turismo, nessuno da solo potrà sperare in uno sviluppo esponenziale e soprattutto costante continuando a campare ma non a progredire nell’interesse di tutti”.

“Credo che i Comuni debbano immediatamente discutere se la responsabilità di un ufficio cosi importante debba essere lasciata all’improvvisazione e, ancora peggio, a piccoli interessi di parte”, esorta Locci, concludendo con un poscritto di scuse ai lettori: “Sono pienamente consapevole che in questo periodo sono ben altri i problemi che stiamo attraversando, ma non mi era possibile rinviare questa mie osservazioni a domani”, spiega.

Ricordiamo che l’attività dell’Ufficio turistico comprensoriale – che continua ad essere gestito dalla cooperativa Toscana d’Appenino in seguito alla gara indetta dall’Unione dei Comuni e svoltasi ad agosto e settembre – coinvolge non solo le sei municipalità facenti parte dell’ente comprensoriale, ma anche quella di Pieve, che come noto non ha aderito all’Unione.

Tags: Luigi LocciPro loco Pieve Santo StefanoUfficio turistico
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Un salto all’Ufficio Turistico: novità e cambiamenti per ripartire

Un salto all’Ufficio Turistico: novità e cambiamenti per ripartire

di Luca Dell'Omarino
06/07/2021
0

Il punto su una stagione estiva che potrebbe servire da trampolino per la ripresa del turismo in Valtiberina.

Al via PievEstate, un ricco calendario per rilanciare socialità e aggregazione

Al via PievEstate, un ricco calendario per rilanciare socialità e aggregazione

di Emanuele Calchetti
18/06/2021
0

I tanti eventi in programma presentati in conferenza stampa dall'assessore Luca Gradi e dal nuovo presidente della Pro Loco di Pieve Santo Stefano Alessio Cipriani.

Quali musei sono riaperti in Valtiberina: info e orari

Quali musei sono riaperti in Valtiberina: info e orari

di Redazione
06/02/2021
0

La prolungata permanenza della Toscana in zona gialla ha permesso la riapertura di vari luoghi di cultura a favore di un pubblico di prossimità. L'elenco completo in collaborazione con l'Ufficio...

Valtiberina, ecco il nuovo Ufficio turistico comprensoriale

Valtiberina, ecco il nuovo Ufficio turistico comprensoriale

di Emanuele Calchetti
07/11/2020
0

Inaugurato questa mattina nei locali di Piazza Torre di Berta a Sansepolcro. All'insegna di sinergia, valorizzazione delle eccellenze del territorio e nuove tecnologie.

Questo sabato l’inaugurazione del nuovo Ufficio Turistico della Valtiberina

Questo sabato l’inaugurazione del nuovo Ufficio Turistico della Valtiberina

di Alessio Metozzi
05/11/2020
0

Taglio del nastro per la struttura che da via Matteotti è stata trasferita nei locali di Piazza Torre di Berta a Sansepolcro. Polcri: "Implementazione dei servizi con riduzione dei costi".

Prossimo Post
Area ex Boninsegni, il Pd chiede la convocazione delle commissioni urbanistica e attività produttive

Area ex Boninsegni, il Pd chiede la convocazione delle commissioni urbanistica e attività produttive

La Toscana e le regioni confinanti con la Valtiberina nella zona gialla: tutte le misure da osservare

Il nostro territorio diventa zona arancione. Cosa significa?

IN EVIDENZA

Ufficio turistico, l’attacco della Proloco di Pieve: “I responsabili non hanno capito un bel niente”

Ufficio turistico, l’attacco della Proloco di Pieve: “I responsabili non hanno capito un bel niente”

09/11/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.